IL CARCERE E LA SOFFERENZA DI UN INTERO SISTEMA

Funzione Pubblica Cgil Piemonte
 
 
 

Il tragico episodio che ieri ha causato la perdita di due poliziotti penitenziari è una ferita non solo alla Casa Circondariale di Torino, ma all’intero mondo dei lavoratori penitenziari.

Un mondo che da tempo affonda in maniera crescente nel disagio. Il disagio di una popolazione detenuta sempre più povera e privata di speranze; il disagio degli operatori tutti, per lo svuotamento di un mandato istituzionale nobile e delicato, nei fatti disconfermato dalle politiche penitenziarie finora attuate; il disagio di condizioni lavorative che, in un’istituzione totale, maggiormente risentono del degrado dell’attuale assetto sociale, dove sempre più spesso la sofferenza porta ad un clima di violenza o si traduce in gesti estremi.

Come in tutti i sistemi, il malessere di una parte rimanda ed agisce da cassa di risonanza al resto dell’insieme.

Non possiamo, riguardo alla tragedia appena verificatasi, che associarci con sgomento al cordoglio espresso dai colleghi delle vittime e dai sindacati di polizia penitenziaria, e manifestare la più sentita vicinanza alle due famiglie così brutalmente colpite.

E’ il momento del dolore e del rispetto del dolore.

Quanto accaduto ci rafforza nell’impegno per il recupero di un contesto lavorativo che sia il più possibile promotore di realizzazione umana e professionale, anziché minaccia per la sicurezza e amplificatore di malessere.

 
 
 

Coordinamento Regionale CGIL DAP Ministeri      
Anna Donata GRECO
 
Segreteria FP CGIL Piemonte
Roberto Galasso

 

Torino, 18 dicembre 2013


 

 
 

Accordo integrativo – dirigenti – II fascia Area I

 
 
Roma, 19 dicembre 2013
 
 
Accordo Integrativo del Personale dirigente di Fascia II dell’Area I sul fondo per la retribuzione di posizione e di risultato relativo all’anno 2009 – sottoscritto in data odierna.
 
DAP MINISTERI
 
 


 
 
 

 

Agenzia Nazionale per i Giovani

 

 
Ns. lettera di ringraziamenti alla Commissione Europea del 3 luglio 2009

 
 

Informativa richiesta disponibilità Istruttori ATP per il 73° corso A.V.P.

19.12.2013 –   Informativa richiesta disponibilità Istruttori ATP per il 73° corso A.V.P.

 

 

Riunione del 17 dicembre.

Nella Riunione del 17 dicembre,  l’Agenzia ha comunicato che dal prossimo 13 gennaio  137 posizioni dirigenziali  no core dell’Agenzia delle Entrate  saranno soppresse,  di cui 116 saranno  trasformate in posizioni organizzative speciali  e 21 in nuove posizioni dirigenziali ( 19 di staff e 2 gestione risorse).  

In attesa dell’approvazione definitiva della legge delega sulla riforma fiscale, che avvierà il  monitoraggio delle Agenzie Fiscali con  lo scopo di verificare  il grado di efficienza del nuovo modello organizzativo e gli eventuali  risparmi economici ottenuti, l’Agenzia delle Entrate continua a portare avanti la sua riorganizzazione.
E’  stato confermato quanto già anticipato nella precedente riunione:  dal 13 gennaio prossimo ci sarà il passaggio di tutte le funzioni delle Direzioni Regionali del Territorio a quelle delle Entrate e rimarrà  provvisoriamente l’area SCO (Supporto Coordinamento Operativo), in attesa di una totale integrazione delle due strutture. Abbiamo chiesto che l’operazione avvenga previo confronto con le OO.SS territoriali, considerata l’inevitabile ricaduta sul personale. La richiesta avanzata da tutte le OO.SS è stata accolta e presto  sarà avviato il confronto territoriale su questa seconda  fase della riorganizzazione. 
 
Per l’Agenzia del Territorio le posizioni dirigenziali soppresse saranno 23 (7 area risorse umane, 7 area controllo, 8 area di staff, 1 assistente di direzione della Direzione Regionale del Lazio), a queste si aggiungono la soppressione di 7 posizioni  dirigenziali di Uffici Provinciali.  Non è  prevista  l’attivazione di  posizioni organizzative speciali.
 
La prossima riunione che riguarderà la riorganizzazione delle Direzioni Provinciali è prevista per la seconda metà del mese di gennaio. 
 
Roma 19 dicembre 2013                                                                                                
 
                                             CGIL FP Nazionale
                                        Comparto Agenzie Fiscali
                                              Luciano Boldorini
 


 

 
 

INAIL: Accordi del 16 dicembre 2013

       
   Vi informiamo che nella riunione di delegazioni di oggi – 16 dicembre 2013 – abbiamo sottoscritto i seguenti accordi:
 

–  Attività di docenza a titolo oneroso nel sistema integrato Inail – ex Ispesl;
–  Mobilità straordinaria per le professionalità sanitarie (Dirigenti medici di I e II liv. Area medico-legale, fisioterapisti, socio educativi);
–  Modifiche al regolamento relativo alla mobilità territoriale per il personale EPNE.
 

Alleghiamo le copie firmate dei predetti verbali.
 

Il Coordinatore Nazionale
FP CGIL INAIL
Roberto Morelli
 

   


 
 
 

73° corso formazione per Allievi Vigili – Bozza Decreto e Programma del Corso

19.12.2013 –  73° corso formazione per Allievi Vigili – Bozza Decreto e Programma del Corso

 

 

Schema di Accordo FESI 2013.

Chiusura sedi – Note e richiesta d'incontro unitaria

Comunicato stampa
 
Agenzia delle Entrate, sindacati mobilitati contro la chiusura di altre 5 sedi locali

Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Pa: “Inaccettabile decisione unilaterale. Chiediamo subito un incontro a Befera”

 
 

I sindacati si mobilitano contro l’annunciata chiusura di altre 5 sedi locali dell’Agenzia delle Entrate, dopo le 25 chiuse nel 2013, e chiedono un immediato incontro al direttore Attilio Befera. Per Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Pa “è inaccettabile che nel momento in cui si sta discutendo di una riorganizzazione complessiva, l’amministrazione decida unilateralmente di procedere a cancellare altri uffici”.

“Con i vertici delle Entrate abbiamo condiviso l’avvio di appositi gruppi di lavoro, uno sui livelli regionali e uno sui livelli locali, per definire insieme il piano di riordino – rincarano le federazioni di categoria – ed è chiaro che nell’attesa di completare il lavoro ogni ipotesi di chiusura deve rimanere congelata. Fare a pezzi l’agenzia è sbagliato e controproducente”.

I sindacati mettono in guardia contro il rischio di togliere forza alla lotta all’evasione fiscale: “Basta con il solito teatrino, in cui da un lato si dice di perseguire evasione, elusione, frodi fiscali e contributive e dall’altro si decide per un arretramento dello Stato dal territorio. Se davvero si vogliono recuperare quei 120 miliardi che ogni anno vengono sottratti al fisco, allora bisogna rafforzare la presenza, gli strumenti e le competenze per farlo. E non chiudere quelli che sono i presidi della legalità sul territorio. Altrimenti non si metterà fine al fatto che lavoratori, pensionati e imprese oneste continuano a pagare le tasse mentre c’è gente che, evadendo il fisco, mette in gioco gli interessi del Paese”.

“Per questo chiediamo con urgenza un incontro al direttore dell’Agenzia. Perché vogliamo trovare insieme soluzioni per assicurare i servizi fiscali a costi sostenibili: stabilendo criteri razionali e condivisi per gli ambiti territoriali ottimali e poi definendo in sede di contrattazione integrativa le azioni da mettere in campo. Senza spogliare le comunità locali e puntando invece sulle professionalità dei lavoratori. Se l’Agenzia non dovesse retrocedere dalle nuove chiusure – concludono Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Pa – la mobilitazione dei lavoratori crescerà. Anche durante le festività natalizie”.


 

Livorno: Dichiarazione unitaria dello stato di agitazione

18.12.2013 – Dichiarazione unitaria dello stato di agitazione

 

 

Puglia: Comunicato sulla protesta dei "Forconi"

18.12.2013 – Comunicato sulla protesta dei “Forconi”

 

 

Corso di aggiornamento Istruttori Professionali – Richiesta incontro

18.12.2013 – Corso di aggiornamento Istruttori Professionali – Richiesta incontro

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto