Milano – Richiesta di incontro al Sindaco di Milano.

10.04.2013 – Milano – Richiesta di incontro al Sindaco di Milano.


Udine – ABBANDONATI A NOI STESSI.

10.04.0213 – Udine – ABBANDONATI A NOI STESSI.


Controlli di prevenzione incendi anno 2013.

10.04.2013 – Controlli di prevenzione incendi anno 2013.


Indennità di turno e di soccorso esterno – Nota della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie.

10.04.2013 – Indennità di turno e di soccorso esterno – Nota della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie.


Passaggi dentro e tra le Aree – Confine, Turni, Mobilità – FACCIAMO IL PUNTO

Pervengono da più parti chiarimenti rispetto allo stato delle procedure dei passaggi dalla 2^ alla 3^ Area per gli idonei, anche in funzione dell’Accordo recentemente sottoscritto all’Agenzia delle Entrate, e richiesta sui tempi degli inquadramenti dei passaggi dentro le Aree.
 
Riteniamo quindi utile fare alcune precisazioni sullo stato dei fatti alla luce tra l’altro di alcune notizie diffuse dalla sigla sindacale FLP che a nostro avviso, ultimamente, tende a diffondere notizie confuse che mischiano gli eventi  e null’altro fanno che rendere poco chiara la situazione.
 
Innanzi tutto cominciamo da alcuni dati:
all’Agenzia delle Entrate i posti messi a concorso erano 2000, i vincitori delle prove selettive (tra l’altro severissime) sono circa 1950 (quindi molto meno dei 2000 disponibili) e gli idonei su tutto il territorio nazionale sono circa 200 lasciando quindi alla fine  liberi altre 50 posizioni utili che non potranno MAI essere coperte se non con una nuova procedura concorsuale.
 
Pertanto all’Agenzia delle Entrate si è proceduto a stipulare un Accordo  che limitasse il danno cercando di non perdere posti disponibili, già banditi e autorizzati, rispalmando tra le varie regioni i posti non occupati e dando quindi la reale possibilità agli idonei di essere inquadrati .
Quindi, tale procedura, si deve configurare all’interno del Bando già autorizzato e dei posti a suo tempo messi a concorso, senza nessun tipo di nuova autorizzazione che permetta l’ampliamento dei posti.
 
Nell’Agenzia delle Dogane la questione è oggettivamente diversa. Infatti in questo caso TUTTI i 550 posti messi a concorso sono stati ricoperti dai vincitori e gli idonei sono da considerarsi in sovrannumero, pertanto l’eventuale scorrimento delle graduatorie è soggetto alle autorizzazioni dei vari organismi competenti essendo tale procedura parificata ad una “nuova assunzione” che quindi deve essere autorizzata e finanziata.
In ultimo, considerazione di non poco conto, la possibilità di scorrimento delle graduatorie deve fare i conti anche con le novità normative intervenute coi Decreti Brunetta che hanno di fatto modificato le condizioni di accesso nei passaggi tra le Aree.
 
Sulla questione, come FP CGIL, unitamente alle altre sigle sindacali, continuiamo a seguire la vicenda e a verificare tutte le possibili strade che possono portare al riconoscimento professionale che le colleghe ed i colleghi attendono, consci anche che il percorso non è semplice.
 
Per quanto riguarda invece i passaggi dentro le Aree precisiamo che le procedure dovranno purtroppo seguire la tempistica delle prove selettive considerato che ognuna di esse inficia su quelle successive e quindi non potrà essere attuata quella del 2008 se non è conclusa quella del 2007 e di conseguenza non potrà essere emesso il Bando del 2010 se non sono definite prima le precedenti.
 
Questa situazione sarebbe stata molto più semplice e veloce se fosse passata l’interpretazione autentica dell’art. 83 del CCNL che aveva il mero scopo di evitare le prove selettive per le procedure 2007/2008 .
Se così fosse stato ora saremmo a discutere con l’Agenzia delle Dogane sulle modalità di attivazione delle procedure di passaggio dentro le Aree per il 2010 e probabilmente avremmo già le graduatorie definitive 2007 e 2008 pronte per i relativi inquadramenti e pagamenti degli arretrati che alla fine porteranno alla riqualificazione di oltre il 70% del personale in servizio.
 
Purtroppo la posizione di FLP  non ha permesso questo percorso, e ciò che più ci sorprende è che la loro posizione di rifiuto si è basata  su una presunta intromissione della normativa Brunetta sulla libertà contrattuale, quando, nei passaggi dell’Agenzia delle Entrate, pari solo a circa il 30% del personale (quindi ben inferiore a quelli previsti alle Dogane), FLP ha firmato l’Accordo che prevede che il 10% di questi passaggi siano esclusi da qualsiasi valutazione oggettiva e siano invece a disposizione dell’Amministrazione che a suo piacimento decide autonomamente delle vere e proprie “promozioni ad personam“.
 
Forse  non è questa un’applicazione diretta delle innovazioni Brunettiane ???? e che garanzie di trasparenza dà ai lavoratori ????.
 
Logicamente, con questi termini, per la FP CGIL questo Accordo era inaccettabile e pertanto  non lo abbiamo firmato.
 
Questa O.S. ha già chiesto all’Agenzia delle Dogane di terminare nel più breve tempo possibile le procedure in essere (2007/2008), partendo anche dalla possibilità di inquadrare immediatamente  i lavoratori delle graduatorie che non hanno ex aequo, ipotesi quest’ultima ritenuta percorribile dalla stessa Agenzia.
 
Su questa linea abbiamo avuto la massima disponibilità dell’Amministrazione che ha già pubblicato la graduatoria del 2007 e a breve comunicherà le date per le prove selettive degli ex aequo.
 
Come già detto in precedenti comunicati, abbiamo inoltre, unitamente a CISL, UIL e SALFI, già chiesto con forza l’apertura di un tavolo per risolvere le questioni ancora aperte come l’indennità di confine, i turni e la mobilità volontaria nazionale.
 
Al riguardo abbiamo avuto massima disponibilità dall’Amministrazione che dovrebbe convocare una prima riunione già nei prossimi giorni.
 
Su questo percorso di confronto per la soluzione dei problemi dei lavoratori la nostra O.S. è impegnata in prima fila perché “le soluzioni” sono il nostro obbiettivo e poco ci appassiona l’attacco o la difesa di questo o quel Direttore del Personale perché è nel merito delle cose che intendiamo riportare la discussione per il superamento delle difficoltà che le colleghe ed i colleghi vivono giornalmente.
 
Sarà nostra cura tenervi informati costantemente sugli sviluppi delle questioni sopra descritte.

09.04.2013
 

                                                Il Coordinatore Nazionale CGIL/FP
                                                                Florindo Iervolino
 

                                            Il Coordinatore Agenzie Fiscali CGIL/FP
                                                                Boldorini Luciano


 

Integrazione Verbale riunione del 13.2.2013 – Realizzazione circuito regionale ……

Nuovo Schema di Accordo sulla mobilità del personale.

Verbale del 29.10.2012.

Congedo ordinaro. Servizio militare.

Nota Fp Cgil al DAP sul monte ore per il lavoro straordinario delle SFAPP.

 
 

Comunicato unitario FP CGIL UIL PA CISAL FIALP

 

 
A TUTTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI DELLA CONI Servizi/FSN

In data 4 aprile u.s. si è tenuta una riunione con la  CONI Servizi SpA con il seguente o.d.g.: riforma dell’organizzazione Territorio del CONI – verifica applicazione accordo del dicembre 2012.
Nel corso della riunione la CONI Servizi ha comunicato le novità introdotte dai nuovi vertici del CONI a seguito della prevista nascita dei CONI POINT che dovranno affiancare e supportare l’attività dei Delegati provinciali nel territorio.
Il piano di riordino, portato all’esame della Giunta Nazionale e del Consiglio Nazionale del CONI per le previste deliberazioni, prevede lo svolgersi di un processo con tempi compresi nel corrente anno 2013.
Alle numerose richieste di chiarimenti, avanzate da tutte le oo.ss. ed alla prioritaria problematica, insorta con la recente chiusura di alcune sedi provinciali del CONI, con il conseguente grave disagio che vede interessate oltre 30 lavoratrici e lavoratori, parte del personale complessivo impiegato nel territorio e penalizzato dalla tempistica, prevista nel precedente piano di riordino, la società ha fornito alcuni chiarimenti, riservandosi di fornirne altri al momento dell’approvazione definitiva del nuovo piano, da parte del CONI:
–   i CONI POINT assorbiranno funzioni operative di supporto al Delegato e vedranno impiegate una/due unità lavorative nella provincia,
–   le attività di coordinamento dei Delegati rimarranno in capo ai Comitati Regionali e, pertanto, le nuove funzioni individuate a livello regionale rimangono confermatre, ivi comprese quelle attività riconducibili al telelavoro;
–   nelle more dello svolgersi del processo non saranno effettuate altre chiusure di sedi provinciali e saranno adottate misure di contenimento dei disagi per il personale che effettua una quotidiana “trasferta” dalle province delle sedi già chiuse a quella regionale;
–   le attività di formazione al telelavoro rimangono comunque un obiettivo strategico a livello regionale per facilitare il previsto completamento del piano di riordino;
–   la richiesta di mobilità verso altri enti pubblici e o locali, seppure pervenuta in numero molto contenuto, viene differita di qualche mese in attesa del dispiegarsi del processo di riordino.
 
Tutte le oo.ss. presenti nel ribadire la urgente priorità per definire e delimitare il grave disagio delle lavoratrici e lavoratori, già destinati alle sedi regionali di appartenenza, hanno preso atto dell’inversione di tendenza del CONI che oggi conferma, purtroppo tardivamente rispetto a tale disagio, la necessità, sempre dichiarata dalle scriventi organizzazioni sindacali, di valorizzare e rilanciare l’insieme delle risorse che lavorano nello sport di tutto il Territorio del CONI, a tutti i livelli: regionale e provinciale.
 
Le scriventi si riservano di fornire al più presto ulteriori notizie.
 
Roma,  8 aprile 2013
 

FP CGIL CONI                     UILPA CONI                 CISAL FIALP CONI      
    C. Arnone                  G.Romano A. Ponci             G. Parisi F. Tiddi     

 
 

Gorizia – Richiesta chiarimenti

08.04.2013 – Gorizia – Richiesta chiarimenti


 
 

FUA – MOBILITA' – PERMESSI SINDACALI RSU

 

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
 


L’Amministrazione ci ha comunicato che il Ministro dell’Economia ha finalmente firmato la variazione di bilancio necessaria per la riassegnazione delle somme destinate al FUA 2011.
 
Il MIUR sta provvedendo a predisporre i successivi  piani di riparto nell’ambito dei capitoli del cedolino unico, necessari per consentire i pagamenti.
Questo significa che presumibilmente tra giugno e luglio sarà possibile percepire le somme attribuite.
E’ pertanto necessario chiudere quanto prima gli accordi di sede che, lo ricordiamo, vanno trasmessi all’Ufficio Centrale di Bilancio, come peraltro riportato nel CCNI 2011. 
 
Il 16 aprile p.v. si svolgerà, poi, un incontro con la Delegazione di parte pubblica che aprirà il confronto sul FUA 2012 e sulla mobilità, problematiche che da tempo avevamo sollecitato.
 
Confermiamo che per quanto riguarda il Fondo Unico rimane ferma la nostra posizione rispetto alla non applicabilità della Legge 150/2009 per le omissioni dell’Amministrazione così come avvenuto per il 2011.
 
Per la mobilità, pur in presenza dei blocchi normativi di vario tipo su quella intercompartimentale, riteniamo urgente ridefinire regole condivise per quella interna al MIUR (nazionale e regionale).
 
Infine, in allegato, le tabelle allegate alla circolare n. 11 della Direzione Generale per le risorse umane relativa ai permessi sindacali per il 2013 in cui sono definite le ore di permesso sindacale destinate alle singole RSU.
 
A tale proposito ricordiamo che l’utilizzo di tale monte ore è gestito dalle RSU e va tenuto distinto dalle altre tipologie di permesso sindacale comunicate alla Funzione Pubblica attraverso l’apposita procedura informatizzata.
I dati contenuti nella circolare confermano e certificano che al MIUR la nostra Organizzazione Sindacale è di gran lunga il sindacato maggiormente rappresentativo sia per voti ottenuti  alle elezioni RSU 2012 ( 33,83%) che per numero di iscrizioni al sindacato (27,79%).     
 
Roma,  8 aprile 2013
 

                                FP CGIL MIUR
                               Angelo Boccuni

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto