IMPORTANTE
 
Si trasmette la nota dell’Ufficio Relazioni Sindacali (n. 459 del 08/03/2013), relativa alla nuova disciplina per la gestione delle deleghe e delle revoche sindacali (che avrà effetto a breve, al momento della pubblicazione sul B.U.).
 
Si prega di prestare particolare attenzione alla modalità di presentazione delle deleghe di iscrizione e delle revoche perchè, in caso di trasmissione difforme dai modi indicati dalla diramazione generale, le stesse non saranno ritenute valide dall’Amministrazione.
 
Corrado Bortoli
Esecutivo Nazionale FP CGIL CFS

 
 


 

Questioni di sicurezza all'Agenzia delle Entrate – UT DESIO

 
Ennesima aggressione agli sportelli – impiegate coinvolte.


 

news

Nota Fp Cgil Al Capo del DGM sul lavoro straordinario.

Circolare mobilità Capi Reparto

08.03.2013 – In allegato circolare mobilità Capi Reparto

Nota Unitaria su comandati I area

      

Iniziativa raccolta firme ddl tortura carceri e droghe

 
 
In relazione alla raccolta firme per i tre ddl di iniziativa popolare su  tortura, carcere e droghe, della quale siamo promotori insieme alla CGIL,  Antigone ed altre associazioni, vi comunichiamo che è stata calendarizzata una prima iniziativa nazionale di raccolta firme che coinvolgerà tutti i capoluoghi di regione davanti ai Tribunali per il prossimo 9 aprile.

Per l’organizzazione di questa giornata sarà necessario che i referenti regionali da voi già individuati si mettano in contatto con i referenti delle altre associazioni promotrici per i dettagli organizzativi (entro i primi giorni della prossima settimana vi faremo pervenire gli elenchi dei referenti delle altre associazioni).
Tra le azioni da effettuare con urgenza c’è la la richiesta di occupazione di suolo pubblico al comune di appartenenza per la collocazione dei banchetti e il reperimento di un consigliere comunale o di un funzionario di cancelleria  autorizzato all’autentica delle firme.
Questi i riferimenti normativi per richiedere l’occupazione: “Per fare tale richiesta occorre chiedere al Comune l’autorizzazione per l’occupazione di suolo pubblico indicando nella richiesta il giorno 9 aprile 2013 dalle ore 9 alle ore 13 e precisare uno specifico luogo in prossimità della sede del Tribunale. In base alla legge n. 549 del 28 dicembre 1995, se lo spazio occupato è inferiore ai 10 metri quadrati, non si paga la relativa tassa (Legge n. 549 del 28 dicembre 1995 – art. 3 comma 67: “Sono esonerati dall’obbligo al pagamento della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche coloro i quali promuovono manifestazioni od iniziative a carattere politico, purché l’area occupata non ecceda i 10 metri quadrati.”). Alcuni Comuni chiedono che la domanda venga presentata in bollo ma l’imposta di bollo non è dovuta, ai sensi del Dpr 642/72 e successive modificazioni, nel caso in cui (art. 1) la richiesta sia presentata per petizioni agli organi legislativi; atti e documenti riguardanti la formazione delle liste elettorali; atti e documenti relativi all’esercizio dei diritti elettorali e alla loro tutela sia in sede amministrativa che giurisdizionale e (art. 27 bis) atti, documenti, istanze, contratti, nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti certificazioni, dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e dalle federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
La richiesta va fatta per la raccolta delle firme per le 3 proposte di legge di iniziativa popolare “Tre leggi per la giustizia e i diritti” pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 31 gennaio 2013 a nome di Antigone Onlus (Via della dogana vecchia, 5 – 00186 Roma – CF 97117840583)”.
Facciamo presente che da parte dell’associazione Antigone c’è già l’impegno a effettuare la richiesta tramite un loro rappresentante  nelle seguenti regioni e relativi capoluoghi: MARCHE – TOSCANA – ABRUZZO – PUGLIA – CAMPANIA – CALABRIA -UMBRIA – LAZIO.
Pertanto vi chiediamo di attivarvi, tramite i referenti da voi già individuati, previo eventuale coordinamento con le altre associazioni ove ciò sia possibile, affinché venga fatta la richiesta in quei capoluoghi non compresi tra quelli suindicati con LA MASSIMA URGENZA. Vi sono infatti tempi stretti e si rischia di far saltare l’iniziativa in alcuni capoluoghi

Da lunedì prossimo sarà possibile scaricare il materiale per la raccolta, le istruzioni, il vedemecum e il calendario degli eventi dal sito www.3leggi.it, con link direttamente dal nostro sito nazionale.
Buon lavoro,
 

Il segretario nazionale                        il segretario nazionale
Salvatore Chiaramonte                             Fabrizio Fratini
 

Comunicato 8 Marzo 2013 – Giornata Internazionale della Donna

8 MARZO 2013  I DATI DELLA PRESENZA FEMMINILE NEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
 
Alleghiamo il comunicato CGIL CFS relativo alla ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, nel quale analizziamo i numeri della presenza femminile nei vari ruoli del Corpo forestale dello Stato, che purtroppo confermano una realtà ancora distante da una reale integrazione.
 
Buon Otto Marzo a tutte, comunque!
 
 
 
                         Laura Mazzetti
Responsabile Pari Opportunità / CUG per la CGIL CFS  


 

Schema di graduatoria concorso Capo Reparto

08.03.2013 – Schema di graduatoria concorso Capo Reparto

news

Nota Fp Cgil al Ministro della Giustizia sugli assegni una tantum.

La FP CGIL scrive una lettera di protesta al Ministro della Giustizia per la mancata firma del decreto che consentirebbe al personale di Polizia Penitenziaria di percepire gli assegni una tantum con la stessa tempistica della Polizia di Stato.

Contratti pubblico impiego: Governo smentisca la proroga del blocco

“Sarebbe davvero inopportuno un decreto approvato dal Governo Monti a urne chiuse, una forzatura ai danni dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni. Non credo che l’esecutivo uscente possa permettersi di prendere scelte politiche così importanti proprio in questi giorni. Il Ministro della Funzione Pubblica Patroni Griffi dovrebbe smentire le voci che lo annunciano come imminente”, con queste parole la Segretaria Generale dell’Fp-Cgil Rossana Dettori commenta le notizie in merito alla paventata approvazione di un decreto che confermerebbe il blocco della contrattazione, delle retribuzioni e dell’indennità di vacanza contrattuale attualmente in vigore per il pubblico impiego, anche per il 2013 e il 2014.

“Credo che fin quando il quadro politico non sarà più chiaro – continua Dettori – in una fase di instabilità come quella attuale il Governo non possa procedere, soprattutto in assenza di un confronto con i lavoratori e con un tavolo ancora aperto all’Aran“.

“Dal precariato, con la minaccia di licenziamenti solo in parte posticipata a luglio, agli enti locali, con casi sempre più frequenti di perdita di salario e in una situazione quasi schizzofrenica per il sistema contrattuale di secondo livello, fino alle cosiddette eccedenze nelle funzioni centrali e nel resto del lavoro pubblico, le questioni sono tali e così importanti da richiedere un confronto a tutto campo. Un confronto che parta dalla necessità imminente di riformare e innovare la pubblica amministrazione senza cercare capri espiatori, come sembrano fare anche in questi giorni alcune forze politiche – conclude la Segretaria Generale – senza continuare ad attaccare e punire i lavoratori a cui si chiede di partecipare a questa sfida”.
 
Roma, 28 febbraio 2013

 

 
RadioArticolo1 – Intervista a Rossana Dettori, segretaria generale Fp Cgil: Contratti e salari, sui diritti non si scherza.

Addizionale diritti di imbarco

07.03.2013 – Addizionale diritti di imbarco – Prospetto relativo alla destinazione delle risorse derivanti degli introiti dell’addizionale di 50 centesimi di euro versati, nell’ultimo triennio, ai sensi dell’art. 1, comma 1328, della Legge 296/2006, pervenuto dalla competente Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie

Comunicato unitario – MINISTERO DIFESA 4 marzo 2013

INCONTRO SMD PROBLEMATICA CEDOLINO UNICO
 

Nel pomeriggio di ieri abbiamo incontrato lo Stato Maggiore Difesa per una riunione di aggiornamento sui problemi derivanti dalla gestione delle partite stipendiali del personale civile da parte del Ministero dell’Economia e Finanze ( Sistema NOIPA).
 
Lo S.M.D ha confermato che rispetto alle diverse problematiche che le OO.SS. avevano rappresentato, con i cedolini del mese di marzo non dovrebbero esserci più problemi.      
 
Per quanto riguarda le partite stipendiali così come già comunicato il 19 febbraio , non si è potuto procedere alle variazioni, in quanto il MEF aveva già reso visibili i cedolini del mese, e i tempi di lavorazione sono diversi tra MEF e Ministero Difesa.     
 
Il problema di ritardi ed errori, è dovuto a parere dello SMD dal mancato rientro dei flussi di ritorno delle buste paga dei dipendenti civili alla Difesa per la verifica in tempo utile ad effettuare i cambiamenti nel corso del mese. 
 
Lo Stato Maggiore si è impegnato a garantire per il tramite degli uffici territoriali amministrativi a fornire ai dipendenti tutte le informazioni relative agli stipendi e a predisporre le relative correzioni rispetto agli errori che gli verranno rappresentati  
In ogni caso, alcune situazioni, non sono più tollerabili, quali ad esempio l’impossibilità di chiedere prestiti (INPDAP o Cassa Mutua Civili), emanazione di RID bancari non autorizzati, pertanto abbiamo ribadito alcune richieste: 
–  Creazione di un interfaccia diretta tra gli uffici amministrativi degli Enti e i referenti per ciascuna Forza Armata con il sistema NOIPA;· 
–  Verifica e incontro dopo la avvenuta visualizzazione dei cedolini del mese di marzo, che secondo i tempi di lavorazione del MEF dovrebbe avvenire verso la metà del mese, con la contestuale informazione delle correzioni effettuate.         
 
Per queste OO.SS. Nazionali il mese di marzo, è il termine ULTIMO per la soluzione di quanto rappresentato.  
Ci riserviamo quindi di intraprendere tutte le iniziative che riterranno opportune, relativamente ad una scelta imposta che stanno pagando solo i lavoratori.        
Vi terremo informati degli sviluppi.  

            FP CGIL                 CISL FP                    UIL PA
       Noemi Manca          Paolo Bonomo         Sandro Colombi

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto