Comunicato riunione 19.12.2012 –

 

 

Il giorno 19 dicembre siamo stati convocati dall’Amministrazione (Dr. Marcello Arredi, Arch. Coletta, dr.ssa Fiammetta Furlai, Gigliola Fiorani e la Dr.ssa Rosella Lanuti) su:
 
SPENDING REVIEW
 

Prima di entrare nel merito della riunione è stato dato spazio alle così dette varie ed eventuali.

Abbiamo evidenziato che l’Amministrazione non ha mai fornito alcuna risposta alle note presentate dal sindacato, rendendo ancora più complesse le relazioni sindacali e aggravando le riunioni, che divenendo l’unica occasione di confronto con la Direzione del Personale ed i Dipartimenti, finiscono per avere ad oggetto tutte le varie perplessità della realtà ministeriale.
Come O.S. si è cercato di capire come, a seguito della riunione del 2 ottobre di presentazione delle proposte di riorganizzazione, si sia predisposto l’accorpamento dell’ufficio di Prato su Firenze e la dismissione dell’UMC di Roma Casilina, il tutto senza il minimo coinvolgimento delle OO.SS. e dando unilateralmente seguito a: proposte.
Le motivazioni, condivisibili o meno hanno un evidente problema di forma che, in questo caso diventa sostanza e, contestiamo questo modo di procedere alla riorganizzazione.
Come O.S. si è chiesto di procedere prioritariamente ad un Accordo sulla Mobilità che vada a tutelare le situazioni di particolare disagio e che preveda la possibilità per i dipendenti di ridurre al minimo gli spostamenti previsti.
Resta, tuttavia prioritario allo smantellamento di talune sedi una restrizione delle consulenze e degli incarichi affidati dall’amministrazione.
Ancora una volta abbiamo chiesto che la ristrutturazione non avvenga per singoli Dipartimenti ma che ove possibile le strutture possano essere implementate per dare la possibilità ai lavoratori di rimanere nella stessa città.
Presso alcune sedi periferiche si sono sostenuti costi per la ristrutturazione dei locali (es. Livorno) e la messa a norma, prevederne ora la chiusura significa accettare che l’amministrazione abbia speso liquidità inutile.
Il Dipartimento del Trasporti, in apertura di riunione, ha dato alcuni aggiornamenti relativi alle sedi di Cesena e Forlì che, per il momento continueranno ad operare congiuntamente.
L’amministrazione procederà al ricompattamento delle sedi solo all’interno della stessa città, i successivi accorpamenti avverranno solo dopo la contrattazione dell’Accordo sulla mobilità, così come avevamo richiesto.
Il personale periferico della Struttura delle Concessionarie Autostradali, verrà anch’esso riorganizzato su strutture ministeriali presenti nella stessa città, ove possibile.
Non è comprensibile come, dopo più di 2 mesi le tabelle presentate vedano ancora istruttorie non completate e, a fronte di mancate disponibilità da parte delle Capitanerie di Porto (peraltro non presenti al tavolo)  non vi sono state proposte alternative.
Restiamo in attesa di una prossima convocazione per l’accordo sulla mobilità.
 

Struttura Vigilanza Concessionarie Autostradali

Il primo incontro con l’architetto Coletta, è iniziato con una breve presentazione delle competenze e delle funzioni operative svolte all’attuale struttura.
Come O.S. abbiamo rappresentato la totale mancanza di relazioni sindacali e l’adozione di provvedimenti riguardanti il personale e l’organizzazione che non hanno mai visto l’interlocuzione con le parti sociali.
Le problematiche connesse all’inquadramento giuridico ed economico del personale sono legate a provvedimenti amministrativi “provvisori” ma, i cui effetti economici si presenteranno già nel mese di gennaio.
Abbiamo contestato il mancato riconoscimento del diritto al pagamento di talune indennità (poiché non proprie dell’attuale comparto ministeri) legate allo svolgimento di mansioni operative che devono essere svolte nei tempi e nelle modalità previste dal precedente comparto di provenienza, un assurdo logico!
Resta quindi, indispensabile procedere ad una riunione immediata (che abbiamo chiesto ed ottenuto probabilmente per il 15 gennaio) nella quale esaminare in modo compiuto le funzioni svolte dall’attuale Struttura.
L’interpello recentemente bandito per far fronte alle necessità della nuova struttura, doveva nascere dopo un’attenta valutazione del carico di lavoro della SVCA, così come è urgente provvedere ad un aggiornamento dei profili professionali in modo ad accogliere e salvaguardare le specificità lavorative confluite da ANAS.
 
DIRIGENZA

Al tavolo di informativa sono state convocate anche le OO.SS. della dirigenza che come ai precedenti incontri hanno richiesto un tavolo separato, la nostra organizzazione sindacale non condivide assolutamente tale impostazione che è consapevole che l’ottenimento di un buon risultato dell’unità organizzativa è strettamente al rapporto dipendenti/dirigenti.
Abbiamo confermato la nostra contrarietà all’ultimo interpello bandito, in quanto non conforme ai dettami del DM n.6/2009, che pur non recependo i dettami del D.L. 150/2009 è l’ultimo atto formalmente contrattato con le OO.SS.
Considerato che l’interpello non interviene su tutti i posti  attualmente vacati, abbiamo chiesto di conoscere con criteri l’Amministrazione ha provveduto ad individuare le priorità.
La nostra O.S. e i dirigenti cui facciamo riferimento non siamo mai stati coinvolti, né in modo formale, né in modo informale nel ridisegno dell’organizzazione territoriale, in quanto siamo convinti che le contrattazioni e le informative debbano avvenire al tavolo sindacale così da garantire la massima trasparenza.
 
Roma, 20.12.2012
 
                                                                            FP CGIL MIT
                                                                 La coordinatrice nazionale
                                                                     Alessandra Allegrucci

 
 

Convocazione fua 2011-2012 – 15 gennaio 2013

 

   
Ministero della Giustizia – Capo Dipartimento Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi
Dr. Luigi Birritteri

 
 

RIORDINO SANITA' MILITARE 20.12.2012 – INCONTRO SOTTOSEGRETARIO MAGRI

 

 
COMUNICATO AI LAVORATORI DELLA DIFESA
                                                

A seguito della richiesta di CGILCISL e UIL, di un confronto serio e costruttivo sulla riorganizzazione della Sanità Militare, oggi abbiamo avuto l’incontro con l’illustrazione di tale riorganizzazione nello specifico, con la visione di slides che sarà nostra cura inviarvi non appena in nostro possesso.

La discussione si è incentrata principalmente su una questione di principio e metodo:
qualsiasi riorganizzazione NON PUO’ PRESCINDERE DAL CONFRONTO CON LE PARTI SOCIALI.
Le disposizioni che prevedono la Sanità Militare interforze risalgono al 2005, quello che è stato ribadito e chiesto con forza, è l’applicazione delle procedure di reimpiego previste in caso di riorganizzazioni/soppressioni/ristrutturazioni. (CCNI).
Abbiamo chiesto inoltre garanzie affinchè si interrompano notizie con il personale civile da parte dell’Amministrazione, che creano confusione e preoccupazione, tali garanzie dovranno essere frutto di direttiva da parte di SMD, che indicherà il necessario coinvolgimento  delle R.S.U. e OO.SS. a livello locale.
Il Sottosegretario si è impegnato al primo di una serie di incontri a livello politico a partire dal prossimo 8 gennaio, per tutte le problematiche che dovessero sorgere nelle sedi oggetto di riorganizzazione.
I tavoli richiesti per un confronto periodico sono: sia a livello politico per le eventuali problematiche del DDML di Chieti il cui provvedimento dovrebbe attuarsi nel corso del mese di settembre 2013 e che presenta criticità nel reimpiego di personale, sia a livello tecnico.
Ciò consentirà alle Organizzazioni sindacali, di tutelare il personale civile e la loro professionalità, e la verifica sulle informazioni che ci verranno date dei  costi/benefici di questa riorganizzazione.
Ci riserviamo, pertanto di fare le nostre ulteriori valutazioni, nei prossimi incontri.

Roma, 20 dicembre 2012
 
             FPCGIL DIFESA
               Noemi Manca

 

 
 

Comunicato unitario

 

 
Incontro con l’ex Direttore – personale ex Enpals
Smantellamento e trasferimento sede –

Circolare Fondo produttività 2010

21.12.2012 – Circolare Fondo produttività 2010 – Accordo Integrativo concernente la distribuzione delle risorse del Fondo di Produttività per il personale direttivo del C.N. VV.F. per l’anno 2010 del 22 dicembre 201 I. INTERPRETAZIONE AUTENTICA.

Decreto del Ministro dell'Interno 22 novembre 2012, recante "Modalità di svolgimento del concorso straordinario a 334 posti di ispettore antincendi".

20.12.2012 – Decreto del Ministro dell’Interno 22 novembre 2012, recante “Modalità di svolgimento del concorso straordinario a 334 posti di ispettore antincendi”.

Agenzia del Demanio – Accordo liquidazione di premio aggiuntivo per i risultati raggiunti nel 2011

 

Valorizzato l’impegno dei dipendenti
con un premio aggiuntivo legato alla produzione 2011

 

Nel pomeriggio di ieri stato siglato l’accordo relativo alla liquidazione delle somme destinate al personale dell’Agenzia a titolo di premio aggiuntivo per i risultati raggiunti nel 2011.
 
È importante che pur in presenza di una diminuzione del capitolo del bilancio dello Stato destinato al finanziamento dell’Agenzia il “Tavolo negoziale” sia stato in grado di mettere a disposizione dei dipendenti gli stessi importi dello scorso anno.

Valutiamo, inoltre, molto positivamente l’erogazione degli importi con le competenze di gennaio 2013.

Tenuto conto del momento di forte crisi economica e che i lavoratori dipendenti sono chiamati con le proprie poche risorse economiche a loro disposizione a reggere il peso delle criticità del bilancio statale questo “investimento sul lavoro” contrattato dalle OO.SS. con l’Agenzia risulta essere uno strumento atteso dal Personale e utile per compensare, almeno in parte, la perdita di potere di acqui sto dei salari.

Venezia, 20 dicembre 2012
 

                         CGIL FP Nazionale                       CGIL FP Nazionale 
                       Agenzia del Demanio                        Agenzie Fiscali
                       Daniele Gamberini                     Luciano Boldorini


 

news

Legge di Stabilità e Turn Over Forze di Polizia : Comunicato Stampa On. Fiano.

Grazie all’impegno profuso dalla FP CGIL a sostegno dell’iniziativa politica del PD – nel Forum Sicurezza di cui siamo da tempo parte integrante – ancora un importante risultato per la Polizia Penitenziaria.

Decreto del Ministro dell'Interno 18 dicembre 2012

20.12.2012 – Decreto del Ministro dell’Interno 18 dicembre 2012, recante “Modifica al decreto del Ministro dell’Interno 19 agosto 1996, concernente l’approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Roma – Nota C.G.I.L. – Personale VV.F. giornaliero – Ritardato pagamento straordinari.

20.12.2012 – Roma – Nota C.G.I.L.  – Personale VV.F. giornaliero – Ritardato pagamento straordinari.

Roma – Nota unitaria sui fondi straordinari per carenza qualificati e autisti.

20.12.2012 – Roma – Nota unitaria sui fondi straordinari per carenza qualificati e autisti.

NEWS

Sanità, una visione liberista già fallità. Oggi su L'Unità

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto