L'Aquila – Assoluzione dei tre Vigili del Fuoco accusati di furto

26.11.2012 – In allegato comunicato L’Aquila – Assoluzione dei tre Vigili del Fuoco accusati di furto

NEWS

La FPCGIL Medici conferma le deleghe sindacali nella dirigenza e nella medicina generale. I dati Aran e Sisac.

Si pubblicano i dati definitivi delle rilevazioni Aran al 31 dicembre 2011 per la dirigenza medico- veterinaria e Sisac al 1 gennaio 2012 per la medicina generale.
La FPCGIL Medici  conferma le deleghe del 31 dicembre 2006 nell’Area della dirigenza medico -veterinaria (complessivamente i medici Cgil -Cisl – Uil diventano la prima forza sindacale) e nella Medicina Generale all’interno di Intesa Sindacale.

 

news

DGM: Interpello straordinario IPM Quartucciu.

I lavoratori della Polizia Penitenziaria dell’IPM di Qurtucciu ringraziano la FP CGIL!
Difatti, in seguito alla costante pressione esercitata dalla nostra Organizzazione Sindacale, da ultimo con la nota allegata, in relazione alla pesante carenza organica e conseguentemente alle pessime condizioni lavorative all’interno dell’Istituto Minorile, il Dipartimento della Giustizia Minorile ha emanato un interpello straordinario per l’IPM di Quartucciu.

news

Fp Cgil: nota al Ministro sul servizio Cinofili.

Nota su Befera a "Porta a Porta" FP CGIL Puglia

 Il 21 novembre, in una trasmissione di giornalismo a volte creativo, molto seguita, è andato in scena un interessante e stupefacente siparietto; protagonisti: Nicola Porro, giornalista de “Il Giornale” e Attilio Befera, Direttore Centrale dell’Agenzia delle Entrate.
Si parlava di Fisco, di lotta all’evasione, di Redditest ed ecco che, invece di sottolineare il lavoro quotidiano di migliaia di lavoratori del Fisco, lavoro oscuro, professionale e malpagato, abbiamo assistito ad un indecente “messa in scena” in cui il giornalista Porro, parlando di un accertamento notificato dall’Agenzia delle Entrate di Barletta, si dichiarava scandalizzato dalla sproporzione tra gli scarsi elementi istruttori e l’esito dell’accertamento ricevuto.
Il Giornalista ad un certo punto ha asserito che il funzionario responsabile del citato accertamento gli ha riferito che doveva scegliere se pagare quanto dovuto o proseguire con l’iter del Contenzioso “facendo ricorso”. Così dicendo si mostrava scandalizzato dell’incomprensione, quasi a sottolineare la forma ricattatoria della comunicazione, che riferiva solo ciò che prevede la norma, peraltro scritta nelle avvertenze dell’avviso di Accertamento notificato all’azienda vicina al noto giornalista.
A questa insinuazione gratuita, a questa “palla velenosa”, il Direttore Centrale dell’Agenzia piuttosto che difendere l’operato dell’Ufficio o quantomeno chiedere tempo per studiare il caso specifico, è sembrato aver condiviso l’accusa generica di superficialità e mancanza di professionalità da parte dell’Ufficio, affermando che in effetti in alcuni casi negli uffici si è superficiali.
I lavoratori che ogni giorno sono alle prese con casi di evasione e toccano con mano come a volte l’Erario rischia concretamente di essere forte e severo con i poveracci e blando con i forti, devono applicare ogni  giorno norme spesso complesse, farraginose, come tutti sanno e dicono, con direttive a volte più lunghe della norma.
I lavoratori, con un salario di circa 1.500,00 euro mensili, ogni giorno sono alle prese con aziende in crisi, contribuenti vessati, commercialisti agguerriti e molto meglio pagati, non accettano di essere derisi ed insultati gratuitamente.
La FPCGIL insieme a quei lavoratori chiede RISPETTO per quelle persone che, senza clamore televisivo, operano quotidianamente per servire questa nostra Italia.    
    

   Il Segretario FP CGIL BAT       La Segretaria  FP CGIL PUGLIA
         Massimo Marcone                       Patrizia Tomaselli  


 

 
 

Convenzione buoni pasto

 

                    Roma, 23 novembre 2012
                                         
 
 Al Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria
                                                                  Presidente Luigi Birritteri
 

                                                                  Al Direttore Generale del Bilancio e della
                                                                 Contabilità
                                                                  Dr. Giuseppe Belsito
 

                                                                  Al Direttore Generale delle risorse materiali,
                                                                  dei beni e dei servizi
                                                                  Dr. Alfonso Malato

OGGETTO: Convenzione buoni pasto per i lotti 1,3,5,6.
 
Abbiamo appreso con una certa preoccupazione che non è stato possibile prorogare le convenzioni relative ai buoni pasti per i lotti 1,3,5 e 6 (Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) poiché, a differenza di quelle del lotto 2 e 4, erano scadute e dunque non prorogabili.
Abbiamo anche appreso che la Consip, alla quale va ascritto il ritardo per la gara, avvierà un bando per questi lotti ma che tale procedura non si esaurirà prima degli ultimi mesi del prossimo anno.
Ci risulta altresì che l’Amministrazione stia per emanare un ulteriore bando per coprire il periodo che va da oggi fino al perfezionamento della procedura Consip, ma che anche tale operazione non si concluderà, con ogni probabilità, prima di marzo 2013.
Poiché riteniamo inaccettabile che i lavoratori dei suddetti lotti rimangano privi dei buoni pasto fino al prossimo marzo vi chiediamo quali siano le intenzioni dell’Amministrazione per evitare  che si verifichi tale eventualità anche con la finalità di eludere inutili contenziosi con conseguenti danni certi per l’Amministrazione.
 
                                                        per Funzioni Centrali FPCGIL
                                                                  Nicoletta Grieco

 

Premio di Produttività: precisazione riguardo le assenze ai sensi della l.104 ai fini del Premio di Risultato

 

Ad integrazione e approfondimento di quanto comunicato da questa sigla in merito all’incontro tenutosi il 19 novembre u.s. presso la Direzione generale dell’Agenzia del Demanio si rileva come sul punto in oggetto, in quella sede, l’Amministrazione si sia detta disponibile a non considerare -ai fini del calcolo della presenza effettiva del lavoratore- le assenze dovute ai sensi del c.3 della L. 104/1992 limitatamente all’assistenza ai figli in situazione di disabilità grave.
Riteniamo tale apertura un passo avanti rispetto alle posizioni espresse in precedenza dall’Amministrazione, ma non ancora sufficiente in quanto una disposizione di legge non può essere parzialmente applicata.

22 NOVEMBRE 2012

         CGIL FP NAZIONALE                          CGIL FP NAZIONALE 
        Agenzia del Demanio                    Coordinatore Agenzie Fiscali
          Daniele Gamberini                               Luciano Boldorini


 

Perugia: Inaugurazione sede aeroportuale.

23.11.2012 – Di seguito, in allegato la nota consegnata al Capo Dipartimento ed al Capo del Corpo in occasione dell’inagurazione della nuova sede aereoportuale.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Orario di lavoro e misure sostitutive del servizio mensa.

 
 

Roma, 23 novembre 2012
 

Al Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dott. Francesco Paolo TRONCA
 
Al Responsabile dell’Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE

 
 
 

 Oggetto: Orario di lavoro e misure sostitutive del servizio mensa.  
 

         Esimio Capo Dipartimento,
continuano a pervenire, alla scrivente O.S., numerose segnalazioni su alcuni ordini di servizio predisposti sul territorio riguardo la gestione dell’orario di lavoro del personale.

         A tale proposito, si ritiene opportuno rammentare che, lo scorso 26 luglio 2011, è stato sottoscritto l’accordo decentrato sull’orario di lavoro del personale in servizio presso gli uffici del Dipartimento per conseguire, non solo un’eventuale armonizzazione degli ulteriori accordi recepiti nell’ambito dell’Amministrazione centrale, ma soprattutto allo scopo di rendere omogenee le disposizioni in oggetto per il personale del CNVVF.

Con successiva nota del 13 settembre 2012 (All. 1), la FP CGIL VVF ha già chiesto un intervento esplicativo a codesta Amministrazione, affinché tutto il personale non subisca una diversità di trattamento in materia di diritti e tutele economiche e professionali.

Ciò nonostante, le disposizioni diffuse da taluni Dirigenti provinciali sulle modalità di erogazione dei buoni pasto, in particolare di valore ridotto per le prestazioni lavorative con orari giornalieri non inferiori alle sette ore, penalizzano una parte del personale in servizio presso il Comando e diffamano l’impegno profuso dalle OO.SS. per il riconoscimento dei diritti lesi ai lavoratori (All. 2).

Emergono, inoltre, palesi violazioni delle norme contrattuali nelle articolazioni dell’orario ordinario e nell’applicazione della flessibilità in entrata e in uscita, come si evince dalla lettura di approssimativi e disorganici ordini del giorno (All. 3).

Per quanto concerne le modalità di attribuzione del buono pasto, anche per il personale in servizio presso gli uffici centrali del Dipartimento, resta da definire il valore della misura equivalente al diritto di usufruire del pasto dopo le sette ore di lavoro complessive.

Infine, sfuggono le ragioni per le quali è stata avviata la sperimentazione del buono pasto in determinati distaccamenti operativi e pertanto, in attesa di un sollecito riscontro, la riunione con il Ministro dell’Interno, che si terrà il 27 novembre p.v. in materia di revisione della spesa pubblica, potrà essere la sede opportuna per affrontare inderogabilmente le tematiche in discussione.

Distinti saluti.

Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF
Mario MOZZETTA


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Roma – Assemblea Cittadina 28.11.2012

AI LAVORATORI DELLA DIFESA

In allegato la convocazione unitaria della prossima Assemblea Cittadina sotto la Sede del Gabinetto del Ministro Via XX Settembre, Palazzo Baracchini.L’assemblea segue quella già indetta del 26 ottobre, u.s. relativa al trasferimento degli uffici di PERSOCIV alla Ceccchignola, ad oggi, come leggerete nella nota, non c’è stata alcuna covocazione delle OO.SS. sulla problematica,anche se nell’incontro avvenuto durante la manifestazione precedente, la parte politica aveva assunto come preciso impegno.Il trasferimento di PERSOCIV è solo una parte del problema generale della riorganizzazione dell’intero Ministero della Difesa e dell’assenza di corrette relazioni sindacali.Già il 26 ottobre, avevamo rappresentato la necessità ineludibile di un coinvolgimento delle rappresentanze sindacali in un processso di riordino così importante anche alla luce delle dichiarate eccedenze di personale ad opera del Ministro Patroni Griffi. Il momento è complesso e difficile, ed è necessario il coinvolgimento di tutti i lavoratori per operare una pressione finalizzata alla riapertura delle relazioni sindacali e alla condivisione delle scelte che graveranno sulle spalle dei lavoratori.L’assemblea del 28 novembre per tutte  queste motivazioni è rivolta non solo ai dipendenti di PERSOCIV ma a tutti i lavoratori degli Enti della Difesa che insistono sul territori del Comuniìe  di Roma.Partecipiamo con la massima visibilità il 28 novembre dalla ore 10 alla ore 12. sotto palazzo Barracchini e vi invito a dare massima pubblicità alla manifestazione per dimostrare tutta la nostra forza.

                                                                          P la Segreteria
                                                                         Fiorella Puglia


 
 

S.C.A.: Comunicato riunione O.N.A..

22.11.2012 – In allegato comunicato riunione O.N.A..

Fondo di produttività personale direttivo 2010 – Chiarimenti della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie

23.11.2012 – In allegato Fondo di produttività personale direttivo 2010 – Chiarimenti della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto