A tutti i lavoratori
Sono venuto a conoscenza di una lettera che il Commissario del Comitato Provinciale di Roma ha inviato al Commissario Rocca e al Direttore Generale, nella quale solleva le sue perplessità sul sistema di misurazione della performance che penalizzerebbe il personale che opera sulle convenzioni e che non terrebbe in debita considerazione l’attività svolta da detto personale, chiedendone una rivisitazione.
La CGIL non può che notare che tali perplessità si uniscono a ciò che noi stiamo sostenendo da mesi ormai: l’applicazione dell’amministrazione sull’elargizione del compenso incentivante e sbagliata e strumentale.
Secondo l’amministrazione una parola contenuta sul contratto integrativo d’Ente cioè economicità, bloccherebbe la possibilità di elargire l’incentivo, seppur con parametri differenziati, a tutti.
Abbiamo già spiegato che l’interpretazione giusta del concetto di economicità era riferito alla struttura e cioè all’organizzazione degli uffici e dei servizi, e non certo alle convenzioni, altrimenti non avremmo mai firmato come organizzazioni sindacali un contratto simile anche perché è difficile credere che se una convenzione risulti in perdita, sia responsabilità dei lavoratori.
Ringraziamo il commissario Ronzi della sua sensibilità e lo ringrazio per la sua presa di posizione.
Mi permetto soltanto di ricordare, siccome ho colto una nota di polemica nella frase finale che recita “di soggetti che sono stati e sono tutt’ora silenti”, che se per caso si riferisce al sindacato ed in special modo alla CGIL, di informarlo che abbiamo già da tempo e più volte chiesto al Direttore Generale un incontro con la delegazione trattante, incontro che ci è stato più volte concesso e sempre rinviato.
Stiamo altresì valutando con i nostri avvocati l’opportunità, qualora l’Amministrazione perseveri con questo atteggiamento, di un intervento legale.
Qualora le parole del Commissario Ronzi non fossero riferite alla CGIL mi scuso e lo ringrazio ancora per il contributo di chiarezza che ha portato sull’argomento.
Con l’occasione intendo questa mia come un’ulteriore richiesta ufficiale d’incontro, che invierò al Direttore Generale, per la definizione dei criteri per la distribuzione del compenso incentivante, considerandola l’ultima e se come fino ad oggi accaduto non riceverò risposta, ci riterremmo in diritto di attivare tutti i canali possibili per sanare questa evidente ingiustizia.
Il coordinatore CGIL FP CRI
Pietro Cocco
22.10.2012 – In allegato la Vertenza unitaria Comando Provinciale di Bari.
22.10.2012 – In allegato la Proclamazione dello Stato di Agitazione del personale VV.F.
31.10.2012 – Di seguito, in allegato, il comunicato della FP CGIL Milano relativo al prelievo illegittimo del 2,5% sulla busta paga dei lavoratori pubblici.
Roma, 31 ottobre 2012
Al Capo Dipartimento VV.F.,S.P. e D.C.
Dott. Francesco Paolo TRONCA
e p.c.: Al Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
Al Responsabile dell’Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE
Oggetto: Puglia – Condotta antisindacale Dirigenti VVF.
Esimio Capo Dipartimento,
con riferimento ai numerosi episodi accaduti negli ultimi mesi nella regione Puglia, la FP CGIL esprime la propria viva e profonda preoccupazione per i comportamenti posti in essere da taluni Dirigenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con l’intenzione di impedire l’esercizio della libertà sindacale nella sedi di lavoro territoriali.
In particolare, come si desume dalle note inviate in allegato alla presente, si fa riferimento all’iniqua ripartizione dei carichi di lavoro del personale in servizio presso la Direzione Regionale VVF Puglia e il Comando Provinciale di Bari, causata da una riorganizzazione unilaterale e deleteria dei vari uffici.
Nella sede VVF di Foggia, le gravi violazioni perpetrate dal Comandante, che continuano a ledere i più elementari diritti dei Vigili del Fuoco producendo, peraltro, un gravissimo sperpero di denaro pubblico, hanno obbligato le OO.SS. territoriali a proclamare lo Stato di Agitazione del personale VV.F..
Infine, allo scopo di chiedere ed ottenere la corretta applicazione degli ordini di servizio su tutto il personale in forze presso il Comando Prov.le di Brindisi, la FP CGIL provinciale è dovuta ricorrere al proprio legale per diffidare il Dirigente a desistere dagli atteggiamenti illegittimi, ingiustificati e vessatori tenuti nei confronti dei lavoratori.
Per le ragioni sopra esposte, si chiede un autorevole intervento diretto a ricondurre i Dirigenti in parola nell’alveo delle corrette relazioni sindacali ed evitare che, per contrastare la condotta antisindacale tenuta nei confronti dei Vigili del Fuoco in violazione delle norme contrattuali vigenti, la scrivente O.S. sia costretta ad adire l’Autorità Giudiziaria competente.
Certi di un sollecito riscontro, si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.
Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF
Mario MOZZETTA
Roma, 31 ottobre 2012
Al Capo Dipartimento Vigili del Fuoco,
Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Dott. Francesco Paolo TRONCA
Al Capo del CNVVF
Dott. Ing. Alfio PINI
Al Direttore Centrale per le Risorse Umane
Dott.ssa Carla CINCARILLI
Al Direttore Centrale per l’Emergenza
ed il Soccorso Tecnico
Dott.Ing. Pippo Sergio MISTRETTA
Al Direttore Centrale per la Formazione
Dott. Ing. Gregorio AGRESTA
Al Direttore Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali
Dott. Ing. Dante PELLICANO
Al Responsabile dell’Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali
Dott. Giuseppe CERRONE
Oggetto: XXV Corso Basico Sommozzatori – Richiesta incontro.
Con riferimento alla bozza di circolare concernente la procedura di selezione per aspiranti Sommozzatori VV.F., pervenuta in data odierna, si rappresenta che la tabella relativa ai posti messi a disposizione non tiene conto né delle attuali carenze organiche dei nuclei, né della diversa distribuzione di personale unilateralmente attuata da codesta Amministrazione, nel mancato rispetto dei criteri di mobilità previsti e in violazione delle norme contrattuali in vigore, a causa delle variazioni degli orari di servizio generate.
Si chiede, pertanto, l’immediata sospensione della bozza in questione e un incontro urgente al fine di discutere la riorganizzazione dei nuclei sommozzatori e la loro distribuzione sul territorio nazionale.
Certi di un sollecito riscontro si porgono distinti saluti.
Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF
Mario MOZZETTA
Si è svolto oggi l’incontro di una delegazione, in rappresentanza delle 25 sindacali mediche e stpa, con il Ministro Balduzzi, in seguito alla grande manifestazione del 27 ottobre. Il Ministro ha affermato che si tratta di un primo incontro e ha indicato nel Ddl 2935 (il cosidetto omnibus della sanità fino a qualche giorno fa fermo al Senato) come nuovo veicolo per approvare alcune norme che non sono rientrate del Dl Sanità, sul quale oggi il Governo ha ottenuto al Senato la fiducia.
Come sindacati abbiamo chiesto uno stop ai tagli alla sanità a partire da quelli previsti nel Disegno di Legge di Stabilità, nuove norme per dare risposte al precariato, di fermare la esternalizzazione delle attività sanitarie, , per una migliore tutela per la responsabilità professionale (obbligo di assicurazione per le stutture), per standard condivisi, per una valutazione professionale non decisa dalla cattiva politica. Il Ministro ha quindi affermato di voler portare avanti le relazioni sindacali e che avrebbe dato un imput in tal senso anche al Commissario Bondi nominato direttamente dal Governo nel Lazio. Ha quindi detto di essere disponibile ad un confronto sugli standard.
Concludendo l’incontro il Ministro ha affermato di avere già ottenuto una diminuzione dei tagli previsti inizialmente nel Dl Sanità e di lavorare in queste ore per il Fondo per la non autosufficienza.
In sostanza si è trattato di un incontro interlocutorio, da verificare nelle prossime settimane rispetto alle buone intenzioni annunciate.
Comunicato Stampa Fp Cgil Nazionale del 30 ottobre 2012.
La segretaria generala della FP CGIL scrive ai Presidenti dei gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati.
Vi inviamo la Circolare n. 386, comprensiva degli allegati, con la quale, in data odierna sono state pubblicate le graduatorie provvisorie inerenti la riqualificazione dalla II alla III area.
Roma, 31 ottobre 2012
FP CGIL NAZIONALE
Claudio Meloni