Pa: Cgil Cisl Uil in piazza, cambiare decreto Camere di commercio

Comunicato stampa Fp-Cgil Cisl-Fp Uil-Fpl

Pa, grande partecipazione alla manifestazione nazionale unitaria per il rilancio del sistema camerale
Cgil Cisl Uil: “Cambiare il decreto per una riforma
che tuteli lavoratori e servizi”

Roma,
30 settembre 2016 – “Lo schema di decreto legislativo sul riordino
delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio non
contiene garanzie sufficienti, sia sotto il profilo dalla tenuta
occupazionale, sia della tenuta dei servizi alle imprese e sul
territorio. Per questo va cambiato”. Così Fp-Cgil Cisl-Fp e Uil-Fpl che
sono scese ieri in piazza a Roma con i lavoratori del sistema camerale
per dire no a un provvedimento di riordino sbagliato e chiedere una vera
riforma delle Camere di commercio.

Una manifestazione quella che
ha riempito Piazza di Pietra a Roma con la rabbia e la determinazione
di tante lavoratrici e lavoratori provenienti da tutto il territorio
nazionale. E che non ha risparmiato critiche a un provvedimento “che
prevede tagli sia ai servizi che alle dotazioni organiche, la messa in
mobilità del personale in soprannumero e con l’ulteriore taglio del
diritto annuale nel 2017, l’impossibilità di garantire la sostenibilità
economica -finanziaria del sistema camerale”.

Dura la posizione
delle categorie di Cgil Cisl e Uil anche rispetto all’operato del Mise e
di Unioncamere: “Sia il Ministro dello Sviluppo Economico sia il
Presidente di Unioncamere non hanno finora recepito le istanze poste dai
lavoratori e dalle organizzazioni sindacali. Senza dimenticare che il
protocollo d’intesa, sottoscritto da Unioncamere con Cgil Cisl e Uil il 7
agosto 2014, prevedeva, tra l’altro, l’obiettivo di garantire un
riordino che salvaguardasse i servizi alle imprese e la tenuta
occupazionale, oltre all’istituzione di un tavolo permanente di
confronto nazionale sul riordino del sistema camerale”.

“Vogliamo
una vera riforma delle Camere di commercio” hanno ribadito dal palco i
dirigenti sindacali, “che riorganizzi il sistema rilanciando i servizi
alle imprese e scommetta sulle tante professionalità che rappresentano
un’eccellenza del Paese. Occorre intervenire sul provvedimento prima che
sia troppo tardi”.

Dopo la piazza, prosegue dunque l’azione di
confronto avviata dalle organizzazioni sindacali con le istituzioni
politiche per spingere il Governo ad un cambio di rotta, non ultima
l’audizione che si è tenuta con la X Commissione della Camera dei
Deputati, in concomitanza con la manifestazione. “La nostra
mobilitazione continua, a Roma come in tutti i territori. Non ci
fermeremo”.

Capodanno, Roma Capitale: Tribunale di Roma accoglie ricorso Cgil. Nessuno sciopero selvaggio

Comunicato stampa Cgil Nazionale,
Fp Cgil Nazionale e Fp Cgil Roma e Lazio

Roma,
25 ottobre 2016 – “Una buona notizia per il sindacato, il ricorso vinto
dalla Fp Cgil Nazionale e Roma e Lazio contro la sanzione che ci era
stata comminata in merito a una presunta violazione della norma che
regolamenta gli scioperi. Il Tribunale di Roma ha infatti annullato la
delibera e condannato la Commissione di Garanzia sugli Scioperi al
pagamento delle spese legali. Un pronunciamento che dimostra come le
strumentalizzazioni abbiano le gambe corte, insieme al bisogno centrale
di garantire la terzietà degli organi di garanzia, che ci auguriamo il
nuovo corso dell’autorità garante voglia intraprendere”. Con una nota
Cgil Nazionale, Fp Cgil Nazionale e Fp Cgil Roma e Lazio commentano la
sentenza del Tribunale che annulla la sanzione di 20mila euro ai danni
della Fp Cgil, comminata in seguito al caso scoppiato i primi giorni del
2015 sulle assenze per malattia di alcuni agenti della Polizia Locale
di Roma Capitale, caso che alla prova dei fatti risulterebbe molto più
ridimensionato nei numeri rispetto al clamore di quei giorni.

Disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti delle Ambasciate, Consolati,Legazioni, Istituti culturali ed Organismi internazionali in Italia

Siglata intesa al Ministero del Lavoro

CGIL,CISL e UIL comunicano che in data 25 gennaio 2016 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata raggiunta, insieme al Ministero degli Affari Esteri, l’intesa sul rinnovo della Disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti delle Ambasciate, Consolati, Legazioni, Istituti culturali ed Organismi internazionali in Italia.
La disciplina presenta numerose novità fra cui un aumento salariale disposto sul triennio, una riduzione dell’orario di lavoro a 36 ore, la revisione dell’impianto degli scatti di anzianità e l’aumento dell’importo del buono pasto.
Perquanto riguarda la parte normativa, il testo è stato allineato alle più recenti regole in materia di mercato del lavoro, è stato aumentato il periodo di comporto per i lavoratori affetti da malattie oncologiche e croniche, l’estensione di diritti derivanti da matrimoni fra persone dello stesso sesso o unioni civili e sono state inserite novità normative rispetto ai tirocinanti.
Le organizzazioni sindacali esprimo soddisfazione per il rinnovo e chiedono al Ministero degli Affari Esteri di prendere tutte le necessarie iniziative affinché la disciplina sia adottata e applicata in tutte le sedi diplomatiche presenti sul territorio per garantire un’adeguata tutela delle lavoratrici e lavoratori del settore.

 
 

Pa: Cgil, Governo passa da promessa stabilizzazione a sospensione bonus 80 euro


COMUNICATO CONGIUNTO CGIL NAZIONALE – FP CGIL – SILP CGIL  
Sindacato scrive a Governo, riattivare erogazione
e aprire subito tavolo per rinnovo contratto 

Roma, 18 gennaio 2017

“Sospeso il bonus di 80 euro per
le lavoratrici e i lavoratori del comparto Sicurezza e Soccorso
Pubblico: riattivare immediatamente l’erogazione e aprire il tavolo per
il rinnovo del contratto nazionale”. È quanto si legge in una lettera
inviata al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, e ai ministri
competenti, Marianna Madia, Marco Minniti e Andrea Orlando, dalla
Cgil nazionale, dalla
Fp Cgil e dal
Silp Cgil.

Al centro della questione, scrivono i sindacati, “la
conferma da una comunicazione di NoiPa del 16 gennaio della sospensione
del contributo straordinario in oggetto a far tempo dal gennaio 2017. Le
lavoratrici e i lavoratori si vedranno così privati, già nella prossima
busta paga, di una parte della retribuzione che aveva rappresentato e
rappresenta l’impegno del Governo a riconoscere diffusamente e
concretamente la condizione e il ruolo delle componenti del comparto
Sicurezza e Soccorso Pubblico”. Una sospensione, denunciano Cgil, Fp e
Silp, “ingiustificatamente e improvvidamente legata al riordino delle
carriere”.

Per queste ragioni la Cgil chiede al Governo “di
riattivare l’ingiustificata sospensione dell’erogazione del bonus di 80
euro e di convocare con urgenza i sindacati rappresentativi di Polizia
di Stato, Polizia Penitenziaria e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
prima dell’emanazione del previsto Dpcm e per l’apertura formale del
tavolo per il rinnovo del Contratto nazionale”.

 

 

Ricognizione del personale appartenente al ruolo dei Vigili del Fuoco specialista Nautico

 
 

30.01.2017 – Pubblichiamo la circolare di ricognizione indirizzata al personale Vigile del Fuoco specialista nautico. Gli interessati potranno presentare domanda presso le Direzioni/Comandi/Uffici  a decorrere dalla data odierna fino al 20 febbraio 2017.

 

 

Toscana – Art. 28 Nota al Direttore Regionale

 
 

30.01.2017 – Continuano le interpretazioni da parte dei Dirigenti sull’applicazione dell’accordo siglato il 28 dicembre u.s. relativo all’articolo 28. Pubblichiamo la nota unitaria inviata al  il Direttore Regionale della Toscana 

 

 

Puglia – Richiesta informazioni nuova sede nel Comune di Barletta

 
 

30.01.2017 – Il Comune di Barletta necessita di Comando, non di un distaccamento cittadino. Per questo il Coordinamento Regionale della Puglia ha ritenuto opportuno inviare una nota di chiarimento all’Amministrazione chiedendo l’acceso agli atti e alla documentazione riguardante l’argomento

 

 

Giustizia DOG – date riqualificazione

 

Questa mattina sono girate delle voci
sulle presunte date per l’espletamento delle prove concorsuali per le
riqualificazioni di cancellieri e ufficiali giudiziari. Abbiamo,
immediatamente, contattato i vertici dell’amministrazione i quali ci hanno
comunicato di non aver fissato alcuna data certa perché ancora in fase di
organizzazione.

Riteniamo
alquanto scorretto il comportamento di coloro che hanno divulgato notizie non
ufficiali su un argomento cosi importante per il personale giudiziario.

Vi terremo aggiornati.

Roma, 30 gennaio 2017

La Coordinatrice nazionale
FP CGIL
Ministero della Giustizia DOG
Amina D’Orazio 

Comunicato esito incontro OO.SS. e Direttore generale del personale del DGMC

 

Il giorno 26 gennaio u.s. come preannunciato si è svolto presso il DGMC l’incontro sindacale sulle seguenti tematiche: la revisione dei profili professionali finalizzata al riesame del CCNI Giustizia e la rideterminazione delle piante organiche del personale delle sedi centrali e periferiche dell’amministrazione.L’incontro è stato presenziato dal direttore generale del personale Dott. Starita che ha illustrato sia la proposta formulata dall’amministrazione riguardo la revisione dei profili professionali sia le dotazioni organiche previste per profilo professionale nelle diverse strutture.Riguardo la revisione dei profili professionali questa O.S. ha evidenziato una condivisione di massima della proposta dell’amministrazione ribadendo la necessità, già esplicitata e prevista altresì dall’amministrazione, di prevedere per il profilo del funzionario di servizio sociale il ruolo di Direttore di servizio sociale funzionale alla nuova organizzazione del sistema. Sempre riguardo i profili professionali abbiamo chiesto di far confluire il profilo di Funzionario amministrativo in quello di Funzionario dell’organizzazione e delle relazioni in considerazione delle stesse competenze e per favorire anche processi di mobilità nell’ambito dell’amministrazione della Giustizia.Riguardo le piante organiche abbiamo evidenziato forti perplessità e abbiamo chiesto quali sono stati i criteri adottati ravvisando nella documentazione inviateci palesi incomprensibili contraddizioni che non fanno che gravare sul già esiguo numero di personale in particolare del funzionario di servizio sociale per cui abbiamo ribadito la necessità di assunzioni.Il direttore del personale ha rappresentato che rispetto alle assunzioni, che ritiene necessarie quanto indispensabili, è stato e sarà fatto tutto il possibile ma per problemi di fondi al momento, per far fronte a tale impellente necessità, negli uepe sono stati chiamati i consulenti di servizio sociale ai sensi dell’art. 80 legge 354/75.Ci ha informati che sono state assunte alcune unità di personale in mobilità dal corpo forestale, a seguito dell’ accorpamento del corpo nell’arma dei Carabinieri, e dalla CRI , trattasi comunque di personale amministrativo; terminate tali procedure la Funzione pubblica comunicherà al DGMC le unità di personale che potrà essere assunto facendo scorrere le graduatorie ancora vigenti degli idonei al concorso per educatori.Riguardo le piante organiche abbiamo chiesto all’amministrazione di fornirci documentazione relativa al personale distaccato e in forza nelle singole realtà operative , ai carichi di lavoro tenendo conto anche dell’utenza e delle caratteristiche territoriali.Il direttore del personale ci ha assicurato che a breve ci sarà inviata la documentazione richiesta rinviando così l’incontro .
Roma 27 gennaio 2017

        I coordinatori nazionali
Lina Lamonica – Gianfranco Macigno

Pa: Sorrentino (Fp Cgil), 900 mln per rinnovo contratti? Renzi non mantiene impegni

“Brutto segnale di prosecuzione linea svalorizzazione lavoro pubblico”

Roma,
8 ottobre 2016

“Se fosse confermata la cifra di soli 900 milioni
disponibili nel triennio per il rinnovo dei contratti del pubblico
impiego, vorrebbe dire che il presidente Renzi ad agosto ha preso
impegni con i lavoratori pubblici che dimostra di non mantenere”. Ad
affermarlo è il segretario generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino, in
merito a indiscrezioni relative allo stanziamento previsto in legge di
Stabilità per il rinnovo dei contratti nel pubblico impiego, che
aggiunge: “Dopo tutti questi anni e le tante esigenze di innovazione
sarebbe un brutto segnale di prosecuzione della linea di svalorizzazione
del lavoro pubblico. Per queste ragioni, se fossero confermate le
indiscrezioni, sarà inevitabile verificare nelle prossime ore con Cisl e
Uil di categoria le iniziative da intraprendere”, conclude.

 

ACCORDO QUADRO

Accordo per l’istituzione del Fondo Nazionale di Previdenza Complementare per i lavoratori dei Ministri, Enti Pubblici non Economici, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Enac e del Cnel.

Roma 1 ottobre 2007

 

  • tipo: ACCORDI QUADRO
  • area: TUTTO IL PERSONALE
  • firma: 1 OTTOBRE 2007
 

27 gennaio il Giorno della memoria


 
 
 
foto lager


“… Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli…”



da “Se questo è un uomo” di Primo Levi

 

 

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

Il testo dell’articolo 1 della legge così definisce le finalità del Giorno della Memoria:

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. »

 
Alcune informazioni nel Web

Wikipedia  il Giorno della memoria

Associazioni
ANPI Associazione Nazionale Partigiani
Deportati Fondazione della memoria della deportazione
Olokaustos  Sito italiano che ha come argomento la storia dell’olocausto dal 1933 al 1945
UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

 

 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto