“La Polizia Penitenziaria sta affrontando una crisi senza precedenti caratterizzata da una grave carenza di organico, condizioni di lavoro insostenibili e un aumento delle aggressioni nei confronti del personale. Nonostante il racconto del 208° anniversario della Polizia Penitenziaria e la presentazione della mascotte “AZZURRA”, il Corpo continua a subire un progressivo smantellamento, con continui ed incessanti trasferimenti di personale verso il DAP e sedi extramoenia, lasciando scoperti i reparti operativi. Se non si pone rimedio a questo andazzo, più che ‘invisibili’ gli agenti di Polizia Penitenziaria saranno ‘introvabili’ nelle carceri”. Così Donato Nolè, Coordinatore nazionale Polizia Penitenziaria della Funzione Pubblica CGIL.
In merito al personale e alle condizioni di lavoro, “nel solo 2024 sono state richieste 7.500.000 ore di lavoro straordinario a pagamento e nemmeno tutte liquidate, equivalenti al lavoro di circa 5.600 unità di Polizia Penitenziaria. A questo si aggiunge un’emorragia di personale, con oltre 4.000 unità uscite dal servizio, nell’ultimo anno, per raggiunti limiti di età o per inidoneità legata a stress da lavoro correlato, a fronte di sole 2.700 nuove assunzioni. Mai prima d’ora i posti messi a concorso risultavano superiori agli aspiranti: circa un quarto dei vincitori del concorso interno per Sovrintendenti ha rinunciato al ruolo ed oltre il 5% ha lasciato il corso da ispettore”.
“Una delle principali criticità riscontrate – prosegue Nolè – è l’assenza di Direttori e Comandanti e ruoli apicali negli istituti più complessi, mentre le sedi extramoenia risultano tutte coperte. Questa situazione determina una gestione inefficace degli istituti, con conseguenze gravi sulla sicurezza, determinando una grave assenza di leadership per il personale e riferimento per la popolazione detenuta”.
Altro dato allarmante è l’aumento dei casi di aggressione nei confronti del personale. “La strategia di contrasto si limita al trasferimento del detenuto aggressore, misura del tutto insufficiente. L’art. 14-bis dell’Ordinamento Penitenziario, che prevede la sorveglianza particolare per detenuti pericolosi, è ormai disapplicato a causa della carenza di circuiti detentivi dedicati e della mancanza di una chiara volontà amministrativa nel suo utilizzo”.
Infine,  il problema della formazione, differente tra il personale della Polizia Penitenziaria e gli appartenenti ad altri corpi di polizia.
“Attualmente – spiega Nolè -, un allievo carabiniere svolge un corso di formazione della durata di un anno, mentre un agente della Polizia Penitenziaria riceve una preparazione di soli quattro mesi. Analogamente, un maresciallo dei Carabinieri segue un percorso formativo di tre anni, mentre un ispettore della Polizia Penitenziaria riceve un addestramento della durata di un solo anno. Questa disparità incide negativamente sulla preparazione operativa e sulla capacità del personale di affrontare situazioni complesse all’interno del sistema carcerario. È necessario un aggiornamento dei programmi formativi con una maggiore enfasi sulla pratica operativa, l’uso delle tecnologie di sicurezza e la gestione delle situazioni critiche, equiparando la formazione della Polizia Penitenziaria agli standard degli altri Corpi”.
“La situazione attuale della Polizia Penitenziaria richiede interventi urgenti e concreti. Senza un’inversione di tendenza, il rischio è un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro, con gravi ripercussioni sulla sicurezza degli istituti e sulla tenuta complessiva del sistema penitenziario italiano. Chiediamo quindi un’azione immediata da parte del Ministero della Giustizia e delle istituzioni competenti affinché si rimettano gli istituti penitenziari al centro dell’attenzione”, conclude Donato Nolè.

Interviene Serena Sorrentino, Segretaria Generale FP CGIL
Ospite Neri Marcorè
Conclude Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL

Chiudiamo questa settimana con le partecipatissime assemblee di Pordenone, Ancona e Montevarchi, con la presenza della nostra segretaria generale, Serena Sorrentino, e dei segretari nazionali Michele Vannini e Florindo Oliverio.
In questi giorni di tanti, tantissimi incontri con le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici, abbiamo cercato di dare ascolto, supporto e rivendicazioni da portare avanti insieme.
Facciamo, insieme, il #SindacatoPerDavvero.
Il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu votiamo tutte e tutti FP CGIL.
Più della metà delle lavoratrici intervistate non sa se nel proprio luogo di lavoro ci siano strumenti per prevenire e contrastare i casi di molestia. E anche quando ci sono, nella maggioranza dei casi, non se ne conosce l’esistenza.
Questo ci suggerisce che non basta introdurre nuove misure di prevenzione e contrasto. Bisogna partire da campagne di sensibilizzazione e formazione per creare consapevolezza nei luoghi di lavoro.
La nostra indagine continua. Compila anche tu il questionario ANONIMO.
E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero.
Aiutaci a rendere i luoghi di lavoro ambienti sicuri e a dare forza ai tuoi diritti!
Mercoledì 26 marzo, ore 9.30, ci vediamo al Teatro Sistina per una straordinaria assemblea delle candidate e dei candidati FP CGIL alle Rsu 25
Interviene Serena Sorrentino, Segretaria Generale FP CGIL
Ospite Neri Marcorè
Conclude Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL
Il 14, 15 e 16 aprile VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero

IL NOSTRO PROGRAMMA PER INFERMIERE E INFERMIERI
Stipendi come quelli dei colleghi europei.
Carichi di lavoro adeguati e maggiorazione delle indennità per servizi ad alta complessità.
Percorsi di carriera specialistici (Basta con l’idea che gli infermieri possono fare tutto!).
Indennità di esclusività.
NO assistente infermiere (le figure di supporto già ci sono!)
Due ore settimanali dedicate alla formazione.

E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero

Un contratto e uno stipendio veri.
Diritto alla carriera.
Forme di lavoro agile e settimana veramente corta.
Aumento dei buoni pasto, ancora fermi a 7€.

Scopri il programma di FP per le lavoratrici e i lavoratori dell’Avvocatura dello Stato.

E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu 25 VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero.

Stipendi allineati al costo della vita. Assunzioni e stabilizzazioni dei precari. Migliori condizioni di lavoro. Diritto alla carriera.

Leggi i nostri programmi per le lavoratrici e i lavoratori di sanità, funzioni centrali e funzioni locali.

E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu25 vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero.

Vogliamo una RSU che abbia più peso nelle decisioni e nella contrattazione di posto di lavoro.
CHIEDIAMO:
▪️Maggiore coinvolgimento della RSU nella contrattazione integrativa, con più poteri e strumenti di intervento
▪️Trasparenza nella gestione dei fondi contrattuali, per evitare disparità e discrezionalità nella distribuzione delle risorse
▪️Maggiore coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori, con assemblee periodiche e consultazioni su ogni decisione importante
Il 14, 15 e 16 aprile, alle Rsu, vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
Concludiamo questa settimana con 6 appuntamenti, da nord a sud: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Marche, Campania, e Sicilia, giovedì 20 e venerdì 21 marzo, per incontrare le lavoratrici e i lavoratori di funzioni centrali, funzioni locali e sanità e presentare le candidate e i candidati alle Rsu.
Aiutaci a fare #SindacatoPerDavvero. Il 14, 15 e 16 aprile VOTA FP CGIL per dare forza ai tuoi diritti.
È la volta di Brescia, Firenze e Roma, dove siamo stati oggi con la segretaria generale Serena Sorrentino e con i segretari nazionali Michele Vannini e Florindo Oliverio.
Al centro del dibattito con le lavoratrici e i lavoratori cosa significhi essere una Rsu della FP CGIL e lottare, insieme, per la nostra idea di servizio pubblico.
Il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
Non firmeremo contratti al ribasso rispetto alla crescita dei prezzi e al costo reale della vita. Basta con il lavoro sottopagato, le carriere bloccate e gli organici insufficienti. Chiediamo allineamenti degli stipendi tabellari all’inflazione per adeguare il potere d’acquisto delle retribuzioni.
Per questo abbiamo proposto di usare tutte le risorse già disponibili per i futuri rinnovi già sul 2022/24. Con un’inflazione al 16,5% ci hanno proposto un aumento degli stipendi del 5,78%. I privati, invece, rinnovano al doppio e anche al triplo.
Non accetteremo il ricatto del Governo, lotteremo per aumentare davvero gli stipendi.
Chiediamo il superamento della disparità di trattamento economico tra comparti superando le discriminazioni che oggi esistono in base all’amministrazione di appartenenza. Va tolto il tetto al buono pasto, sbloccato il tetto al salario accessorio, finanziato il sistema di indennità e incarichi e va dato il giusto valore al lavoro pubblico che produce valore sociale per la collettività.
Questo è quello che fa un #SindacatoPerDavvero, senza scendere a compromessi.
Il 14, 15 e 16 aprile alle RSU vota FP CGIL.
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto