Con profondo dolore, FP CGIL Polizia Penitenziaria esprime le proprie condoglianze, la propria vicinanza e il proprio cordoglio alla famiglia del collega Peppino FOIS che è deceduto nell’incidente stradale verificatosi oggi in Sardegna sulla SS 389 tra Lanusei e Nuoro. Un tragico evento che ha coinvolto l’autovettura di servizio con a bordo il nostro collega Peppino FOIS come autista e la Direttrice penitenziaria Patrizia INCOLLU che versa ora in gravi condizioni nel reparto di rianimazione per le gravi ferite riportate.
La notizia della prematura scomparsa del collega FOIS ci ha lasciati sgomenti. Un uomo dedito al servizio e conosciuto e apprezzato da tutti i colleghi della Sardegna e da molti che lo conoscevano nel resto della comunità della Polizia Penitenziaria. La speranza ora è tutta riposta nelle condizioni della Dottoressa INCOLLU, stimata Direttrice dell’Amministrazione penitenziaria che in questi anni ha sempre dato prova di capacità e professionalità, chiamata a ricoprire incarichi delicati e gravosi nelle carceri italiane.
Mirko Manna, Coordinatore del Comparto Sicurezza con delega alla Polizia Penitenziaria, dichiara: “Questi tragici eventi ci ricordano quanto la vita dei lavoratori possa essere messa a rischio nel semplice svolgimento delle proprie mansioni. La Dottoressa INCOLLU ha l’incarico di ricoprire la direzione di quattro Istituti penitenziari della Sardegna ed è costretta per questo a continui spostamenti in autovettura. Il continuo spostamento tra istituti, mettono spesso a dura prova la sicurezza dei nostri colleghi.”
“È essenziale – conclude Mirko Manna – che venga garantita la sicurezza dei lavoratori in ogni circostanza. Occorre una riflessione seria su come proteggere al meglio chi, ogni giorno, anche nelle strade italiane, si dedica al servizio del nostro Paese nelle traduzioni e nei ‘semplici’ tragitti casa-lavoro o spostamenti da un Istituto ad un altro”.
La FP CGIL esprime le proprie condoglianze alle famiglie delle vittime e a tutti i colleghi e amici colpiti da questa tragica notizia.
Nuoro, 19 ottobre 2023
Le Strutture regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil PA VVF evidenziano nella nota che pubblichiamo, la massiva carenza di organici a discapito della sicurezza della cittadinanza e dei lavoratori
Pubblichiamo il bollettino ufficiale emanato dalla Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale inerente la modifica dell’articolo 1 con le allegate tabelle aggiornate riportanti i posti disponibili per ciascuna sede e dell’avviso di riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione a seguito del ricalcolo delle carenze al 31 dicembre 2019, del concorso interno a capo squadra specialista con decorrenza 1° gennaio 2020
Alla Commissaria straordinaria
Dott.ssa Micaela Gelera
Al Direttore Generale
Dott. Vincenzo Caridi
Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giuseppe Conte
per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali
Dott. Salvatore Ponticelli
OGGETTO: ASSEGNAZIONI TEMPORANEE E REPORT IMMISSIONI
In data 4 ottobre la scrivente sigla ebbe a chiedere chiarimenti a valle del percorso d’inserimento dei Consulenti di protezione sociale. Nello specifico fu avanzata richiesta per la convocazione di un incontro sulle carenze d’organico registrate dalle diverse realtà territoriali INPS a seguito della procedura concorsuale.
Il 9 ottobre, con altra comunicazione, la scrivente sigla – oltre a chiedere un report sull’andamento produttivo delle singole Direzioni territoriali – chiese contestualmente un’analoga panoramica sulla carenza delle sedi, nello spirito di condivisione e di massima trasparenza.
Oggi, in data 19 ottobre, non avendo ancora avuto riscontri ufficiali dall’Amministrazione, torniamo a chiedere indicazioni in tal senso per poter avere una panoramica precisa sull’organico dell’Istituto e sulle esigenze effettive stimate dall’ente.
Analogamente chiediamo, sulla scorta di quanto già trasmesso all’Amministrazione lo scorso 9 ottobre, quante domande di assegnazione temporanea risultano ancora giacenti/in-respinta, considerando che tra i richiedenti figurano titolari di legge 104 e genitori con bambini di età inferiore ai tre anni.
L’aggiornamento del report di settembre risulta essenziale, poiché È IN GIOCO LA TUTELA DI UN DIRITTO FONDAMENTALE, PERALTRO ATTINENTE LA GENITORIALITÀ, tema da sempre caro alla stessa mission dell’Istituto. Basti pensare agli sforzi profusi da INPS per la Famiglia o per supportare i richiedenti Assegno Unico. Sarebbe singolare, oltre che contraria al diritto, l’adozione di una linea difforme da quella sopra esposta.
Il riferimento è ai tanti casi di art. 42 bis D.lgs. 151/2001 che ci sono stati attenzionati nelle ultime settimane. Siamo arrivati al 18 ottobre e non abbiamo ancora alcuna indicazione. Chiediamo, in tal senso, che l’Amministrazione CON ASSOLUTA URGENZA fornisca i dati menzionati e che AUTORIZZI prontamente le richieste di assegnazione temporanea, di là dagli eventuali pareri più o meno negativi dei dirigenti territoriali.
LA TUTELA DEI SERVIZI NON SI FA SCHIACCIANDO LA DIMENSIONE DEI DIRITTI INDIVIDUALI, MA CON UN’OCULATA AZIONE DI PROGRAMMAZIONE.
Si rimane in attesa di riscontro.
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
Famiglie Professionali
Incontro 18 ottobre 2023
Si è svolto oggi il programmato incontro presso il Ministero della Giustizia, alla presenza del Capo Dipartimento, dott. Gaetano Campo, e della Direttrice Generale, dott.ssa Mariaisabella Gandini, il Direttore Generale del Bilancio, dott. Lucio Beretta.
É intervenuto il Capo Dipartimento, che ha illustrato a grandi linee il progetto di riorganizzazione del dipartimento (Dog).
Una nuova e moderna organizzazione che prevede la strutturazione dell’Ufficio del processo, una maggiore informatizzazione e sburocratizzazione dei processi lavorativi e la valorizzazione del personale.
Ci ha comunicato che il gruppo dirigente del Dipartimento è impegnato a realizzare la rimodulazione delle dotazioni organiche per consentire alle lavoratrici e ai lavoratori di questo Ministero l’agognata riqualificazione.
Successivamente è intervenuto il DG Bilancio, che ci ha illustrato il piano di ripartizione delle risorse stabilito dal CCNL, sono stati assegnati a questo Ministero 9.505 278 euro di cui 7.880 638 euro in quota Dog, da utilizzare per i passaggi di cui all’art. 18 del CCNL 2019/21.
La procedura in deroga è in aggiunta alle procedure ordinarie e a quelle di cui all’accordo del 26 aprile 2017.
Come FP CGIL abbiamo apprezzato che l’Amministrazione abbia accolto la nostra richiesta di informarci su come intendono organizzare il Dipartimento, poiché questo ci agevola nella strutturazione delle famiglie professionali.
È stata inoltre accolta l’ulteriore richiesta di un incontro specifico di chiarimento sull’applicazione dell’accordo sottoscritto il 26 aprile 2017, fissato per il 25 ottobre prossimo alle ore 10.00.
Abbiamo rinnovato la richiesta di incrementare il Fondo Risorse Decentrate per procedere a nuovi passaggi economici e la strutturazione di un vero e dignitoso salario accessorio.
Abbiamo, infine, ribadito così come prevede il CCNL, che l’Amministrazione DEVE reperire risorse da Bilancio per la strutturazione dell’area IV Elevate Professionalità.
La riunione è stata aggiornata a data che sarà tempestivamente comunicata dall’Amministrazione e per tale data sarà presentata la nuova proposta organizzativa e si inizierà la discussione sulle famiglie professionali.
Vi informeremo sugli sviluppi.
Fp CGIL
Felicia Russo
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF con la quale chiede chiarimenti in merito alla mancata assegnazione del vestiario per il personale in ingresso per lo svolgimento dell”attività ginnico professionale
Al Direttore Generale
Dott. Vincenzo Caridi
Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giuseppe Conte
per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali
Dott. Salvatore Ponticelli
OGGETTO: Informative – sperimentazione “Smart Friday” e lavoro da remoto
In relazione alle informative in oggetto, pervenute in data odierna, la scrivente sigla richiede la convocazione urgente di un tavolo di confronto sulla materia.
Nelle more di tale richiesta, stante le sedi individuate per la sperimentazione, si chiede di fornire riscontro alle rappresentanze sindacali in merito ai dipendenti in servizio presso le stesse strutture attualmente non aderenti ad AULA o a diverse forme di lavoro da remoto, anche per capire l’impatto della sperimentazione.
Confidando che l’Amministrazione voglia garantire un incontro tra le parti per affrontare e/o prevenire ogni criticità nello spirito di massima trasparenza, si resta in attesa di un riscontro.
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
Molte le problematiche a seguito della mobilità interna sia per motivi organizzativi che operativi, per questo motivo il Coordinamento Provinciale FP Cgil VVF chiede chiarimenti
Pubblichiamo il bando emanato dalla Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale riguardo il concorso pubblico per esami 189 posti nella qualifica di Ispettore Logistico Gestionale
Si è svolta, ieri pomeriggio con prosecuzione nella mattina di oggi, la riunione della commissione tecnica sul rinnovo del CCNL Federcasa 2022/2024. All’odg c’erano le bozza finale proposta da Federcasa sulle relazioni sindacali e quella, sempre proposta da Federcasa, relativa al sistema di classificazione.
In merito alla classificazione del personale le proposte della controparte sono state estremamente caute. Su alcuni punti salienti, come ad ad esempio il superamento dell’area D e il reinquadramento del relativo personale, il diniego della controparte è stato netto ma, a nostro modo di vedere ingiustificato vista la assoluta sovrapponibilità di alcune delle figure descritte nell’area D e nell’area C. Su altri punti, quali ad esempio il modo corretto di individuare e descrivere i profili all’interno delle aree, proposte inizialmente inaccettabili e confuse, potrebbero, per effetto dei nostri suggerimenti, assumere una forma più accettabile. La nota più positiva è da riservare alla proposta di portare in contrattazione sindacale i criteri per l’attribuzione delle maggiorazioni ad personam per il personale dei livelli e per i quadri e la conferma del livello do consultazione sui criteri per gli sviluppi professionali nelle aree e tra le aree.
Per quel che riguarda le relazioni sindacali a fronte di un impianto sostanzialmente positivo che fa chiarezza dei diversi livelli di contrattazione, unificando l’istituto del confronto nell’istituto della consultazione, ci sono ancora diversi punti di criticità da risolvere. Tra questi resta da definire e chiarire la natura contrattuale dei criteri di ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche, tema sul quale la controparte, nonostante l’estrema chiarezza delle norme legislative, ha chiesto di poter fare un approfondimento. Abbiamo inoltre ribadito la nostra proposta di garantire l’elezione della RSU anche nelle aziende con meno di 16 dipendenti.
Si è poi passati a discorrere della dimensione economica del rinnovo. Nel merito le parti sindacali hanno ribadito quanto previsto in piattaforma, ossia la necessità di un aumento che complessivamente traguardi ed superi gli elevati livelli di inflazione che hanno interessato questi ultimi anni.
La controparte ha per conto fatto una proposta irricevibile di un aumento riferito al tabellare pari al 2,5% a cui accompagnare, una quota del 2,3%/3,5% da allocare alla ricostituzione/ incremento del fondo di produttività aziendale. Pur non avendo espresso alcuna ostilità preconcetta al fatto che una parte del rinnovo possa alimentare la produttività aziendale, abbiamo fatto presente che sia l’aumento nel suo complesso, sia la quota destinata all’aggiornamento del tabellare erano inaccettabili, stante il livello inflattivo raggiunto in Italia. Anche la divisione paritetica appare sbilancia in favore della produttività, stante il fatto che ne deriverebbe sul tabellare un aumento più basso del rinnovo del triennio 2019-2021.
Il tavolo, vista la distanza tra le parti, non ha potuto che aggiornarsi. Le prossime date per il proseguo della trattativa, se confermate, saranno il 14 e 15 novembre.
Nella giornata di domani 19 ottobre 2023 alle ore 16 è convocato un coordinamento del CCNL Federcasa per una valutazione dello stato della trattativa e del suo prosieguo.
Per la Fp Cgil
Paolo Camardella
Alessandro Purificato
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo la richiesta di incontro carenza fondi automezzi
TANTE PROMESSE, NIENTE FATTI:
E NOI ANDIAMO AVANTI!
Si è svolto oggi il previsto incontro con la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In apertura ci è stato comunicato che rispetto agli arretrati della perequazione dell’indennità di amministrazione, stanno ipotizzando un emendamento che utilizzi le risorse derivanti dalle sanzioni in materia di salute e sicurezza. Riguardo agli importi necessari ci è stato comunicato che l’importo previsto è di 37 milioni di euro, comprendendo anche i dipendenti di ANPAL, così superando l’ipotesi che voleva scomputare i soldi della cosiddetta una tantum, corrisposta nei mesi scorsi al personale dell’INL.
Per il futuro, si sta cercando di capire come poter utilizzare queste risorse in favore del personale.
Ci è stato inoltre comunicato che si sta ipotizzando un aumento del tetto del decreto incentivi al personale ispettivo.
Riguardo agli strumenti normativi da usare ci è stato detto che tali emendamenti potrebbero essere presentati nella legge di bilancio o in altri decreti-legge in fase di conversione.
Il tavolo si è aggiornato a martedì prossimo per verificare se emergano ulteriori novità.
Al momento, dunque, al di là dell’impegno e delle promesse, non c’è nulla di concreto e quindi lo stato di agitazione e la proclamazione dello sciopero restano fermi.
Roma, 17 ottobre 2023
|
FP CGIL |
CISL FP |
UILPA |
FLP |
CONFINTESA FP |
CONFSAL-UNSA |
USB P.I. |
|
M.ARIANO |
M. CAVO |
I. CASALI |
A. PICCOLI |
N. MORGIA |
V. DI BIASI |
G. DELL’ERBA / V. SANTURELLI |