Dopo uno stato di agitazione che non ha prodotto alcuna rassicurazione per le lavoratrici e i lavoratori,  il Coordinamento Provinciale FP Cgil VVF e la Segreteria Generale Provinciale Fp Cgil proclamano lo sciopero della categoria

Pubblichiamo il comunicato unitario delle Segreterie e dei Coordinamenti Sindacali Nazonali in merito la richiesta del rinnovo dei contratti scaduti da anni

Cambiare subito rotta e investire su un Piano straordinario di assunzioni

“La presentazione del 6° rapporto della fondazione Gimbe sullo stato del Servizio Sanitario Nazionale fotografa con precisione la drammatica situazione che come Fp Cgil, insieme alla Confederazione, denunciamo e contrastiamo da tempo. Il progressivo definanziamento ha prodotto una situazione di crisi che si riversa sulla vita delle cittadine e dei cittadini, costretti a combattere con liste di attesa che hanno origine nella drammatica carenza di personale, con i professionisti rimasti che faticano ogni giorno h24 in un contesto frustrante, demotivante e troppo spesso a rischio di aggressioni”. Lo scrive in una nota Michele Vannini, segretario nazionale Fp Cgil (Area Sanità).

“Un dato su tutti rende l’idea: la spesa media pubblica per cittadino nel nostro Paese è circa la metà di quella tedesca ed inferiore di un terzo a quella francese. Per noi – ha aggiunto – ‘la via maestra’ è investire con un piano pluriennale sul rilancio del Servizio Socio sanitario Nazionale universale, solidaristico e, appunto, nazionale, sottratto cioè ai guasti prodotti anche da un eccesso di regionalismo, altro che autonomia differenziata. Bisogna cambiare strada subito, con un piano straordinario di assunzioni e alzando adeguatamente le retribuzioni, invertendo, quindi, l’attuale impostazione che il governo pare intenzionato a dare alla prossima legge di bilancio”.

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Fp Cgil VVF e Uil PA VVF con la quale evidenziano la necessità di una ricognizione di mobilità per il personale anziano del ruolo Ispettore Antincendi

A seguito del sollecito del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF pubblichiamo la richiesta di incontro della Segreteria generale  provinciale Fp Cgil e del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF  in merito la sede disagiata di Bobbio

Nelle giornate del 27-29 settembre 2023 si è tenuta l’annuale riunione della Rete Giovani dell’EPSU, ospitata dalla Friedrich Ebert Foundation – sezione per la Bulgaria.
La riunione ha visto la partecipazione di circa 40 giovani delegati sindacali d’Europa, dalla Spagna fino all’Armenia, ed ha avuto ad oggetto anzitutto la preparazione della Rete Giovani,
organo che esprime due rappresentanti senza diritto di voto al Comitato Esecutivo EPSU, in vista del prossimo Congresso del Sindacato Europeo Servizi Pubblici, che si terrà a Bucarest nel
giugno 2024.

Qui il report integrale di Andrea Mosca membro steering committee Epsu Youth Committee.

 

Pubblichiamo il report della riunione del Comitato per il dialogo sociale settoriale europeo sugli enti locali e regionali del 4 ottobre 2023 e i relativi materiali di discussione.

p. la Fp Cgil Nazionale FF.LL.
Francesco Quinti

 

 

 

 

ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DEL MIC

La decadenza degli incarichi dirigenziali prevista dal d. l. 105/2023

Ferme restando le nostre osservazioni sull’inopportunità della trasformazione del modello organizzativo del Ministero della Cultura per dipartimenti nei precedenti comunicati, abbiamo espresso, in particolare al Ministro e al Capo di Gabinetto, la più grave preoccupazione per le potenziali devastanti conseguenze dell’incongrua norma del comma 2 dell’art. 10 del d. l. n. 105/2023 in corso di conversione (A.C. 1373), che prevede la decadenza, alla sua prima applicazione, di tutti gli incarichi dirigenziali in essere nel Ministero. La misura si appalesa del tutto eccessiva rispetto a qualunque scopo funzionale possa averla motivata (cambio discrezionale di alcune direzioni di importanti musei?), ed è comunque anzitutto impraticabile (il Servizio del Personale è in sottorganico ed oberato di altre incombenze e non potrebbe gestire in tempi brevi la massa di procedure automatiche determinata dalla norma). Infine essa è illegittima, in quanto la Corte costituzionale ha già più volte dichiarato illegittima un’identica norma di cessazione automatica di tutti gli incarichi dirigenziali, ovvero di spoils system generalizzato oltre a quello dei vertici apicali di diretta collaborazione, contenuta in precedenti analoghi provvedimenti, in quanto viola i principi di separazione dell’amministrazione dalla direzione politica e di continuità e buon andamento dell’azione amministrativa, per cui i contenziosi giudiziario avverso la cessazione anticipata dell’incarico da parte dei dirigenti in servizio avrebbero il medesimo prevedibile esito finale.

Abbiamo pertanto chiesto un urgente incontro per chiarimenti in merito e comunque un urgente intervento per la soppressione dell’incongrua norma.

FP CGIL MIC            UIL PA MIC

  V. Giunta                F. Trastulli

Al Direttore Generale

Dott. Vincenzo Caridi

Al Direttore Centrale Risorse Umane

Dott. Giuseppe Conte

per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali

Dott. Salvatore Ponticelli

OGGETTO: Richiesta permessi Paperless 4.0

Con il messaggio 3280/2023, l’Istituto ha presentato il nuovo applicativo per la registrazione dei giustificativi, Paperless 4.0. La procedura è entrata a regime dal primo ottobre e, come da comunicazioni istituzionali, sarà estesa a tutto il personale per la reingegnerizzazione del processo. Un elemento di semplificazione e di razionalizzazione dell’esistente, dunque.

A seguito del battesimo di questa nuova piattaforma, chiediamo se è finalmente possibile dare pieno mandato al dettato dell’art. 39 c. 2 del CCNL vigente, ossia se il personale in forza all’Istituto può adesso esercitare il diritto alla fruizione dei permessi orari previsti dai contratti collettivi anche in regime di lavoro agile.

L’impossibilità di ricorrere ai permessi a vario titolo (sanitari, per gravi motivi, ecc…) durante le fasce di contattabilità rappresenta un limite che richiede un celere intervento risolutivo, da noi sollecitato a più riprese.

L’adozione della nuova piattaforma riteniamo sia, allora, l’occasione utile per sanare questa criticità e superare definitivamente una impasse inspiegabile.

Si rimane in attesa di un riscontro.

Coordinatore nazionale FP CGIL INPS

Giuseppe Lombardo

In data 19 settembre l’Amministrazione ha offerto alle rappresentanze sindacali un monitoraggio delle istanze di legge 104 e di art. 42 bis Dlgs 151/2001 trasmesse dal personale di ultima assunzione. Nello schematismo colpiva, in particolare, il numero di istanze ancora in istruttoria, pari a 138 domande complessive.

Di fronte alla preoccupazione da noi manifestata rispetto a una simile rappresentazione, la stessa Amministrazione ha replicato che in 10-20 giorni avrebbe provveduto a definire la maggior parte delle richieste giacenti. Siamo arrivati al 9 ottobre e non abbiamo avuto alcuna indicazione in tal senso. Di più: dai territori arrivano alterne segnalazioni rispetto a istanze respinte, con situazioni di malessere diffuso.

Colpisce che un Istituto come il nostro – che pone la tutela della famiglia e la promozione della natalità quale parte del suo ancoraggio culturale – oggi non riesca a delineare un percorso di riavvicinamento nei confronti di così pochi richiedenti. Un fatto, tra l’altro, assolutamente inedito e mai verificatosi in passato, per cui non si comprendono le resistenze.

Stante quanto manifestato in premessa, stante anche la nostra reiterata richiesta di capire le criticità d’organico sede per sede alla luce degli ultimi ingressi avvenuti in INPS, riteniamo sia essenziale aggiornare il monitoraggio e offrire un’indicazione chiara a tutti i territori, affinché non sia ammessa alcuna discrezionalità da parte della singola realtà nel determinare l’accesso o meno a un diritto.

Lo ricordiamo chiaramente: i diritti non sono sindacabili.

Ogni ulteriore rinvio, ogni diniego non è tollerabile.

La FP CGIL è pronta a manifestare questa anomalia in ogni sede e a fornire ogni supporto alle lavoratrici e ai lavoratori interessati.

Coordinatore nazionale FP CGIL INPS

Giuseppe Lombardo

Pubblichiamo la circolare della Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale riguardo il bando di assunzioni per il ruolo per operatori

Al Sottosegretario di Stato alla Difesa

On.le Matteo Perego di Cremnago

A Ufficio di Gabinetto

A Stato Maggiore Difesa

A Persociv

Oggetto: Mobilità. Protocollo d’intesa tra SS Difesa ed OO.SS. del 29/9/2015. Richiesta di incontro

Egr. Sottosegretario,

la definizione del protocollo d’intesa in oggetto aveva suscitato grandi speranze tra il personale civile che, da anni, aspettava una procedura di mobilità che facesse del Ministero della Difesa un amministrazione finalmente normale.

Le cose, come è noto, sono andate diversamente.

Le lungaggini e le resistenze delle diverse articolazioni del dicastero, che non hanno mai seriamente collaborato non fornendo mai le tabelle organiche necessarie per attivare le procedure di mobilità, hanno deluso le aspettative.

Nel tempo i trasferimenti sono stati paralizzati, pregiudicando le aspettative di tante famiglie, o lasciati alle unilaterali determinazioni degli SSMM spesso incoerenti e contraddittorie, oscillanti tra una rigidità incomprensibile per chi attende di ricongiungersi a coniuge e figli, o una prodigalità che tradisce la sensazione di voler abbandonare le attività.

Il rinnovato clima che appare trasparire nelle relazioni sindacali, suggerisce di chiedere apposito ed urgente incontro sul protocollo e sulle procedure di mobilità.

Nelle more invitiamo a sensibilizzare tutte le articolazioni della Difesa ad autorizzare la mobilità ex legge 104/92, i trasferimenti e/o i nulla osta evitando disparità di trattamento tra il personale delle diverse aree e di diverse amministrazioni.

Distinti saluti

FP CGIL                    CISL FP             UIL PA

Marco Campochiaro  Massimo Ferri   Carmela Cilento

Roberto De Cesaris  Franco Volpi

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto