Mancano ancora certezze sul riconoscimento degli arretrati della perequazione per il periodo 2020-2022, così come sembra ancora un miraggio il superamento del gap salariale esistente con il personale deli Enti… quelli veri!
Non solo siamo fermi ai problemi di otto anni fa, ma a questi se ne sono aggiunti altri.
I lavoratori dell’INL non vogliono più promesse ma certezze!!
Per questo vi invitiamo a organizzare, per la giornata del 30 ottobre, un presidio dinanzi alla sede della Prefettura in occasione dello sciopero nazionale dei lavoratori dell’INL proclamato nella stessa data, consegnando al Prefetto – in qualità di rappresentante del Governo sul territorio – la nota unitaria che vi alleghiamo, pregandolo di trasmetterla al Presidente del Consiglio dei Ministri.
ADERIAMO NUMEROSI, PER FAR SENTIRE LA NOSTRA VOCE!!
FP CGIL CISL FP UILPA FLP CONFINTESA FP CONFSALUNSA USB P.I.
Ancora una volta la Fp Cgil VVF sollecita al Sottosegretario e al Dipartimento un incontro riguardo le sedi disagiate
Al Direttore Generale
Dott. Vincenzo Caridi
Alla Direttrice Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione
Dott.ssa Rosanna Casella
Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giuseppe Conte
per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali
Dott. Salvatore Ponticelli
OGGETTO: Richiesta report nazionale andamento produttivo delle sedi e carenze d’organico post concorso CPS 2023
La FP CGIL da sempre, a livello territoriale, richiede l’attivazione di tavoli di monitoraggio in merito all’andamento produttivo delle sedi. La possibilità di correggere in corso d’opera una traiettoria negativa eventualmente intrapresa è infatti essenziale per le lavoratrici e i lavoratori che aspirano a non vanificare gli sforzi profusi durante l’anno.
Le modifiche intervenute, e gli obiettivi estremamente sfidanti che l’Amministrazione ha adottato per il 2023, hanno spinto la scrivente sigla ad alzare ulteriormente il livello di attenzione. In tal senso, da più parti, riceviamo segnalazioni poco incoraggianti in merito al raggiungimento degli obiettivi di performance determinati dall’Istituto.
Con la presente, pertanto, la FP CGIL richiede un report dettagliato sull’andamento produttivo delle sedi a livello nazionale, per individuare eventualmente lo scostamento rispetto agli obiettivi fissati per l’anno corrente e per comprendere pienamente se le criticità sono locali, dunque circoscritte, o se la loro estensione rivela la necessità di una verifica critica prima dell’ultimo trimestre dell’anno.
Da principio, infatti, in sede di confronto sul SMVP per il 2023, esponemmo rilievi e perplessità sull’inserimento dell’indice di giacenza nel calcolo del parametro 100 dell’incentivo ordinario. Riteniamo, pertanto, indispensabile comprendere lo stato dell’arte.
Si rinnova, inoltre, la richiesta di offrire alle rappresentanze sindacali tutte una panoramica relativa alla criticità d’organico ancora esistenti nelle sedi, a valle del percorso d’inserimento del personale di ultima immissione.
Certi che l’Amministrazione comprenda l’importanza di tali istanze nello spirito di massima trasparenza, si rimane in attesa di riscontro.
Roma, 09.10.2023
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
A seguito delle continue mancanze dell’A mministrazione il Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF insieme alle Strutture territoriali Uil Pa VVF, Confsal VVF e Conapo dichiara lo stato di agitazione
Pubblichiamo la nota del Coordinamento provinciale Fp Cgil VVF con la quale chiede chiarimenti sulla mancata informazione e attuazione in merito all’espletamento dell’attività lavorativa in modalità agile, come previsto dall’ applicazione del decreto del Ministro dell’interno del 10 agosto 2023 e della nota prot. n. 57038 del 25 settembre 2023 inviata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane
Al Direttore dell’INL
Dott. Paolo Pennesi
OGGETTO: SEGNALAZIONE POSSIBILI CRITICITA’
Giungono alla scrivente sigla segnalazioni da alcuni uffici territoriali relative alla sorveglianza sanitaria nei confronti del personale neoassunto, da ultimo in particolare degli ispettori tecnici. Sembrerebbe, infatti, che questi lavoratori non siano stati sottoposti a sorveglianza sanitaria, né tale sorveglianza sia stata programmata. Si chiede, pertanto, di voler verificare e di intervenire, qualora tali segnalazioni fossero confermate.
Ulteriori segnalazioni riguardano la gestione del corso di formazione destinato al personale ispettivo tecnico recentemente assunto. In particolare, viene segnalato che l’interazione tra i vari “poli formativi” e il docente è praticamente inesistente, considerato che il corso non avviene in presenza, ma da remoto. Risulta, infatti, che non sia possibile porre domande al docente collegato neanche al termine della lezione e che possono solo essere trasmesse domande di cui pochissime sono sorteggiate, per ricevere risposta. Tale modalità non appare congrua a risolvere i tanti dubbi che possono sorgere, vista la complessità della materia, né la sola presenza di tutor d’aula appare sempre utile, in quanto questi non sono sempre in grado di conoscere in modo approfondito tutti gli argomenti, anche considerato il recente allargamento di competenze in materia di salute e sicurezza.
Si chiede, pertanto, di intervenire in corso d’opera per correggere questo aspetto, sfruttando al meglio questa importante occasione.
Sia consentita, infine, una riflessione sulle modalità con cui il corso è stato pensato: nel corso del confronto sindacale si era prospettato un corso in presenza, mentre quello in svolgimento è un corso a distanza che, a questo punto, avrebbe potuto essere svolto all’interno di ciascun ufficio, vista la predisposizione di tutto il necessario per le videoconferenze. Ciò che lascia fortemente perplessi è che la creazione di questi “poli formativi”, che hanno determinato un importante esborso di danaro,-paradossalmente -non agevola affatto i partecipanti, costretti spesso a viaggiare giornalmente dopo sei ore giornaliere di corso, accumulando lo sforzo per seguire il corso allo stress del viaggio.
In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
Coordinatore nazionale FP CGIL –INL |
Matteo Ariano |
pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF in merito le problematiche organizzative del XLIII° corso per formatori Professionali
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane con la quale chiarisce la data per la promozione a ruolo aperto
Pubblichiamo le nostre osservazioni sulla bozza di regolamento degli uffici e la relativa documentazione.
Il Coordinatore nazionale Avvocatura Stato FP CGIL
Vincenzo Malatesta
Lo scorso 4 ottobre è stato sottoscritto il CCNI 2022 per l’area medica. In apertura dei lavori, sulla scorta dell’ultimo incontro, l’Amministrazione ha replicato in maniera dettagliata alle perplessità precedentemente espresse sulla costituzione del fondo 2022, illustrando le criticità che impediscono di trovare ulteriori stanziamenti.
Le questioni sollevate ritorneranno all’ordine del giorno già tra qualche settimana, considerato l’impegno assunto dall’Amministrazione a convocare le parti per aprire la contrattazione relativa al CCNI 2023. E del resto già adesso ravvisiamo l’urgenza e la necessità di rivalutare la consistenza del fondo, tenuto conto delle nuove competenze acquisite dall’Istituto (commissioni Mef) e dell’enorme carico di lavoro derivante dall’invalidità civile.
Deve essere a tutti chiaro la pesante penalizzazione economica subita dai medici dell’Istituto, che si sono visti decurtare in maniera drammatica la loro retribuzione di risultato. Il lavoro aumenta e gli stipendi non possono diminuire: una formula semplice che ribadiremo in ogni sede negoziale.
I medici INPS rimangono gli unici medici pubblici a non aver regolamentato l’attività intramoenia e l’indennità di esclusività; tale attività fu già definita con l’Amministrazione nel 2010, con un atto cui non venne mai dato seguito. Su questo argomento la controparte negoziale ha dato piena disponibilità al confronto, prevedendo l’apertura di uno specifico tavolo tecnico.
Come richiesto dalle nostre organizzazioni, l’art. 7 comma 4 è infine tornato alla vecchia formulazione prevista nel CCNI del 2021.
FP CGIL Giuseppe Lombardo Francesco Reali |
UIL PA INPS Sergio Cervo Gian Paolo Cioccia |
DIRSTAT FIALP INPS Francesco Viola Barbara Romano |
Pubblichiamo la circolare emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo l’assegnazione della sede per il personale del ruolo Ispettore Antincendi del XII corso
Pubblichiamo i comunicati stampa afferenti la sottoscrizione dei CCNI 2022 dirigenti e professionisti.
p.la FP CGIL
Lombardo – Ottavi – Cipriani