In data 22 agosto u.s. le scriventi OO.SS., a causa del nuovo eccezionale rialzo delle temperature in alcune città caratterizzate da bollino rosso – rischio 3, hanno chiesto ai vertici dell’Amministrazione, al fine di garantire massima tutela alla salute di tutto il Personale dell’Istituto, la possibilità di consentire la fruizione di ulteriori giorni di smart working per i sottoscrittori dei relativi contratti individuali. Nello stesso tempo, per i colleghi che eseguono la prestazione lavorativa in presenza, sempre al fine di perseguire il medesimo obiettivo in precedenza richiamato, le scriventi sigle hanno chiesto l’attivazione di un codice specifico giustificativo dell’assenza.
La risposta dell’Amministrazione, che alleghiamo, oltre a ribadire, per i lavoratori agili le disposizioni elencate nella comunicazione pubblicata nella intranet il 17 luglio u.s. (“…Si precisa pertanto che si potrà concedere l’ulteriore giornata in SW esclusivamente in presenza delle seguenti condizioni: istanza motivata da inviare ai rispettivi vertici, un accordo individuale di SW (che garantisce svolgimento obiettivi, altrimenti i dipendenti dovranno fruire di istituti/ permessi previsti nel contratto: ferie, permessi, ecc), la garanzia dei servizi essenziali presso ciascun ufficio, bollettino Ministero salute che attesti la temperatura “percepita” superiore a 40º”), per quanto attiene ai lavoratori in presenza, sottolinea che, in assenza di norme specifiche, non è possibile creare un codice ad hoc per la suddetta tipologia di assenza e che, pertanto, la richiesta di queste OO.SS. non poteva essere accolta.
Le scriventi sigle, pur manifestando apprezzamento per la tempestiva risposta ricevuta, esprimono grande rammarico per quanto comunicato, soprattutto in considerazione della crescente attenzione che negli ultimi anni è stata rivolta, sia dai rappresentanti dell’Amministrazione, sia dalle Organizzazioni sindacali alle molteplici iniziative adottate per salvaguardare la salute del Personale e delle proprie famiglie.
Queste OO.SS. si sarebbero aspettate, piuttosto, una decisione che, facendo leva anche sull’autonomia organizzativa e regolamentare della Corte dei conti, potesse essere connotata da maggiore flessibilità/elasticità proprio per proseguire sulla strada intrapresa, replicando ad esempio modelli già adottati solo pochi giorni fa, in occasione della chiusura dell’Istituto disposta dal vertice istituzionale in data 14 agosto.
S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero C. Visca M. Centorbi
Pubblichiamo la nota della Segretaria di Fp Cgil regionale e del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF, con la quale si chiede un incontro con la Direzione VVF Friuli Venezia Giulia per discutere la problematica riguardo gli incidenti, le malattie e i decessi che hanno visto protagonisti i lavoratori del Corpo
pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF riguardo l’organizzazione del settore nautico
NUOVA GRAVE AGGRESSIONE ALLA POLIZIA PENITENZIARIA DI TRENTO
Ieri, una detenuta ha aggredito un Ispettore Capo donna di Polizia Penitenziaria nel carcere di Trento. A darne notizia è Mirko Manna, rappresentante Nazionale della FP CGIL Polizia Penitenziaria: “La poliziotta, allertata dalla presenza di una reclusa già nota per comportamenti violenti e aggressivi che si aggirava per il reparto detentivo con una lametta in mano con la quale minacciava di ferire sia il personale in servizio, sia la compagna di cella che se stessa, ha agito con grande coraggio cercando di disarmare la detenuta e proteggere tutti i presenti. Per tutta risposta, la detenuta ha risposto con un’aggressione improvvisa, che ha provocato alla poliziotta delle ferite ad un braccio, necessitando un immediato intervento al pronto soccorso che ha stabilito una prognosi di 20 giorni”.
“La FP CGIL Polizia Penitenziaria – continua Manna – segnala questo ennesimo episodio di violenza nei confronti della Polizia Penitenziaria che si aggiunge ad una serie di eventi preoccupanti che hanno colpito il personale penitenziario negli ultimi mesi”.
“È essenziale, conclude il sindacalista – che i Poliziotti penitenziari possano svolgere il proprio compito con sicurezza e serenità. Seguiremo con grande attenzione l’evoluzione della situazione, pronti a sostenere i nostri colleghi e a promuovere tutte le iniziative necessarie per prevenire future aggressioni”.
Trento, 23 agosto 2023
Pubblichiamo la nota del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF con la quale chiede un incontro con la Direzione VVF Piemonte per discutere della problematica incidenti, malattie e decessi che hanno e stanno interessando i lavoratori del Corpo
Al Segretario generale
Pres. Franco Massi
Al Vice Segretario generale
Cons. Francesco Targia
Alla Dirigente generale Gestione Risorse Umane Dott.ssa
Daniela Greco
Alla Dirigente per il Servizio Disciplina del Rapporto di lavoro
Dott.ssa Pinuccia Montalto
e p.c.
All’Ufficio Relazioni Sindacali Al Personale della Corte dei conti
OGGETTO: Richiesta di fruizione di ulteriori giornate di smart working a causa dell’eccezionale rialzo delle temperature.
Con riferimento alla nota del Dipartimento protezione Civile n.7782 del 21.08.23 che si allega, relativa alla nuova ondata di calore, le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono al Segretario Generale di concedere la possibilità al personale che si trova nelle città con bollino rosso livello rischio 3, di poter immediatamente modificare il calendario annuale e rimanere in smart working nei giorni livello rischio 3 anche non raggiungendo la temperatura di 40 gradi, nel rispetto degli accordi individuali sottoscritti. Per i colleghi che non hanno sottoscritto contratto di smart working e che prestano servizio nelle città con bollino rosso livello rischio 3, si potrebbe prevedere l’introduzione di un codice specifico che giustifichi l’assenza. In attesa di un urgente riscontro alla presente richiesta, si saluta cordialmente.
S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero C. Visca M. Centorbi
Pubblichiamo la nota del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF con la quale chiede un incontro con la Direzione VVF Toscana per discutere della problematica incidenti, malattie e decessi che hanno e stanno interessando i lavoratori del Corpo
Pubblichiamo la nota di sollecito del Coordinamento provinciale Fp Cgil VVF riguardo l’organizzazione e la formazione del personale del laboratorio autorespiratore
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF con la quale chiede un incontro con la Direzione VVF Puglia per discutere della problematica incidenti, malattie e decessi che hanno e stanno interessando i lavoratori del Corpo
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF riguardo la mancata convocazione del personale idoneo al corso per formatori TPSS
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF con la quale a tutela del personale evidenzia lacune nell’organizzazione del soccorso e sollecita l’amministrazione nel dare risposte alle note prodotte nel rispetto delle donne e degli uomini del Corpo
Pubblichiamo la nota del Segretario di Fp Cgil Territoriale con la quale chiede un incontro con la Direzione VVF Liguria per discutere della problematica incidenti, malattie e decessi che hanno visto protagonisti i lavoratori del Corpo