Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Uil PA VVF, Confsal VVF e Conapo riguardo la richiesta di incontro con il Direttore regionale per affrontare le molteplici problematiche del territorio

Pubblichiamo la nota di risposta del Dipartimento  riguardo la richiesta di chiarimenti sul concorso Capo Squadra Specialisti decorrenza 2020

“Nella mattinata odierna, presso la Casa Circondariale di Salerno, durante un’operazione della Polizia Penitenziaria finalizzata al rinvenimento di oggetti non consentiti e sostanze stupefacenti, sono stati rinvenuti e sequestrati due micro cellulari perfettamente funzionanti, ben occultati all’interno di una mattonella sotto uno dei letti di una camera detentiva”.

A darne notizia è Mirko Manna della FP CGIL Nazionale che sottolinea: “La Casa Circondariale di Salerno è un istituto in forte affanno perché c’è una carenza di organico significativa che comporta turni di servizio giornalieri anche di 12 ore consecutive”.

Orlando Scocca, FP CGIL Campania per la Polizia Penitenziaria: “Il sovraffollamento della popolazione detenuta è insostenibile anche perché l’amministrazione penitenziaria sottovaluta le richieste di trasferimento dell’utenza in esubero, in considerazione delle posizioni giuridiche di numerose persone che non consentono la loro dislocazione nelle case circondariali. Il personale in servizio presso il carcere di Salerno vive quotidianamente una situazione di lavoro indescrivibile nonostante l’impegno della direttrice, la Dott.ssa Rita Romano che continua a dare prova di elevata professionalità”.

Salerno, 4 settembre 2023

L’amministrazione ci ha trasmesso il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2023-2025 che contiene i dati relativi al numero di lavoratori attualmente presenti al MIT e la nuova dotazione organica, ritenuta necessaria alla luce dei decreti di riorganizzazione del Ministero.
Dalla lettura dei dati, emerge chiaramente ciò che noi sosteniamo da tempo, ovvero una gravissima carenza di personale che caratterizza tutti gli uffici del Ministero, in particolare quelli periferici. Pur ritenendo importante e frutto del nostro lavoro, la previsione per cui, finalmente, il numero di lavoratori in terza area supera quello previsto in seconda area, se si confronano i dati previsionali con quelli effettivi, emerge che, al 31/12/2022, mancano all’appello 1.187 funzionari e 201 assistenti, con uno scarto che risulta essere del 20% (1396 lavoratori).
A fronte di tale situazione, la domanda che si pone è se si siano solo dati i numeri o se si provvede a ripianare le dotazioni organiche. E quindi, o il Governo impegna poste economiche sostanziose per un piano assunzionale straordinario, o all’ operazione di maquillage effettuata non corrisponderà alcun beneficio, ne’per i lavoratori ne’ per i cittadini che che si rivolgono alla PA.
La legge di bilancio darà risposte in tal senso perchè con essa si avrà la possibilità di sanare lo scarto tra predicato e praticato; in caso contrario, saremo rimasti solo alla predica, peraltro assolutamente scipita poichè riproposta nel tempo uguale a se’ stessa.

La coordinatrice nazionale FP CGIL MIT                       Per la Segreteria Nazionale
Carmen Sabbatella                                                           Paolo Camardella

Pubblichiamo la nota delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF riguardo l’organizzazione dell’ufficio di prevenzione incendi

Pubblichiamo la nota di sollecito della Fp Cgil VVF con la quale ribadisce la necessità  di emanare la graduatoria per la partecipazione al corso per Capo squadra delle specialità, di dare una vera organizzazione del settore tramite la legge delega e di procedere con la formazione di nuovo personale  tutto a tutela del soccorso e dei lavoratori

Pubblichiamo la nota di risposta e il relativo allegato inviato dalla Direzione Centrale per la Formazione, a seguito della richiesta  di chiarimento della Fp Cgil VVF riguardo l’applicativo GIF/LIF e il mancato riconoscimento dei titoli al personale

Al Direttore Generale

Dott. Vincenzo Caridi

Al Direttore Centrale Inclusione e Invalidità Civile

Dott. Rocco Lauria

Al Direttore Centrale Pensioni

Vito La Monica

Al Direttore Centrale Organizzazione

Dott.ssa Maria Grazia Sampietro

Al C.G.M.L.

Dott. Raffaele Migliorini

Al Direttore Risorse Umane

Dott. Giuseppe Conte

e.p.c. Al Commissario straordinario

Dott.ssa Micaela Gelera

per il tramite del       Dirigente Area Relazioni Sindacali

Dott. Salvatore Ponticelli

OGGETTO: RITIRO O MODIFICA DEL MESSAGGIO HERMES N. 3037/2023 -“COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI MEDICHE DI VERIFICA INPS. PRIME ISTRUZIONI”.

Lo scorso 27 giugno, in occasione dell’ultimo confronto sindacale concernente l’attività delle Commissioni mediche, come organizzazioni sindacali ci esprimemmo in maniera negativa rispetto alla ventilata ipotesi della composizione monocratica dell’accertamento (commissioni MEF).

La nostra contrarietà, manifestata a più riprese, era dovuta alle notevoli difficoltà che avrebbero sicuramente incontrato i medici dell’Istituto nell’espletare da soli un tipo di accertamento finora oggi effettuato da una Commissione di medici esperti incaricata dal MEF.

È evidente come l’approccio a una materia nuova, tanto più se articolata e complessa, senza l’aiuto di colleghi dotati di esperienza e senza prima aver organizzato un processo formativo dei medici INPS interessati, rischia di generare profonde criticità.

Il messaggio fa riferimento alla “necessità di semplificazione, armonizzazione e razionalizzazione” del processo, ma non una di queste motivazioni appare in linea con l’adozione dell’accertamento monocratico. Semmai è vero l’inverso.

Si chiede, pertanto, il ritiro del messaggio in oggetto o – in subordine – una rapida modifica che vada nella direzione già auspicata in sede di confronto: mantenere la collegialità delle commissioni per un arco di tempo di medio periodo, permettendo così a tutti i medici dell’Istituto di prendere conoscenza diretta della materia.

Roma, 01.09.2023

 

FP CGIL

Antonella Trevisani

Francesco Reali

UIL PA INPS

Sergio Cervo

Gian Paolo Cioccia

DIRSTAT FIALP INPS

Francesco Viola

Barbara Romano

 

Al Capo Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

Pres. Antonio Sangermano

segreteriacd.dgmc@giustizia.it

Al Direttore Generale del Personale, delle Risorse e

e per l’Attuazione dei Provvedimenti del Giudice Minorile,

Dott. Giuseppe Cacciapuoti

Giuseppe.cacciapuoti@giustizia.it

dgmc@giustizia.it

Epc

Al Direttore generale del Personale

del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria

dott Massimo Parisi

relazionisindacali.dgp.dap@giustizia.it

 

Oggetto: La Dirigenza penitenziaria , nuove immissioni in ruolo.

 

Questa OS ha preso visione della bozza di decreto che codesto Dipartimento ha trasmesso a tutte le OOSS rappresentative.

Il disegno organizzativo appare necessitato dalla ormai imminente assegnazione dei neo assunti vincitori del concorso per dirigenti direttori degli Uffici dell’Esecuzione penale esterna. Un decreto che non assolve la funzione “informativa” indirizzata alle organizzazione rappresentative dei lavoratori in quanto l’asciutto articolato inviato non “informa “davvero circa le scelte operate e sottese alla individuazione dei criteri utilizzati per determinare il “peso “ e quindi il livello attribuito agli Uffici Interdistrettuali , distrettuali ed alle articolazioni che compongono la Direzione generale della giustizia di comunità alla quale viene anche aggiunto l’Ufficio terzo, e solo quello, dell’Ufficio del Capo del Dipartimento.

Così come non si comprendono le valutazioni poste alla base della scelta di attribuire alla posizione di direttore aggiunto presso gli uffici Interdistrettuali ( e solo in quelli) il peso di “ terzo livello”. Peso attribuito alla posizione e non alla sede come invece viene declinato per tutte le altre posizioni organizzative. Evidentemente i criteri utilizzati per l’attribuzione di un terso livello ai direttori aggiunti e solo a quelli degli Uffici Interdistrettuali è stato valutato secondo altri criteri. Sarebbe importante conoscere quali.

La scelta operata appare in contrasto con quanto previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo n. 829 convertito in legge lo scorso 22 giugno 2023. Quella disposizione determina l’ammontare dell’indennità di posizione sulla base del livello di complessità (incarico superiore, primo secondo e terzo livello ) attributo alle diverse sedi di servizio ( IIPP per adulti , IPM; Uffici dell’esecuzione penale esterna e direzioni degli uffici dipartimentali e provveditoriali) indennità di posizione riconosciuta esplicitamente solo ai dirigenti che sono incaricati delle funzioni di direzione delle singole articolazioni e non già per i vice direttori ( direttore aggiunto).

Dobbiamo purtroppo evidenziare una certa discrasia, disallineamento nelle scelte che i due Dipartimenti stanno adottando nei confronti del ruolo unico della dirigenza penitenziaria ( legge Meduri ).

Lo spirito di quella legge, emanata quando il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria aveva al suo interno anche la Direzione generale dell’esecuzione penale esterna, era quello di disciplinare il ruolo della dirigenza penitenziaria il mandato ed i compiti a questa attribuiti quale funzione di garanzia e tutela delle persone sottoposte all’esecuzione di tutte le misure restrittive della libertà personale

Profilo professionale unico disciplinato dal dl 2006 n 63. Tanto è che in questi anni ( 25 per la precisione) in ragione delle carenze di organico registrate , il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria ( pur se in sofferenza ) ha ceduto e condiviso numerosi dirigenti d’istituto penitenziario che in molti casi hanno assicurato la direzione , in contemporanea sia delle direzioni degli IIPP che delle Direzioni degli Uffici dell’esecuzione penale.

La immissione di nuove risorse, per anni richiesta e finalmente di prossima realizzazione , faceva ben sperare in una ricomposizione ordinata del ruolo nelle diverse funzioni con il meritato riconoscimento delle diverse competenze. Sul tema delle diversificate competenze la scelta operata ( due concorsi diversi , con richiesta di requisiti diversificati per sottolineare le differenti competenze richieste dai due profili ) legittimava l’aspettativa di vedere cessato il fenomeno dei “vasi comunicanti” che era stata consentito potesse essere agito fino al prossimo dicembre 2023

Invece, abbiamo appreso , attraverso la consultazione della G.U che nel corpo del decreto legge del 10 agosto 2023 n 105 , all’art 5 che per gli uffici Interdistrettuali di incarico superiore , in ragione della assenza del requisito dell’anzianità di cui all’art 7 del citato dl del 2006 , si introduce una disciplina transitoria ( definita nella durata per dieci anni) e che consente ai dirigenti degli IIPP di ricoprire gli incarichi di Direzione degli Uffici Interdistrettuali di incarico superiore.

La scelta operata e comunicata ai corsisti nelle fasi finali del corso di formazione , [ dopo avere invece per tutto il tempo di durata del corso di formazione negata la possibilità che potesse accadere, fornendo argomenti persuasivi quali per esempio il fatto che le diverse procedure di selezione adottate per i due diversi profili del ruolo della dirigenza penitenziaria era la prova plastica dell’intenzione di sottolineare la non fungibilità delle funzioni] ha lasciato i neo dirigenti sgomenti.

Si rileva infatti un preoccupante misconoscimento della valenza di procedure selettive che lo stesso DGMC ha predisposto e incentivato per bandire il concorso nazionale a 18 posti di dirigente penitenziario EPE poi elevati a 31, con un ulteriore scorrimento di graduatoria di altre 7 unità avvenuto recentemente; di questi 38 neo-dirigenti EPE (di cui 31 prossimi a ricevere l’incarico di funzione ) ben 9 resterebbero senza incarico e sarebbero in sovrannumero, considerando che 11 posti di dirigenza superiore (riservati agli UIEPE, Uffici interdistrettuali di Esecuzione penale esterna) sarebbero ricopribili SOLO da dirigenti penitenziari DAP provenienti da istituti penitenziari. Come si giustifica anche da un punto di vista di costi a carico dello Stato, l’assunzione di un contingente di dirigenti che viene poi sottoutilizzato? E come si giustifica la scopertura dei posti di direttore di istituto penitenziario causata dalla scelta di far loro ricoprire i vertici degli UIEPE, vista peraltro la nota carenza di organico degli Istituti che affrontano diverse emergenze gestionali?

Si disconosce anche la valenza formativa specifica che i dirigenti DGMC hanno ricevuto per ricoprire le dirigenze EPE, considerato che peraltro si è trattato di un corso di formazione basato su molteplici approfondimenti in tema di procedure, metodi e strumenti mirati all’esecuzione penale esterna, e molto complesso, di natura non selettiva ma certamente competitiva, con vari step di valutazione intermedi. Percorso che ha richiesto ai consiglieri un grosso investimento in prospettiva della formulazione della graduatoria di merito finale, propedeutica alla scelta della sede; la compressione delle sedi ricopribili con incarico, sottraendo dal novero delle scelte dei vincitori di concorso le sedi interdistrettuali, oltre a deprimere le legittime aspettative dei neodirigenti EPE, innesca forti tensioni interne al gruppo e rischia di rendere frammentaria e disomogenea la loro futura distribuzione sul territorio, considerato che intere regioni (es. Lazio) sono prive di sedi Distrettuali.

La scelta operata da codesto Dipartimento, depotenzia fortemente lo spirito e la volontà di un rinnovamento strutturale dei servizi EPE, che hanno lungamente patito l’ assenza dei dirigenti di ruolo, rinnovamento volto a dare una fisionomia autonoma all’esecuzione penale esterna, diversa per ovvi motivi dal lavoro che si svolge all’interno dei penitenziari. Tale depotenziamento, peraltro, si realizzerebbe nel momento più espansivo per l’esecuzione penale esterna, momento in cui è richiesta, a causa dell’entrata in vigore della “riforma Cartabia”, una grande trasformazione culturale, operativa e procedurale che esercita un effetto espansivo sull’esecuzione penale esterna, con l’introduzione delle pene sostitutive e un sensibile incremento della messa alla prova

Non solo. In questo modo si minano le basi di una collaborazione proficua tra DGMC e DAP che è fatta di mutuo riconoscimento e di pari dignità e non di subordinazione dell’uno all’altro, cosa che verrebbe di fatto a crearsi consentendo ai neo dirigenti EPE vincitori di concorso di poter accedere solamente alle sedi dirigenziali distrettuali e di assumere la figura di “aggiunto” delle sedi Interdistrettuali dirette dai dirigenti DAP; si comprende come questa operazione, lungi dal dare pari valore all’esecuzione penale esterna la rende ancora una volta ancella di impostazioni culturali fortemente connotate dal modello trattamentale intramurario.

Per tutto quanto sopra esposto si rappresenta l’urgenza di un incontro che consenta di chiarire con le OOSS gli intenti sottesi alle scelte sin qui operate . Scelte che devono essere fatte tenendo conto della unicità del ruolo ma anche delle diverse competenze professionali sottolineate plasticamente dal solco che si è di fatto prodotto scegliendo di realizzare due corsi di formazione ciascuno della durata di un anno che si sono svolti in contemporanea presso la Scuola superiore dell’esecuzione penale. La fungibilità delle funzioni che appare essere sancita dall’articolo 5 del citato decreto legislativo dovrebbe poi in coerenza essere tenuta presente anche nelle assegnazioni presso gli IIPP dei neo dirigenti penitenziari i quali non avendo maturato l’anzianità di nove anni sei mesi ed un giorno NON potranno essere assegnati a dirigere istituti ad incarico superiore come invece sembra che il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria intenda fare proprio in ragione delle carenze di organico.

Coerenza e chiarezza sono necessarie e meritano risposte urgenti. Certamente tutto questa confusione poteva essere evitata ove si fosse agito, per tempo e concluso il primo contratto di categoria.

Ora ed è già tardi occorre con determinazione mostrare il serio intendimento di disciplinare l’ordinamento professionale di questo importante ruolo della dirigenza pubblica dando quindi seguito all’ atto Camera 1114 che a firma on.le Donzelli ha impegnato questo Governo “ad avviare le trattative necessarie al fine di stipulare gli Accordi Sindacali previsti dall’art 23 comma 5 del dl 2006. 63 stanziando le opportune ed adeguate risorse economiche”.

Chiediamo con urgenza un incontro con i rappresentanti del Dipartimento della Giustizia minorile e di comunità ma anche un incontro con il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria per conoscere per tempo le decisioni che verranno assunte e di criteri in base ai quali saranno assegnati i nei dirigenti penitenziari dell’esecuzione penale esterna ed interna .

Si resta in attesa di conoscere la data della convocazione.

Il coordinatore nazionale della Dirigenza penitenziaria

Carla Ciavarella

 

 

 

Pubblichiamo la graduatoria di mobilità emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo il ruolo Ispettore appartenente alle specialità 

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil con la quale a tutela della salute e sicurezze delle lavoratrici e dei lavoratori ha richiesto le analisi dell’acqua potabile delle sedi

A seguito l’aggiornamento del Sistema SIPEC pubblichiamo la nota di richiesta di chiarimenti del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF riguardo la registrazione delle convenzioni sistema

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto