A seguito della nota di convocazione d’incontro pubblichiamo le richieste sulle problematiche del Comando espresse dal Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF
Si è tenuto ieri incontro con l’amministrazione sulla contrattazione integrativa ed in particolare sulla discussione per i differenziali stipendiali, ossia sulle progressioni orizzontali secondo i criteri definiti dal nuovo CCNL. L’amministrazione ha ribadito l’intenzione di far passare coloro che rimasero esclusi dalle progressioni economiche del 2020. A tal fine, ha ipotizzato passaggi economici per 305 colleghi nel 2023 e un successivo passaggio per un altro centinaio nel 2024.
I criteri utilizzati sono quelli previsti dal CCNL, ossia le ultime tre valutazioni ricevute da ciascun lavoratore, l’anzianità di servizio e poi i titoli di studio.
Riguardo alle ultime tre valutazioni abbiamo ricordato come queste possano non concernere tre annualità consecutive, così da poter comprendere anche lavoratori che non siano stati valutati per un anno, ad esempio, a causa di malattie di lungo corso. Abbiamo poi ricordato come si ponga un problema per i colleghi degli uffici di diretta collaborazione del Ministro, in quanto questi, allo stato, non rientrano nel Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance ancora vigente.
Riguardo all’anzianità di servizio, poiché la finalità di questa procedura di progressioni è quella di consentire di effettuare un passaggio al personale rimasto escluso da quella precedente (progressioni economiche 2020), abbiamo chiesto all’amministrazione di considerare anche l’anzianità conseguita in altri Enti della PA.
Da ultimo riguardo ai titoli di studio abbiamo chiesto di capire quali s’intenda valorizzare.
Rispetto agli uffici di collaborazione del Ministro, l’amministrazione nell’accogliere il nostro rilievo, ha comunicato che stanno ipotizzando forme per includere anche questi colleghi.
Aspettiamo di ricevere una bozza scritta per proseguire la discussione con l’auspicio di chiudere rapidamente l’accordo, così da garantire entro il 2023 la realizzazione di questi primi differenziali stipendiali.
È poi proseguita anche la discussione sui passaggi di area in deroga alla normativa vigente. Sul punto, l’amministrazione ha comunicato la propria interlocuzione con il MEF sul calcolo dello 0.55% e sul costo dei singoli passaggi per lavoratore.
Da parte nostra abbiamo evidenziato la volontà di arrivare a concludere la discussione nelle prossime settimane, così da garantire questa ulteriore opportunità ai lavoratori e abbiamo altresì ribadito l’importanza di ampliare il numero dei passaggi in terza area, facendo un piccolo ma importante sforzo.
Nei prossimi giorni sarà reso disponibile per la firma l’ipotesi di accordo FRD 2022, così da poter essere trasmesso agli organi di controllo esterni.
La riunione è stata aggiornata al 15 maggio 2023.
|
FP CGIL Matteo Ariano |
CISL FP Marco Sozzi |
UIL PA Orlando Grimaldi |
Pubblichiamo il comunicato con il quale si evidenziano le tante lacune e mancanze di un’ Amministrazione sorda, cieca e…poco rispettosa, per le donne e gli uomini più amate dagli Italiani
Pubblichiamo la nota di convocazione del dipartimento relativa gli argomenti Fondo Amministrazione FA 2020 e lavoro agile
Intervento Lavoro agile 1 parte
Intervento lavoro agile 2 parte
Pubblichiamo la nota della Direzione Entrale per le Risorse Umane con la quale da seguito ai trasferimenti per il personale del ruolo Vigile del Fuoco
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF in merito il corso patente nautica di II° livello e le ore di straordinario
Il 12 aprile si è svolto un nuovo incontro di trattative presso ARAN per il rinnovo del CCNL della dirigenza medica e sanitaria. Il focus del dibattito è stato il testo proposto dalla Agenzia sull’orario di lavoro.
Pubblichiamo la nota del coordinamento regionale Fp Cgil VVF con la quale chiede chiarimento in merito l’utilizzo del sistema Supreme presso il Reparto Volo
Pubblichiamo l’ipotesi di Accordo e la relativa convocazione inviati dal Dipartimento della Pubblica Amministrazione in merito il personale delle specialità Non Direttivo Non Dirigente
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF con la quale chiede l’applicazione del decreto legislativo n.105 del 30 giugno 2022 in merito il congedo parentale
Si è svolta ieri pomeriggio, con prosecuzione nella mattina di oggi, la riunione della commissione tecnica sul rinnovo del CCNL Federcasa 2022/2024. All’ odg c’erano la bozza proposta da noi e dalla Cisl e un testo proposto dalla Uil su lavoro a distanza/lavoro agile.
Nella giornata odierna è proseguito il negoziato per il rinnovo del CCNL dell’Area della dirigenza delle funzioni centrali che ha evidenziato alcune aperture da parte di Aran rispetto alle richieste delle OO.SS..