Si è svolto nella giornata di ieri presso l’amministrazione giudiziaria il previsto incontro sulla modifica dell’art. 20 del vigente accordo di mobilità e sulla introduzione di un art. 23 bis nel medesimo accordo. Alla riunione hanno partecipato per la parte pubblica il capo dipartimento Fabbrini, il direttore generale del personale Leopizzi ed il direttore generale del bilancio Bedetta.
Dopo ampia discussione, con riferimento all’art. 20, è stata concordata la modifica del comma 10 così come proposta dall’amministrazione mentre è stata respinta la richiesta dell’amministrazione di sopprimere il comma 13. Anzi la tutela prevista da tale comma è stata rafforzata attraverso la previsione di una cadenza trimestrale degli incontri in luogo di quella semestrale. In virtù delle predette modifiche vengono inviate al Ministero solo eventuali osservazioni ai provvedimenti di applicazione formulate dai Capi di Corte, dai lavoratori interessati, dalle organizzazioni sindacali. Tali osservazioni saranno poi esaminate nel corso degli incontri che il comma 13 nella nuova formulazione ha previsto con cadenza trimestrale.
Nel prosieguo della riunione è stata poi concordata l’introduzione dell’art. 23 bis il quale prevede un ulteriore interpello di stabilizzazione dei “distaccati a qualunque titolo”, da pubblicare entro il 1° luglio 2023. CGIL CISL e UIL hanno chiesto di consentire la partecipazione alla nuova procedura di stabilizzazione a tutti coloro avranno un anno di distacco alla data di pubblicazione del bando, in coerenza con quanto previsto di regola dalle procedure concorsuali. Purtroppo, tale proposta non è stata accolta dalla parte pubblica. Pertanto alla nuova procedura di stabilizzazione potranno partecipare solo i lavoratori che hanno un anno di distacco a decorrere dalla firma dell’accordo che introdurrà appunto l’art. 23 bis citato. Non è stata accolta dalla parte pubblica neanche la richiesta di prevedere la derogabilità del vincolo quinquennale di permanenza nella sede di prima assegnazione nell’interesse dell’amministrazione, in coerenza con i contenuti del parere reso di recente dalla funzione pubblica.
All’esito dell’incontro l’amministrazione ha annunciato una calendarizzazione di incontri in sede di tavolo tecnico per la definizione delle famiglie professionali nonché la convocazione di un incontro per sbloccare l’iter di certificazione delle ipotesi di accordo sui criteri di pagamento del Fondo Risorse Decentrate relativo agli anni 2020 e 2021.
Sul punto CGIL CISL e UIL hanno rappresentato la assoluta necessità che la definizione delle famiglie professionali si coniughi:
a) con l’applicazione degli accordi già sottoscritti i quali prevedono le progressioni giuridiche tra le aree (transito degli ausiliari in area seconda, passaggio dei contabili, degli assistenti informatici e linguistici in area terza nonché lo scorrimento integrale delle graduatorie formate ex art. 21 quater L. 132/15 per funzionari giudiziari e per funzionari NEP), e nelle aree attraverso l’istituto della flessibilità nonché una ulteriore procedura di progressione economica (definita con la ipotesi di accordo sottoscritta lo scorso 11 luglio);
b) con la realizzazione dei passaggi in deroga previsti dall’art. 18 CCNL 2019/20201.
Vi terremo informati sugli sviluppi.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Russo Marra Amoroso
A seguito dell’incontro in merito i criteri di mobilità per il personale del ruolo Ispettore Antincendi e quello specialista pubblichiamo l’informativa unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF
Pubblichiamo la nota di convocazione riguardo il progetto sperimentale inerente l’articolazione dell’orario di lavoro delle sedi aeroportuali ubicate presso le isole minori di Lampedusa (AG) e Pantelleria (TP).
Pubblichiamo la convocazione dell’Osservatorio Bilaterale per le Politiche sulla Sicurezza sul Lavoro e Sanitarie Salute e Sicurezza
Esercitazioni nazionali e regionali di colonna mobile. Anno 2022. quinto gruppo: Calabria, Sicilia e Basilicata dal 4 al 6 novembre 2022. esercitazione nazionale di protezione civile sisma dello stretto 2022. Servizi per il sistema ICS della sala crisi del CON
Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per la Formazione in merito la ricognizione per nuove unità cinofile e per la sostituzione del cane operativo
Pubblichiamo la nota di convocazione in merito le bozze sugli schemi di accordi integrativi nazionali di cui agli articoli 12, comma 1, lett. h, dell’Accordo Sindacale recepito con D.P.R. 17 giugno 2022, n.121 e 9, comma 6, lett. b, dell’Accordo Sindacale recepito con D.P.R. 17 giugno 2022, n.120, concernenti le attività di studio, ricerca e sperimentazione; la convocazione sulle criticità emerse dalle risposte dell’Amministrazione riguardo la banca delle ore e infine la convocazione in merito la fornitura uniformi personale Ruolo Tecnico Professionale
Pubblichiamo l’informativa inviata dal dipartimenti in merito l’individuazione dei distaccamenti disagiati – Parametri applicativi e procedura attuativa.
Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture provinciale Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF e Conpao con la quale invitano l’Amministrazione a pagare le ore di guida spettanti al personale
Oggi si è svolta una riunione del tavolo nazionale convocata per discutere del protocollo sul lavoro a distanza, sullo schema di D.M. sulla dotazione organica e sul nuovo ordinamento professionale.
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D’INTESA SUL LAVORO A DISTANZA
Nella giornata odierna abbiamo sottoscritto il protocollo d’intesa sul lavoro a distanza che, come dichiarato nella nota inviata nei giorni scorsi all’Amministrazione, è stato firmato per senso di responsabilità rispetto ad un istituto contrattuale che ritenevano devesse essere riportato nell’alveo delle relazioni sindacali, cosa che negli ultimi mesi non era accaduta. Sono stati apportati importanti miglioramenti nell’ultima versione trasmessa, in particolare l’estensione ai lavoratori turnisti della possibilità di svolgere prestazioni in modalità agile, in relazione alle attività “remotizzabili” previste nei rispettivi profili professionali, nonché la possibilità di cumulo dei giorni di lavoro agile sino ad un massimo di 24 giorni al trimestre sulla base di specifiche esigenze. Dobbiamo anche registrare l’importante inserimento, fra le categorie con accesso prioritario al lavoro agile, dei titolari di legge 104 e i caregiver. Piccoli, ma importanti e significativi miglioramenti, frutto della persistente attività negoziale delle organizzazioni confederali, anche nelle ultime settimane. Rileviamo la permanenza di una forte criticità per quello che concerne l’organizzazione del lavoro da remoto, la cui rigidità di impostazione ne rende estremamente difficoltosa la concreta applicazione e che non risponde a quanto previsto dal CCNL. In ultimo abbiamo richiesto l’apertura di un confronto, in occasione della negoziazione del FRD 2023, finalizzato ad individuare specifiche voci incentivanti la produttività dei lavoratori che operano in modalità di lavoro agile.
DECRETO DOTAZIONE ORGANICA DEL MINISTERO
Il Ministro Sangiuliano è disponibile a firmare il decreto che istitutiva una nuova distribuzione dell’organico sui diversi Istituti, così come venuto fuori dal confronto dei mesi scorsi. Alla luce della circolare dello scorso 28 ottobre il decreto prevederà l’attualizzazione della denominazione delle aree al nuovo contratto, pertanto l’area I sarà rinominata Area degli Operatori, l’area II sarà rinominata Area degli Assistenti, l’area III sarà rinominata Area dei Funzionari e sarà aggiunta l’Area delle Elevate professionalità, che nascerà vuota al momento in attesa della definizione del confronto sull’Ordinamento professionale. Il Decreto preciserà che, sino all’esito della contrattazione sull’ordinamento, rimangono in piedi tutti i profili del 2010 e 2011. La dotazione organica che verrà firmata dal Ministro, come più volte detto, è assolutamente provvisoria e subirà per forza di cose modifiche nei prossimi mesi, all’esito del confronto sull’Ordinamento professionale. Rimane l’impegno a sanare quelle imprecisioni che sono state segnalate nell’agosto scorso e solo in parte accolte dall’Amministrazione.
NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE
È iniziato oggi il confronto sul tavolo tecnico volto all’introduzione del nuovo ordinamento professionale conseguente all’applicazione del nuovo CCNL, che dovrà definire le famiglie professionali che compongono le Aree e la revisione dell’ordinamento professionale vigente dal 2010. La riunione ha visto un confronto incentrato sul metodo con il quale affrontare le varie e complesse tematiche poste dalla materia. L’Amministrazione ha posto come base di discussione lo schema di ipotesi di famiglie professionali presentato nei giorni scorsi ed ha proposto di utilizzarlo come base per l’avvio del confronto. Noi abbiamo ritenuto non sufficiente quello schema, che, a nostro avviso, presenta un approccio in gran parte non condivisibile, ma, allo stesso tempo abbiamo ritenuto di presentare nella prossima riunione, prevista per il 14 novembre prossimo, le osservazioni che riteniamo propedeutiche per operare le opportune modifiche. Abbiamo ribadito che, per quanto ci riguarda, la ridefinizione delle competenze non può prescindere da una profonda modifica dell’ordinamento vigente, che deve incentrarsi non solo nella mera declaratoria delle nuove famiglie professionali ma nella puntuale definizione dei percorsi di crescita professionale dei lavoratori, determinando un quadro di opportunità legate ai processi di riqualificazione giuridica previsti dal CCNL e dalla programmazione ordinaria delle assunzioni. Abbiamo posto altresì l’esigenza di definire competenze e famiglie professionali che dovranno comporre la quarta Area delle elevate professionalità. Abbiamo infine proposto di affrontare la discussione con la calendarizzazione di confronti tematici sulle problematiche derivanti dalla revisione dei profili che comporranno le famiglie professionali. Su tutto questo vi terremo puntualmente aggiornati.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Claudio Meloni Giuseppe Nolè Valentina Di Stefano Federico Trastulli
A seguito del perdurare in risposte che non chiariscono la problematica venutasi a creare dalla cancellazione della banca ore pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Fp Cgil VF, Fns Cisl e Confsal con la quale le stesse richiedono uno specifico incontro
A seguito dei ritardi nella consegna dei buoni pasto pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale invitano l’Amministrazione a provvedere alla loro consegna, nel rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori