Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione riguardo le modalità di tirocinio per gli Ispettori Informatici del concorso pubblico
Pubblichiamo il bando per il concorso a Vice Direttore Sanitario
Nella giornata del 12 ottobre si è tenuto un incontro al Ministero del Lavoro avente ad oggetto la sottoscrizione definitiva dell’Accordo sull’FRD 2021 e l’avvio della contrattazione sulle famiglie professionali.
Preliminarmente e in apertura della riunione, il Direttore, dott.ssa Strano, ha tenuto a sottolineare come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sia risultato tra le migliori amministrazioni sul l’utilizzo del lavoro da remoto e, in particolare, sullo smart working.
Nel merito dell’ordine del giorno previsto dalla convocazione, è stato sottoscritto l’accordo definitivo sull’FRD 2021.
Abbiamo subito notato come la consistenza del fondo è aumentata rispetto alla bozza di accordo di luglio e ciò in virtù del fatto che nel fondo risorse decentrate sono confluiti anche i fondi del PNRR. In tal modo è rientrato nel fondo anche il personale che è stato assunto il 17 dicembre 2021.
L’Amministrazione si è impegnata ad aprire la discussione per l’FRD 2022 già dal mese di gennaio p.v.
Quanto alle famiglie professionali, l’Amministrazione ha presentato le tabelle di confluenza dei profili previsti dal CCNI del 4 agosto 2009 nelle nuove famiglie professionali.
L’Amministrazione ha fornito anche un cronoprogramma delle attività e degli argomenti che intende affrontare da qui al mese di gennaio 2023 con le relative tempistiche, riferendo altresì che entro la fine del mese di gennaio avremo il nuovo ordinamento professionale, in quanto la data del 31 gennaio 2023 costituisce il termine entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni dovranno presentare il PIAO, tra cui rientra anche il piano di reclutamento del personale, che dovrà necessariamente prevedere i fabbisogni di personale alla luce delle nuove famiglie professionali e del nuovo sistema di classificazione del personale.
Pertanto, abbiamo chiesto sin da subito all’Amministrazione di discutere nei prossimi incontri proprio del nuovo sistema di classificazione del personale procedendo con l’individuazione dei requisiti per accedere sia dall’interno che dall’esterno ai nuovi profili professionali.
Per quanto concerne il piano di reclutamento di nuovo personale, l’Amministrazione ha precisato che a fronte delle n. 761 unità in servizio a gennaio 2022, oggi il Ministero del Lavoro può contare su n. 819 unità in servizio, riferendo altresì che sono previste nuove assunzioni nel numero n. 31 unità dallo scorrimento del concorso unico INL-MLPS-INAIL, le quali saranno convocate per la sottoscrizione del contratto già dal mese prossimo.
Per quanto attiene al reclutamento di personale di Area 2, il Direttore ha riferito che chiederà di utilizzare la graduatoria del concorso unico Ripam per Aree seconde, di imminente pubblicazione, per n. 64 unità, attesa la capienza della graduatoria stessa, rinunciando, al contempo, a bandire apposita procedura di reclutamento, con notevoli risparmi di spesa per il Ministero.
FP CGIL Matteo Ariano |
CISL FP Michele Cavo
|
UILPA |
Pubblichiamo le modalità di rinuncia al corso per il ruolo Capo Squadra decorrenza 2021, emanate dalla Direzione centrale per l’Amministrazione Generale
Pubblichiamo la nota della Direzione centrale per le Risorse Umane in merito la richiesta di mobilità per Pantelleria e Lampedusa per il personale del ruolo Capo Squadra e Capo Reparto
Pubblichiamo la nota di inizio corso emanata dalla Direzione Centrale per la Formazione riguardo il concorso interno a n. 147 posti nella qualifica di Ispettore Logistico Gestionale e il concorso pubblico a n. 128 posti (elevati a 149) nella qualifica di Ispettore Logistico Gestionale
Pubblichiamo l’aggiornamento titoli concorso interni Ispettore SMZT, pubblicati dalla Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale
Pubblichiamo la nostra nota sullo Schema di Decreto del Ministro della giustizia recante modifiche al Decreto del Ministro della giustizia del 17 novembre 2015, concernente l’individuazione presso il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità degli uffici di livello dirigenziale non generale, la definizione dei relativi compiti, nonché l’organizzazione delle articolazioni dirigenziali territoriali ai sensi dell’art.16 comma 1 e comma 2 del D.P.C.M. n. 84/2015.
p. la FP CGIL Nazionale
Fuselli – Ciavarella – Manna
Pubblichiamo la nota con le nostre osservazioni sullo Schema di decreto del Ministro della Giustizia concernente l’individuazione degli Uffici locali di esecuzione penale esterna quali articolazioni territoriali del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, nonché individuazione delle articolazioni interne dei medesimi uffici locali e misure di coordinamento con gli Uffici interdistrettuali e distrettuali di esecuzione penale esterna.
p. la FP Nazionale
Fuselli – Ciavarella – Manna
Al Direttore generale di Agenzia Industrie Difesa
Dr. Nicola Latorre
e,p.c.
Al Vice Capo di Gabinetto personale civile Difesa
Dr. Francesco Rammairone
OGGETTO: richiesta informazioni.
Le scriventi organizzazioni sindacali confederali sono venute a conoscenza della “gara europea a procedura aperta per l’affidamento dei servizi di dematerializzazione per la conclusione di un accordo quadro, mediante procedura aperta, sopra soglia, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in modalità telematica”, bandita da codesta agenzia lo scorso 4 ottobre.
In proposito, considerato che tali attività vengono tuttora eseguite all’interno degli stabilimenti dell’agenzia dal personale civile dipendente, si ritiene opportuno chiederle, egregio direttore, a tutela degli attuali e futuri livelli occupazionali pubblici, di chiarire le intenzioni dell’agenzia a riguardo, avendo cura di fornire ogni elemento ritenuto necessario all’illustrazione dell’eventuale proposito alle scriventi OO.SS..
Si resta in attesa di cortese urgente riscontro.
Cordiali saluti
FP CGIL CISL FP UIL PA
Francesco Quinti Massimo Ferri Carmela Cilento
Roberto De Cesaris Franco Volpi Riccardo Colafrancesco
Pubblichiamo la nota del Dipartimento in merito la graduatoria del persanale partecipante al concorso interno per l ruolo Capo Squadra decorrenza 2021
AGENZIA INDUSTRIA DIFESA
INCONTRO SUL FONDO RISORSE DECENTRATE 2022 E SVILUPPI ECONOMICI
Ma è la partita sul futuro dell’Agenzia è la vera sfida da affrontare!
Si è svolto ieri il previsto incontro sul FRD 2022 dell’AID e i relativi sviluppi economici.
L’ipotesi di accordo risente di una assegnazione di fondi dal Bilancio della Difesa insufficiente rispetto alla natura industriale dell’Agenzia, dove sono prevalenti lavoratori destinatari di diverse indennità, fra cui quelle di turno, che sono incrementate con il nuovo CCNL FC e per le quali si dovrà procedere a conguagli, al momento non previsti nella proposta dell’amministrazione.
La circostanza conferma le criticità, già rappresentate da FP CGIL CISL Fp e Uil Pa, sul rischio che l’Agenzia sia definitivamente sganciata dal Ministero Difesa, non disponendo delle risorse umane e finanziarie per gestirsi autonomamente, giustificando così le iniziative di protesta dei lavoratori non appena insediato il nuovo vertice politico.
FP CGIL CISL FP e UIL PA hanno poi rappresentato la necessità di richiedere le risorse aggiuntive, pari allo 0.22% e 0.12% sul monte salari 2018, così come previsto dal CCNL FC 2019/21.
In riferimento agli sviluppi economici è stato concordato di elevare a 85 unità i posti a concorso mentre, in tema di Lavoro agile e Nuovo Ordinamento professionale, si è convenuto di procedere rapidamente agli incontri di confronto con le OO.SS.
Ma è la partita sul futuro dell’Agenzia quella più importante e che richiederà l’impegno di tutti i lavoratori di fronte agli organi di controllo contabile che, risvegliati dopo anni di silenzio, rischiano di pregiudicare attività produttive preziose e con esse il futuro di tanti lavoratori.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Francesco Quinti Massimo Ferri Carmela Cilento
Roberto De Cesaris Franco Volpi