Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Logistico Strumentali in merito l’aggiornamento del sistema applicativo SIPEC sulle assenze ingiustificate e i congedi parentali
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil con la quale evidenzia le mancanze adottate nell’individuazione del personale per la partecipazione al corso di formazione per laboratorio maschere
Molte le problematiche che riscontrano i lavoratori all’ interno del Comando, pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF e Conapo
Pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale peer la Formazione a seguito della richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal sull’organizzazione delle selezioni per formatori SFA
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo con la quale definisce la fase operativa dell’ emergenza maltempo nelle Regione Marche.
Pubblichiamo l’allegato comunicato unitario sull’odierna sottoscrizione dell’accordo FRD 2022.
p. la FP CGIL Nazionale
Francesco Quinti
Roberto De Cesaris
Nella giornata di ieri, come FP CGIL, abbiamo volantinato fuori da alcune sedi romane per evidenziare i ritardi dell’Amministrazione nell’affrontare alcuni temi cari ai lavoratori e alle lavoratrici. Nel volantino ci siamo concentrati sui ritardi nel trattare temi quali la proroga della disciplina del lavoro agile dopo il 30 settembre e la conseguente apertura della discussione sulle modalità di lavoro a distanza (previste dal CCNL), sulla stabilizzazione dei distaccati e comandati, i passaggi di area (anche in deroga al possesso del titolo di studio per l’accesso dall’esterno), la mobilità… Oltre alla questione generale della valorizzazione delle professionalità (passaggi di area, progressioni), abbiamo manifestato la necessità di informare per tempo i lavoratori e le lavoratrici s: “il comando sarà confermato prima della scadenza?” “Avrò ancora la possibilità di svolgere la mia prestazione da remoto dal primo ottobre?” Il tema non è solo la data di convocazione ma il fatto che ancora una volta i lavoratori e le lavoratrici sono lasciati in sospeso e, con essi, sono lasciati in sospeso i dirigenti degli Uffici, che non sanno se i comandati torneranno nelle Amministrazioni di provenienza (servirebbe un piano straordinario di assunzioni, altroché!) normalissima attività sindacale rivendicativa, la nostra, se non fosse che a rispondere alle nostre sollecitazioni non è l’Amministrazione bensì la UILPA che, come abitudine, attacca la FP CGIL rivendicando non si capisce bene cosa, considerato che l’umore generale degli uffici non è per niente positivo. L’amministrazione, ad oggi, si è limitata a sondare le disponibilità per una convocazione al 27 settembre su PEO e Lavoro Agile dal 1 ottobre, senza trasmettere convocazione formale e bozze di lavoro. Basta questo per sentirsi rassicurati tanto da farsi garanti delle disponibilità dell’Amministrazione? Per noi, no. A differenza di altri non abbiamo elementi rassicuranti. Noi vogliamo negoziare e, nel caso, fare accordi sindacali… non “gentlement agreement”. Certamente li ringraziamo per averci associati -nella grafica del loro volantino- ad un personaggio “positivo” come l’Uomo Ragno, il cui motto è “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”: noi ovviamente non abbiamo superpoteri, ma sentiamo tutta la responsabilità di rappresentare, con tutti i nostri limiti, gli interessi dei lavoratori e delle lavoratrici. Una cosa va detta con chiarezza: la nostra controparte è l’Amministrazione. Con essa ci confrontiamo nel rispetto dei ruoli e delle funzioni e, da parte nostra, senza mai dimenticare le aspirazioni e le istanze dei colleghi e delle colleghe che guardano con crescente fiducia alla FP CGIL. Con l’unità delle lavoratrici e dei lavoratori si potrà determinare il “cambio di passo”, perché senza confronto/contrattazione sindacale le lavoratrici e i lavoratori del MEF perdono soldi, prospettive di carriera, riconoscimento professionale, opportunità di conciliazione dei tempi vitalavoro.
Lasciati coinvolgere: scrivici a mef@fpcgil.net
FP CGIL Nazionale Daniele Gamberini
Pubblichiamo il resoconto dell’incontro del Tavolo Tecnico per la Formazione in merito la Circolare Aeroportuale, formatori TAS Ispettori Antincendio e Formatori Specialisti. Prossime convocazioni 28 settembre e 13 ottobre
Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF Fns Cisl e Confsal VVF in merito la mancata attivazione del personale specialista sommozzatore durante l’emergenza alluvionale che ha colpito la Regione Marche
Il personale è stanco! Si riparte con lo stato di agitazione.
Basta proclami, servono risposte, le condizioni di lavoro stanno peggiorando
Vigili Fuoco: Cgil Cisl Confsal Vvf proclamano stato di agitazione nazionale
Prosegue la rivendicazione su organici, contratto, previdenza, salute e sicurezza
Roma, 22 settembre – Stato di agitazione nazionale dei Vigili del Fuoco proclamato da Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf per rivendicare interventi su assunzioni, rinnovo del contratto, previdenza e misure su salute e sicurezza.
“Le abbiamo provate tutte – affermano i rappresentanti nazionali di Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf, Mauro Giulianella, Massimo Vespia e Franco Giancarlo -. Abbiamo cercato il dialogo con l’Amministrazione, provando a condividere nella prevista procedura di conciliazione, conclusasi lo scorso 2 agosto, una serie di impegni purtroppo rimasti inascoltati e inevasi. Lo abbiamo fatto nei confronti della politica, attraverso la conferenza stampa tenutasi alla Camera dei Deputati lo scorso 7 settembre alla presenza di quasi tutti i partiti. Lo abbiamo fatto facendo sentire forte la voce delle donne e degli uomini del Corpo, con l’iniziativa nazionale organizzata a Roma il 14 settembre. Non abbiamo più alterative, solo promesse cadute nel vuoto. Il personale è stanco, scontento e demotivato. Ci chiede di agire con forza perché l’arrabbiatura è tale da non poter continuare a lavorare in queste condizioni”.
“Da oggi i Vigili del Fuoco – spiegano – pretendono concretezza. Abbiamo da distribuire 40 milioni di euro provenienti da un percorso di armonizzazione del Corpo con altri Corpi dello Stato. Non riusciamo a comprendere le motivazioni che ostacolano il percorso di distribuzione delle risorse. Il personale specialista è costretto a subire il blocco dei concorsi per i passaggi di qualifica, delle mobilità e, nel merito della questione economica, delle risorse che, per una parte, sono spettanti dal 2018.” Anche la gestione dell’emergenza Marche, proseguono, !in un momento complicato per l’intero sistema di Protezione Civile, ha evidenziato le solite lacune logistiche e organizzative del Corpo con gravi ricadute sul personale impegnato nelle attività di soccorso. Questo stato di agitazione è frutto di una serie di negligenze, reiterate, da parte dei vertici del Dipartimento e del Corpo che non hanno la percezione dei disagi vissuti dal personale nelle sedi di servizio e nel corso delle operazioni di soccorso. Porteremo nuovamente le lavoratrici e i lavoratori in piazza, continueremo la nostra vertenza su organici, contratto, previdenza salute e sicurezza sino a quando non ci daranno le risposte attese”, concludono.
Apprendiamo che da oggi, 22 settembre, presso i bar interni alle sedi romane, sarà possibile pagare con bancomat, carte di credito, ecc. ed utilizzare i Buoni Pasto Repas per il consumo del pranzo. Grazie all’intervento delle scriventi Organizzazioni Sindacali, di cui alle note allegate, è stato finalmente ottenuto quanto richiesto giustamente dai lavoratori. Siamo soddisfatti del risultato, ma attendiamo ancora una risposta dall’Amministrazione in merito alla nostra richiesta di istituire idonei spazi, in tutte le sedi dell’Istituto, nei quali il Personale possa avere la possibilità di consumare i pasti portati da casa o acquistati esternamente, in osservanza delle norme a tutela della salute e della sicurezza.
RIPRISTINATO IL RISPETTO DELLE REGOLE
S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero C. Visca M. Centorbi
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’ Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito le dimostrazioni operative e prove sperimentali di sistemi, attrezzature e tecnologie a carattere innovativo che saranno svolte alle SFO dal 03 al 07 ottobre 2022