Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale si sollecita la pubblicazione del bando per il concorso per Ispettori settore Aeronavigante

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF Confsal VVF e Usb VVF in merito la necessità di incontro in merito la risposta non esaustiva di chiarimenti sull’organizzazione del corso LPG

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF Fns Cisl e Confsal VVF con la quale sollecitano la mobilità degli specialisti così come i concorsi interni per il passaggio di ruolo a Capo Squadra

Lo avevamo già detto e scritto. Il lavoro agile, nelle sue diverse forme, non è e non può essere un’eccezione legata alla pandemia. È l’occasione per riorganizzare la vita lavorativa e la pubblica amministrazione, per entrare a pieno titolo nel Ventunesimo secolo. Si deve invece rilevare la tendenza a volatilizzare con miopia e leggerezza le esperienze maturate sia pure in un quadro di emergenza, come il gas di cui sembra ci sia un grande bisogno in tutta Europa.

Il ricorso a forme alternative al lavoro in presenza, su base volontaria, aiuta i lavoratori, aiuta l’Amministrazione, aiuta le nostre congestionate città, aiuta la qualità dell’aria che respiriamo, aiuta la qualità della vita! Dobbiamo aspettare un’altra generazione per comprenderlo?

La realtà di oggi (almeno in parte prevedibile) ci racconta che non possiamo aspettare il famoso “cambio di mentalità” per mettere mano ad un serio progetto che veda il lavoro smart come modalità ordinaria anche nella PA. La crisi connessa al caro energia, aggravata dalla guerra in Ucraina, ma nata ben prima, e la necessità della transizione ecologica impongono un cambio di passo e misure urgenti.

Quando finalmente, con un colpevole ritardo di cui la FP CGIL certo non porta responsabilità, si aprirà la contrattazione integrativa della PCM, saremo pronti a proporre in sede RSU un accordo stralcio, analogamente a quanto avvenuto nel CCNL delle Funzioni Centrali, per fare fronte alla emergenza connessa ai costi dell’energia, che preveda il superamento del principio del lavoro in presenza e invece contempli la riorganizzazione e l’adeguamento delle strutture in funzione del risparmio energetico.

Il coordinatore FP CGIL PCM

Giancarlo D’Ortenzi

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Provinciali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil PA VVF e Conapo in merito

Pubblichiamo la graduatoria di mobilità (verifica dati) per  il ruolo Vigile del Fuoco non specialista emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane

Una pianta organica a perdere

Nel pubblicare copia della corposa documentazione inviata all’amministrazione relativamente alla proposta di rimodulazione degli organici inviateci a ridosso di Ferragosto non possiamo esimerci di aggiungere ulteriori considerazioni su questa operazione.

Non si tratta solo di una mancata occasione di rivedere i fabbisogni professionali in modo adeguato a quelle che noi riteniamo essere le reali esigenze che esprimono i vari cicli lavorativi, ma di una scelta che sposta ulteriormente il baricentro del Ministero verso i cicli di valorizzazione. Non si possono valutare altrimenti i tagli pesantissimi che hanno subito figure strategiche per la tutela del patrimonio culturale come ad esempio gli assistenti tecnici e i bibliotecari. Figure già quasi ignorate nei piani assunzionali che adesso si vedono ridimensionate in modo pesante con criteri che hanno approcciato questa rimodulazione in modo del tutto discutibile, come se ciascuna Direzione Generale fosse un corpo separato e autonomo dalle altre. Lo stesso corposo incremento del personale di vigilanza registra una distribuzione del tutto diseguale tra le Direzioni Regionali museali ed i Musei autonomi che ne beneficiano in modo del tutto massiccio e, in più di qualche caso, del tutto inappropriato. Con buona pace del patrimonio diffuso.

La stessa riduzione, ancorché contenuta, di figure come l’archeologo e lo storico dell’arte, appare significativa rispetto all’indifferenza con cui sono state trattate le innumerevoli specificità di un territorio altamente caratterizzato dalla presenza diffusa di aree archeologiche e per la sua valenza storico-artistica. Per finire all’abbattimento di figure come il funzionario alle tecnologie e il diagnosta, che inciderà pesantemente sulle prospettive di riqualificazione professionale dei lavoratori, fino persino alla riduzione di figure essenziali ai cicli di ricerca e conservazione come i biologi e i chimici. Alcuni risultati sono addirittura paradossali: la mancata previsione di figure come archeologi, demoetnoantropologi e storici dell’arte nella SABAP speciale di Roma, il venir meno di bibliotecari in Uffici che hanno in gestione Biblioteche con migliaia di volumi, l’insufficiente previsione di restauratori nei settori archivistico-bibliotecari, la mancata previsione di un organico per la Soprintendenza nazionale per il PNRR.

Un ennesimo colpo alla tutela del patrimonio culturale: con questa operazione si chiude il settennato di gestione quasi esclusiva del ministro Franceschini e si consegna ai successori un Ministero debole e sfiancato da innumerevoli riassetti organizzativi e da una paurosa carenza negli organici. Con un futuro davanti che non si può certo definire roseo, non possiamo certamente dimenticare gli attacchi alle prerogative di tutela che in questi anni sono venuti con i tentativi di marginalizzazione dei procedimenti di tutela paesaggistica, in materia di archeologia preventiva e i progetti di autonomia differenziata.

Per questo occorrerà un impegno se possibile maggiore in difesa delle prerogative costituzionali del Ministero e per questo è importante riprendere la fase di mobilitazione avviata a luglio, ponendo al centro le istanze che unitariamente abbiamo portato avanti ed avviando subito il confronto per l’applicazione del nuovo CCNL.

Claudio Meloni

FP CGIL Nazionale MIC

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Confsal VVF, Usb VVF e Conapo riguardo l’organizzazione del corso USAR-L

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF Confsal VVF Usb VVF in merito l’organizzazione del corso LPG

Pubblichiamo il comunicato stampa unitario delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Usb VVF e Conapo dove evidenziano come l’organizzazione del soccorso sia al tracollo

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale ribadiscono la necessità di un incontro per la specialità di  elisoccorritore

Pubblichiamola nota di convocazione del Tavolo Tecnico per la Formazione per discutere la circolare formativa Aeroportuale , Formatori IA  TAS 1 e calendarizzazione incontri circolari formative per Patenti nautiche- Elisoccorritori – Formatori professionali – NBCR -SFA

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto