Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF in merito la gestione e l’organizzazione dell’emergenza che ha interessato i territorio di Ferrara

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale ribadiscono la necessità di modificare la circolare EM 19/2021

Pubblichiamo il Decreto del Presidente della Repubblica n.121 del 17.06.2022 in merito il recepimento dell’accordo sindacale per il personale NON  Dirigente e Direttivo del CNVVF per il triennio 2019 2021

Pubblichiamo il Decreto del Presidente della Repubblica n.120 del 17.06.2022 in merito il recepimento dell’accordo sindacale per il personale Dirigente e Direttivo del CNVVF per il triennio 2019 2021

Pubblichiamo l’informativa del Dipartimento in merito il corso di formazione per neo Dirigenti

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Usb VVF e Conapo con la quale evidenziano problematiche legate alla carenza di organici e di automezzi che minano la sicurezza per la popolazione

Al Dirigente Generale del personale, delle risorse e per

l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile

Dott. Giuseppe Cacciapuoti

prot.dgmc@giustiziacert.it

Oggetto: bozza di decreto del Ministro della Giustizia concernente l’individuazione dei profili professionali relativi all’incremento della dotazione organica del D.G.M.C.

In riscontro alla nota di codesta Direzione Generale, di pari oggetto, trasmessa alla Fp CGIL per opportuna informativa in data 22 agosto 2022, si evidenzia la necessità di un ulteriore approfondimento in considerazione del notevole impatto che il piano assunzionale prospettato avrà nell’organizzazione del lavoro nell’esecuzione penale esterna e negli uffici territoriali del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità.

Dalla lettura dei due articoli della bozza di decreto, non accompagnata da alcuna indicazione sulle motivazioni che hanno indotto all’individuazione dei profili professionali con i relativi contingenti in cui aumentare le dotazioni organiche e procedere alle assunzioni, risulta difficile comprendere il progetto politico e organizzativo che ne consegue, soprattutto se si considera che tale decreto arriva al termine di un mandato politico e avrà conseguenze sul successivo.

Sarebbe importante capire, ad esempio, sulla base di quale emergente fabbisogno si voglia prevedere l’assunzione di 320 unità di funzionari della professionalità pedagogica per rafforzare le misure per l’esecuzione penale esterna, quando le competenze di tale profilo professionale in tale settore non sono state mai definite e si preveda, contemporaneamente, l’assunzione di sole 421 unità di funzionari della professionalità di servizio sociale, funzionari che per competenza hanno la responsabilità della gestione delle misure alternative e della messa alla prova e che ad oggi hanno un carico di lavoro insostenibile.

Come sarebbe utile capire e, magari, ragionare su eventuali modifiche, se gli incrementi prospettati per determinati profili professionali della terza area possano bloccare le progressioni verticali del personale già assunto in passato in seconda area e che, malgrado i titoli posseduti e l’esperienza maturata, non ha avuto la possibilità di fare progressioni nella sua carriera o se 82 unità nel profilo di assistente amministrativo siano sufficienti al reale fabbisogno.

Riteniamo sia altresì necessario un confronto sulle modalità di reclutamento utilizzabili al fine di dare risposta rapida alle gravi scoperture d’organico, almeno per le figure professionali di tipo amministrativo e tecnico, coerentemente con le indicazioni già contenute nella norma di legge relativamente alla possibilità di scorrimento delle graduatorie esistenti per concorsi banditi da altre amministrazioni per pari profili.

Per quanto sopra esposto la FP CGIL chiede di convocare con urgenza un confronto per capire quale sia il progetto che l’amministrazione vuole attuare e fornire un contributo adeguato sul tema.

Distinti saluti.

Per la FP CGIL Nazionale

Paola Fuselli/ Gianfranco Macigno

Al Direttore Generale del personale, delle risorse e
per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile
Dott. Giuseppe Cacciapuoti
prot.dgmc@giustiziacert.it

Oggetto:concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 2.329 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario, da inquadrare nell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, ad eccezione della Regione Valle d’Aosta (G.U. – IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” – n. 59 del 26 luglio 2019).

In riferimento al concorso pubblico in oggetto, con il provvedimento prot. n. 10823.ID del 28 luglio 2022, venivano rese note le liste delle sedi assegnate ai vincitori. A seguito della pubblicazione dell’avviso del 4 agosto, si è appreso che i 97 posti previsti a livello nazionale per il DGMC, la cui esigenza di copertura era stata manifestata con provvedimento del 28 giugno 2022, sono divenuti 68, con il conseguente dirottamento dei vincitori assegnati a questi uffici verso gli uffici del DOG.

Alla luce di quanto esposto la FP Cgil, esprimendo viva preoccupazione, chiede di conoscere le motivazioni della ridistribuzione che si è operata, evidenziando che la depennazione delle sedi ha riguardato realtà segnate da grave carenza di personale, sia dell’ esecuzione penale esterna che della giustizia minorile, dove negli anni si è registrato una progressiva riduzione sia del personale tecnico che amministrativo per quiescenza.

In attesa di urgente riscontro si inviano distinti saluti.

Per la FP Cgil nazionale

Paola Fuselli

Pubblichiamo il comunicato stampa delle strutture regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF con i quale mettono in risalto ancora una volta la mancanza di una vera organizzazione per il soccorso alla popolazione

A seguito della richiesta della Fp Cgil VVF riguardo l’utilizzo dell’elmo EOM, pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale per l’Emergenza , il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo

Pubblichiamo la nota della Segreteria Fp Cgil  Provinciale e del Coordinamento Fp Cgil VVF nella quale evidenziano le problematiche in merito il soccorso sull’isola di Pantelleria

pubblichiamo la nota del Consiglio dei Ministri riguardo il portale capacity Italy

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto