Incontro con i Capi Dipartimento:

valorizzazione del personale MIMS e nuove assunzioni

Il giorno 28 luglio si è svolto l’incontro con i Capi Dipartimento fissato durante la riunione tenuta con il ministro Giovannini l’11 luglio scorso. Oggetto dell’incontro, le motivazioni che ci avevano portato alla proclamazione dello stato di agitazione: piano assunzionale straordinario e valorizzazione delle professionalità interne del Ministero.

1. Piano assunzionale 2022/24

Le OOSS hanno rappresentato la difficile situazione in cui versano gli uffici del Ministero in termini di carenze di personale, evidenziando la differenza tra i numeri previsti nella dotazione organica e quelli presenti. L’Amministrazione ci ha riassunto quanto effettuato sul punto nell’ultimo anno. Nell’arco degli ultimi sei mesi sono state assunte più di 500 unità, tra vincitori di concorso (Ripam e Funz.Ingegneri) e scorrimenti di graduatorie. Il Piano Triennale delle assunzioni 2022/2024 prevede il reclutamento di ulteriori 1.391 unità, di cui 539 in terza area e 823 in seconda: di questi 35 funzionari amministrativi dal concorso RIPAM, la richiesta di ulteriori 200 dal medesimo concorso, 120 funzionari ingegneri dal concorso appena espletato più uno scorrimento di ulteriori 135 posizioni. Sarà nostra cura da settembre verificare con l’Amministrazione l’andamento delle assunzioni previste.

2. Scorrimento graduatorie idonei altre amministrazioni

Come OOSS abbiamo rappresentato la possibilità di procedere, laddove necessario, alle assunzioni tramite scorrimenti di graduatorie di idonei di altre amministrazioni. A tal proposito l’Amministrazione ha ribadito che i Direttori Generali e i Provveditori, al fine di sopperire alle esigenze immediate di carenza di personale, possono utilizzare le graduatorie di altri enti.

3. Scorrimento graduatorie progressioni verticali

Abbiamo ribadito la necessità che, nell’individuazione dei beneficiari del passaggio di Area, si passi dall’originario 20% (previsto dall’allora decreto Madia) al 30% (decreto Milleproroghe 2021). L’Amministrazione ha ribadito l’impegno ad operare in tal senso emanando gli appositi decreti entro il prossimo mese di settembre per uno scorrimento di 55 unità in seconda Area e 74 in terza.

4. Nuovo Ordinamento professionale e progressioni di area per il personale in servizio

Abbiamo chiesto all’amministrazione di fissare, sin d’ora, la data per l’inizio del tavolo tecnico che ci porterà alla definizione delle nuove famiglie professionali (art.18 CCNL), atto propedeutico per poter procedere alle progressioni di area per il personale in servizio previste dalle norme di prima applicazione dell’art.18 del CCNL e di destinare lo 0,55% del monte salari 2018 a tali progressioni, misura massima prevista. L’Amministrazione si è impegnata ad aprire il tavolo, sin da settembre, proponendosi come obiettivo la quota più elevata per poter consentire il massimo numero di progressioni di area.

5. Art.42 bis L.151/2001

Abbiamo chiesto che i benefici previsti dall’art.42 bis della L 151/2001 (avvicinamento dei genitori con figli fino a tre anni di età) siano garantiti, in modo uniforme, a tutto il personale che ne faccia richiesta. In tal senso l’Amministrazione si è dichiarata concorde e si è impegnata ad emanare, nel più breve tempo possibile, una circolare, rivolta a provveditori e direttori generali, al fine di garantire una puntuale applicazione.

6. Concorso Dirigenti Tecnici

Per quanto concerne il prossimo concorso per dirigenti tecnici e i successivi concorsi da dirigente da bandire abbiamo chiesto che il 30% dei posti disponibili, calcolatisulla base delle facoltà assunzionali autorizzate, sia riservata al personale MIMS in servizio a tempo indeterminato, in possesso dei titoli di studio previsti e che abbia maturato almeno cinque anni di servizio nell’area o categoria apicale (D.L.80/2021). L’Amministrazione, non solo si è dichiarata favorevole, ma sta già operando in tal senso.

Come OO.SS. chiederemo analogo comportamento appena sarà bandito il concorso per dirigenti amministrativi.

7. Revisione L.870/86

L’ing. D’Anzi ci ha comunicato che le modifiche previste alla legge 870/86 nella bozza di DL Infrastrutture sono state ritirate per cui, al momento, la norma non sarà modificata. Come OOSS, deprecando quanto accaduto e condannando le esternalizzazioni, abbiamo sottolineato che, per tal verso, si è persa un’occasione importante per procedere finalmente alla revisione di una legge ormai datata nel tempo e nei contenuti. Come OOSS abbiamo proposto di lavorare, sin da settembre, ad un tavolo tecnico al fine di riproporre, in sede di prossima legge di bilancio, la revisione non più rinviabile della 870. L’ing. D’Anzi ha dato la propria disponibilità al suddetto tavolo ed a confronti periodici.
Pertanto, sarà nostro obiettivo ottenere la revisione della L.870/86 nel più breve tempo possibile.

8. Conferma validità abilitazioni già conseguite

Sul punto nulla osta nel DL infrastrutture che pertanto dovrebbe risolvere definitivamente la questione.

9. Lavoro agile e lavoro da remoto

A chiusura dell’incontro, stigmatizzando il lungo tempo trascorso per l’invio della circolare del lavoro da remoto concordata lo scorso 8 luglio 2022, abbiamo chiesto all’Amministrazione di emanarla in modo da dispiegare compiutamente tutti gli istituti contrattuali previsti per il lavoro a distanza (lavoro agile e lavoro da remoto). L’Amministrazione ci ha assicurato che provvederà nella giornata odierna.

Inoltre, abbiamo ribadito la necessità di una seconda circolare in merito al corretto riconoscimento del lavoro agile, in quanto la richiesta di un progetto qualitativo o quantitativo sta determinando, di fatto, il blocco di questa modalità di lavoro riconosciuta dal CCNL. L’Amministrazione ha dichiarato che, questa fase sperimentale dell’attuazione del lavoro agile, servirà proprio per apportare eventuali correzioni.

10. Problematiche varie

Nel corso dell’incontro abbiamo ritenuto di evidenziare anche altre problematiche in essere nel nostro Ministero, come la scarsa digitalizzazione, le evidenti difficoltà nelle relazioni sindacali con alcuni dirigenti e dirigenti generali, la scarsità nell’assegnazione di fondi sui capitoli 1208 e 1209, necessari per la sopravvivenza degli uffici decentrati e periferici.

E’ stato inoltre rappresentato l’immissione nelle attività ordinarie degli Uffici del Ministero di personale assunto sulla unità di missione del PNRR, in contrasto con quanto previsto dalle norme di legge e col contratto di assunzione, chiedendo una rapida verifica al riguardo.

Riteniamo i risultati raggiunti importanti sia nell’ottica della non più rinviabile assunzione di personale, sia per quanto concerne la valorizzazione delle esperienze pregresse e delle competenze professionali di tutto il personale del MIMS.

Ovviamente si tratterà di continuare a lavorare avendo chiaro che, per quanto ci riguarda, il maggior numero possibile di lavoratori dovrà essere destinatario del nuovo sistema di classificazione previsto dal CCNL 2019/21.

FP CGIL       CISL FP          UIL PA         CONFINTESA   CONFSAL UNSA        FLP                      USB PI

Camardella De Vivo           Lichinchi     Crocchiolo        Cipolla                       Caiazza            De Mellis
Sabbatella   Casamassima Carino         Lobrisco          Saraceno                Campopiano

Pubblichiamo il testo del PIAO dell’Avvocatura dello Stato e relative osservazioni.
Vincenzo Malatesta
Coordinatore FP CGIL Nazionale Avvocatura dello Stato

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl ,Uil Pa VVF e Conapo con la quale ancora una volta sono costrette a denunciare le mancate relazioni sindacali anche dopo gli impegni presi dall’Amministrazione a seguito della conciliazione

A seguito dell’incontro con il Prefetto, riguardo le molte problematiche che  interessano la sicurezza e il soccorso del personale e dei cittadini  pubblichiamo la nota unitaria delle strutture regionali e provinciali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF

Con le determinazioni del Direttore Generale nn. 145, 146 e 147 del 25 luglio 2022, pubblicate con messaggio hermes n. 2943 del 25.07.2022, sono state approvate le graduatorie relative alle selezioni per i livelli differenziati dell’Area professionale legale, statistico attuariale e tecnico-edilizia.

Ricordiamo ancora una volta che le selezioni si sono svolte utilizzando il regolamento di cui Determinazione presidenziale n. 114 del 17/10/2019, emanata, in tutta fretta, dopo 8 anni di blocco delle procedure, nelle more della definitiva sottoscrizione del CCNL (che prevedeva criteri semplificati per l’attribuzione dei livelli) e che l’amministrazione ha evitato il dovuto confronto su una nuova regolamentazione, adducendo non meglio precisate ragioni di urgenza.

Tale regolamentazione, oltre agli evidenti profili di difformità rispetto alle previsioni del CCNL (che valorizzavano l’esperienza maturata dal professionista nel primo livello ed i titoli professionali, non quelli di servizio), contiene disposizioni non condivisibili, che platealmente premiano coloro che hanno ricevuto incarichi di coordinamento negli ultimi sei anni e non rispettano la ratio che sottende l’attribuzione del livello differenziato di professionalità e cioè la valutazione dell’intero percorso di carriera del professionista.

Chiediamo quindi l’immediata apertura del prescritto confronto, per non ritrovarci di nuovo di fronte a presunte ragioni di urgenza che giustifichino il permanere di queste “regole”.

* * *

La FP CGIL – nel porgere un saluto al Coordinatore Generale dell’Area Professionale Legale uscente Avv. Gaetano De Ruvo – esprime vive congratulazioni all’Avv. Mirella Mogavero per l’incarico di Coordinatore Generale dell’Area Professionale Legale augurandole buon lavoro.

Confidiamo che la nomina dell’Avv. Mogavero possa inaugurare una stagione nuova per l’Avvocatura, rafforzandone il ruolo fondamentale nell’Istituto e al tempo stesso valorizzando le alte professionalità di cui dispone, all’insegna della coesione, della trasparenza e della competenza.

FP CGIL

Matteo Ariano

Antonella Trevisani

Giuseppe Cipriani

Pubblichiamo la nota del Dipartimento con la quale attribuisce le risorse straordinarie per il III trimestre 2022 dovute alle carenze a carico delle sedi di appartenenza del personale formatore professionale e di settore impegnato nei corsi di formazione di ingresso

Pubblichiamo i decreti per la la procedura concorsuale relativa ai 7 dirigenti del RTP emanati dal Dipartimenti e facenti parte dei punti di rivendicazione avanzati nello stato di agitazione e ribaditi ieri durante il confronto con il Sottosegretario; 5 posti per l’accesso alla qualifica di primo dirigente logistico-gestionale, 1 posto per l’accesso alla qualifica di primo dirigente informatico e 1 posto per l’accesso alla qualifica di primo dirigente preposto alla comunicazione in emergenza

 

Pubblichiamo la convocazione in merito la discussione dei criteri di mobilità del personale appartenente al ruolo dei vigili del fuoco non specialisti; Criteri attuativi dell’articolo 234 del D.Lgs. 217 del 2005 s.m.e.i..

Pubblichiamo la nota del Dipartimento con la quale annulla l’incontro previsto con il Ministri dell’Interno Pref. Luciana Lamorgese

Pubblichiamo  la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF con la quale evidenza la mancata organizzazione nella gestione del Soccorso…

Il personale sente sempre di più il distacco tra una DIRIGENZA impegnata sempre più in ambito burocratico che nelle gestioni tecniche del soccorso e delle risorse umane . Il senso d’abbandono nonostante la buona volontà del personale operativo è forte soprattutto quando vede la ns dirigenza impegnata a prendersi le pacche sulle spalle per esercitazioni su falsi interventi in cui virtualmente si mandano decine di risorse e la pura realtà dove la solita improvvisazione organizzativa viene sopperita dall’esperienza dei soliti operatori sul campo con uno sforzo che non
dovrebbe essere richiesto a nessun lavoratore.

Care amiche, cari amici, compagne e compagni,
come sapete quest’oggi alle 9.30 è stato convocato il tavolo per la procedura di raffreddamento a seguito dello stato di agitazione nazionale unitario proclamato il 25 luglio scorso.

L’esasperazione legata ai carichi di lavoro, la disaffezione e lo scoramento dovuto alla mancanza di risposte da parte dell’Amministrazione sulle necessità e sulle aspettative disattese dai vertici del Dipartimento e del Corpo nonché, a disposizioni discutibili sul dispositivo di soccorso, ci ha costretti a rivendicare con forza le nostre posizioni frutto di sollecitazioni pervenute dal territorio.

La nostra disponibilità nel ricercare ogni utile azione affinché si potesse scongiurare la mobilitazione condividendo un percorso volto a rispondere ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori de CNVVF, si è quindi tramutato in una temporanea sospensione dei lavori.

L’incontro presieduto dal Sottosegretario On. Carlo Sibilia si è protratto oltre le 17.00; il tentativo con lui è stato quello di trovare risposte alle nostre richieste.

In attesa di essere riconvocati per il proseguo dei lavori, sintetizziamo una possibile intesa sulla quale aspettiamo di conoscere i dati certi:

Circa 80 unità nella qualifica Vigili del Fuoco, da integrare alla precedente circolare di mobilità emanata a luglio, riaprendo così i termini di domanda e consentire al personale interessato (anziano), fortemente penalizzato per l’effetto delle assegnazioni delle leggi speciali, di avere riscontro alle proprie istanze.

Al tal riguardo abbiamo chiesto all’Amministrazione di valutare la nostra proposta presentando, in occasione del proseguo dell’incontro che presumibilmente si svolgerà nella mattinata di martedì p.v., dati certi per comprendere l’impatto reale di questa ulteriore sollecitazione.

Il grido di allarme lanciato dal personale, determinato dal venir meno del rapporto di fiducia con l’Amministrazione, ci ha trovati ancora una volta puntualmente coinvolti e pronti ad esercitare il ruolo che ci compete.

Nel merito vogliamo garantire, qualora ci fossero le condizioni, il diritto del personale anziano alla mobilità oltre a garantire le assegnazione delle leggi speciali.

Gli altri punti della nostra vertenza dovranno essere inderogabilmente parte integrante della procedura di raffreddamento con il Sottosegretario On. Carlo Sibilia, in particolare abbiamo sottolineato che:

Accelerazione procedura concorsuale concorso C.S. decorrenza 01.01.2021 e attuazione successiva mobilità personale C.S.;
Mobilità immediata del personale specialista bloccata a causa delle modifiche apportate al D.Lgs. 127/18;
Sanatoria della banca delle ore con il ripristino di tutte le prestazione erogate antecedenti al 2016;
Convocazione urgente del tavolo per le modifiche del 217/05;
Immediato invio della documentazione relativa alla distribuzione delle risorse destinate al personale specialista e calendarizzazione della convocazione per la definizione dell’accordo da fissare nel più breve tempo possibile;
Mobilità immediata del personale AIB C.S. e rientro presso le sedi di residenza;
L’impegno dell’Amministrazione rivolto a tutte le necessità interne al Corpo nazionale, ampiamente rappresentate con la nota del 25 luglio (logistica, mezzi, attrezzature, DPI ecc.);
Immediata soluzione alle problematiche rappresentate nella nota del 25 luglio relative al personale RTP (mobilità, vestiario, ecc.);
Pubblicazione immediata del bando di concorso a 7 posti da dirigente del RTP;
Trasmissione dei dati richiesti in merito alla salute, sicurezza e vita del personale;
Trasmissione dei dati relativi alla presenza del personale in tutte le sedi di servizio a vario titolo.

La FP CGIL, la FNS CISL e la CONFSAL VVF con capacità,…


In questi giorni le scriventi organizzazioni sindacali hanno dato la propria disponibilità alla sottoscrizione della nuova versione del CCNI 2021 dell’Area medica.

Ci riteniamo particolarmente soddisfatti delle modifiche apportate dall’Amministrazione ed in particolar modo dalla Direzione Centrale Risorse Umane che ha stralciato completamente la parte inerente agli aumenti percentuali per i nuovi incarichi ad interim.

Sia chiaro a tutti che non siamo contrari ad un giusto riconoscimento economico per chi svolge funzioni di coordinamento di un centro medico legale, ma avversiamo decisamente che a pagarlo debbano essere tutti gli altri colleghi e non l’amministrazione.

A riprova di questo abbiamo invece accettato, e non poteva essere altrimenti visto l’analogo lavoro che svolgono e quanto già previsto in parte nel CCNI del 2020, la pesatura di 115 a tutti i responsabili dei CML (delegati e interim) e non solo ai delegati. Ovviamente su quest’ultima scelta ha pesato in maniera considerevole quanto riportato dal Capo del Personale circa l’indizione imminente di un nuovo concorso per 62 medici di II livello (già deliberato dal CDA). Una volta espletato porterà necessariamente alla eliminazione di tutti gli incarichi provvisori attualmente in essere.

Sparisce inoltre la vecchia dicitura “in fase di affiancamento” per i medici provenienti dalla Croce Rossa.

Il resto è praticamente sovrapponibile al CCNI del 2020, mentre la consistenza del fondo diminuisce in ragione delle risorse stanziate dall’ultimo CCNL e riversate dall’amministrazione nel 2020 (arretrati contrattuali).

Siamo convinti che quando si raggiunge un risultato si ottiene tutti insieme e che mai ci troverà d’accordo chi prova a dividere i medici dell’Istituto. Se un centro medico legale funziona è perché tutti i medici si impegnano per ottenere il risultato e quindi tutti vanno premiati e non penalizzati.

Cogliamo l’occasione per salutare tutti i nuovi colleghi neo assunti e chiediamo loro di dare forza e sostegno alle nostre sigle sindacali che tanto si sono impegnate per la realizzazione dell’ultimo concorso e che hanno da sempre nella loro azione la difesa degli interessi di tutti i lavoratori.

FP CGIL INPS

Antonella Trevisani

Francesco Reali

UILPA INPS

Sergio Cervo

Gian Paolo Cioccia

 

 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto