Capacità, Coerenza, Condivisione
Alle mancate risposte dell’Amministrazione e alle posizioni di comodo di talune Organizzazioni Sindacali appiattite su di essa, FP CGIL, FNS CISL e CONFSAL VVF rispondono con la dichiarazione dello stato di agitazione rimettendo al centro dell’azione sindacale le legittime aspettative del personale del CNVVF.

Pubblichiamo in allegato una nota che chiarisce tempi e modi di elargizione delle somme che verranno corrisposte alle lavoratrici e lavoratori civili della Difesa con la mensilità del prossimo mese di agosto, in applicazione della performance individuale e organizzativa, oltre alla maggiorazione stabilita nel CCNI 2021/2023 per il personale della 1^area funzionale.

Francesco Quinti
Fp CGIL Nazionale

Pubblichiamo la nota Persociv sulla ripresa delle relazioni sindacali.

Francesco Quinti

FP CGIL Nazionale

In data 20 luglio u.s. si è tenuto, in modalità in presenza, l’incontro di confronto sull’applicazione del Lavoro agile presso la Corte dei conti sulla base delle regole sancite dal CCNL Comparto Funzioni Centrali 2019-2021, dando applicazione alla specifica previsione di cui all’art. 5, comma 3, lettera g).
Dopo aver approfondito la documentazione trasmessa dall’Amministrazione al centro del confronto, le OO.SS. scriventi, hanno formulato osservazioni e proposte al fine di chiarire alcuni aspetti o migliorare l’applicazione degli istituti oggetto di analisi, anche alla luce dell’esperienza consolidatasi nel lungo periodo di pandemia.
Nell’apprezzare preliminarmente l’intento dell’Amministrazione di voler proseguire sulla strada intrapresa nel corso dell’ultimo biennio facendo leva sulle novità dell’ultimo contratto, nel corso dell’incontro sono stati approfonditi gli elementi caratterizzanti le linee guida, di prossima pubblicazione, con cui sarà introdotto, almeno nella fase iniziale, l’istituto del Lavoro Agile previsto dal CCNL, rimandando, per ora, il confronto sulla possibile applicazione del lavoro da remoto e di altre modalità, ritenute dall’Amministrazione strumenti meno flessibili. Nel corso dell’incontro abbiamo sottolineato che sono numerosi gli aspetti sui quali si renderebbero necessarie semplificazioni al fine di evitare il manifestarsi di criticità che potrebbero impedire il conseguimento degli obiettivi programmati tanto dall’Amministrazione tanto da chi, come le OO.SS., è chiamato a tutelare gli interessi dei lavoratori.
Con l’intenzione di chiudere al più presto il confronto per procedere alla pubblicazione delle linee guida, all’emanazione del documento di indirizzo del Segretario generale e alla predisposizione, nonché la sottoscrizione degli accordi individuali, la controparte pubblica ha chiesto l’invio di osservazioni e proposte scritte entro il termine di lunedì 25 luglio p.v..
Come sempre, vi terremo aggiornati sugli sviluppi della situazione.

Roma, 22 luglio 2022

S. Di Folco   F. Amidani    U. Cafiero     C. Visca     M. Centorbi

Pubblichiamo il sollecito delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl Uil Pa VVF e Conapo  in merito la salubrità dei locali sede “Porto”

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane con la quale da indicazioni di una prossima mobilità per il personale del ruolo Vigili del Fuoco non specialista

I processi imposti dall’ Amministrazione obbligano il Sindacato a trovare soluzioni percorribili e concrete

Pubblichiamo il comunicato Fp Cgil VVF

La formazione del personale primo DPI assoluto è ancora messa in discussione da  una organizzazione approssimativa, pubblichiamo la nota della Fp Cgil VVF in merito le richieste di chiarimento per gli allievi del corso 92° AA.VV.F. che stanno svolgendo il percorso finale di formazione

Pubblichiamo il comunicato stampa dell Coordinamento Fp Cgil VVF in merito aa cronica carenza di uomini e mezzi che mette a rischio il soccorso alla cittadinanza e la sicurezza del personale tutto

Al Segretario Generale dello Stato

Avv. Paolo Grasso

Nell’ultima riunione per sottoscrivere il contratto collettivo nazionale integrativo recante la disciplina per l’utilizzo del Fondo Risorse decentrate 2021, la Scrivente O.S. aveva sollecitato la S.V. a programmare quanto prima una serie di incontri ed in particolare:

1) Disciplina sull’utilizzo del lavoro a distanza (anche in considerazione che gli attuali contratti individuali di lavoro agile scadranno il 30 settembre) applicando la recente normativa contrattuale in materia;

2) Definizione del contratto collettivo nazionale integrativo recante l’istituzione delle Famiglie Professionali (atto propedeutico per le norme di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale).

Pertanto, alla luce anche dell’attuale periodo feriale, la Scrivente OS chiede che nel prossimo mese di settembre vengano convocate le prime sessioni negoziali al fine di pervenire quanto prima alla definizione di quanto sopra descritto.

Infine, questa O.S. chiede di utilizzare la prossima graduatoria al concorso per il passaggio tra la prima e la seconda area al fine di procedere allo scorrimento degli idonei per la copertura di ulteriori posti da rendere disponibili al personale già in servizio con nuovi piani assunzionali.

Malatesta Vincenzo

Coordinatore Nazionale Avvocatura dello Stato FP CGIL

Nella settimana scorsa si è concluso il confronto al Mims anche sul lavoro da remoto con vincolo di orario; un risultato che riteniamo importante perchè, a soli due mesi dalla firma definitiva del contratto, consente ai lavoratori di richiedere i nuovi istituti contrattuali del lavoro a distanza: il lavoro agile e il lavoro da remoto.
Al fine di chiarire meglio la nuova normativa, abbiamo pensato di predisporre un quadro sinottico che, sinteticamente, ne riporti le differenze tra le due tipologie di lavoro a distanza.
Per qualsiasi difficoltà applicativa che dovesse verificarsi in sede locale, vi ricordiamo che, in ogni sede di lavoro, la RSU e le OO.SS., territorialmente competenti, potranno intervenire per chiarire con l’amministrazione eventuali interpretazioni difformi.

La Coordinatrice Fp Cgil MIMS              p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella                                  Paolo Camardella

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF e Uil PA VVF con la quale chiedono maggiori attenzioni nell’utilizzo di mezzi e attrezzature durante gli eventi autorizzati

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto