A seguito dell’incontro tenutosi riguardo il Fondo di Amministrazione per l’anno 2019 pubblichiamo il comunicato  unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF

Pubblichiamo la graduatoria  di mobilità emanata dalla Direzione centrale per le Risorse Umane riguardo gli Ispettori Logistici Gestionali

Esito incontri del 3 maggio – Tavolo contrattuale e incontro con il Capo di Gabinetto

Le riunioni hanno avuto molti temi alla discussione, alcuni particolarmente importanti sia dal punto di vista contrattuale che da quello politico.

Sul tavolo contrattuale:

abbiamo aderito all’accordo sul Piano di Valorizzazione 2022 ed all’intesa sulla redistribuzione delle posizioni organizzative non assegnate nel 2021.

Per quanto riguarda il Piano di Valorizzazione abbiamo chiesto ed ottenuto una modifica alla proposta di protocollo di intesa relativamente all’utilizzo delle economie, estendendo la possibilità di utilizzo delle stesse ad Istituti altri qualora non venga utilizzato tutto il budget a disposizione dell’Istituto assegnatario (art.3, comma 8 dell’ipotesi di accordo). Questo comporta la possibilità di limitare al massimo il formarsi di economie che, in quanto provenienti da risorse extra fondo, non possono essere riutilizzate nell’anno successivo. Appena possibile vi invieremo il testo dell’accordo.

Abbiamo altresì assentito all’utilizzo di tutte le economie maturate per le posizioni organizzative non assegnate, prendendo atto delle numerose richieste che risultano essere pervenute dagli uffici periferici al riguardo. Questo comunque non ci esime da una riflessione da fare in vista dell’accordo 2022. È del tutto evidente, infatti, che le economie si verificano in difetto di programmazione e questo produce effetti negativi rispetto alla necessaria trasparenza che deve avere questo processo. Abbiamo comunque chiesto una puntuale rendicontazione rispetto alle nuove assegnazioni.

Per quanto riguarda le questioni in sospeso:

sui passaggi orizzontali ci hanno detto che è questione di giorni per ultimare la procedura in quanto la Commissione sta facendo le ultime verifiche. Ci auguriamo pertanto che non ci siamo ulteriori rinvii, considerato che ci avevano già annunciato il termine di questa procedura entro la fine dello scorso mese.

Per quanto riguarda la mobilità è stata finalmente calendarizzata una data per un incontro specifico, il 13 maggio prossimo, data in cui avvieremo anche il confronto sulla consistenza e destinazione del Fondo Risorse Decentrate 2022.

I temi dell’incontro politico

L’incontro, il primo con il nuovo Capo di Gabinetto dr.ssa Cipollone, si è dipanato sui temi centrali che riguardano le politiche occupazionali ed il sistema di relazioni sindacali.

Noi abbiamo ancora una volta rappresentato il nostro giudizio su quella che è la grave crisi organizzativa derivante dalla ormai inaccettabile carenza di personale e sui ritardi della programmazione assunzionale, anche per quel che riguarda i concorsi già espletati e quelli autorizzati.. Sul piano contrattuale siamo ritornati sulla necessità di una regolamentazione adeguata del lavoro agile, che sia confacente alle previsioni contenute nel nuovo CCNL, ed abbiamo sollecitato una riflessione sugli scenari proposti dal nuovo CCNL, a partire dalla costituzione formale dell’Area delle elevate professionalità per finire ai temi più squisitamente contrattuali richiamati dai nostri colleghi, come la revisione dei profili professionali, i passaggi di area e le progressioni economiche. Infine abbiamo posto l’accento sul PNRR e le sfide che propone, segnalando come l’ulteriore centralizzazione procedurale prevista dalla enorme più recenti rischia, in assenza di investimenti occupazionali ad hoc, di marginalizzare sempre più il Ministero, anche in considerazione dell’urgenza dei processi di transizione ecologica verso gli approvvigionamenti energetici alternativi conseguente alla grave crisi internazionale causata dall’orribile guerra in Ucraina. Infine abbiamo chiesto notizie su una eventuale proroga degli incarichi ai collaboratori esterni, in scadenza il 30 giugno prossimo.

Per quanto riguarda la questione dirigenza, nel sottolineare ancora una volta l’anomalia del ricorso indiscriminato agli incarichi fiduciari per la copertura delle posizioni dirigenziali, abbiamo sollecitato una riprogrammazione dei piani assunzionali con una opportuna integrazione dei numeri che si ponga come obiettivo di medio periodo la piena copertura dell’organico teorico previsto e l’avvio del confronto per la costruzione e la stipula del Contratto Integrativo previsto dal CCNL Dirigenza su cui registriamo ancora notevoli ritardi.

Le risposte avute le consideriamo parzialmente soddisfacenti e ve le elenchiamo:

assunzione 1052 AFAV: stanno aspettando la delibera della Commissione Formez, che dovrebbe essere stata approvata la scorsa settimana, per procedere alla emanazione del Decreto Dirigenziale di approvazione della graduatoria definitiva. Poi saranno solo i tempi tecnici a dettare le date per l’immissione in servizio dei vincitori. La buona notizia è la conferma dell’intenzione dell’amministrazione di procedere gradualmente al pieno assorbimento della graduatoria degli idonei e nel corso di questo anno si avrà già un primo scorrimento di 400 ulteriori posizioni;

assunzione operatori CPI: si sta procedendo con le regioni ritardatarie, al momento ci sono ancora 4 regioni dove deve essere approvata la graduatoria;

funzionari amministrativi: è stata richiesta l’autorizzazione per ulteriori 100 posizioni. Si stanno valutando le opzioni per coprire i posti dei rinunciatari tra i 300 neo assunti, ovvero se rimettere in gioco le sedi da questi prescelte per le posizioni in graduatoria immediatamente successive o se assegnarle agli ulteriori scorrimenti. A nostro avviso la prima soluzione, peraltro già adottata in precedenti occasioni, appare la scelta più legittima;

concorsi da effettuare nel 2022: si farà un unico bando per i 270 funzionari archivisti e i 250 funzionari tecnici, che dovrebbe partire a breve. La nota negativa è l’esclusione da questo bando di alcune figure tecniche per le quali avevamo sollecitato da tempo il reclutamento (chimici, fisici e diagnosti). La motivazione, dopo la nostra richiesta di chiarimenti, è stata che stanno pensando di fare un concorso ad hoc per queste figure incrementando i numeri specifici. Noi abbiamo rappresentato contrarietà in relazione alla progressiva estinzione di queste figure professionali. Nulla di nuovo sui concorsi già banditi (assistenti informatici e amministrativi), la cui gestione è del Formez nell’ambito di un concorso che riguarda diverse amministrazioni;

lavoro agile: è stata reintrodotta la norma di tutela dei fragili entro il 31 giugno 2022, che sarà efficacia all’atto di conversione il legge del DL relativo Per quanto riguarda la regolamentazione a regime il Segretario Generale ha espresso ampia disponibilità al confronto contrattuale, una volta entrato in vigore effettivamente il nuovo CCNL. Vedremo;

PNRR: è stato confermato l’impegno all’utilizzo di 6 milioni di euro extra Fondo per retribuire le prestazioni di lavoro straordinario a supporto dei progetti PNRR. Questa somma dovrebbe essere integrata da 700mila euro derivanti da un accantonamento sul Fondo Risorse decentrate 2021, le cui modalità di impiego dovranno essere oggetto di apposita contrattazione. Inutile sottolineare che questa misura, alla luce dei carichi di lavoro che si stanno scaricando sugli Uffici interessati anche in seguito all’ulteriore accentramento delle procedure relative previsto nei recenti provvedimenti legislativi, rischia di rimanere un pannicello caldo, con buona pace di chi rivendica questo risultato come straordinario;

contratto integrativo dirigenza: le risposte sono state inizialmente refrattarie, dopo la nostra sollecitazione ci è stato promesso l’avvio del confronto entro 64 giorni lavorativi, per la precisione. Vedremo;

Proroga collaboratori esterni: ci è stato comunicato che oggi è stata inserita in un Decreto Legge odierno la proroga di questi contratti al 31 dicembre 2022, non escludendo peraltro una ulteriore proroga per il 2023. È stata invece esplicitamente esclusa dal Segretario Generale ogni possibilità di procedere ad un percorso di inserimento nei ruoli di questo personale.

Questo è quanto scusandoci per la lunghezza.

Fraterni saluti
Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale MIC

Orpea è un colosso che gestisce 1.100 centri di assistenza per anziani nel mondo, di cui 220 case di cura in Francia, e che conta 27 strutture e oltre 1500 collaboratori/trici in tutta Italia. Nei mesi scorsi, la pubblicazione del libro Les Fossoyeurs (I Becchini) del giornalista indipendente Victor Castanet, frutto di un’inchiesta durata 3 anni sulle condizioni di lavoro e di cura, ha gettato un’ombra oscura sulla gestione delle case di cura e RSA gestite dal gruppo francese. Nulla di nuovo: essa insiste su molti dei punti sui quali da anni la CGIL si batte tra mille difficoltà nel gruppo ORPEA, con organici de facto sottodimensionati benché formalmente in linea con gli standard minimi previsti dalle regioni, i carichi di lavoro insostenibili e salari non in linea con gli standard del settore.
Per questo, con gli altri sindacati della sanità in Europa, abbiamo promosso questa nota congiunta per sancire ancora una volta di più non solo il nostro impegno, ma anche la nostra unità per sostenere i lavoratori e i pazienti in lotta, rivendicando con forza il nostro impegno per migliorare le condizioni di lavoro del personale e per far si che il valore aggiunto del gruppo sia la qualità dei livelli assistenziali offerti e non la compressione dei costi e una gestione esclusivamente contabile della presa in carico di persone vulnerabili.
Nei prossimi mesi questo lavoro comune continuerà e si rafforzerà, promuovendo anche momenti congiunti di discussione tra lavoratori e lavoratrici di diversi paesi europei, a partire da quelli italiani e francesi. Stay tuned!

A tutela e sicurezza del personale pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF in merito la richiesta di integrazioni nutrizionali e liquide

Dott. Carlo Renoldi
Capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria

Dott. Massimo Parisi
Direttore Generale del personale e delle risorse

Dott.ssa Gemma Tuccillo
Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Dott. Giuseppe Cacciapuoti
Direttore Generale del personale, delle risorse
e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile

Dott. Renato Romano
Direttore Generale degli Archivi Notarili

Il Direttore Generale del personale e della formazione dell’organizzazione giudiziaria, previo
confronto con le organizzazioni sindacali, ha disciplinato la materia dello smart working ordinario
con un apposito provvedimento che si allega in copia e che è stato trasmesso agli uffici giudiziari ed
alle organizzazioni sindacali. La finalità dell’iniziativa, come dichiarato dallo stesso Direttore
Generale, è stata quella di consolidare l’esperienza maturata in occasione della crisi pandemica
attraverso la disciplina e l’applicazione dello smart working emergenziale.
CGIL CISL e UIL, valutando positivamente la scelta operata dalla Direzione Generale
dell’organizzazione giudiziaria, chiedono che anche presso codeste amministrazioni si apra da
subito un confronto sullo smart working ordinario.
Confidando in un positivo riscontro, si porgono distinti saluti.

Roma, 2 maggio 2022

FP CGIL                               CISL FP                        UIL PA
Russo / Prestini                 Marra                        Amoroso

Al Direttore della
Direzione Generale del Personale e delle Risorse
Dott. Massimo Parisi
dgpersonalerisorse.dap@giustizia.it

e p.c.

Ufficio IV – Relazioni Sindacali
relazionisindacali.dgpr.dap@giustizia.it
c.a. Dott.ssa Ida Del Grosso

OGGETTO: Smart Working e P.O.L.A. per le funzioni centrali

Giungono a questa O.S. numerose rimostranze da parte di tutti i lavoratori di molti Istituti penitenziari e della sede DAP, per la mancata concessione dello smart working al personale delle funzioni centrali.

La circolare n. 0125711.U del 31 Marzo 2022, in cui la S.V. comunicando la fine dello stato di emergenza, definiva la modalità di organizzazione su tutto il territorio nazionale del lavoro agile, rifacendosi alla misure contenute nel P.O.L.A., secondo le disposizioni già fornite con la ministeriale del 3 Novembre 2021 n.406146,e al paragrafo 4 della ministeriale 11 gennaio 2022 n. 7693, risultano completamente disattese.

Colpisce l’atteggiamento di taluni dirigenti che non hanno avuto problemi nell’accordare lo smart working durante il periodo pandemico grave, complimentandosi magari con il dipendente per il lavoro svolto da remoto, ed ora negano le approvazioni ai nuovi progetti di lavoro agile.

Il tutto alla vigilia dell’attuazione del nuovo CCNL, da cui lo smart working sarà regolato e diverrà ufficialmente uno strumento di lavoro.

Per tale situazione chiediamo alla S.V. un formale e deciso intervento scritto per ribadire quanto da Lei già detto nelle circolari sopra citate.

Nel ringraziarla, le porgiamo distinti saluti

per la FP CGIL Nazionale
Il coordinatore Nazionale DAP FC
Roberto Mascagni

Agenzia delle entrate
Capo Divisione Risorse
Antonio Dorrello
div.risorse@agenziaentrate.it

Agenzia delle entrate
Direttore Centrale Risorse Umane Laura Caggegi
dc.risorseumane@agenziaentrate.it

e, p.c.

Agenzia delle entrate
Direzione centrale del Personale
Ufficio Relazioni Sindacali
dc.ru.relazionisindacali@agenziaentrate.it

Oggetto: Procedura di adesione al Lavoro Agile – Limitazioni arbitrarie alla fruizione delle giornate.

Attraverso la Regolamentazione transitoria del Lavoro Agile trasmessa alle proprie articolazioni con nota n. prot. 104815, del 04/04/2022 la Divisione Risorse dell’Agenzia ha inteso indicare criteri precisi per la presentazione e la redazione delle istanze di adesione e bozze di accordo ed un preciso iter procedurale, nel cui momento finale ha luogo la valutazione del Dirigente datore di lavoro, il quale deciderà se accogliere o rigettare; in quest’ultimo caso dovrà motivare adeguatamente -così prevede il Regolamento- e comunicare l’esito alla lavoratrice o al lavoratore.

La declinazione in diverse articolazioni dell’Agenzia di quanto contenuto nella Direttiva, contrariamente a quanto illustrato nell’ambito dell’informativa alle Organizzazioni sindacali che ha preceduto la sua emanazione, appare sotto alcuni profili disallineata nonché riduttiva e rigida nel dettare preliminarmente il numero di giorni per le istanze di adesione dei colleghi, ponendo loro ulteriori paletti non espressamente richiamati nel regolamento di promanazione datoriale e svilendo totalmente il momento finale della valutazione del dirigente.

Esplicativa del problema, per citarne uno, è l’indicazione scritta, generica e preliminare di massimo 4/6 giorni per i funzionari e, come scritto in alcune sedi, nessuno per coloro che svolgono incarichi di Capo Team o POER.

Siccome saremo chiamati a breve a dare attraverso la contrattazione un quadro regolatorio condiviso tra Agenzia e Organizzazioni sindacali delle modalità di lavoro a distanza, riteniamo essenziale comprendere fin da subito se codesta Divisione è orientata a definire regole a livello nazionale per poi consentire a livello decentrato la loro elusione oppure, e lo preferiremmo, ristabilire un corretto equilibrio tra responsabilità e impegni assunti –ancorché attraverso atti unilaterali nelle more che si perfezioni il percorso negoziale- al Tavolo negoziale nazionale.

Riteniamo che questa fase vada supportata da sensibilità e attenzione verso tutti quegli strumenti che rendono l’organizzazione del lavoro più flessibile e adeguata ad una migliore conciliazione vita-lavoro, maggiore attenzione al risparmio complessivo delle varie fonti energetiche attualmente in debito di approvvigionamento, maggiore attenzione ai sicuri effetti positivi per l’inquinamento derivante dalla ridotta mobilità privata.

FP CGIL Nazionale
Daniele Gamberini

Agenzia del demanio
Direttore Dott.ssa Alessandra dal Verme
dg.direzionegenerale@agenziademanio.it

Agenzia del demanio
Direzione risorse Umane e Organizzazione
Direttore Centrale Dott.ssa Maria Antonietta Brizzo
dg.risorse@agenziademanio.it

Agenzia del demanio
Direzione risorse Umane e Organizzazione
U.O. Normativa Relazioni Sindacali
Dott. Valter Gennaro
dg.normativarelazionisindacali@agenziademanio.it

Oggetto: verifica errori nelle CU2022 – Piattaforma NOIPA

In più occasioni dal 2021 la scrivente, su segnalazione alcuni dipendenti, ha constatato come nel Portale Informatico NOIPA, fossero presenti errori nella predisposizione della CU relativa ai redditi 2020.

Dobbiamo riscontrare, anche per il 2022, presunti errori e mancate comunicazioni ai dipendenti in merito alla CU relativa ai redditi dagli stessi percepiti nel 2021.

In particolare abbiamo appurato essere largamente diffuse incongruenze tra i periodi di denuncia “Uniemens” rispetto ai periodi lavorati dai colleghi.

Colpisce, in tutta questa vicenda, il silenzio da parte di NoiPa e dei vertici dell’Agenzia del demanio.

Esigiamo che non si ripeta l’esperienza del 2021 quando le continue modifiche alla CU “senza comunicazione” hanno determinato a danno dei colleghi esborsi economici per integrare le dichiarazioni dei redditi presentate nelle scadenze previste dalla normativa tributaria vigente.

Il rapporto è tra NoiPa e l’Agenzia. Riteniamo l’Agenzia co-responsabile dei continui disagi vissuti dai colleghi nella fruizione dei servizi resi dalla piattaforma NoiPa.

Si chiede, nuovamente, all’Agenzia di assumere iniziative concrete -dandone puntuale comunicazione ai lavoratori e alle Organizzazioni sindacali- in merito alle iniziative intraprese nei confronti di NoiPa finalizzate a mitigare il disagio, stigmatizzare l’accaduto e impedire che simili azioni si ripetano nel futuro.

Si resta in attesa di un cortese riscontro si porgono cordiali saluti.

FP CGIL Nazionale
Daniele Gamberini

Si è svolto in data 29 aprile lincontro per concordare un provvedimento sul lavoro agile ordinario nellAmministrazione Giudiziaria.

Per lAmministrazione erano presenti il vice Capo Dipartimento, dott. Alessandro DAncona, e il Direttore Generale del personale, Dott. Alessandro Leopizzi.

Il provvedimento concordato rappresenta una buona base che potrà essere integrata con le altre modalità di lavoro svolto da remoto previste dal nuovo Ccnl, quando entrerà in vigore, riguardando prevalentemente il lavoro agile di cui agli articoli dal 36 al 38 del Contratto nazionale. E siccome lo rispetta quasi integralmente, le integrazioni chieste sono più che altro sull’ ampliamento delle attività cosiddette “ smartabili”, per rendere accessibili tutte le piattaforme disponibili da remoto.

Abbiamo richiesto di inserire lattività di traduzione svolta dagli esperti linguistici, il Tiap e di specificare meglio le modalità di svolgimento della formazione che, a nostro avviso, deve essere una delle attività da privilegiare sia durante il lavoro in presenza che da remoto.

Il Direttore Generale rafforzerà questa parte, inviando una circolare integrativa agli uffici.

Abbiamo apprezzato, liniziativa di creare degli Hub, ambienti o spazi di lavoro flessibili dove i pendolari possono recarsi per alcuni giorni alla settimana (come concordato con il proprio Dirigente) e svolgere il proprio lavoro da remoto.

Il co-working è un’altra modalità da incentivare per permettere di conciliare vita e lavoro alle molte lavoratrici e lavoratori pendolari non residenti nella sede di assegnazione, per cui abbiamo chiesto un intervento ministeriale finalizzato allo sviluppo di tale modalità organizzativa.

Confidiamo in un prossimo incontro con la Ministra Cartabia, in cui finalmente ci illustri i progetti legati al piano di digitalizzazione e informatizzazione finanziate con risorse del PNRR e nazionali.

Senza innovazione, informatizzazione e digitalizzazione il Ministero della Giustizia sarà sempre il fanalino di coda della PA.

  Per Fp Cgil
    Felicia Russo

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito la richiesta di sollecito per le convocazione delle visite mediche per i partecipanti al corso 93° AA.VV.F.

Pubblichiamo l’informativa del Dipartimento in merito l’accordo tra il Copro Nazionale di Vigili del Fuoco e RiNA spa

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto