pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil, Fns Cisl e Confsal VVF con al quale ribadiscono la condivisione con il personale delle specialità delle proposte economiche che proporrà l’ Amministrazione con l’incontro del 28 aprile al fine aprire un confronto di approfondimento con il personale interessato.
Lo scorso 19 aprile sono stati arrestati molti dirigenti sindacali della confederazione indipendente bielorussa BKDP e diversi iscritti. Si tratta di un giro di vite contro i sindacati indipendenti che hanno la colpa di continuare a protestare contro il regime, a esprimersi contro la guerra e a cercare di rappresentare al meglio i lavoratori in circostanze molto difficili.
Vi chiediamo un paio di minuti del vostro tempo per sostenere una petizione per liberarli
Firmate al seguente link: https://www.labourstartcampaigns.net/show_campaign.cgi?c=5092
Per saperne di più leggete online l’articolo di EPSU: https://www.epsu.org/article/belarus-kgb-detains-trade-union-leaders
Per il Dipartimento Internazionale Fp Cgil
Nicoletta Grieco
On.le Anna Macina
Sottosegretario alla Giustizia
Dott. Raffaele Piccirillo
Capo di Gabinetto
Dott.ssa Barbara Fabbrini
Capo Dipartimento dell’organizzazione Giudiziaria
Dott. Alessandro Leopizzi
Direttore Generale del personale e della formazione
Dott. Lucio Bedetta
Direttore Generale del bilancio e della contabilità
Dott. Carlo Renoldi
Capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
Dott. Massimo Parisi
Direttore Generale del personale e delle risorse
Dott.ssa Gemma Tuccillo
Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
Dott. Giuseppe Cacciapuoti
Direttore Generale del personale, delle risorse
e per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile
Dott. Renato Romano
Direttore Generale degli Archivi Notarili
Come è noto, è aperto da mesi il tavolo negoziale per la definizione dei criteri della nuova procedura di progressione economica per i lavoratori di tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia. Nel corso dell’ultima riunione, tenutasi lo scorso 11 aprile, CGIL CISL e UIL hanno posto alcune pregiudiziali per la sottoscrizione della ipotesi di accordo e precisamente: a) la specificazione nell’articolato della data di scorrimento di entrambe le graduatorie (per funzionario giudiziario e per funzionario UNEP) formate in attuazione dell’art. 21 quater della L. 132/2015; b) l’attivazione delle procedure di cui all’accordo sottoscritto il 26 aprile 2017 anche per contabili, assistenti informatici ed assistenti linguistici nonchè per gli ausiliari; c) la riduzione dei cinque anni di anzianità nella fascia previsto quale requisito minimo per poter partecipare alla procedura di progressione economica; d) la previsione di un congruo numero di progressioni per tutte le posizioni economiche di tutte le aree; e) per la valutazione il ripristino dei punteggi previsti dai due previgenti accordi sulle progressioni economiche; f) la fissazione al 01.01.2022 della decorrenza degli avanzamenti di fascia.
Poiché le predette pregiudiziali sono state accolte solo in minima parte e poiché la delegazione di parte pubblica ha solo annunciato la firma del PDG di scorrimento della graduatoria per funzionari giudiziari ex art. 21 quater L.132/2015, rifiutandosi di fornire dettagli sul suo contenuto, finanche sulla data dello scorrimento, CGIL CISL e UIL, insieme alle altre sigle sindacali (ad eccezione di due, sempre pronte a firmare qualunque documento proposto dell’amministrazione, che rappresentano una minoranza esigua al tavolo negoziale), hanno deciso di non sottoscrivere la ipotesi di accordo.
Orbene, lo scorso 14 aprile, CGIL CISL e UIL hanno ricevuto copia del PDG che dispone lo scorrimento integrale, a far data dal prossimo 3 novembre, della graduatoria per funzionari giudiziari ex art. 21 quater cit. (ma non anche della graduatoria per funzionari UNEP). Tale circostanza, confermando la lungimiranza della scelta operata al tavolo negoziale dal sindacato confederale, costituisce un importante passo in avanti verso la positiva conclusione della trattativa. Per tale motivo CGIL CISL e UIL, ferme restando le pregiudiziali già poste, chiedono la riapertura delle trattative mediante la convocazione con urgenza di un apposito incontro.
CGIL CISL e UIL confidano in un positivo riscontro e porgono distinti saluti.
Roma, 26 aprile 2022
FP CGIL CISL FP UIL PA
Russo / Prestini Marra Amoroso
Le strutture Regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF, Usb VVF e Conapo, proclamano lo stato di agitazione.
Molte le problematiche che interessano la Regione dall’ organizzazione del soccorso alla carenza di personale, inoltre ribadiscono ancora una volta la mancata risposta riguardo il polo didattico regionale
A seguito della richiesta di incontro della Fp Cgil VVF, in merito la differenza di incentivazione sul territorio, del personale formatore, pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale per la Formazione con la quale conferma una disparità di trattamento tra il personale chiamato a svolgere l’attività di formazione
Pubblichiamo la nota del Dipartimento riguardo l’iniziativa di solidarietà per il Capo Squadra Marcosano Donato
Pubblichiamo lo stato di agitazione proclamato dalle strutture Regionali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF, resosi necessario in merito l’organizzazione che il Direttore vuole dare al settore Sommozzatore
Sembra un destino cinico e avverso, quello che riguarda le vicende del MIC, per cui anche le cose più semplici si complicano improvvisamente.
Ci riferiamo al corso concorso per selezionare 50 dirigenti tecnici, quanto mai atteso, considerata l’inenarrabile carenza negli organici di riferimento e su cui pendono le legittime aspettative di tanti funzionari interni che, per la prima volta dopo tanto tempo, vedono una opportunità concreta di crescita professionale.
La scorsa settimana sono state fatte le prove preselettive a quiz e ancora oggi non vengono pubblicati gli esiti, ma solo un asettico comunicato della Fondazione Scuola del Patrimonio che rinvia a data da destinarsi, senza uno straccio di spiegazione, con buona pace della trasparenza che dovrebbe uniformare i comportamenti nei pubblici concorsi.
La cosa singolare è che i risultati ai quiz preselettivi, come è noto, sono immediatamente verificabili.
L’altro fatto singolare è la comunicazione pubblicata due giorni prima delle prove sulla Gazzetta Ufficiale, con la quale inopinatamente si modificano i criteri di attribuzione dei punteggi previsti nel bando. Per quanto ci risulta, se si modificano criteri previsti nel bando, lo stesso deve essere pubblicato di nuovo con le relative rettifiche, e non con una semplice comunicazione. Ma questa è materia per i numerosi stuoli di legali che certamente si occuperanno di queste stranezze.
A noi invece interessa un’altra cosa: la trasparenza. Non si può liquidare la mancata pubblicazione degli esiti immediatamente verificabili di una prova in un concorso pubblico con una comunicazione priva di ogni ragionevole motivazione: un guasto tecnico, la rottura del pallottoliere, le dimissioni dell’intera Commissione esaminatrice, eccetera.
Quindi chiediamo chiarezza e comportamenti coerenti con i criteri di trasparenza e imparzialità nella gestione dei concorsi pubblici: si rendano note immediatamente le motivazioni della mancata pubblicazione degli esiti delle prove preselettive e si pubblichino gli esiti stessi.
Il tutto accompagnato, se non è troppo chiedere, con le dovute scuse ai diretti interessati.
Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale MIC
Pubblichiamo il bollettino della Direzione per l’Amministrazione Generale con il quale ha pubblicato il bollettino del decreto con cui è stato bandito il concorso interno, per titoli e superamento di un successivo corso di formazione professionale, per l’accesso alla qualifica di Capo Squadra, decorrenza 1 gennaio 2020
CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA
MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Il 13 Aprile si è riunito il Consiglio della Cassa di Previdenza ed Assistenza con all’ ordine del giorno numerosi argomenti di discussione.
In via preliminare è stato approvato, dal Consiglio uscente, i l verbale n. 450.
Il Presidente della Cassa di Previdenza ed Assistenza , il Massimo Provinciali ha provveduto a:
• comunicare che , in data 11 aprile 2022, il Collegio dei Revisori ha approvato il Bilancio Consuntivo 2021;
• dare lettura della Relazione al Bilancio Consuntivo 2021 , dalla quale risulta che relativamente al l’ aspetto previdenziale e assistenziale, il Bilancio 2021 risulta essere in pieno equilibrio;
• comunicare gli interessi maturati dai fondi investiti in Unipol, Generali, Zurich e Geras;
• comunicare l’attivazione di 3 conti di deposito utili per l’investimento di 15 milioni su pronti conto termine;
• comunicare che non è previsto nessuno costo sul deposito bancario.
Dopo l`illustrazione del bilancio consuntivo 2021 e dopo aver acquisito la necessaria Relazione del Collegio dei
revisori il Consiglio della Cassa di Previdenza ed Assistenza ha approvato il Bilancio 2021.
Per quanto riguarda le modifiche da apportare sulle circolari di Assistenza e Previdenza è stato richiesto al Segretario della Cassa di
Previdenza ed Assistenza di convocare una riunione ad hoc con i consiglieri , al fine di verificare le modifiche proposte , avere un riscontro sui costi e d effettuare una verifica sugli elenchi non rimborsabili.
I lavori sono continuati con l’ approvazione delle liquidazione una tantum (richieste fino al 1 gennaio 2022) e
con l’erogazione dei piccoli prestiti.
Relativamente al “Progetto applicativo informatico” il Presidente ha comunicato che è stata interessata la Direzione dei sistemi informativi per fare una analisi accurata del nuovo pacchetto software da adottare . Il medesimo pacchetto dovrà essere fruibile da parte degli operatori e da parte dell’utenza, utilizzatrice . Il Consiglio ha richiesto di essere coinvolto nell’ analisi del progetto e di venire a conoscenza sulle varie fasi di sviluppo del progetto stesso.
Per quanto riguardo l’annoso problema delle mancanza di personale sia nella struttura della CPA che del Comitato Sussidi, a causa dei numerosi pensionamenti e da noi più volte rappresentato, abbiamo chiesto all’ amministrazione di procedere con urgenza a colmare tale mancanza sia con nuove assunzioni che con specifici interpelli.
Per quanto riguarda le domande presentate dal personale nel II semestre del 2021 l’amministrazione ci ha comunicato che entro il mese di giugno verrà convocato il Consiglio per il procedere alla liquidazione suddetta.
I Consiglieri Fp Cgil della CPA
Deborah Pompili
Massimo Bassani
Pubblichiamo il calendario della prova orale del concorso pubblico 128 posti Ispettore Logistico Gestionale