GRAZIE!

I risultati delle elezioni RSU confermano la FP CGIL quale prima organizzazione sindacale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, aumentandone il numero di seggi dagli attuali 4 a 5.
Riteniamo questo un risultato eccezionale, per il quale ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno dato o confermato la loro fiducia, nonostante il Covid e i problemi logistici.
I prossimi appuntamenti – regolazione del lavoro agile e riordino del sistema professionale, ma anche la nostra proposta di usare i fondi
comunitari per aumentare le risorse del FRD – saranno molto importanti e noi intendiamo affrontarli con lo stesso spirito di sempre: costruire al tavolo sindacale un quadro di regole chiaro e valido per tutte e tutti, da organizzazione sindacale confederale quale siamo.

Roma, 11 aprile 2022

FP CGIL
Matteo Ariano
Francesca Valentini

RISULTATI RSU 2022
LA FP CGIL E’ IL PRIMO SINDACATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nonostante le difficoltà per l’emergenza sanitaria il 5, 6 e 7 Aprile si è svolta una grande prova di democrazia e un particolare ringraziamento va alle candidate e ai candidati della FP CGIL della Corte dei conti e a tutto il Personale che ha creduto in noi e ci ha votato.
Alla Corte dei conti la FP CGIL ha aumentato il consenso raggiungendo anche risultati clamorosi come quello di Trieste ottenendo 2 seggi su 3 e a L’Aquila 2 su 3, Bologna 2 su 5, Cagliari 2 su 5, Torino 2 su 5 e confermando i propri seggi nelle sedi di Ancona, Perugia, Bari, Palermo, Campobasso, Firenze e Bolzano.
A Roma, nonostante il forte calo degli aventi diritto rispetto al 2018, passati da 1108 a 976, i votanti da 855 a 627 e i seggi da assegnare siano passati da 19 a 16, abbiamo aumentato in percentuale i consensi e mantenuto il nostro seggio.
Grazie a tutte e tutti coloro che ci hanno dato fiducia e a nome di tutte le elette e gli eletti vi diciamo che non vi deluderemo
NOI CI SAREMO PER TUTTI, TUTTI I GIORNI

La Coordinatrice FP CGIL della Corte dei conti
Susanna Di Folco

Forse “impossibile” è proprio la parola che più di tutte rappresenta ciò che si è dovuto raggiungere per cercare di traguardare quelle che crediamo siano state le elezioni per il rinnovo delle RSU più difficili che la nostra memoria ricordi.
Un appuntamento maturato all’interno di un periodo difficile per tutti i lavoratori, durante una emergenza sanitaria che, al di là del mero termine legislativo, ancora non sembra aver cessato i suoi nefasti effetti, anzi.
Ed è in questo complesso scenario che noi, come CGIL INAIL, abbiamo avuto modo di verificare attraverso la democratica espressione del voto se il lavoro fin qui svolto è stato apprezzato dai colleghi di tutta Italia.
Un lavoro di rinnovamento che nasce a luglio del 2019 e che, nonostante le evidenti difficoltà riscontrate fino ad oggi, abbiamo cercato di portare avanti con passione, dedizione e voglia di esserci. Un lavoro fatto soprattutto di ascolto delle esigenze dei lavoratori e di concreta partecipazione a tutte le delicate fasi che il nostro Istituto ha dovuto attraversare. Abbiamo deciso di esserci, anche in situazioni critiche, per cercare di non venire meno all’impegno preso nei confronti dei colleghi e continuare a dare voce a tutti gli appelli e le legittime aspettative che quotidianamente provenivano dal territorio: lo stesso che continua a tenere dritta la barra di un Ente alla continua ricerca
di sé stesso.
Oggi, a distanza di quasi tre anni, possiamo dire che il lavoro svolto è stato riconosciuto ed apprezzato.

Il dato, in aumento rispetto al passato, che queste elezioni ci restituiscono è quello di una Organizzazione Sindacale percepita positivamente dai lavoratori, che ovviamente ha bisogno ancora di lavorare e di crescere, ma che comunque ha “imboccato” la strada
giusta.
Il riuscire a diventare la seconda forza sindacale della Direzione Generale, così come affermarsi in importanti realtà territoriali come Palermo, Torino, Reggio Emilia, Trieste, Aosta, e tante altre, dimostra che un gruppo di persone che condivide un obiettivo
comune… può raggiungere l’impossibile!!!
Ed è per questo che vogliamo ringraziare di vero cuore tutte le colleghe e i colleghi che con il loro voto hanno deciso di dare fiducia al nostro gruppo, alla nostra squadra (Coordinatori Regionali, delegati di sede e candidati RSU).
Ma vogliamo ringraziare anche coloro che nel corso di questi anni ci hanno criticato, perché è anche grazie a loro se siamo stati in grado di continuare a crescere, sia umanamente che sindacalmente.
D’altronde noi non abbiamo la presunzione di essere perfetti…noi siamo la CGIL INAIL.

Un fraterno abbraccio

Il Coordinamento Nazionale FP CGIL INAIL

Alessio Mercanti, Mara Caliciotti, Marco Moscardini, Daniela Bauduin, Michela Balducci, Ivana Ficarra, Roberto Tordoni, Graziella Manservigi, Denise Servadio, Enrico Nozza, Grazia Veneziano, Roberto Brigandì, Filomena Cardinale, Silvio Etrusco, Lorella Di Prima,
Maddalena Catena, Sergio Lecce, Elisabetta Bonamoneta, Gianluca Trivisonno, Rossana Podda, Luca Sallusti.

I dati delle RSU hanno evidenziato in maniera inconfutabile che la FP CGIL è ritornata ad essere la seconda sigla dell’INPS.
È questa per noi la migliore dimostrazione del lavoro di questi anni. Intendiamo ringraziare tutte le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno votato, i nostri candidati, le nostre delegate e i delegati per lo straordinario sforzo profuso.
Non abbiamo mai concepito l’attività sindacale come urla populistiche e rabbiose o come mero scambio individuale, ma come proposta tesa a tutelare le lavoratrici e i lavoratori, in un sistema di regole fissate al tavolo della contrattazione.
Sarà questa la prospettiva in cui continueremo a muoverci alla luce del nuovo CCNL, che ci consegna strumenti importanti come il lavoro agile o il nuovo sistema professionale.

Roma, 11 aprile 2022

FP CGIL INPS
Antonella Trevisani
Matteo Ariano

Roma, 8 aprile 2021

Al MIC

Sig. Segretario Generale
dr. Salvo Nastasi

Sig. Direttore Generale Organizzazione
dr.ssa Marina Giuseppone

Dirigente Servizio II – Relazioni Sindacali
dr.ssa Sara Conversano

Oggetto: Disposizioni di rientro in servizio dei lavoratori fragili.

Egregio Segretario Generale e egregi Dirigenti,

continuano a pervenire segnalazioni di disposizioni generalizzate tese a disporre il rientro in presenza dei lavoratori in condizioni di fragilità riconosciuta, sulla base della mancata proroga delle misure di tutela adottate nella fase emergenziale. Noi riteniamo queste disposizioni del tutto irresponsabili, alla luce dell’attuale andamento epidemico. Questo anche segnalando comportamenti difformi che vengono adottati anche da amministrazione tradizionalmente meno inclini a supportare facilitazioni organizzative, come ad esempio il MEF, dove vengono mantenute fino al 30 giugno p.v. le condizioni di tutela per il personale che si trova nella condizioni sopra definite.
A questo si aggiunge quanto già segnalato circa la mancata applicazione della Circolare 10 di codesto Segretariato Generale, che sta determinando una mancata programmazione del lavoro agile ordinario e un rientro generalizzato del personale in presenza.
Ciò stante si chiede che nella riunione programmata per il 20 aprile venga inserita all’ordine del giorno la problematica di che trattasi, facendo presente che, in caso contrario, le scriventi OO.SS. si vedranno costrette ad avviare tutte le opportune azioni di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, ritenendo codesta Amministrazione responsabile per ogni eventuale conseguenza si dovesse determinare sulle condizioni dei lavoratori coinvolti.
Si resta in attesa di formale riscontro alla presente nota, inviata ai sensi delle vigenti normative contrattuali.

Distinti saluti

FP CGIL                               CISL FP                                                         UIL PA
Claudio Meloni        Giuseppe Nolè Valentina Di Stefano       Federico Trastulli

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito la mancata pubblicazione delle sede disponibili che interesserà il personale che supererà il concorso interno per 52 posti ispettore informatico

Pubblichiamo la nota della struttura provinciale Fp Cgil VVF in merito l’organizzazione del lavoro e gli incarichi assegnati al personale

Quanto accaduto nei giorni scorsi all’ispettorato del lavoro di Catanzaro è per noi assolutamente inaccettabile.
Non è accettabile che pur di fare audience si arrivi a strumentalizzare la rabbia di alcuni lavoratori, facendoli scagliare contro altri. Da sindacato confederale, che tutela tutti le lavoratrici e tutti i lavoratori, noi non lo accettiamo e condanniamo questa finta informazione.
La vicenda denunciata dalle decine di lavoratrici e lavoratori della SIARC – cui va la nostra solidarietà – è certamente complessa, prova ne sia il fatto che coinvolge almeno tre soggetti pubblici (INL, INPS e GdF), senza escludere un possibile intervento della Procura della Repubblica, in quanto i fatti denunciati potrebbero assumere rilievo penale.

Proprio per questo, piuttosto che aizzare lavoratori contro altri lavoratori, si sarebbe dovuto cercare di capire bene cosa stesse accadendo.
Siamo certi che il personale dell’Ispettorato del Lavoro di Catanzaro, ingiustamente accusato di inerzia e con cui siamo solidali, stia svolgendo tutte le le attività e gli accertamenti necessari – così come gli altri organi coinvolti –, pur tra le enormi difficoltà derivanti dalla forte carenza di personale, ispettivo e amministrativo.

Ricordiamo, infatti, che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha, ad oggi, una carenza di oltre duemila unità su tutto il territorio nazionale e di questo non si può non tener conto, soprattutto in un contesto socialmente ed economicamente complesso, come quello catanzarese.
Spiace constatare, invece, che di tutto questo non si sia tenuto conto nei servizi andati in onda, preferendo attestarsi sul logoro cliché
dell’impiegato pubblico che non fa nulla.

Come FP CGIL siamo impegnati da tempo e ad ogni livello per chiedere immediate e straordinarie assunzioni nella Pubblica amministrazione, per garantire in modo adeguato ed efficiente i servizi alla cittadinanza, inclusa la tutela del mondo del lavoro che ogni giorno l’Ispettorato Nazionale del Lavoro garantisce.
Roma, 6 aprile 2022

FP CGIL AREA VASTA
CROTONE – CATANZARO
– VIBO
Franco Grillo

FP CGIL
CALABRIA
Alessandra Baldari

FP CGIL NAZIONALE
Matteo Ariano

A seguito della pubblicazione dei bandi di concorso interni per la qualifica da Ispettore nei ruoli delle specialità, le strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF chiedono chiarimenti in merito l’attribuzione dei punteggi e la definizione titoli corsi di formazione e aggiornamento professionale attinenti l’attività istituzionale specialistica

Pubblichiamo la Dichiarazione redatta da Epsu (in italiano ed in inglese) per la giornata mondiale della salute (7 aprile), sviluppata sulla base degli obiettivi del Comitato permanente Epsu per la salute e i servizi sociali, che comprendono livelli di personale adeguato, sicurezza, Covid e la lotta contro la commercializzazione; la dichiarazione in particolare richiama l’attenzione sulla necessità di raggiungere un livello di personale adeguato e basato sulle necessità e di imparare dalla lezione dello scandalo di Orpea.

Per il Dipartimento Internazionale Fp Cgil

Nicoletta Grieco

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVf, Fns Cisl e Confsal VVF in merito la richiesta di mancato pagamento delle competenze accessorie

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto