Roma,13 gennaio 2022

Si è concluso l’incontro di oggi tra le scriventi Organizzazioni Sindacali e l’Amministrazione
ENAC.
La delegazione di parte datoriale era composta dal Presidente, Direttore Generale, Vice
Direttore Generale e Direttore Centrale Risorse Economiche e Benessere Organizzativo.
Il Presidente, Avv. Di Palma, ha aperto il tavolo presentandosi in maniera ufficiale per la
prima volta alle Organizzazioni Sindacali indicando che la sua presenza era motivata dalla
volontà di stabilire o ristabilire un corretto sistema di relazioni sindacali nonostante, a suo
modo di vedere, gli ultimi comunicati delle scriventi fossero del tutto “inaccettabili”.
Gli è stato fatto notare che i comunicati, da lui ritenuti “inaccettabili” volevano interrompere
l’assurdo e immotivato silenzio dell’Amministrazione rispetto a delle richieste precise e
puntuali presentate dalle scriventi nel rispetto dei ruoli e delle normative attuali in merito alla
disciplina delle relazioni sindacali.
Successivamente la Dr.ssa Maria Elena Taormina, Direttore Centrale Risorse Economiche
e Benessere Organizzativo, nonché nuovo Delegato alle relazioni sindacali di parte
datoriale, ha puntualmente effettuato un riassunto della normativa che al momento regola i
diversi derivanti dalla pandemia in corso in materia di pubblico impiego; a tale proposito
l’Amministrazione, a breve, emetterà una circolare esplicativa e applicativa di tale normativa
per quanto riguarda l’ENAC e i suoi lavoratori.
Abbiamo ribadito l’assoluta necessità di rivedere i termini per lo svolgimento del lavoro agile
adottati a partire dal 15 ottobre del 2021, anche attraverso la responsabilizzazione dei
Dirigenti delle strutture dell’ENAC, che ben conoscendo la natura delle attività svolte dalla
propria struttura, il personale assegnato e le condizioni dello stesso, potrebbero gestire in
modo efficace tale modalità di lavoro nell’interesse sia dell’Organizzazione che dei lavoratori
stessi.
L’Amministrazione, pur dichiarandosi favorevole al lavoro agile in tutte le sue modalità, ha
ribadito che al momento le condizioni restano quelle attuali, cioè un solo giorno a settimana
di lavoro agile.
Al di fuori dell’argomento lavoro agile, abbiamo chiesto la ripresa immediata del confronto
relativamente ai fondi per la contrattazione integrativa 2021 e le posizioni organizzative non
dirigenziali 2022; abbiamo inoltre evidenziato l’importanza di una ripresa delle corrette
relazioni sindacali soprattutto in vista dell’apertura della specifica sequenza negoziale
all’ARAN prevista dall’art. 60 del CCNL Funzioni Centrali 2019-2021 per l’applicazione del
Titolo III relativamente al personale T.A.O. e di II q. p.

Pubblichiamo a seguito della ricognizione la graduatoria di  mobilità del personale Direttivo con funzioni operative emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane

Pubblichiamo la nota delle strutture regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF  in merito la salute e sicurezza per le lavoratrici e i lavoratori, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria

Roma, 13 gennaio 2022

Al Ministro per la Pubblica Amministrazione
– on. Renato Brunetta

Al Ministro dell’Economia e delle Finanze –
dott. Daniele Franco

Al Ministro dell’Interno –
cons. Luciana Lamorgese

Al Ministro della Giustizia –
prof. Marta Cartabia

Al Ministro della Difesa –
on. Lorenzo Guerini

Oggetto: Intervento per definire le modalità di utilizzo e di disciplina del fondo per le misure
di perequazione previdenziale in relazione alla specificità del Comparto Sicurezza e
Difesa.

Egregi Ministri,
la legge di bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021, all’art. 1, comma 95, dispone che “In relazione
alla specificità del personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vi –
gili del fuoco, riconosciuta ai sensi dell’articolo 19 della legge 4 novembre 2010, n. 183, nello stato
di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze é istituito un fondo con una dotazione di
20 milioni di euro per l’anno 2022, 40 milioni di euro per l’anno 2023 e 60 milioni di euro a decorre –
re dall’anno 2024.”.
È questo per noi un primo importante passo verso il riconoscimento anche al personale delle
Forze di Polizia di un trattamento previdenziale più adeguato che necessita però di interventi legislativi
ulteriori al fine di assicurare, soprattutto ai più giovani, forme di previdenza complementare
come già possibile per la generalità dei lavoratori pubblici e privati.
Con la presente siamo quindi a sollecitare i provvedimenti utili in tal senso a partire
dall’intervento legislativo necessario a definire le modalità di utilizzo e di disciplina del fondo per le
misure di perequazione previdenziale in relazione alla specificità del Comparto Sicurezza.

SILP CGIL                             Funzione Pubblica CGIL
Daniele Tissone                         Florindo Oliverio

Proseguono gli incontri per il rinnovo contrattuale 2019-2021, pubblichiamo le convocazioni del tavolo tecnico NON direttivo NON dirigente e  Direttivo e Dirigente

Pubblichiamo la nota della struttura territoriale Fp Cgil VVF con la quale evidenziano la mancanza di idonei automezzi per il personale specialista Smzt

Pubblichiamo la nota del coordinamento provinciale Fp Cgil VVF con la quale ribadiscono la ormai cronica carenza delle autoscale

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri il confronto sulla nuova direttiva che il MIMS si accinge ad emanare in
merito alla circolare congiunta dei Ministri Brunetta e Orlando del 5 gennaio 2022 e sulle nuove disposizioni
previste dal D.L. 7 gennaio 2022 n.1.
Nella prima parte della circolare saranno recepite le nuove misure previste dal D.L. Esse prevedono, a
decorrere dal 15 febbraio 2022, per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che abbiano compiuto 50
anni, l’obbligo di possedere, al fine di accedere al luogo di lavoro, il cosiddetto super green pass o green
pass rafforzato. Tale certificato viene rilasciato in presenza delle condizioni previste e cioè:
-avvenuta somministrazione delle prime due dosi di vaccino o della dose di richiamo;
-guarigione da Covid 19 senza aver mai sostenuto alcuna vaccinazione;
-guarigione da Covid 19 avvenuta dopo la somministrazione della sola prima dose di vaccino o delle
ulteriori dosi.
Ancora, a decorrere dal 1 febbraio 2022, è consentito l’accesso ai pubblici uffici ai soggetti in possesso del
cosiddetto green pass base che si ottiene sottoponendosi ad un tampone con esito negativo.
Importante, a tal fine, la sottolineatura prevista nella circolare per gli esami di patente di guida (parte
teorica e parte pratica). In ogni caso, come organizzazione sindacale consideriamo insufficiente la
normativa richiamata, posto che, al 1° di febbraio mancano ancora 18 giorni. In tal senso, abbiamo ribadito
la nostra posizione circa la necessità di emanare immediatamente una disposizione normativa che tuteli, da
subito, i lavoratori che svolgono quelle funzioni.
Per quanto riguarda il lavoro agile, su espressa richiesta della nostra organizzazione, si è ottenuto che lo
stesso sia programmabile, su richiesta del lavoratore, su base temporale flessibile, fino a sei mesi, avendo
cura che nel complesso, sia prevalente l’esecuzione della prestazione lavorativa in presenza. Ancora
abbiamo ottenuto che l’accordo individuale, previsto dalle linee guida sul lavoro agile, richiamato nella
circolare Brunetta/Orlando, sia gestito attraverso una mail da inviare al proprio dirigente con la proposta di
articolazione della prestazione.
L’ Amministrazione, infine, ci ha ragguagliato circa l’invito che sarà rivolto ai dirigenti per l’utilizzo del
lavoro agile in tutte quelle situazioni che richiedano la massima tutela della salute del personale.
Da ultimo, tutte le OO.SS., proprio partendo dal presupposto dell’acuirsi dei contagi, hanno richiesto un
incontro per aggiornare il protocollo di sicurezza sottoscritto il 30 ottobre 2021.

La Coordinatrice Fp Cgil MIMS               p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella                                         Paolo Camardella

Pubblichiamo la nota di convocazione sull’avvio di confronto D.Lgs. n.217 del 13 ottobre 2005

Pubblichiamo la nota di convocazione di incontro sul Fondo Unico di Amministrazione 2019

Abbiamo preso visione, nella giornata di ieri, del calendario della formazione destinato al
personale: si prosegue, anche per gennaio e febbraio con un intenso programma di giornate
su svariati argomenti di interesse del personale. Non possiamo che ribadire il nostro
gradimento per una formazione non più “elitaria” – di cui solo pochi prescelti erano i
depositari del sapere – e destinata, invece, a tutti i lavoratori che intendano accrescere la
propria professionalità.
Abbiamo tuttavia notato che, stavolta, tra i docenti non compaiono solo professionalità
esterne, ma anche dipendenti dell’INL. Fermo restando l’indubbio valore e le capacità dei
colleghi e delle colleghe che svolgeranno le docenze, ci è sorto un dubbio: quando, come e
da chi sono stati selezionati i docenti interni?
Non si era detto e ribadito ai tavoli sindacali che sarebbe stato pubblicato un interpello
rivolto a tutte le professionalità interne perché potessero proporre le loro candidature e che
questo avrebbe rappresentato una possibilità per tutte e tutti? Che fine ha fatto quel buon
proposito?
Qualche anno fa comunicammo al personale di una nota fantasma (e di una successiva
procedura fantasma) per la selezione di personale da inserire nei “laboratori per
l’innovazione”. Stendiamo una “coperta pietosa” sull’esito di quella vicenda, ma restiamo
convinti di una cosa: che la trasparenza sia il miglior strumento per motivare il personale, in
quanto garanzia di pari opportunità per tutti.

Roma, 13 gennaio 2022

Il Coordinatore nazionale
FP CGIL INL
Matteo Ariano

Roma 05 gennaio 2022

FIRMATO ACCORDO SUL FONDO 2020 – MAPPATURA RSU – PROGRESSIONI ECONOMICHE

Si è tenuta nella giornata di oggi la riunione tra le OO.SS. nazionali e l’Agenzia durante la
quale sono stati sottoscritti i seguenti accordi:
– Quota incentivante e ripartizione risorse tra personale del Comparto e dei dirigenti
– Fondo dirigenti 2020
– Fondo risorse decentrate 2020
– Ripartizione budget di sede 2020
L’Accordo – che grazie alla grande mobilitazione del personale, nel febbraio 2020 – ha
visto integrare il Fondo di oltre 10 milioni di Euro portandolo da 96 milioni ad oltre 106 milioni,
permetterà di distribuire circa 3000 € lordi cadauno medi di Performance
Organizzativa, oltre ovviamente al pagamento di tutte le Indennità di legge (disagiata,
confine, ecc..) e degli Incarichi di responsabilità.
Nello specifico abbiamo ottenuto un riconoscimento in più sull’Indennità di Rischio, come
già convenuto con l’accordo sullo Smart Working, sottoscritto, in pieno periodo di pandemia
COVID, nel 2020.
Infatti sarà riconosciuta una maggiorazione del 10% sulla Performance organizzativa per le
giornate di presenza dei dipendenti che hanno a rotazione dovuto assicurare i servizi
essenziali.
Inoltre è stata maggiorata l’aliquota dell’indennità di “rischio sanitario” portandola a € 2,30 e
riconosciuta una aliquota di rischio, pari a € 3.10 giornalieri, al personale che si è reso
disponibile ad effettuare, per competenze pregresse, lavorazioni di prevenzione COVID
(tamponi in Ufficio).
L’Amministrazione ci ha poi presentato l’accordo sulla mappatura delle sedi RSU per le
elezioni RSU. Abbiamo rappresentato al riguardo criticità su alcune sedi, in relazione alla
consistenza di personale. In ogni caso le sedi RSU rimarranno le stesse delle scorse
elezioni.
Abbiamo infine affrontato l’argomento delle progressioni economiche.
Al di là delle speculazioni di alcune OO.SS. che intendevano qualche mese fa premiare solo una parte del personale, abbiamo unitariamente ribadito la necessità di addivenire subito ad un accordo che consenta il passaggio di fascia per il 50 % del personale stipulando contestualmente un “accordo di programma” che garantisca una progressione economica a tutti i dipendenti nel giro massimo di 3 annualità.
LE PROGRESSIONI ECONOMICHE SOLO PER POCHI NON CI INTERESSANO!
L’Agenzia, che ha già presentato una prima ipotesi di Accordo grazie anche alle nostre sollecitazioni fatte nei mesi scorsi, ha preso l’impegno di effettuare ulteriori approfondimenti per presentare una proposta già nella prossima settimana.

FPCGIL                    CISLFP                  UILPA
Iervolino                  De Caro                 Procopio

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto