Ufficio di Gabinetto
Stato Maggiore della Difesa I° Reparto personale
Direzione Generale Personale Civile

Oggetto: Legge di bilancio 2020. Mancata attribuzione dipendenti civili Buoni pasto elettronici

Come è noto la legge di Bilancio 2020 ha introdotto sostanziali modifiche alla deducibilità dei buoni pasto, elevando da 7 a 8 euro la quota non sottoposta ad imposizione, se erogati in formato elettronico, e riducendo da 5,29 a 4 euro la quota che non concorre alla formazione del reddito da lavoro, se erogati in formato diverso.
Peraltro, la dichiarata finalità di incentivare l’utilizzo dei buoni pasto elettronici attraverso la penalizzazione fiscale dei buoni cartacei, risulta a tutt’oggi vanificata all’interno del Ministero della Difesa nonostante l’impegno assunto direttamente dal Sig. Ministro il quale, nel corso dell’incontro del 30 luglio 2020, ne assicurò la corresponsione da gennaio 2021.
Nel rilevare l’assenza di un atto di indirizzo che renda cogente l’acquisto dei buoni elettronici da parte delle diverse articolazioni dell’amministrazione, è evidente che i dipendenti del Ministero della Difesa continuano a subire un pregiudizio economico, a differenza degli altri dipendenti pubblici che non può essere ulteriormente tollerato
Tanto premesso le scriventi OO.SS. diffidano le amministrazioni in indirizzo a corrispondere buoni pasto cartacei, invitando ad adeguarsi al nuovo orientamento normativo.

Distinti saluti

FP CGIL                                CISL FP                               UIL PA
Francesco Quinti         Massimo Ferri                 Carmela Cilento
Roberto De Cesaris     Franco Volpi

A seguito dell’incontro svoltosi con la Pubblica Amministrazione in data 12 gennaio 2022 in merito la convocazione per le procedure negoziali trienni 2019-21, pubblichiamo il resoconto unitario Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF

Pubblichiamo la nota di risposta della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie, la richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF riguardo il trattamento pensionistico sull’aliquota di rendimento 2,44%

Pubblichiamo la nota delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito la carenza di formazione e re training che non garantisce l’equo trattamento al personale per la partecipazione agli step successivi

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale si evidenzia la necesità di inserimento di una specifica norma per coloro che sono stati assunti a seguito dell’art 132 del Dlgs n217/2005 che permetta loro un adeguato  percoso di carriera

Corona virus

Pubblichiamo la circolare di chiarimento del Ministero della salute riguardo i transiti terrestri aerei e marittimi visto il perdurare dell’emergeza sanitaria in atto

MAPPATURA RSU E LAVORO AGILE

Si è tenuto l’altro ieri l’incontro relativo, anzitutto, alla mappatura delle sedi RSU. La proposta,
inizialmente presentata, prevedeva che il personale ispettivo esercitasse l’elettorato attivo e
passivo in sede di Direzione regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano: rispetto a
questo abbiamo chiesto e ottenuto che gli ispettori abbiano invece la possibilità di votare ed
essere votati nelle sedi dove svolgono la loro attività e dove sono logisticamente collocati, per
garantire, in questo modo, sul modello di altre figure professionali presenti nel nostro Istituto
e che hanno una dipendenza funzionale “sganciata” dalla loro collocazione fisica, l’effettivo
esercizio del loro diritto di elettorato.
Per le strutture sociali, considerata la riduzione del personale in servizio, si è previsto
l’accorpamento presso la sede regionale di riferimento, ad eccezione delle strutture toscane
che, raggiungendo un numero congruo di personale, costituiranno una unica RSU.
Per il resto, costituiranno sedi di RSU: la Direzione Generale, le Direzioni Regionali, le Direzioni
di Coordinamento Metropolitano, le Direzioni Provinciali, le Filiali metropolitane e provinciali e
le Agenzie complesse.
Si è poi discusso sulla bozza di messaggio di ampliamento del lavoro agile, a causa della
situazione pandemica ed anche in seguito alla Circolare congiunta del Ministro della Pubblica
Amministrazione e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La bozza di messaggio presentata, bozza tradottasi poi nel Messaggio Hermes n.94 pubblicato
il 10 gennaio u.s., prevede la possibilità di una programmazione delle giornate in presenza con
riferimento ad un arco temporale ampio, che potrà essere anche semestrale, il riconoscimento
del lavoro agile per i fragili e (finalmente!) anche per i cosiddetti “caregivers”.
Francamente non comprendiamo l’esclusione del personale sanitario e dirigente dal lavoro
agile, così come non capiamo perché l’Amministrazione continui ad intestardirsi sugli sportelli
in presenza fisica.
Giovedì si è concordato di avviare un confronto sulla nuova bozza di circolare sulle missioni.

Roma, 12 gennaio 2022

FP CGIL
Matteo Ariano
Antonella Trevisani

CISL FP
Paolo
Scilinguo

UIL PA
Sergio Cervo

Corona virus

Pubblichiamo la nota del Diaprtimento in merito la circolare del Ministero della salute riguardo la vaccinazione booster per i cittadini di età 12-15 anni

Pubblcihiamo la nota della struttura territoriale Fp Cgil VVF con la quale ribadisce la necessità di un adeguata oranizzazione del lavoro agile, così come previsto dalle note ministeriali, nel rispetto della salute e sicurezza delle  lavoratrici e i lavoratori.

Arriva l’accordo sulla mappatura RSU.
Informazioni su concorsi e assunzioni

Abbiamo sottoscritto oggi l’accordo sulla mappatura delle sedi RSU. Un lavoro resosi più
complicato dalla situazione disperata degli organici e dalle complicazioni derivanti dall’ennesima
riorganizzazione che ancora non ha prodotto gli effetti concreti sulla rideterminazione degli organici
con riferimento agli Uffici di nuova istituzione. La situazione degli organici ha prodotto il doppio
degli accorpamenti fatti nella tornata precedente ed in gran parte relativi agli Archivi di Stato che,
come è noto ormai a tutti, viaggiano sotto la soglia della sopravvivenza. Abbiamo cercato di
mantenere criteri uniformi negli accorpamenti, cercando di salvaguardare il più possibili i livelli di
funzionalità delle relazioni sindacali, anche tenendo conto che questo disgraziato periodo ha
sviluppato in maniera esponenziale le modalità in videoconferenza, strumento che può ovviare agli
spostamenti che possono riguardare le sedi che hanno base territoriale regionale e le sedi
accorpate. In allegato vi inviamo l’accordo sottoscritto e la relativa mappatura.
Prove orali AFAV da remoto dal 31 gennaio
la recrudescenza pandemica si è abbattuta sulla sfortunatissima prova concorsuale per
l’assunzione dei 1052 AFAV che subisce un ulteriore rinvio al 31 gennaio costringendo la
Commissione esaminatrice nazionale a modificare le modalità con la quale avverrà la prova, che
sarà effettuata esclusivamente da remoto. Una misura prevedibile, considerato il contesto, nella
speranza che questo sia l’ultimo rinvio di questa interminabile vicenda. Ai concorrenti tutto il nostro
incoraggiamento e l’invito a non mollare.
Conclusa l’istruttoria sul bando per l’assunzione dei lavoratori a tempo determinato e dei
rapporti flessibili.
Sempre oggi ci è stato comunicato che questo processo di reclutamento si avvia alla sua
conclusione ed in tempi brevi dovremmo avere l’immissione nei ruoli di questi lavoratori. Un
passaggio importante che arriva dopo una lunga e faticosa vertenza e che, oltre alla
stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, vede, per la prima volta nel MIC, l’applicazione
della legge Madia in riferimento ai rapporti di lavoro flessibili. Una applicazione ancora parziale e
che riguarda una minima parte di questo personale, ma che comunque noi giudichiamo con favore
perché pone un precedente importante rispetto alla regolazione di un mercato del lavoro ancora
soggetto a forme estreme di sfruttamento, malgrado il rapporto di lavoro instaurato con una
Pubblica Amministrazione. Ci è stato comunicato, al momento della presentazione del Piano dei
Fabbisogni 2020/22, l’intenzione di procedere ulteriormente con il reclutamento di questo
personale con l’aggiornamento dello stesso, sarà nostra cura seguirne puntualmente l’evoluzione.

Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale MIC

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto