A seguito delle scelte prese unilateralmente dall’Amministrazione in merito l’organizzazione dei Nuclei Sommozzatori di Reggio Calabria e Catania pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF
Pubblichiamo la nota del Dipartimento con la quale da indicazioni sul trattamento vaccinale obbligatorio per il personale in assenza per malattia e infortunio
Pubblichiamo la nota delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo in merito l’organizzazione del lavoro agile
Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Uil Pa VVF, Conapo, Usb VVF e Cisal con la quale evidenziano ancora una volta la mancanza di corrette relazioni sindacali nel rispetto delle lavoratrici e lavoratori
Pubblichiamo la bozza inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione in merito la circolare formativo TAS
Pubblichiamo l’informativa del Dipartimento in merito la versione aggiornata degli scrutini per il personale del ruolo Dirigente Tecnico Professionale
Si è tenuto oggi, 17 dicembre 2021, un incontro con l’amministrazione del Ministero dell’Istruzione.
E’ stata comunicata l’approvazione da parte degli organi di controllo dell’accordo sul FRD 2019, per il quali si è proceduto quindi alla sottoscrizione definitiva. Come di consueto, i ritardi sia dell’amministrazione che degli stessi organi di controllo hanno determinato una situazione per la quale, a seguito delle procedure contabili di fine esercizio, la possibilità di procedere al pagamento di quanto dovuto ai lavoratori si vedrà presumibilmente nel periodo marzo/aprile 2022 (quindi con 2 anni di ritardo!!!!).
L’amministrazione ha poi proposto di riprendere la trattativa sul FRD 2020 che, come ricorderete, avevamo rifiutato di proseguire in mancanza di chiarimenti sulla riduzione delle risorse del fondo di oltre oltre 6 milioni di Euro.
Poichè nulla di nuovo ci è stato comunicato a questo proposito nonostante le reiterate richieste e la nota inviata al Ministro Bianchi a firma di tutte le OO.SS. rappresentative, che ancora non aveva ricevuto alcun riscontro abbiamo ribadito la nostra indisponibilità a discutere su questo punto senza i richiesti chiarimenti.
Proprio nel pieno della discussione è arrivata finalmente la convocazione del Ministro (sarà un caso?) che ha invitato le OO.SS. ad un incontro per il prossimo 22 dicembre!
Ovviamente questa convocazione non cambia le nostre valutazioni sulla situazione della nostra amministrazione e sulla scarsa considerazione nei confronti dei lavoratori, che come abbiamo già sostenuto a più riprese riteniamo non più tollerabile.
Vedremo a breve se l’incontro con il Ministro porterà con sé notizie positive. Noi sicuramente abbiamo molto da dirgli.
In chiusura di riunione abbiamo fissato un prossimo incontro per il 27 dicembre per la sottoscrizione di una intesa per lo stanziamento di risorse per progressioni economiche con decorrenza 1 gennaio 2022.
Con l’occasione abbiamo poi rammentato la necessità di procedere in tempi strettissimi alla sottoscrizione dell’accordo sulle mappature delle sedi RSU in vista delle elezioni fissate per il 5-6 e 7 aprile 2022.
Roma 17 dicembre 2021
FP CGIL FP CISL
Anna Andreoli/Davide Perrelli Michele Cavo
“Draghi proroga lo stato di emergenza, arriva il decreto. Anche il Super Green pass in zona bianca fino al 31 marzo”
“Il Consiglio dei ministri proroga lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022”
“Covid, la scelta di Draghi: lo stato di emergenza durerà fino al 31 marzo”
Sta avvenendo qualcosa di paradossale. Mentre da un lato il Governo proroga lo stato di emergenza al 31 marzo 2022, dall’altro si continua ad accettare una situazione che prevede che tre estranei possano condividere l’abitacolo di un’automobile per 25’ e di questi almeno uno non abbia l’obbligo “accertato” del green pass. Parliamo degli esami per il rilascio della patente di guida, dove al candidato non è prescritta l’esibizione del green pass che, invece, diviene obbligatoria per lo stesso candidato, laddove lo stesso si rechi al cinema o al bar.
Tutto ciò per noi è incomprensibile e inaccettabile; la tutela della salute (che il legislatore vuole garantire attraverso la proroga dello stato di emergenza al 31/3) deve essere resa effettiva anche per gli esaminatori che vengono esposti ad un rischio francamente intollerabile.
Il legislatore intervenga, qui e ora, per sanare questa evidente stortura al fine di mettere in sicurezza tutti coloro che si trovano ad esercitare le proprie funzioni.
La Coordinatrice Fp Cgil MIMS p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella Paolo Camardella
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF con la quale esprime il rammarico e le preoccupazioni a seguito dell’atteggiamento proposto dal Dirigente regionale, il quale ha dichiarato la padronalità delle azioni organizzative in qualsiasi posto funzione da lui rivestite, senza alcun confronto con i rappresentanti dei lavoratori anche laddove previsti … la domanda che viene posta è sul perchè di questo atteggiamento nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori ???
Pubblichiamo l’avviso della Direzione Centrale per gli Affari Generali riguardo lo scorrimento della graduatoria per la partecipazione al corso per Capo Squadra decorrenza 2020 a seguito delle sedi rimaste vaganti
A seguito delle richieste delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF pubblichiamo la convocazione per discutere dei criteri di mobilità volontaria per il personale del ruolo Direttivo Tecnico Professionale
Pubblichiamo la nota della dichiarazione dello stato di agitazione della Struttura regionale Fp Cgil VVF a seguito delle inappropriate dichiarazioni e le non corrette relazioni sindacali da parte del Direttore