Pubblichiamo lo stato di agitazione proclamato dalla struttura provinciale Fp Cgil VVF  a seguito delle ripetute mancate relazioni sindacali

A seguito della richiesta unitaria delle delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF pubblichiamo la convocazione in merito lo schema di regolamento recante modifiche al D.M. 163/2008 per l’accesso al ruolo di Vigile del Fuoco

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale si chiedono chiarimenti per il trattamento di disparità per il personale specialista in merito l’assegnazione degli alimenti integrativi spettanti

Pubblichiamo la Circolare del Dipartimento Protezione Civile e la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito le Benemerenze eventi meteo Belluno, Treviso,Verona e Venezia riguardo il periodo 1-11 gennaio 2021 e quelle che hanno interessato le province di Pistoia e Lucca nel periodo 31 dicembre 2020 11 gennaio 2021

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito la richiesta del tavolo nazionale riguardo la discussione sulle tutele assicurative per il personale del Corpo

A seguito dell’ informativa in merito lo schema di regolamento concorso pubblico VVF, le Organizzazioni Sindacali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF unitariamente hanno richiesto un incontro

Raggiungilo su spaziopubblico.fpcgil.it

Nasce il magazine digitale Spazio Pubblico. Un luogo di discussione, confronto e dibattito sui temi sociali e della cultura, aperto alla riflessione su tutto ciò che riguarda il lavoro pubblico, i servizi pubblici e in generale il pubblico inteso come spazio di esercizio dei diritti costituzionali. Uno spazio di elaborazione culturale e politica per ricostruire un discorso collettivo sulla valorizzazione sociale di ciò che è bene pubblico.
Attraverso inchieste, reportage, approfondimenti, speciali e rubriche, insieme a podcast, video, foto e altro ancora, Spazio Pubblico è approfondimento, partecipazione e inclusione, per dare voce a tutti quei soggetti che a vario titolo promuovono la tutela e l’innovazione dell’azione pubblica come interesse della comunità intesa come società.
Periodico digitale, Spazio Pubblico nasce da un’idea di Funzione Fubblica Cgil ma diventa il progetto di un collettivo che tiene insieme soggettività e personalità diverse, lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati, nel racconto mulstisfaccettato dei settori pubblici, con l’obiettivo di rimettere al centro del discorso politico il tema dell’azione pubblica intesa come interesse generale.
Buona lettura!

Pubblichiamo il Decreto della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito l’assegnazione delle sedi per il personale del 89° corso

Pubblichiamo lo stato di agitazione proclamato dalla strutture regionali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF

COMUNICATO

Funzioni Centrali Dap: incontro con il Sottosegretario di Stato alla Giustizia.

In data odierna una delegazione della FP CGIL Dap Funzioni Centrali ha incontrato il Sottosegretario Di Stato alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e le ha presentato i punti salienti del suo progetto per il rilancio del sistema giustizia, evidenziando le maggiori criticità che il personale deve affrontare sui posti di lavoro.

Abbiamo ribadito al Sottosegretario che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua nella giustizia un punto nevralgico per il rilancio del Paese, ma si rischierebbe di perdere un’occasione importante se i progetti di riforma dovessero riguardare solo parte del sistema complesso che è la Giustizia e non il tutto. Infatti, fino ad oggi, molto si è fatto sulla riforma dei codici, ma poco si è fatto sulla capacità di produrre innovazione sul piano organizzativo e questo è uno dei punti da attenzionare nella predisposizione del PNRR. La Giustizia è un sistema complesso dove c’è ancora molto da fare per il personale delle funzioni centrali, soprattutto nell’amministrazione penitenziaria.

Innanzitutto c’è la necessità di affermare con un processo riformatore, quindi con un intervento legislativo, pari dignità tra tutte le componenti che sono all’interno del sistema. Per questo dobbiamo avviare un processo di revisione di funzioni, compiti e competenze nella direzione di tutte le componenti in questione, immaginando una specializzazione delle diverse dirigenze. Considerando che ogni componente ha bisogno di una sua dirigenza dedicata, dobbiamo individuare nell’architettura del Ministero delle dirigenze tecniche, per competenze professionali specifiche, che riguardino l’insieme e l’unitarietà delle varie attività lavorative. Quindi si auspica un progetto di riforma delle carriere che possa assicurare al personale delle funzioni centrali una possibilità di progressione fino alla dirigenza e che riguardi tutte le figure, il ruolo amministrativo, il ruolo di servizio sociale, il ruolo pedagogico e il ruolo della sicurezza. Al di sopra delle dirigenze delle varie aree dovrà esserci una competenza di tipo gestionale e manageriale che, come la FP CGIL ha più volte affermato, dovrà essere assunta dalla Dirigenza Penitenziaria.

Esiste la necessità di restituire coerenza ai percorsi di carriera, rendendo compatibili gli inquadramenti formali con le attività effettivamente svolte. Anche per questo dobbiamo estendere anche al personale delle Funzioni Centrali del Dap gli scorrimenti ex articolo 21 quater del decreto legge 27 giugno 2015 n.83, convertito dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, per quanto riguarda i passaggi dalla seconda alla terza area.

Il DPCM n.84 del 15 giugno 2015, riguardante il “regolamento di organizzazione del Ministero della Giustizia e riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche”, nonché i successivi decreti attuativi che hanno ridefinito l’organizzazione dei dipartimenti in cui è articolato il Ministero, si proponevano di elevare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa attraverso la riqualificazione delle risorse e l’eliminazione di duplicazione di funzioni e gestioni. La Fp Cgil ha partecipato al confronto evidenziando le forti criticità determinate non solo da fattori riguardanti il contenimento della spesa, ma anche organizzative, ritenendo che la riorganizzazione del sistema penitenziario e dell’esecuzione penale esterna che si stava delineando, non poteva definirsi solo riducendo posti di funzione e direzioni generali, ma che fosse necessario intervenire con urgenza anche sugli aspetti logistico strutturali. Una buona riorganizzazione si definisce soprattutto attraverso un’attenta razionalizzazione delle risorse logico-strutturali ed umane, componenti indispensabili del sistema organizzativo, attraverso la valorizzazione delle competenze, il riconoscimento delle peculiarità professionali, nonché una equa e razionale assegnazione delle stesse sul territorio. Tutti fattori che contribuiscono a rendere l’organizzazione più efficiente. Abbiamo ribadito più volte che una buona riforma organizzativa del sistema dell’esecuzione della pena non poteva essere attivata a costo zero, ma oggi, purtroppo, la riorganizzazione ancora fatica a decollare. Evidenziamo, ancora oggi, una situazione di evidente confusione, che genera stallo e determina disorientamento e malessere operativo e professionale tra tutto il personale, che è impegnato a svolgere un mandato istituzionale complesso quanto delicato.

Si ritiene indispensabile ridefinire con urgenza la dotazione organica del personale delle funzioni centrali del DAP, che risulta inadeguata rispetto ai carichi di lavoro che diventano sempre più gravosi. Ad oggi, la dotazione organica del personale delle funzioni centrali, afferenti alle diverse professionalità che agiscono nel sistema dell’esecuzione penale interna, comprensive della dirigenza penitenziaria e contrattualizzata, é di 4020 unità a fronte delle 5027 previste. A tale mancanza viene spesso posto rimedio ricorrendo ai lavoratori della Polizia Penitenziaria distogliendoli della propria “mission istituzionale” per cui sono stati assunti e formati.

La formazione del personale delle Funzioni centrali è un altro tema centrale nel quadro generale dell’intera Funzione Pubblica. Il periodo di pandemia che stiamo trascorrendo ed il conseguente ricorso al lavoro agile, ha evidenziato la mancanza di adeguata formazione tecnica da parte di tutto il personale sia di Area 3 che di Area 2, che sommato ad una non adeguata e sufficiente dotazione informatica fornita dall’Amministrazione, ha provocato stati di disagio e a volte di impossibilità a svolgere le proprie mansioni professionali a distanza. La FPCGIL auspica che ci sia a breve una risoluzione delle  roblematiche esposte anche in prospettiva di una regolamentazione normativa per la messa a regime dello smart working come strumento di lavoro.

Inoltre, il personale appare spesso vessato anche nei diritti primari, come la decurtazione dell’indennità penitenziaria a seguito di assenza per malattia in virtù dell’art. 71 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, da cui sono esclusi i Dirigenti penitenziari ed il personale della polizia penitenziaria, per non parlare dell’accorpamento della maggior parte dei profili tecnici di Area 3 (Statistici, Ingegneri, Architetti, Comunicatori, Bibliotecari con il contratto integrativo del 2010 art.17) che ha generato una situazione parossistica secondo cui nessun concorso per il turnover è possibile e vengono penalizzate figure importantissime per l’Amministrazione Penitenziaria e presenti negli altri Dipartimenti del Ministero. Fp Cgil chiede quindi l’immediato ripristino di tutti i citati profili di funzionari, operazione che non comporta nessuna spesa aggiuntiva per l’Amministrazione.

Infine, la scarsa volontà dimostrata nel costruire un corretto sistema di relazioni sindacali porta a gravi lesioni dei diritti dei lavoratori, come sta accadendo ad esempio sul fondo risorse decentrate 2019, ossia il salario accessorio dei lavoratori per le prestazioni rese nell’anno 2019, per cui circa dieci mesi fa è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo, ma ancora oggi, malgrado le nostre ripetute sollecitazioni, non è arrivata la convocazione per la firma ufficiale dello stesso.

Fp Cgil Nazionale                                                                                            Fp Cgil Nazionale
Delegazione trattante Dap                                                                            Funzioni Centrali
Roberto Mascagni                                                                                          Massimiliano Prestini

FRD 2021: Accordo vicino!

10.352 Progressioni, circa 1.000 euro alla Prima area e incremento delle delle indennità anche per le Posizioni organizzative della terza area.

Si è svolto quest’oggi l’incontro a Persociv sulla distribuzione delle risorse economiche del FRD 2021 che, oltre alle risorse economiche derivanti dai risparmi conseguiti sul lavoro straordinario (754 mila euro) e sui buoni pasto non erogati nel 2020 (circa 887 mila euro), dispone già dei 20 milioni di euro aggiuntivi previsti dalla legge di bilancio, come noto conquistati da FP CGIL CISL FP e UIL PA, ma non ancora della quota del FESI.

In riferimento all’accordo, sul quale c’è un intesa di massima pur non essendo stato ancora interamente definito, possiamo affermare che accoglie quasi tutte le proposte del sindacato confederale, in particolare:
Sviluppi economici
Sono previste 10.352 progressioni economiche da realizzare con i criteri delle precedenti progressioni, anche per non alterare equilibri già consolidati;

– 1.000 Euro circa ai lavoratori della prima area
La proposta delle OO.SS. FP CGIL CISL FP e UIL PA di attribuire un riconoscimento economico per i lavoratori della prima area è stata inizialmente delineata dall’amministrazione con un aumento di circa € 570 pro capite. Peraltro, in ragione della nota impossibilità di pianificare progressioni anche per il personale della 1^ area, abbiamo chiesto di aumentare l’importo a circa € 1.000 pro capite, rendendolo equivalente ad uno sviluppo professionale,

– Incremento delle Posizioni Organizzative
Come FP CGIL CISL FP e UIL PA abbiamo, ancora una volta, ribadito la necessità di valorizzare i lavoratori della terza area, essenziali nelle strategie di continuità e di rilancio del Ministero.
In verità la proposta avanzata dall’amministrazione, che accoglieva l’istanza di aumento di FP CGIL CISL FP e UIL PA, era apparsa incomprensibile nella sua formulazione iniziale, perché aumentava lo stanziamento complessivo, ma i valori pro capite non risultavano incrementati, visto che a fronte dei circa 1.800 effettivi destinatari l’amministrazione li aveva distribuiti tra 2.264 teorici, abbassando le quote individuali.
Abbiamo chiesto in tal senso di modificare il testo indicando gli importi effettivi pro capite, che risultano, in realtà, incrementati di 720 euro per la I categoria (totale € 3.120,00) e 425 euro per la II (totale € 1.884);

– Aumento del 15% delle Particolari Posiziono di lavoro e dell’indennità di rischio
E’ stata accolta la proposta di FP CGIL CISL FP e UIL PA di incremento del 15% delle Particolari Posizioni di lavoro e del rischio.
Quest’ultima rivalutazione assume, poi, un particolare valore sociale nella settimana in cui CGIL CISL e UIL Nazionali sono mobilitate sui temi della sicurezza sul lavoro

– Indennità di 50 euro per gruisti e estensione dell’indennità di imbarco
Accolta anche la nostra proposta di remunerare i gruisti con 50 euro al giorno e di estendere le indennità orarie, previste per il personale imbarcato, anche alle attività assimilate, come quelle svolte su passetti, bettoline e boe.

– Aumento dell’Indennità di amministrazione
Per quanto attiene i 30 milioni di euro destinati dalla legge di Bilancio 2021 all’incremento dell’indennità di amministrazione, stante il ritardo causato, a nostro giudizio, da una controversa interpretazione della norma da parte dell’amministrazione e sulla quale siamo già intervenuti sul Ministro, abbiamo sollecitato la Direzione Generale a definire la problematica nei termini indicati nella recente nota del Capo di Gabinetto entro il mese di maggio.
È evidente che, in assenza di risposte nei termini stabiliti, assumeremo le iniziative di mobilitazione che si renderanno necessarie.

– Agenzia Industria Difesa
Abbiamo richiesto di verificare la sussistenza delle risorse necessarie agli sviluppi economici anche per i lavoratori di Agenzia Industria Difesa, ricevendo rassicurazioni da parte dell’amministrazione secondo cui sarebbero incluse nello stanziamento complessivo richiesto da AID.

– Performance Organizzativa
In riferimento alle assenze tutelate, abbiamo richiesto di estenderle anche alle altre fattispecie proposte da FP CGIL CISL FP e UILPA, previste dalla normativa vigente e meritevoli di tutela.
FP CGIL, CISL FP e UIL PA hanno, infine, sollecitato l’amministrazione a calendarizzare ulteriori incontri settimanali per definire le tante questioni attese dai dipendenti, non ultima una nuova disciplina della mobilità che tanti risvolti ha in particolare per i colleghi transitati, ancora in cerca di soluzioni per conciliare le esigenze del lavoro con quelle familiari.

Il percorso continua, e vi terremo come sempre tempestivamente informati

 

FP CGIL                                   CISL FP                                  UIL PA
Francesco Quinti                    Massimo Ferri                      Carmela Cilento
Roberto De Cesaris                      Franco Volpi

Pubblichiamo l’informativa del lavoro presentato dal gruppo di lavoro del Dipartimento, in merito al regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dell’Interno 18 settembre 2008, n. 163, disciplinante il concorso pubblico per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei vigili del fuoco. Articolo 5, comma 6, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto