Dott. Renato Romano
Direttore Generale degli Archivi Notarili

e per conoscenza

On. Vittorio Ferraresi
Sottosegretario alla Giustizia

Dott. Raffaele Piccirillo
Capo di Gabinetto

Oggetto: Piano Organizzativo Lavoro Agile degli Archivi Notarili – osservazioni

La bozza di POLA trasmessa per le osservazioni alle Organizzazioni Sindacali, nel primo paragrafo, opera l’analisi del contesto interno in una prospettiva evolutiva ed afferma che per gli Archivi Notarili – amministrazione con ordinamento e gestione finanziaria separati, articolata in 1 Ufficio Centrale, 5 ispettorati circoscrizionali, 91 archivi distrettuali e 13 archivi sussidiari per lo svolgimento di importanti specifiche attività, in aggiunta a quelle amministrative e contabili ordinarie, ossia attività archivistiche, di controllo sulla funzione notarile, di certificazione, di ricevimento di atti pubblici, di riscossione delle tasse di competenza, di vigilanza sugli archivi notarili mandamentali – “l’attuale dotazione organica [18 dirigenti e 502 unità di personale delle aree], così come rideterminata con il regolamento di riorganizzazione del Ministero della Giustizia adottato con DPCM 84/2015 risulta del tutto inadeguata per poter assicurare i rilevanti compiti istituzionali e i servizi all’utenza che alla stessa fanno carico”. Il documento poi aggiunge: “la prospettata esigenza di una modifica normativa atta a riequilibrare il sistema con un aumento di 30 unità in area terza e 90 unità in area seconda ha avuto la piena condivisione del Ministro della Giustizia, anche se non è ancora approdata all’auspicato intervento normativo”.
Il documento evidenzia la situazione dell’organico ma tace su due punti fondamentali: le cause del sottodimensionamento ossia i tagli all’organico imposti dalle leggi, in particolare dalla cd Spending Review, che solo in questo settore della Giustizia, nell’assoluta noncuranza dei ministri di turno, hanno avuto una applicazione integrale ossia senza alcuna deroga e la
circostanza che non solo l’UCAN ma tutti ossia lavoratori, RSU ed organizzazioni sindacali hanno chiesto l’ampliamento degli organici e che tutte le istanze sono naufragate nella totale indifferenza dei ministri di turno. Non sorprende poi che, in tale contesto, la Legge di Bilancio 2021 abbia previsto per tutte le amministrazioni della Giustizia ad eccezione degli Archivi Notarili il rifinanziamento del Fondo Risorse Decentrate (già Fondo Unico di Amministrazione) che si traduce in un aumento del salario accessorio dei lavoratori ed in ulteriori progressioni economiche ed abbia previsto sì un incremento dell’organico ma per la sola amministrazione penitenziaria (100 unità di area terza).
Se l’organico è sottodimensionale rispetto alle reali esigenze dell’amministrazione, ancor più grave è la carenza di personale. Il documento sull’argomento fornisce dati prospettici precisi quanto allarmanti: su un organico complessivo di 520 unità, “meno 132 unità nel 2021, meno 145 unità nel 2022 e meno 163 unità nel 2023”. I lavoratori ben conoscono questa situazione perché da tempo sono chiamati a tappare i buchi negli uffici attraverso gli istituti della reggenza e dell’applicazione che ormai non costituiscono più eccezioni per ovviare ad emergenze bensì sono divenuti nel tempo strumenti ordinari per assicurare lo svolgimento dell’attività degli uffici. Tali istituti sovente vengono disposti dalla Amministrazione anche contro la volontà dei dipendenti e senza alcun significativo incentivo economico e giuridico.
Proprio perché la situazione è oggettivamente grave sorprendono i numeri delle assunzioni programmate nel biennio 2021/2022, a fronte della proiezione delle scoperture, indicati nella bozza di POLA: per l’anno 2021 con una scopertura di 132 unità solo 24 assunzioni complessive (2 dirigenti, 12 assistenti amministrativi e 10 conservatori); per l’anno 2022 con una scopertura di 148 unità solo 45 assunzioni complessive (8 funzionari contabili, 2 funzionari informatici, 6 assistenti informatici, 3 conservatori, 20 assistenti amministrativi, 6 ausiliari). Pur consapevoli dei limiti imposti alle assunzioni dalla legislazione vigente, non si può certo negare che le assunzioni programmate, anche nella ipotesi in cui dovessero effettivamente realizzarsi, sono del tutto inadeguate a colmare i vuoti ed a consentire all’amministrazione, già in gravissima sofferenza, di recuperare efficienza.
Ancor più sorprendente è la soluzione prospettata dall’amministrazione per ovviare alla carenza di personale ed al sottodimensionamento dell’organico. La stessa, infatti, invece di ricercare rimedi, anche legislativi, per reperire risorse umane propone la riduzione delle strutture operanti sul territorio (“l’endemica carenza di risorse umane, destinata ad aggravarsi nel medio-lungo periodo, impone, in primo luogo, la riduzione delle strutture operanti sul territorio attraverso una contrazione del numero degli Archivi notarili distrettuali, allo studio dell’amministrazione, e la pressoché totale soppressione degli Archivi notarili distrettuali che degraderebbero a semplici strutture di deposito di atti gestite dagli Archivi di riferimento”). In sostanza dalla bozza di documento si evince che la struttura organizzativa, anche territoriale, dell’amministrazione non è più funzionale alle esigenze da soddisfare secondo il principio di buona amministrazione ma è chiamata a modellarsi passivamente sul numero dei lavoratori disponibili a prescindere, quindi, da una valutazione, qualitativa e quantitativa, dei servizi da assicurare ope legis all’utenza ossia ai cittadini. Tale modo di argomentare trova totalmente dissenzienti CGIL CISL e UIL. Ed invero per il sindacato confederale il sottodimensionamento dell’organico e la carenza di personale, destinata ad aggravarsi nel medio-lungo periodo, impongono non la contrazione degli Archivi (chiusura e/o loro trasformazione in strutture di deposito) ma L’AMPLIAMENTO DELL’ORGANICO, NUOVE ASSUNZIONI MEDIANTE CONCORSI PUBBLICI E LA COMPLETA
DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI. Con riferimento proprio a tale ultimo aspetto la elaborazione del Piano Organizzativo del Lavoro Agile costituisce l’occasione per spingere sull’acceleratore della piena automazione degli uffici che è indispensabile per trasformare gli Archivi Notarili in una amministrazione moderna, interconnessa con le altre pubbliche amministrazioni e con i cittadini, a partire dalle figure libero professionali che si avvalgono dei servizi erogati dagli Archivi, al fine di slegare il più possibile lo svolgimento del lavoro dalla presenza fisica in ufficio e limitare al massimo, attraverso il ricorso al co-working, gli spostamenti sul territorio dei lavoratori chiamati, attraverso gli istituti della reggenza e della applicazione, a tamponare i vuoti di organico che diventano sempre più ampi. In tale ottica, utilizzando le cospicue risorse dell’amministrazione, per CGIL CISL e UIL occorre investire in software e hardware per ridurre al massimo le attività che devono essere svolte in presenza. L’elenco di tali ultime attività, contenuto nel paragrafo due della bozza (“modalità attuative del lavoro agile”), sorprendentemente non reca l’indicazione dell’attività ispettiva la quale, come è noto, ratione materiae deve essere espletata necessariamente on site. Tale elenco, inoltre, è estremamente generico e contiene la indicazione di attività che, in breve tempo mediante opportuni interventi, potrebbero essere svolte da remoto come l’attività di protocollo, la gestione degli appuntamenti, la gestione del centralino e la quasi totalità delle attività contabili.
Come già indicato per sommi capi nella bozza di POLA, l’amministrazione degli Archivi Notarili gode di autonomia finanziaria in quanto ha un bilancio autonomo con entrate proprie, senza alcun contributo da parte dello Stato. Grazie alle cospicue entrate, che derivano dalla riscossione di tasse, dei diritti corrisposti dall’utenza, dall’aggio sulla riscossione dei contributi che gli Archivi operano per conto della Cassa e del Consiglio nazionale del notariato, dalle sanzioni disciplinari pecuniarie applicate ai notai, la predetta amministrazione presenta quindi avanzi di gestione che dovrebbero essere impiegati, secondo espressa previsione normativa, per soddisfare le esigenze dell’Amministrazione stessa. Nonostante ciò gli Archivi Notarili da anni vivono ai margini della Giustizia, nella più assoluta noncuranza da parte dei vertici politici del Ministero. Questa grave indifferenza è inaccettabile per CGIL CISL e UIL. Le stesse per tale motivo chiedono l’apertura di un confronto sul futuro degli Archivi Notarili anche alle autorità che leggono per conoscenza.

Distinti saluti
Roma, 25 gennaio 2021

FP CGIL               CISL FP                   UIL PA
Antonacci              Marra                    Amoroso

GESTIONE UNITARIA DELLE PRESTAZIONI CREDITIZIE E SOCIALI :
IL CONSIGLIO DI STATO ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

Dopo la “bollinatura” della Ragioneria Generale dello Stato, con un parere (vedi allegato al presente comunicato) espresso lo scorso 1° dicembre 2020 ed ufficializzato ieri 25 gennaio 2021 con il numero 00091/2021, il Consiglio di Stato – Sezione Consultiva per gli Atti Normativi – si è pronunciato in termini favorevoli rispetto allo schema di regolamento recante “Adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali – Articolo 1, commi 483 – 484, legge 27 dicembre 2019, n.160” che riapre la possibilità di adesione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (così detto Fondo dello 0,35%) non solo per i dipendenti di pubbliche amministrazioni iscritti ai fini pensionistici presso Enti o Gestioni previdenziali differenti dalle Gestioni ex-Inpdap, ma anche per i pensionati ex dipendenti pubblici iscritti e non iscritti alla Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica.

Giunge in questo modo “all’ultimo miglio” il percorso applicativo, durato più di un anno, della norma introdotta con la Legge di Bilancio 2020 che necessitava, da espressa previsione legislativa, di un decreto, adottato di concerto dal Ministero del Lavoro con il Ministro dell’economia e finanze, dalla cui entrata in vigore decorreranno, per i potenziali iscritti, i sei mesi per esprimere l’adesione irrevocabile al Fondo dello 0,35% con una comunicazione scritta indirizzata all’INPS secondo le forme e le modalità sancite nello stesso provvedimento ministeriale.

Al di là di alcuni rilievi che il Consiglio di Stato formula nella parte finale del parere sulla stesura definitiva del decreto ministeriale, rilievi che attengono sia alla tecnica normativa utilizzata sia ai possibili contenuti rimessi comunque ad una valutazione di opportunità del Ministero, auspichiamo una celere definizione dell’atto da parte del Ministero del Lavoro in modo da offrire ai lavoratori pubblici ed ai pensionati non iscritti una seconda opportunità dopo quella offerta, e non appieno valorizzata, nel lontano 2007 con il DM n.45 del 7 marzo 2007.

Roma, 26 gennaio 2021

FP CGIL
Matteo Ariano Antonella Trevisani

CISL FP
Paolo Scilinguo

UIL PA
Sergio Cervo

CONFSAL/UNSA
Francesco Viola

Pubblichiamo la nota che ribadisce la necessità di un incontro per il settore SMZT così come già richiesto e mai avuto risposta 

Necessario avviare attività di prevenzione e formazione

“Uno stillicidio senza fine, quello dei suicidi registrati tra le fila della Polizia Penitenziaria. Un altro caso, accaduto stanotte a Roma, dove un agente 48enne, in servizio presso il carcere di Rebibbia, si è tolto la vita”. Lo afferma la Fp Cgil Nazionale nell’esprimere solidarietà e vicinanza ai cari e ai colleghi.

“Ancora una volta torniamo a evidenziare la necessità di avviare delle capillari attività preventive e formative, in sedi locali, atte a fronteggiare situazioni stressogene e individuare eventuali disagi correlati a diversi ed oggettivi fattori. Il carcere è un’istituzione totale, per le sue vulnerabili e articolare peculiarità, e pertanto resta un ambiente difficile che merita continue e scrupolose attenzioni. Pertanto non bisogna mai abbassare la ‘guardia’ rispetto alla complessità di questioni delicati che afferiscono tutta la collettività penitenziaria”, conclude la Fp Cgil.

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione, in merito al rinvio del tavolo tecnico per la Formazione del 27 gennaio al 28 gennaio 2021

NOTIZIA FLASH:LA FUNZIONE PUBBLICA VALIDA IL PIANO TRIENNALE
DEI FABBISOGNI DI PERSONALE 2020/2022

Abbiamo appreso in queste ore che il Ministero della Funzione Pubblica ha dato il via libera al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale INPS per il periodo 2020/2022 che contempla non solo le assunzioni dall’esterno per lo stesso arco temporale di riferimento, ma anche i numeri relativi alle progressioni verticali realizzate attraverso il meccanismo delle selezioni interne.
A questo punto sollecitiamo i Vertici dell’Istituto affinché si arrivi in tempi brevi all’adozione della delibera del Consiglio di Amministrazione che dovrà approvare le graduatorie definitive delle progressioni verticali.

Roma, 25 gennaio 2021

FP CGIL
Matteo Ariano Antonella Trevisani

CISL FP
Paolo Scilinguo

UIL PA
Sergio Cervo

CONFSAL/UNSA
Francesco Viola

Nuovi organici, fabbisogni, piano assunzioni: l’isola che non c’è

Non è passato certo inosservato l’accorato appello che i funzionari hanno rivolto al Ministro Franceschini per denunciare l’ormai insostenibile situazione degli organici di riferimento. Un appello che ricalca in sostanza le preoccupazioni che da tempo stiamo denunciando tutti, ma che riflette una condizione concreta di lavoro di estrema difficoltà, per la quale ancora non si vedono concrete risposte se non le misure tappabuchi che D.L. Agosto prima e Stabilità dopo hanno previsto per il Ministero. Misure che accentuano e istituzionalizzano la marginalizzazione del personale interno tramite un utilizzo ormai pervasivo delle esternalizzazioni, che in questo caso si presentano nella forma dei 1000 collaboratori professionali in sostituzione dei funzionari tecnici o nell’estensione delle possibilità di reclutamento da parte di Ales a tutte le professionalità previste nei ruoli interni. Un appello civile e appropriato, una richiesta di un piano straordinario, che non possiamo che condividere, che riconosca gli apporti professionali di tantissime collaborazioni esterne e combatta il precariato, non lo riproduca in nuove e sempre più invadenti sembianze.

La combinazione dei due fattori, piano dei fabbisogni ad oggi approvato e nuovo DM sugli organici, non ha prodotto novità significative. Gli organici si sono limitati a qualche aggiustamento e alla costruzione degli organici degli Istituti di nuova costituzione, operando in gran parte dei casi una suddivisione meramente numerica del preesistente. Il piano dei fabbisogni 2019/21 non ha fatto altro che confermare il numero delle assunzioni programmate entro il 2021, la cui insufficienza è evidente ma che riflette una forte difficoltà di programmazione di processi assunzionali la cui centralizzazione in Funzione Pubblica è fonte di ritardi che si assommano a quelli derivanti dal fattore incidentale dato dalla pandemia e dal lockdown. E i ritardi che accompagnano processi già autorizzati ed alcuni avviati ne sono il segnale più evidente. Per tale motivo abbiamo più volte ribadito all’amministrazione che nuovo piano dei fabbisogni e revisione e incremento, ordinario e straordinario, del piano assunzioni sono fattori i cui contenuti e tempistica di attuazione saranno determinanti per un cambio di passo che oggi più che mai appare necessario e che chiama in causa precise responsabilità politiche. Per quanto riguarda i processi in atto siamo stati informati che sono ripresi i contatti con Formez per la definizione di criteri e tempistiche per l’effettuazione delle prove scritte del concorso AFAV e che è stata costituita la Commissione esaminatrice che dovrà procedere alla selezione degli operatori sulla base delle graduatorie licenziate dai Centri per l’Impiego. Il resto è attualmente fermo, in attesa dei dispositivi attuativi che deve produrre Funzione Pubblica.

In tale contesto si calano le stesse prospettive del personale interno, per quel che riguarda i temi che abbiamo posto nell’incontro inaugurale del tavolo tecnico: passaggi orizzontali, passaggi tra le aree e revisione dei profili professionali. Un confronto tecnico che è propedeutico alla nuova ridefinizione degli organici prevista per giugno di quest’anno ed i cui esiti dovranno accompagnare gli sviluppi del piano occupazionale sia per quel che riguarda i percorsi interni di carriera che ai fini di una più corretta ridefinizione dei fabbisogni professionali. La tempistica di avvio del confronto è prevista subito dopo la definizione dei capitoli che riguardano mobilità volontaria e distaccati, il cui confronto specifico in sede tecnica si avvierà a partire dalla prossima settimana, con la finalità di giungere ad un accordo che regoli questa materia sulla scorta delle esperienze precedenti.

Infine la questione della contrattazione economica sul Fondo 2021 e le rilevanti economie maturate nel periodo di lockdown, l’accordo stralcio sulle tariffe delle turnazioni, i progetti nazionali, sono i temi che ci terranno impegnati in questi primi mesi dell’anno e non saranno temi di poco conto, considerato il periodo ancora duro da affrontare prima dell’auspicato ritorno alla normalità e la necessità di adeguare le risposte della contrattazione integrativa alle condizioni dettate dalla pandemia e, in prospettiva, dall’irruzione programmata del lavoro agile ordinario e non più emergenziale. Senza dimenticare gli obiettivi da definire per l’anno, in particolare l’avvio di una nuova fase di progressioni economiche, che per quanto ci riguarda rimane un obiettivo da perseguire.

Su tutto quanto sopra sarete tempestivamente informati.

FP CGIL Nazionale Mibact
Claudio Meloni

Al Dr. Riccardo MELONI
Direttore Risorse Umane Sport e Salute S.p.A.

Al Dr. Giuseppe TROIANI
Responsabile Relazioni Sindacali Sport e Salute S.p.A.
LL.SS.

OGGETTO: proroga accordo del 30 ottobre 2020.

Le scriventi OO.SS., vista la proroga dello stato di emergenza, disposta dall’art. 1 del D.L. 14
gennaio 2021 n.2, chiedono la convocazione di un incontro al fine di ottemperare a quanto
previsto dall’articolo 5, comma 5, dell’accordo 30 ottobre 2020.
Le scriventi chiedono, inoltre, di essere notiziate, nell’ambito del medesimo incontro, circa la
programmazione di eventuali trasferte, che interessino i dipendenti durante il periodo di vigenza
dello stato di emergenza.

Rimanendo in attesa di cortese sollecito riscontro, porgono cordiali saluti

Roma, 25 gennaio 2021

FP CGIL                             CISL FP                             UIL PA                       CISAL FIALP
Francesco QUINTI        Alessandro BRUNI       Paolo LIBERATI      Dino CAROLA

“Un percorso di dignità fuori da ogni tipo di corruzione” 

A seguito della richiesta di chiarimenti delle Organizzazioni Sindacali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito al corso in ingresso 90° per AA.VV.F. pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale per la Formazione

In allegato, il documento congiunto Epsu-Hospeem concordato nell’ambito del Comitato di Dialogo Sociale Salute e Servizi Sociali.

Il documento traccia alcune linee guida per sostenere il reclutamento e la conservazione dei lavoratori nel settore ospedaliero, attraverso il miglioramento dell’organizzazione del lavoro, lo sviluppo di implementazione dei meccanismi di pianificazione della forza lavoro, la promozione della diversità e la parità tra uomini e donne nel personale sanitario, la formazione iniziale e permanente, la sicurezza dei post di lavoro ed il rispetto delle Linee guida multisettoriali per fronteggiare la violenza e le vessazioni sul luogo di lavoro causate da terzi.

Buon lavoro

Nicoletta Grieco
Head of International Department FPCGIL

 

Smart working emergenziale e POLA

Ieri si è tenuto l’incontro per discutere sul “Piano organizzativo del lavoro agile” (POLA) ai sensi dell’art. 263 del decreto-legge n. 34 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020, che prevede che le amministrazioni pubbliche, entro il 31 gennaio di ciascun anno (a partire dal 2021), redigono, sentite le organizzazioni sindacali tale piano, quale sezione del Piano della performance.

L’amministrazione ci aveva fornito una proposta che alleghiamo. Abbiamo fatto presente che tale scadenza è stata prevista nel mese di luglio, immaginando che, al 31 dicembre, sarebbe cessato lo stato di emergenza, che invece è ancora in corso e sicuramente sarà prorogato. Fino alla fine dello stato di emergenza lo smart working sarà in forma emergenziale; e pertanto il Pola non potrà andare a regime perché, lo ricordiamo, esso è atto necessario per lo sw ordinario.

Inoltre, abbiamo ricordato all’amministrazione che, unitariamente a CISL e UIL, abbiamo inviato al Ministro per la PA una richiesta, che vi alleghiamo, nella quale abbiamo espressamente evidenziato la necessità di stipulare uno specifico accordo contrattuale quadro che possa regolare lo smart working, nelle more della definizione della materia con la tornata contrattuale 2019-2021 e diffidato le amministrazioni dal procedere, in via deliberativa e di attuazione del POLA, a scelte riguardanti elementi di disciplina del rapporto di lavoro non definiti in sede di contrattazione.

A tal fine, abbiamo espressamente chiesto di cassare dalla proposta presentata tutte le parti che facevano riferimento ai protocolli siglati (in quanto questi hanno regolato solo sw emergenziale). Ancora, abbiamo fatto rilevare che, a differenza di quanto previsto dalla proposta, è necessario provvedere a un aggiornamento del manuale di valutazione della performance perché, così come previsto dall’art.263 comma 3 legge 77/2020, l’attuazione delle misure relative all’ottenimento della percentuale di almeno il 60% dei dipendenti è valutata ai fini della performance. Inoltre abbiamo fatto presente che manca totalmente l’individuazione delle competenze relative all’Organismo Paritetico per l’innovazione, previsto dall’art.6 del CCNL, sia sul versante della costruzione relazioni collaborative su una serie di argomenti tra cui il lavoro agile e la conciliazione dei tempi di vita e lavoro che sulla formazione del personale.

Abbiamo chiesto all’Amministrazione se intende avviare un confronto sul POLA, non emettendo un atto unilaterale “sentite le OO.SS.”, rappresentando che siamo disponibili a partecipare costruttivamente alla redazione del documento.
Approfittando dell’incontro, abbiamo ribadito la nostra posizione sul manuale di valutazione dei dirigenti, il cui confronto, iniziato nello scorso mese di giugno, a nostro avviso, non è stato ultimato. L’Amministrazione ha proceduto all’applicazione del manuale aggiornato senza darne alcuna notizia alle OOSS. Per quanto ci riguarda, la valutazione con il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti non può che essere sospesa e per tali ragioni abbiamo chiesto un incontro urgente all’organo politico.

Per le prove d’esame dei passaggi di area, il 12 gennaio scorso avevamo inviato una nota per chiedere all’Amministrazione di valutare, vista la situazione epidemiologica e i tempi ristretti, di utilizzare la modalità telematica per l’espletamento delle stesse, così come è stato già fatto in altri enti. Ieri il Capo del personale ci ha riferito ufficialmente che si sta valutando tale opzione per velocizzare le procedure.

Come Fp Cgil abbiamo espressamente chiesto di conoscere il fabbisogno del personale al 2022 e di aumentare la percentuale dei passaggi dal 20 al 30%, così come previsto dalla norma, in modo da allargare la platea dei beneficiari.

La Coordinatrice Fp Cgil Mit          Il Rappresentante FP CGIL MIT Dirigenza    p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella                                        Umberto Volpe                                           Paolo Camardella

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto