Dopo l’emergenza un welfare più forte per diritti universali. Martedì 30 giugno si terrà la presentazione dell’IX Rapporto dell’Osservatorio Fdv-Cgil-Spi sulla contrattazione sociale territoriale, con la partecipazione della segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino.
L’appuntamento, dalle ore 10 alle ore 13, sarà in diretta online su collettiva.it e sulla pagina Facebook della Cgil Nazionale. Il programma prevede un’introduzione a cura di Roberto Ghiselli, segretario confederale della Cgil, e a seguire la presentazione del rapporto a cura di Beppe De Sario, ricercatore della Fondazione Di Vittorio.
A seguire gli interventi di: Ivan Pedretti, segretario generale Spi Cgil; Serena Sorrentino, segretaria generale Fp Cgil; Francesco Sinopoli, segretario generale Flc Cgil; coordinati da Nicola Marongiu, coordinatore Area Welfare Cgil.
Alle ore 11.30 si terrà la tavola rotonda dal titolo ‘Dopo l’emergenza un welfare più forte per diritti universali’, con gli interventi di: Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, nonché presidente della Regione Emilia-Romagna; Matteo Ricci, vicepresidente dell’Anci, nonché sindaco di Pesaro; e Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. A coordinare i lavori il presidente della Fondazione Di Vittorio, Fulvio Fammoni.
Pubblichiamo la nota dell’Ufficio Coordinamento delle Attività Sanitarie e Medicina legale la disposizione relativa alle Commissioni Mediche Ospedaliere (CMO) e per la Commissione Medica di 2^ Istanza.
Pubblichiamo la bozza sugli schema di decreto interministeriale di individuazioni delle graduazioni delle posizioni organizzative
Pubblichiamo la nota con la quale si chiede un incontro con l’Amministrazione, in merito all’organizzazione del settore specialistico dei Sommozzatori
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF con la quale richiama l’attenzione sullo stato disastroso del parco automezzi nella sede portuale
Pubblichiamo i Decreti inviati dall’Amministrazione e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 18 Giugno 2020 in merito al regolamento concorsuale per: Decreto 22 aprile 2020 n. 55 concorso publico Vice Direttore Sanitario, Decreto 30 aprile 2020 n. 56 concorso interno e pubblico per Ispettore Logistico Gestionale, Decreto 30 aprile 2020 n. 57 concorso interno e pubblico per Ispetore Informatico, Decreto 30 aprile 2020 n. 58 concorso interno e pubblico per Ispettore Antincendi.
Pubblichiamo la nota di chiarimenti inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione, in merito alla programmazione dei mantenimenti per le attività D.O.S.
L’emergenza COVID-19 ha generato una pressione su tutte le lavoratrici e i lavoratori della Sanità e la fase 2 sta coinvolgendo tutte le attività tecnico sanitarie e tecnico amministrative, con prolungamenti di orario e dei giorni di apertura dei servizi.
La legge 1/02 prevede l’istituto di prestazioni aggiuntive solo per infermieri e tecnici di radiologia, che vengono remunerate in modo incrementale rispetto alle ore di straordinario.
CHIEDIAMO di estendere l’accesso alle prestazioni aggiuntive anche per tecnici sanitari, ostetriche, operatori socio sanitari, nonché per lavoratrici e lavoratori tecnico-amministrativi.
Il COVID-19 ha mostrato che un sistema funziona perché ciascuno contribuisce al suo sviluppo ed alla sua tenuta. I lavoratori della Sanità hanno uguale dignità nella differenza delle proprie prerogative professionali.
Pubblichiamo la bozza dell’informativa inviata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo, in merito al potenziamento del personale Sommozzatore presso i reparti volo
Pubblichiamo la Circolare n.7 dell’Opera Nazionale di Assistenza in merito all’ apertura della stagione estiva 2020
“Basta con gli attacchi ai dipendenti pubblici. I lavoratori e le lavoratrici meritano rispetto, senza la loro attività nessuno dei diritti costituzionali, dalla salute all’istruzione, dalla mobilità alla cultura, potrà essere davvero esercitato dai cittadini”. Così la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti e i segretari generali di Fp e Flc Serena Sorrentino e Francesco Sinopoli commentano gli attacchi di questi giorni al lavoro pubblico da parte di editorialisti, opinionisti, docenti tra cui Pietro Ichino.
“Lo smart working – ribadiscono i tre dirigenti sindacali – non è una vacanza, e l’impiego pubblico non è una casta privilegiati che può decidere liberamente se lavorare o meno, in un’odiosa contrapposizione con il mondo del lavoro privato che in queste settimane ha subito gli effetti della decurtazione salariale”. Per Scacchetti, Sorrentino, Sinopoli “sfugge ciò che realmente è avvenuto durante il lockdown nel sistema pubblico in termini di riorganizzazione del lavoro, di gestione dei servizi, di innovazione dei processi. Una riorganizzazione che è stata realizzata rapidamente nonostante le risorse scarsissime, strumenti privati e senza la necessaria formazione”. “Riteniamo – proseguono – che continuare a puntare il dito contro chi si è trovato a reinventare, senza alcuna formazione, il proprio impegno lavorativo è a dir poco ingeneroso e soprattutto inutile per la costruzione di un reale cambiamento del sistema dei servizi pubblici”.
Per Scacchetti, Sorrentino e Sinopoli “in nome di una presunta modernità, si preferisce rimanere ancorati all’idea del tornello come misuratore della produttività, piuttosto che fare i conti con la necessità di: organizzare il lavoro per obiettivi, di investire sulle professionalità presenti attraverso la formazione (risorsa scarsa in tutte le pubbliche amministrazioni), di rivedere le procedure di reclutamento per selezionare le competenze migliori, di investire sul rinnovo dei contratti come leva del cambiamento, di migliorare la qualità della produzione legislativa che dovrebbe rappresentare il primo passo per i processi di semplificazione che tutti rivendicano”.
“È arrivato il momento di interrompere questo disco rotto e di analizzare queste criticità con studi approfonditi e non con il sentito dire, anche a partire da ciò che in questa situazione emergenziale non ha funzionato, e sfruttando – concludono la segretaria confederale della Cgil e i segretari generali di Fp e Flc – la grande capacità di cambiamento che una parte rilevante di questo sistema ha dimostrato”.