Pubblichiamo la nota per un incontro urgente in merito il settore Cinofilo, per  rappresentare ancora una volta le tante criticità riscontrate nella proposta presentata dall’ Amministrazione.

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione in merito ai recuperi delle verifiche formative per gli allievi dell’87° corso AA.VV.F.

“Sciopero generale nella Sanità Privata e nelle Rsa il 18 giugno per il rinnovo dei contratti”. A proclamarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, specificando che l’astensione dal lavoro per il personale interessato riguarderà l’intera giornata o turno di lavoro, nella garanzia dei servizi minimi.

La protesta nasce, spiegano i sindacati, “dalla reiterata volontà delle controparti, Aris e Aiop, di non voler giungere alla sottoscrizione del rinnovo del contratto dei dipendenti delle strutture della sanità privata, scaduto da 14 anni, così come il personale delle Rsa attende il rinnovo di un contratto scaduto da più 8 anni”. Per Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, “nonostante una trattativa che dura da oltre 2 anni e 7 mesi, nonostante gli impegni già assunti sia dalle Regioni che dal Governo, al fine di sostenere il rinnovo del contratto, attraverso le misure introdotte col decreto fiscale dello scorso anno, anche nel poi fallito tentativo di conciliazione i rappresentanti di Aiop e Aris hanno cercato di condizionare la chiusura della trattativa e la firma del contratto, dove ricordiamo le tabelle di incremento sono già state concordate, a ‘necessarie’ quanto per noi inutili verifiche da effettuarsi con il Ministero dell’Economia e delle Finanze”.

Un comportamento, quest’ultimo, delle parti datoriali che per i sindacati “appare ancora più vergognoso se si pensa che, ancora una volta, le professioniste e i professionisti della sanità privata hanno operato, unitamente ai colleghi della sanità pubblica, per far fronte alla grave emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 con la stessa professionalità ed impegno ma senza gli stessi diritti ad un riconoscimento economico uguale. Speculare sull’emergenza sanitaria, come pretesto per non procedere al rinnovo dei contratti, e utilizzare termini come ‘accertamento della sussistenza’, dopo aver sottoscritto accordi al cospetto delle istituzioni, nonché incassato per anni sulle spalle dei lavoratori, rende questa vicenda squallida, per il comportamento vergognoso delle controparti. Per queste ragioni, con l’obiettivo del rinnovo dei contratti, le lavoratrici e i lavoratori della Sanità Privata e delle Rsa incroceranno le braccia il prossimo 18 giugno.

Pubblichiamo il resoconto dell’Incontro tenuto in videoconferenza con il Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, riguardo la bozza dell’organizzazione del settore NIA e NIAT

Corona virus

facendo seguito alla nostra nota, l’ Amministrazione richiama la partecipazione fattiva con le Organizzazioni Sindacali territoriali,  per definire al meglio le linee guida emanate dal Capo del Corpo in merito alle misure di prevenzione e sicurezza tese al contrasto e al contenimento della diffusione del COVID 19 negli ambienti di lavoro nella fase 2^.

 

Individuate misure per sicurezza lavoratori e cittadini

Esprimiamo soddisfazione per il lavoro fatto in questi giorni per definire delle misure, chiare e precise, di prevenzione e sicurezza legate alla riapertura dei luoghi della cultura e alla gestione dell’Emergenza Covid-19”. A farlo sapere sono Fp Cgi, Cisl Fp, Uil Pa, Flp e Confsal Unsa, aggiungendo che: “Avevamo segnalato l’assenza di indicazioni puntuali e di un protocollo univoco per il territorio nazionale che regolamentasse la riapertura in sicurezza di Musei, Archivi, Biblioteche, Parchi e Aree archeologiche, vista l’approssimarsi della data individuata dallo stesso Ministro per la ripresa delle attività ordinarie”.

Le riunioni svoltesi tra ieri ed oggi, proseguono i sindacati, “ci hanno permesso di addivenire ad un testo condiviso con cui abbiamo individuato le misure di prevenzione, i dispositivi di protezione per il personale, le modalità di gestione specifiche per l’accesso, le precauzioni igieniche generali, le modalità di distanziamento e di accesso con contingentamento e prenotazioni, così da poter aprire i luoghi della cultura garantendo la sicurezza. Questo ci permetterà di aprire con gradualità e progressività archivi, biblioteche, musei, parchi ed aree archeologiche, dimostrando a tutti i cittadini e ai visitatori che questi sono luoghi sicuri. I due allegati alla dichiarazione contengono anche la previsione della fornitura dei vari dispositivi di protezione da parte della Protezione civile e l’elenco delle possibili aperture a partire dal 18 maggio; aperture che, lo ribadiamo, devono avvenire comunque in coerenza con quanto previsto dal documento e dalle prescrizioni del comitato tecnico scientifico”.

Si apre ora, osservano, “una fase di verifica e monitoraggio locale dell’attuazione di quanto previsto nella dichiarazione congiunta, la quale prevede il coinvolgimento delle Rsu, dei Rls e delle organizzazioni sindacali territoriali. È necessario, infatti, garantire l’applicazione delle misure previste dal documento. Rimane per noi l’impegno, nelle prossime settimane, di aprire il confronto con il Ministero per tutti gli altri istituti, in particolare rispetto all’applicazione dello smart working, anche alla luce delle indicazioni governative e alla difficile conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”, concludono.

Serve garantire il diritto alla mobilità per tutti, nessuno escluso !!!

Ancora una volta rappresentiamo al Ministro Lamorgese le forti criticità derivanti dalla norma dei 5 anni il periodo minimo di permanenza dei Vigili del Fuoco nella sede di prima assegnazione.

Ora bisogna avere coraggio, temporanea sospensione e modifica della norma; per la Fp Cgil VVF un anno può bastare per sistemare l’attuale organizzazione del Corpo.

Corona virus

Pubblichiamo le linee guida emanate dal Capo del Corpo, in merito al rischio operativo connesse all’emergenza epidemiologica COVID 19

Pubblichiamo l’informativa in merito agli schemi di regolamentazione sulla modalità di svolgimento selezioni interne per la promozione alle qualifiche Capo Squadra e Ispettore per il personale specialista

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. Regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF nella quale richiedono un incontro urgente in merito all’ organizzazione del settore TAS

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale nella quale chiede provvedimenti urgenti per il proseguimento dei lavori nella costruzione della nuova sede operativa di Macomer.

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. Regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF in merito all’organizzazione dell’orario di servizio per l’emergenza epidemiologica in atto

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto