Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale in merito alle ore in eccedenza prestate dal personale a seguito del  ripristino della turnazione 12/24- 12/48.

Corona virus

Pubblichiamo le linee guida emanate dalla direzione centrale per l’Emergenza il Soccorso tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito alla mobilitazione delle Colonne Mobili, igienizzazione attrezzature e acquisti materiali

Il protocollo redatto dall’ Amministrazione, per una buona applicazione,  dovrà prevedere necessariamente il coinvolgimento fattivo delle Organizzazioni Sindacali territoriali

 

disabili

C’è chi li chiama operatori, chi educatori per l’inclusione, chi assistenti scolastici. Stiamo parlando di tutte quelle lavoratrici e lavoratori che si occupano dell’educazione e dell’assistenza a bambini e ragazzi disabili all’interno delle scuole. Sono 48 mila addetti che hanno il compito di seguire una platea di 160 mila bambini e ragazzi con disabilità. Il Coronavirus li ha lasciati a casa, senza lavoro, con ammortizzatori sociali al minimo, i mesi estivi scoperti e molte incertezze. Ce lo raccontano Gaia e Giuditta, che questo lavoro lo fanno da oltre 15 anni.

Continua a leggere su Collettiva.it

rosanna oliva

Sono passati 60 anni da quando Rosanna Oliva, il 13 maggio 1960, esclusa dalla partecipazione ad un concorso pubblico perché donna, vinse il suo ricorso in Corte di Appello aprendo così l’accesso per le donne alle carriere della pubblica amministrazione riservate agli uomini: da quella prefettizia alla magistratura. Lei racconta che non fu un gesto compiuto per ambizione personale, quanto piuttosto un’azione tesa a rendere giustizia e difendere l’uguaglianza sancita dalla Costituzione.

Tanti anni dopo quella sentenza ci accorgiamo che la pubblica amministrazione è andata avanti, molti sono stati i progressi nell’accesso delle donne all’impiego pubblico: scuola, sanità, funzioni centrali, funzioni locali, donne tra i Vigili del Fuoco e nella Polizia Penitenziaria. La stagione delle barriere di accesso è finita ma le barriere formali sono ancora tutte lì e le carriere sono ancora difficili. I ruoli istituzionali più che mai restano appannaggio degli uomini, abbiamo dovuto aspettare dicembre 2019 per avere la prima donna, la Giudice Costituzionale Marta Cartabia, Presidente della Corte di Costituzionale. Ma ancora oggi il Consiglio Direttivo della Corte Suprema di Cassazione ad esempio (composto di 14 membri), vede la presenza di sole 3 donne, così come nel Consiglio Superiore della Magistratura (27 membri) ci sono solamente 5 donne. Cambiando ambito ci si accorge che la situazione rimane la stessa. Nel mondo dello sport, ad esempio, è ancora in vigore la legge n. 91 del 1981 che impedisce alle donne sportive di diventare professioniste. Servirebbe una legge di modifica, ma si dovrà ancora una volta ricorrere alla Corte costituzionale?

E quindi persiste anche nel settore pubblico la disparità salariale, che riguarda non lo stipendio contrattuale, ma deriva appunto da carriere più lente e minori incarichi, missioni e straordinari. E così la disparità salariale si tramuta nel tempo in disparità previdenziale, con le donne che anche da anziane subiscono gli effetti delle disparità cui sono sottoposte per tutta la vita lavorativa.

 

Dobbiamo continuare a lavorare per abbattere le barriere culturali che faticano a cadere, non arrenderci e credere, come fece Rosanna, che possiamo farcela, e ce la faremo.

Corona virus

Pubblichiamo la nota di esplicativa dell’Ufficio di Coordinamento delle Attività Sanitarie e di Medicina Legale in merito alla dispensa temporanea dal servizio prevista dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18 art. 87, c. 6

Pubblichiamo la nota di risposta della Direzione Centrale per l’ Emergenza , il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito alla richiesta di incontro sull’organizzazione del Settore Cinofilo

Corona virus

Pubblichiamo la Circolare dell’Opera nazionale di Assistenza in merito al contributo speciale in caso di decesso o di quarantena a seguito di positività al tampone Covid-19

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo in merito alla nota di mobilità emanata dalla DCRU il 12 maggio 2020

CuriAmoSempre. E’ il messaggio che abbiamo lanciato per celebrare la gioranta degli infermieri, lo scorso 12 maggio, con una diretta Facebook per ascoltare, direttamente dalla loro voce, il racconto e la testimonianza del loro lavoro, in questi giorni e sempre.

Rivivi la diretta ascolta i loro interventi, e non solo.

MAURIZIO VESCOVO

Maurizio Vescovo 
da Roma

Vittorio Tagliaferri 
da Napoli

Leonardo Rivelli 
da Lecce

Fabio Strazzella 
da Padova

Caterina Cassinelli 
da Torino

Jessica Cardia
da Olbia

 

Francesca Rapaccini
da Roma

Francesca Mazzari 
da Piacenza

Giampaolo Berardi
da Bergamo

Il video integrale

La canzone
di Fabrizio Nitti

 

 

 

 

 

 

 

“È necessario un protocollo nazionale con i Ministeri competenti e l’apertura di un confronto di merito sul documento, che sarà stilato dal Comitato tecnico-scientifico, al fine di garantire sicurezza totale per le bambine e i bambini, così come per il personale impegnato nei servizi scolastico educativi“. Ad affermarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl dopo un confronto con l’Anci, annunciando che: “Insieme monitoreremo le indicazioni che il Comitato tecnico scientifico ci fornirà per garantire la riapertura in totale sicurezza dei servizi sia gestiti dal pubblico che dal privato”.

Insieme a questo elemento, i sindacati rivendicano inoltre: “Un’attenzione determinante da parte dello Stato, in termini di investimenti, per garantire la continuità dei servizi educativi, contrastando processi di progressivo indebolimento. Serve per queste ragioni rilanciare il tema dell’occupazione del settore, di investire risorse economiche adeguate anche per sostenere le attività svolte dai soggetti privati e di assicurare un impegno sul tema dell’edilizia scolastica. C’è bisogno di mettere al centro questo settore strategico, offrendo la garanzia di continuità e al tempo stesso di rilancio dei servizi educativi. Diamo rilevanza a questo settore, parte essenziale e fondante del sistema scuola, assicurandone continuità e futuro, garantendo un diritto delle bambine e dei bambini, delle lavoratrici e dei lavoratori“, concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

Pubblichiamo il Decreto e i relativi allegati, a firma del Ministro dell’Interni in merito i distintivi di riconoscimento per il personale del CNVVF con funzioni operative, tecnico professionale e di rappresentanza.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto