Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo riguardo l’applicazione della norma in merito alla dispensa dal servizio, prevista per l’emergenza epidemiologica in atto
Si informa che la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha comunicato che sono state accolte, con decorrenza 4 maggio 2020, n. 17 domande di trasferimento temporaneo ai sensi della legge n. 104 del 1192, riferite al personale appartenente al ruolo dei capi squadra e dei capi reparto.
“Avevamo sollecitato un’iniziativa del genere e non possiamo che accogliere con favore la notizia che l’amministrazione penitenziaria abbia deciso di erogare dei sussidi a favore del personale della Polizia Penitenziaria e del Comparto Ministeri contagiato dal Covid-19”. È il commento della Fp Cgil in merito al sussidio stabilito dal Dap per tutti gli appartenenti alla Polizia penitenziaria e al personale civile dell’Amministrazione penitenziaria positivo al Coronavirus.
La nota, firmata dal Capo del Dap e inviata anche al Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, fa sapere la Fp Cgil, “parla di un sussidio per tutto il personale che abbia contratto il virus a partire dal primo febbraio 2020. Tra l’altro prevede una diaria da isolamento di 50 euro per ogni giorno di permanenza presso l’abitazione o altra sede protetta, di 150 euro per ogni giorno di ricovero in istituto di cura, di un indennizzo una tantum di 4.000 euro in caso di ricorso a terapia intensiva o sub-intensiva, di un rimborso fino ad un massimo di 1.000 euro in caso di trasporto in autoambulanza per dimissioni dall’istituto di cura”.
Si tratta, osserva il sindacato, “dell’ennesima dimostrazione del fatto che, quando le amministrazioni pubbliche sono disponibili al dialogo con le parti sociali, si ottengono dei risultati concreti in breve tempo, proprio quello che serve in un momento di emergenza come questo, in cui l’attenzione su chi lavora in un settore esposto come quello dell’esecuzione penale deve rimanere altissima”, conclude la Fp Cgil.
Pubblichiamo uno spunto di riflessione su un tema fondamentale per le lavoratrici e i lavoratori del Corpo lo STRESS CORRELATO.
Serve una più adeguata sorveglianza sanitaria.
Pubblichiamo la richiesta, nella quale si chiede la nuova calendarizzazione degli incontri del Tavolo Tecnico per la Formazione per definire le circolari affrontate ed iniziare la discussione di quelle future, inoltre è stata fatta richiesta di chiarimento in merito alla Circolare SAPR, emanata, ma non portata a termine con il suddetto tavolo.
Pubblichiamo a nota del Capo del Corpo nella quale precisa sulla scelta delle sedi mese a concorso per il ruolo Capo Squadra con decorrenza 2019
Pubblichiamo l’allegato e la relativa nota di ricognizione della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo le aspirazioni al trasferimento del personale del CNVVF appartenente al ruolo dei Direttivi che espletano funzioni operative
Pubblichiamo la revisione 2^ delle linee guida emanata dalla direzione centrale per l’Emergenza, il Soccorso tecnico e l’Antincendio Boschivo, in merito alla gestione del rischio operativo connesso all’emergenza COVID 19
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito alla domanda per l’inquadramento del personale SAF 2B nel ruolo degli elisoccorritori
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF dove inviano al Presidente della regione Marche la richiesta di autorizzare, al pari di altre Regioni l’autorizzazione a procedere alla sorveglianza sanitaria per il personale VVF in merito all’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto
Al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Comando Generale del Corpo
Delle Capitanerie di Porto
E p.c.
Al Direttore Generale del Personale e AA.GG.
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Dott. Enrico Finocchi
SEDE
dg.personale@pec.mit.gov.it
Capo di Capo di Gabinetto
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Dott. Alberto Stancanelli
SEDE
segr.capogabinetto@mit.gov.it
Oggetto: Covid 19 Misure di prevenzione e contenimento della diffusione del contagio
Ind ividuazione delle attività indifferibili personale civile della Capitanerie di Porto
Riscontro nota n. 39689 del 7 aprile 2020
Con nota del 30 marzo u.s. abbiamo sollecitato nuovamente l’individuazione delle attività indifferibili per il perso nale delle Capitanerie di Porto; n el riscontrare la nota prot n.39689 del 7 aprile 2020 di co-
desto C omando si constata che, a circa un mese dall’emanazione del DPCM 11 marzo 2020, siamo venuti a conoscenza delle attività indifferibili da ren dere in presenza per il personale civile del Ministero che opera presso le Capitanerie di Porto. Inoltre si pre n de atto delle ulteriori notizie f ornite circa le percentuali del personale posto in lavoro agile contenutenellanota
Si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.
la coordinatrice Fp Cgil Mit p.la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella Paolo Camardella
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF, USB e Conapo , nella quale chiedono chiarimenti, in merito all’utilizzo dei mezzi e del personale volontario in servizio presso la sede di Maletta, durante l’emergenza epidemiologica in atto.