Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo nella quale da atto a quanto previsto dal DPCM del 01 aprile 2020 in materia di misure urgenti di contenimento del contagio
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal,Usb e Conapo sulla gestione mensa per il periodo 2021-2024
Nascite, matrimoni, unioni civili e altro ancora. Le nostre proposte in una lettera al Ministero dell’Interno e all’Anci perché i servizi demografici in questa fase di emergenza siano garantiti, agevolando lo smart working per le lavoratrici e i lavoratori.
Pubblichiamo la circolare della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali in merito all’aggiornamento dell’applicativo “SIPEC” riguardo alle misure di sostegno alle famiglie, lavoratori ed imprese dovute all’emergenza epidemiologica COVID 19
Pubblichiamo la circolare applicativa emanata dalla Direzione Centrale per la Formazione in merito al settore SAPR
Cgil Cisl e Uil, nei giorni scorsi, hanno firmato con il Governo dei protocolli di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
A seguire i testi:
Scarica il protocollo condiviso
(Leggi la notizia)
Scarica il protocollo della Pa
(Leggi la notizia)
Scarica il protocollo del settore igiene ambientale
(Leggi la notizia)
Scarica il protocollo del settore sanità
(Leggi la notizia e scarica il volantino)
Al Direttore Generale del Personale e AA.GG.
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Dott. Enrico Finocchi
SEDE
dg.personale@pec.mit.gov.it
E p.c.
Capo di Capo di Gabinetto
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Dott. Alberto Stancanelli
SEDE
segr.capogabinetto@mit.gov.it
Oggetto: Covid19 Misure di prevenzione e contenimento della diffusione del contagio
Giustificativo giornata di assenza per sanificazione
Questa organizzazione è venuta a conoscenza di una diatriba a lquanto singolare insorta tra i lavor a-
tori della Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne (DGVPTM) e la segreteria di gestione del personale. Il contendere riguarda la giustificazione della giornata del 20 marzo u.s. in cui la sede è stata chiusa per san i ficazione.
Fa specie alla scrivente organizzazione il fatto che inizialmente la segreteria abbia chiesto ai lavor a-
tori di regolarizzare la propria assenza ne l sistema informatico SAP di gestione delle presenze, ma a n cor più la circostanza che, in un secondo momento, si scriva agli stessi “…la sanif i cazione non è un istituto contrattuale, ne al momento è prevista la possibilità di inserire diverse giustific a zi oni in SAP
E’ ovvio che nessun sistema informatico di rilevazione presenze contenesse, prima di un evento di
così grande portata, il codice relativo. Così come appare assurdo che, poiché manca l’indicizzazione, il lav ratore deve indicare un giustificati vo che riguarda un diritto sancito dal CCNL (ferie, permessi, ecc.) solo perché non c’è la relativa causalizzazione.
In ogni caso, a nostro la fattispecie di assenza si inquadra esattamente nella novella introdotta dal comma 3 dell art.19 del D.L. n.9 del 2 marzo 2020 che r e c i ta testualmente: i periodi di assenza
dal se r v i zio dei dipendenti delle amministrazioni di cui all art.1, comma 2 del D.L. 165/2001, imposti dai pro v v e d i me n ti di contenimento del fenomeno epidemiologico, adottati ai sensi dell art.3 comma 1 del D.L. n.6/2020, cost i tuiscono servizio prestato a tutti gli effetti di legge.
Si chiede pertanto a codesta Direzione di voler impartire indicazioni in merito in modo da uniformare i comportamenti delle diverse sedi sia centrali che periferiche.
la coordinatrice Fp Cgil Mit p.la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella Paolo Camardella
Servono assolute certezze, mai come oggi.
Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione
Ringraziamo ancora una volta le lavoratrici e i lavoratori del settore dell’Igiene Ambientale per il contributo che stanno offrendo perché venga garantito a tutti un servizio essenziale.
Insieme ad alcune indicazioni, insieme al contributo che come sindacato possiamo offrire, perché si lavori tutelati e in assoluta sicurezza, evitando così il contagio da Covid-19.
SCARICA I VOLANTINI
“Contenere e prevenire il rischio contagio da Covid-19 nelle carceri, nell’interesse della salute pubblica, degli operatori, della popolazione detenuta e anche come forma di tutela dell’ordine pubblico dopo gli accadimenti delle scorse settimane”. A chiederlo in una lettera inviata ai ministri dell’Interno e della Giustizia, Lamorgese e Bonafede, è la Funzione Pubblica Cgil.
Il sindacato sottolinea come si stia registrando “un aumento dei contagi da COVID-19 tra il personale di Polizia penitenziaria, soprattutto in quelle regioni d’Italia maggiormente colpite dal fenomeno. Evidentemente le misure messe in campo fino ad oggi, per tutelare la salute di coloro che lavorano nelle carceri del nostro Paese, non sono state sufficienti e c’è il timore che il numero delle persone contagiati sia destinato a crescere se non si adottano provvedimenti adeguati a contenere il contagio”.
Per queste ragioni la Fp Cgil chiede: “Approvvigionamenti dei Dispositivi di protezione individuale idonei ad evitare la trasmissione del virus in luoghi ad alta esposizione; linee guida atte a stabilire un’organizzazione del lavoro in grado di fronteggiare la carenza di personale in servizio dovuta all’elevato numero di contagi; valutare la possibilità di applicare le disposizioni previste nel Protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della Sanità, dei Servizi Socio Sanitari e Socio Assistenziali in ordine all’emergenza sanitaria da Covid-19 anche alla Polizia Penitenziaria”, conclude.
“È fondamentale e necessario tutelare la salute e la sicurezza degli operatori della Polizia Locale impegnati in prima linea nelle attività sul territorio di contenimento e contrasto dell’epidemia. Per l’alto livello di esposizione bisogna garantire i Dpi necessari e tutte le altre forme di profilassi, sia degli ambienti di lavoro e sia delle autovetture e mezzi di servizio”. Ad affermarlo è la Fp Cgil Nazionale nell’esprimere cordoglio e vicinanza alla famiglia, ai cari e ai colleghi del sovrintendente capo della polizia locale di Altamura, Felice Lomurno, vittima del Coronavirus.
“In questa grave emergenza da Covid-19 – afferma la Funzione Pubbclia Cgil – la Polizia Locale sta svolgendo un’incessante attività di contenimento e contrasto all’epidemia, adempiendo alle misure di controllo e di accertamento introdotte da Governo, Regioni e Comuni a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Un riconoscimento che si evince da parte del Capo della Polizia e del Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno con i provvedimenti che chiariscono e riconoscono questa funzione ma anche dall’apprezzamento rivolto dal Capo dello Stato nel suo ultimo messaggio alla nazione”.
Quanto avvenuto al Comando della Polizia Locale del comune di Altamura, “con un operatore deceduto, altri nove contagiati e altri ancora in quarantena, è la triste conferma della esposizione e il rischio per la propria vita che purtroppo accompagna tutti i lavoratori in campo contro l’epidemia”. La Fp Cgil rivendica quindi maggiori tutele per garantire la sicurezza degli operatori: “Ancora una volta rivendichiamo l’urgenza e la necessità di garantire al personale della Polizia Locale, attualmente gli unici senza, le tutele già previste per le Forze di Polizia a ordinamento statale in merito ai trattamenti economici e a quelli previdenziali, assistenziali e infortunistici nonché la necessità di procedere all’approvazione della una nuova Legge Quadro sulla Polizia Locale”, conclude.