Ringraziamento a tutto il personale del Ruolo Tecnico Professionale
Care Colleghe, cari Colleghi
vogliamo esprimere i più vivi ringraziamenti al personale appratente al Ruolo Tecnico Professionale che in un momento così difficile per il Paese e per il Corpo, si trova nelle condizioni di dover lavorare in modalità di Smart-Working, il più delle volte anche attraverso l’utilizzo dei propri mezzi e strumenti, contribuendo fattivamente dal proprio domicilio a risolvere tutte le necessità del personale.
Queste lavoratrici e questi lavoratori inutile negarlo permettono, a chi opera sul campo, agli operativi, di percepire nei tempi stabiliti gli stipendi, gli straordinari e tutti gli altri tipi di pagamento come ad esempio il Fondo di Amministrazione. Inoltre, sempre loro, ci permettono di poter ottemperare alle procedure legate agli acquisti di tutto il materiale necessario al contenimento dell’emergenza in atto e al proseguimento dei servizi all’interno delle Sedi.
Questa esperienza speriamo possa far ricredere qualcuno sulle capacità e sull’importanza che ricopre il Ruolo Tecnico Professionale del Corpo, sul quale la Fp Cgil VVF ha sempre creduto e puntato al fine di mantenere un’ autonomia amministrativo contabile.
Il Coordinatore Nazionale
FP CGIL VV.F.
Mauro GIULIANELLA
Pubblichiamo la raccolta di tutte le disposizioni in materia di contenimento COVID-19 redatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento di Protezione Civile, aggiornato al 24 marzo 2020.
Un testo che, siamo sicuri, potrà risultare utile a tutti.
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF,Usb, Confsal e Conapo, indirizzata alle istituzioni della regione e della provincia, nella quale chiedono, vista l’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto, un’accurata sorveglianza sanitaria per il personale
Pubblichiamo la nota delle Fp Cgil territoriale relativa alla criticità del servizio mensa a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID 19
Pubblichiamo la circolare emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali, riguardo i servizi di Telefonia mobile in convenzione ricaricabile TIM TO POWER e i relativi aggiornamenti tariffari
Lo Smart Working (o Lavoro Agile) è per legge una ordinaria modalità di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
A questa modalità si applicano i Contratti collettivi sottoscritti nei settori pubblici.
Ricordiamo, a tutte e tutti, che i diritti non vanno in soffitta, anche se siete in questa modalità di lavoro,
Le lavoratrici e i lavoratori così impiegati devono e possono godere, ad esempio, di: ferie, malattia, permessi retribuiti per diverse casualità, buoni pasto e la pausa di 30 minuti oltre sei ore di lavoro.
Difendiamo il lavoro e i suoi diritti, tuteliamo la salute di tutte e tutti.
ATTIVITA’ INDIFFERIBILI E SMART WORKING
Nonostante le molteplici sollecitazioni inviate ai vertici del Ministero con le quali abbiamo rappresentato, singolarmente ed unitariamente, un diverso comportamento dei dirigenti responsabili delle sedi periferiche del MIT, nonostante gli sforzi profusi per avere dai due Capi Dipartimento l’individuazione delle attività indifferibili da svolgere in presenza, ancora oggi, a distanza di quasi un mese dalle prime segnalazioni, ci pervengono ancora notizie dai territori di difformità di comportamento della dirigenza. Questa, in alcuni casi si è resa subito responsabile attivandosi personalmente e con proprie risorse per fornire ai collaboratori i DPI necessari, in altri casi si è chiusa dietro un apparente incapacità addestrata ponendo mille ostacoli e tardando nel prendere decisioni importanti e determinanti per la tutela della salute dei lavoratori, in altri casi (forse i peggiori) si è dileguata. Il dirigente è il datore di lavoro ed è responsabile della salute dei suoi collaboratori.
E’ vero anche che il COVID 19 ci ha trovato impreparati tutti, sanitari e non, ma ora il quadro appare chiaro.
Dopo le direttive n.1 e 2 del Ministro Dadone e il DL n.18 del 17 marzo scorso è stato ampiamente chiarito che il lavoro agile, o smart working, è la modalità ordinaria di espletamento dell’attività lavorativa fino alla conclusione dell’emergenza da COVID 19. La presenza fisica in ufficio deve essere limitata ad un minimo contingente che dovrà assicurare lo svolgimento delle attività indifferibili che richiedono obbligatoriamente la presenza sul luogo di lavoro.
Ci chiediamo allora perché ancora assistiamo a comportamenti difformi: intere Direzioni in smart working e uffici che ancora pullulano di presenze? perché ancora oggi ci sono dirigenti che ostacolano il lavoro agile e chiedono ai lavoratori di andare regolarmente in ufficio?
Gli strumenti ci sono tutti, abbiamo quasi risolto anche tutti gli impedimenti tecnologici attivando gli accessi da remoto. E, qualora non sia possibile il ricorso al lavoro agile, le amministrazioni, sempre ai sensi del comma 3 art.87 del DL 18, utilizzano le ferie pregresse, i congedi, la banca delle ore ed altri istituti nel rispetto della contrattazione collettiva. Come ultima possibilità, finite tutte le precedenti, le amministrazioni possono esentare il personale dal servizio, pur riconoscendogli il periodo come servizio prestato.
Come Fp Cgil vi chiediamo di vigilare che tutto questo venga rispettato anche nelle sedi più piccole e di
segnalarci comportamenti difformi per poter intervenire e rimuove gli ostacoli che, ancora oggi, non consentono a tutti i lavoratori del MIT di lavorare in sicurezza assicurando continuità ai servizi pubblici.
La salute prima di tutto. Diffidiamo i dirigenti che ancora non lo avessero fatto ad adottare tutte le misure per consentire la fruizione immediata del lavoro agile e li riterremo responsabili penalmente e civilmente di eventuali danni alla salute dei lavoratori.
la coordinatrice Fp Cgil Mit p.la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella Paolo Camardella
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica in merito al Decreto legge del 17 marzo 2020 emergenza epidemiologica COVID 19, in riferimento ad alcune norme antincendi
Con la Rubrica n. 17 si focalizza l’attenzione dell’importanza della Formazione alla CONSAPEVOLEZZA DEL RISCHIO che non si ferma al pericolo tangibile ma anche e soprattutto al rischio invisibile
Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo, dove conferma e da nuove indicazioni a seguito dell’emanazione del DPCM del 22 marzo 2020.
Pubblichiamo la circolare emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali in merito alla richiesta di una nuova ricognizione dati, riguardo l’affidamento del servizio di ristorazione per il periodo maggio 2021–aprile 2024
“Abbiamo bisogno di misure che aiutino la Sanità, oramai allo stremo, e per farlo è urgente abbassare il livello di contagio in modo da non sovraffollare i reparti Covid-19 e mettere in sicurezza tutto il personale sanitario ospedaliero, delle residenze assistite e i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, compresi i settori privati che operano nell’emergenza Covid-19. Per questo occorre dettagliare meglio quali attività della Pa debbano essere svolte con obbligo di presenza e ricorrere maggiormente al lavoro da remoto. Il personale della Sanità sta pagando un contributo altissimo alla gestione di questa emergenza e non è tollerabile che le misure di contenimento adottate non garantiscano il drastico calo del rischio contagio”. Ad affermarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, sostenendo che: “Dopo l’approvazione del Dpcm, insieme alle Confederazioni, stiamo lavorando per indicare al Governo l’esigenza di distinguere nell’ambito dei servizi pubblici cosa è realmente essenziale e cosa invece può essere svolto in altre modalità o differito”.
Le categorie di Cgil, Cisl e Uil ricordano infatti come “la circolare 2 del 2020 del Ministero della Pa, insieme ad altri provvedimenti, dispone che la stragrande maggioranza delle attività oggi in capo alle pubbliche amministrazioni possano essere svolte da remoto, contribuendo così a garantire misure di contenimento che, pur offrendo la continuità delle attività e dei servizi resi ai cittadini, tutelino la salute dei lavoratori e della popolazione”. Per i sindacati, “in quell’elenco così generico, allegato al Dpcm, inserire tutta la Pubblica amministrazione, gran parte dei servizi pubblici a gestione diretta o da terzi, in concessione o in appalto, all’interno dei servizi essenziali, senza andare a qualificare quelle che sono le attività indispensabili e quelle invece differibili, rischia di generare ulteriore caos e di essere in contrasto con le volontà di contenimento annunciate e da altri provvedimenti dello stesso Governo”.
Per Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, “bisogna chiarire subito quali attività delle pubbliche amministrazioni possono essere agevolate da tutte le misure previste, sia dal decreto ‘Cura Italia’ che dalle direttive della Pa. Così come chiediamo che il Ministero della Pa solleciti tutte le amministrazioni affinché ci sia un più largo ricorso al lavoro agile e al lavoro da remoto o alle tutele previste dal cura italia nel caso in cui il lavoratore che non svolge un’attività indispensabile non possa svolgerla in smart working.. Registriamo in queste ore molte resistenze da parte dei dirigenti ad utilizzare tutti gli strumenti alternativi che possono contribuire al contenimento dell’emergenza Covid-19. Abbiamo bisogno di far lavorare tutto il personale in sicurezza e di dare continuità di servizi ai cittadini. Possiamo farlo diversamente, ed è quello che stiamo chiedendo in queste ore al Governo. Ci auguriamo che la mobilitazione dei servizi e delle attività produttive facciano capire al Governo che il Dpcm appena approvato va modificato. La salute di tutti è un bene primario”, concludono.