Solidarietà e vicinanza a tutto il personale
Care colleghe, cari colleghi,
sono giorni assai difficili quelli che viviamo in quest’inizio di 2020. Siamo abituati alle grandi calamità e a convivere con le difficoltà ma certo, un nemico così insidioso, subdolo e invisibile, mai a memoria nostra era stato affrontato.
La presente vuole solo essere espressione di vicinanza e affetto per tutti gli appartenenti al CNVVF, sia quelli che quotidianamente, senza esitazione, operano a servizio della collettività sia per coloro i quali nell’adempimento del proprio dovere hanno contratto sfortunatamente per loro questo terribile virus.
A loro e alle loro famiglie esprimiamo la nostra vicinanza e il nostro affetto, a tutti ci sentiamo vicini.
Questa speriamo possa essere l’occasione per riscoprire, insieme e uniti, il valore della Solidarietà e della Partecipazione.
Grazie per esserci.
Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF Area Dirigenti e Direttivi Ugo D’ANNA |
Coordinatore Nazionale FP CGIL VVF Mauro GIULIANELLA |
Pubblichiamo la nota della Segreteria Fp Cgil territoriale, indirizzata al Prefetto della città di Cosenza e al Comandante VF nella quale chiede che vengano adottate tutte le misure del caso per contrastare l’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto.
Serve un approvvigionamento urgente di mascherine.
Pubblichiamo l’ulteriore sollecito fatto all’Amministrazione.
Il personale ha bisogno di chiarezza, in particolare quello che presta servizio in un Comando diverso da quello di residenza.
Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione, subito un incontro per chiarire il trattamento economico riconosciuto e come garantire a questi lavoratori vitto e l’alloggio.
Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione dove chiediamo di attivarsi immediatamente al fine di sostenere e tutelare il personale sotto pressione almeno attraverso il supporto alla pari.
Cgil Cisl e Uil sono in prima linea per combattere contro l’emergenza Coronavirus. Non solo con le parole, ma con un gesto concreto per permettere a tutti di aiutare, ognuno nel suo piccolo, i medici, gli infermieri e tutti gli operatori sanitari che da settimane si battono per il Paese mettendo a rischio anche la propria salute e la propria vita. Per questo i sindacati hanno voluto fare la propria parte con l’apertura di un conto bancario sul quale sarà possibile fare donazioni e il cui ricavato andrà interamente alla Protezione Civile per il potenziamento dei reparti di terapia intensiva e per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale. Un conto con un primo contributo di Cgil Cisl e Uil di 200mila euro, cui seguiranno altre donazioni da parte dei sindacati.
“Un modo per noi di testimoniare il sostegno di lavoratori, pensionati e di tutto il sindacato Confederale al Servizio Sanitario Nazionale. Medici, infermieri e tutti gli operatori del nostro Servizio Sanitario Nazionale ormai da quasi un mese affrontano turni di lavoro massacranti e rischi personali enormi per fronteggiare una situazione emergenziale inedita e grave, che purtroppo risente anche degli effetti negativi di anni di tagli e mancati investimenti nella sanità pubblica”.
Il conto corrente bancario – Monte dei Paschi di Siena (Iban: IT 5O I 01030 03201 000006666670) è intestato a ‘Cgil Cisl Uil emergenza coronavirus’. Ogni cittadino, lavoratore o pensionato potrà dare il proprio contributo. Per fare le donazioni sarà sufficiente inserire la causale: ‘Aiuta chi ci aiuta’.
“Siamo partecipi del dolore di tanti – troppi – che hanno perso un loro caro a causa del virus e siamo solidamente vicini alle molte e ai molti che si sono ammalati e si ammalano e che hanno il diritto di essere curati al meglio”.
Le lavoratrici e i lavoratori di questi settori, pubblici e privati, continuano a lavorare in condizioni a volte drammatiche con grande professionalità e spirito di servizio.
In questa emergenza, i dispositivi di protezione individuale e la sanificazione degli ambienti di lavoro devono essere la priorità assoluta, perché proteggere chi cura è prendersi cura degli utenti.
Ogni mancanza di Dpi va denunciata, perché chi ha la responsabilità crei le condizioni di sicurezza necessarie per lavoratori e utenti
Non possiamo permettere che strutture come le Rsa, le case di riposo e le case famiglia diventino luoghi di isolamento ed esposizione per i pazienti e il personale.
Servono:
– Dispositivi di protezione individuale
– Sanificazione degli ambienti e dei mezzi
Mettiamo in sicurezza i lavoratori, proteggiamo chi cura.
#GrazieAChiLavora
“Nei provvedimenti adottati dal Governo, in particolare il decreto ‘Cura Italia’, non ci sono misure espressamente dedicate al riconoscimento del lavoro incredibile che gli operatori della Sanità stanno compiendo in questa emergenza”. A sostenerlo è la Funzione Pubblica Cgil nel ricordare il lancio, pochi giorni, di una petizione on line per chiedere riconoscimenti concreti per lo sforzo dei professionisti della sanità cui tutto il paese plaude.
La Fp Cgil fa sapere di essere “a oltre 26 mila firme sulla petizione mentre nei provvedimenti del Governo adottati fino ad oggi non c’è nulla di espressamente dedicato a loro, se non il pagamento delle ore di straordinario (e ci mancherebbe) e il bonus di 100 euro che spetta a tutte le lavoratrici e i lavoratori che nel mese di marzo sono rimasti in servizio. Non si tratta di un provvedimento all’altezza del sacrificio che medici, infermieri, operatori socio-sanitari e tecnici stanno mettendo a disposizione del paese”.
Per il sindacato, “non basta chiamarli eroi, servono gesti concreti. Per questo rilanciamo le nostre richieste e chiediamo a tutte e tutti di sostenerle firmando la nostra petizione (change.org/SosteniamoOperatoriSSN): che alle prime assunzioni autorizzate si affianchi subito un nuovo provvedimento che a regime riporti l’organico del servizio sanitario nazionale a un fabbisogno adeguato; che si stanzino risorse tali da incrementare la retribuzione di quei lavoratori per ogni settimana di lavoro svolto in emergenza, oltre il valore dello straordinario per ogni ora lavorata; che si riconosca un’indennità specifica oraria Covid-19 per chi ha lavorato e lavora in questa battaglia per salvare la nostra salute. Non basta la retorica e non servono le parole, servono gesti concreti per sostenere che lotta in prima linea contro il coronavirus”, conclude la Fp Cgil.
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Uil Pa VVf, Confsal VVF, Usb VVF ,Sgb VVF, Conapo e Dirstat in merito alla mancata organizzazione e alle corrette relazioni sindacali che l’Amministrazione sta utilizzando per l’emergenza epidemiologica COVID 19
Scarica il commento e l’illustrazione dei contenuti della Fp Cgil alle misure introdotte dal decreto ‘Cura Italia’.
In riferimento all’ emergenza epidemiologica COVID 19 in atto, pubblichiamo la circolare emanata dal Gabinetto del Ministro dell’Interno, in merito all’ iniziative strettamente riconducibili ai propri compiti istituzionali del CNVVF, riguardanti il settore logistico e di supporto.