Pubblichiamo la circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane, riguardo le mobilità e le assunzione per il ruolo di Operatori e Assistenti del CNVVF

Pubblichiamo la circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane, riguardo la procedura informatica per la candidatura del personale del CNVVF per le benemerenze del Dipartimento della protezione Civile evento crisi idrica che ha interessato le province di Alessandria,Torino, Asti, Biella e Cuneo e Vercelli

Pubblichiamo il resoconto dell’incontro del Tavolo Tecnico per la Formazione tenutosi in data 26 Febbraio 2020,  riguardo la circolare CFBT

Pubblichiamo la modifica inviata dall’amministrazione,  in merito le modifiche apportate al D.P.R. n°64 del 28 dicembre 2012 regolamento di servizio del CNVVF

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF in merito al perdurare delle carenti condizioni igienico sanitarie, in cui destano le sedi del Comando

Pubblichiamo la convenzione stipulata dalla Direzione Centrale per la Formazione con l’Università di Tor Vergata in merito al percorso di studi di protezione da eventi CBRNe per l’ A.A. 2019-21 il Master di e Mastre di II° livello per A.A.2019-20

Pubblichiamo la nota della Fp Cgil Regionale in riferimento al trasferimento del Comandante

Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha adottato una direttiva (n.1/2020) che fornisce prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto legge n.6 del 2020.

Tra i punti individuati dalla direttiva: il decreto-legge n.6 del 23 febbraio 2020, l’ordinario svolgimento dell’attività amministrativa, modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, obblighi informativi dei lavoratori, eventi aggregativi di qualsiasi natura e attività di formazione, missioni, procedure concorsuali, ulteriori misure di prevenzione e informazione, altre misure datoriali, monitoraggio.

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale in merito all’incontro con il Direttore della Direzione Centrale per la Formazione, sull’assegnazione del personale qualificato a seguito della mobilità nazionale

Pubblichiamo la nuova convocazione della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali riguardo l’affidamento del servizio mensa anno 2021

Ancora sulle misure contro il Coronavirus

A seguito dell’insorgere dell’emergenza dettata dalla diffusione del Coronavirus vi informiamo che è
prevista per dopodomani una riunione al MIBACT nella quale verranno esaminati gli elementi di dettaglio delle misure ulteriori da intraprendere a scopo di prevenzione sia per i luoghi di cultura situati fuori dal perimetro delle Regioni coperte da Ordinanza del Ministero della Salute che in quelli in cui sono stati già definiti i protocolli di emergenza. La FP CGIL è impegnata a tutti i livelli a garantire le migliori condizioni di sicurezza ai lavoratori nonché il riconoscimento sia di una regolamentazione delle assenze forzate dal lavoro e il riconoscimento di benefici ai lavoratori che comunque dovranno assicurare i servizi essenziali e quelli che al momento restano impegnati nelle attività di front office.
Al momento le sollecitazioni che abbiamo unitariamente inviato all’amministrazione hanno prodotto la sospensione dell’apertura gratuita prevista per il 1 marzo prossimo e l’emanazione della Circolare a firma del Segretario Generale, che molto opportunamente fornisce indicazioni generali ai Dirigenti, in particolare richiamando le responsabilità che la legge pone in capo ai datori di lavoro.
Non le riteniamo ancora sufficienti e per tale motivo è fondamentale proseguire in questo lavoro di intreccio tra i vari livelli di rappresentanza e rivendicare ulteriori misure preventive.
A tal riguardo noi chiederemo unitariamente precise garanzie in ordine alla fornitura degli strumenti di protezione in tutti gli Uffici, alla predisposizione di misure di prevenzione ai varchi di ingresso ai luoghi
della cultura, all’adozione generalizzata di forme di lavoro agile nelle Regioni sotto Ordinanza.
Pertanto resta fermo l’invito ai tutti i nostri delegati, ed in particolare ai R.L.S., di acquisire tutte le informazioni necessarie, a partire dal DPI aggiornato alle misure di prevenzione da Coronavirus, a denunciare tempestivamente le situazioni di inadempienza che si possono verificare rispetto alle misure previste, a sollecitare i Dirigenti ad attivarsi immediatamente, richiamandone le responsabilità previste dalla legge.
Inoltre appare necessario operare con spirito di responsabilità e collaborazione, senza inutili allarmismi, ma con la giusta preoccupazione e la dovuta attenzione alle forme organizzate di prevenzione.
Infine vi comunichiamo che, a causa dell’emergenza, siamo stati costretti a rinviare il presidio unitario
con i lavoratori del Ministero della Difesa, previsto per il 2 marzo 2020 davanti al Ministero del Lavoro, e relativo alla vertenza per il riconoscimento dei lavori insalubri. Iniziativa al momento sospesa ma che sarà calendarizzata non appena le condizioni lo consentiranno.

FP CGIL Nazionale
Claudio Meloni

All’On. Roberto SPERANZA
Ministro della Salute

Al Presidente Goffredo ZACCARDI
Capo di Gabinetto del Ministro della Salute

Al Dr. Giuseppe RUOCCO
Segretario Generale

del Ministero della Salute
Al Dr. Claudio D’AMARIO

Direttore Generale della Prevenzione sanitaria
Al Dr. Giuseppe CELOTTO

Direttore generale del Personale,
dell’Organizzazione e del Bilancio

Le scriventi OO.SS., nell’ambito delle misure adottate dal Consiglio dei Ministri il 22 febbraio scorso in seguito al repentino diffondersi dei contagi da coronavirus in alcune realtà regionali identificate, condividendo e rappresentando le comprensibili preoccupazioni dei lavoratori impegnati in prima linea per il contrasto della propagazione del COVID 19, con la presente richiedono che l’Amministrazione oltre alle altre iniziative già adottate o in corso di adozione e fatte salve le eventuali, ulteriori decisioni governative, debba disporre con immediatezza la fornitura di ogni mezzo di prevenzione sanitaria compresi i dispositivi di protezione individuale idonei alla reale protezione delle lavoratrici e dei lavoratori, segnatamente per quelli in servizio in sedi insistenti in Regioni che hanno dichiarato una specifica allerta e che vengano a contatto con l’utenza.
Parrebbe necessario, altresì, al fine di rendere più efficaci e tempestive le attività di controllo dei viaggiatori da parte dei funzionari ministeriali e di ogni altra attività futura al riguardo, adottare urgentemente provvedimenti, condivisi con le altre amministrazioni ed enti interessati, che chiariscano le relazioni tra quest’ultime e che riconosca il ruolo preminente che in questo momento l’amministrazione del Ministero della Salute svolge.
Le scriventi inoltre con la presente, nel ritenere che la situazione di allarme che si è determinata necessiti l’adozione di decisioni organizzative strutturali, chiedono l’immediata attivazione della modalità di smart working e di telelavoro, i cui ambiti sono stati già stati ampiamente discussi nei mesi scorsi, da implementare soprattutto per le realtà regionali sopra descritte.
Le scriventi restano in attesa di riscontro, al fine di contribuire alla implementazione delle misure protettive per i lavoratori, rendendosi fin da subito disponibili.

Roma, 25 febbraio 2020

FPCGIL                    CISLFP                        UILPA
Lupi                        Garroni                          Ausanio

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto