Al Presidente dell’INPS
Prof. Pasquale Tridico
Al Direttore Generale
Dott.ssa Gabriella Di Michele
Oggetto: misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza
epidemiologica da COVID-2019 (Coronavirus)
Le scriventi organizzazioni sindacali, a seguito delle misure adottate dal Consiglio
dei Ministri nel corso della riunione del 22 febbraio scorso ed inserite in uno specifico
decreto legge di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale che contempla, all’art.1,
lettera g), la possibilità di sospensione delle attività degli uffici pubblici nei comuni o
nelle aree interessate dal pericolo della diffusione di epidemie, chiedono, fatti salvi i
provvedimenti adottati nel frattempo dalle autorità pubbliche munite del potere di
ordinanza e quelli già predisposti a livello locale dalla dirigenza dell’Istituto, la
sospensione, su tutto il territorio nazionale, dell’attività di front-office nella
modalità tradizionale che prevede il contatto fisico con l’utenza e la presenza
della stessa nelle sedi INPS, sospensione resa possibile dall’utilizzo di canali alternativi
già in uso nella nostra Amministrazione (on-line, call center, relazione telefonica diretta
con gli uffici ecc.) e ampiamente sperimentati in tutte le sedi.
Nel contempo, chiediamo l’immediato coinvolgimento dei medici competenti
affinché valutino le immediate misure da adottare e che siano subito introdotte tutte le
misure idonee a garantire la salute del personale dell’Istituto e di chi opera al suo interno
a vario titolo, mettendo a disposizione il materiale igienico atto a prevenire il rischio di
diffusione del virus COVID-2019 (Coronavirus).
Attesa la rilevanza dell’argomento, si resta in attesa di un sollecito riscontro.
Roma, 23 febbraio 2020
FP CGIL/INPS
Matteo ARIANO/Antonella TREVISANI
CISL FP/INPS
Paolo SCILINGUO
Prosegue la mobilitazione
VOGLIAMO RISPOSTE IMMEDIATE!
La grande mobilitazione dei lavoratori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, culminata nelle
manifestazioni di protesta dello scorso 6 febbraio, ha raggiunto i primi obbiettivi:
– il Decreto Milleproroghe integra, dal 2020, le risorse “fisse e ricorrenti” del Fondo di
3.5 milioni di euro e stanzia ulteriori 1.9 milioni di euro per la copertura delle
posizioni organizzative.
– è stato firmato ieri il Decreto MEF che stanzia le somme 2018, ora alla registrazione
degli organi di controllo, per circa 40 milioni di euro.
I lavoratori tuttavia sanno bene che queste risposte non sono affatto sufficienti rispetto ai contenuti
della nostra protesta, che è centrata su:
-Recupero della grave carenza di organico che ha oramai superato le 2.500 unita, con
l’attivazione di nuove assunzioni!
– Recupero, già dal 2018, delle risorse per il salario accessorio che non può subire
incursioni di nessun tipo!
L’incremento del Fondo, peraltro di soli 5.4 milioni di euro complessivi dal 2020, non accoglie la
nostra rivendicazione per il superamento del “tetto” imposto al salario accessorio, né tantomeno
salvaguarda gli emolumenti e le indennità previste per legge percepite dal personale delle dogane e
dei monopoli!!!!!!
La mobilitazione deve perciò continuare con più forza e con una grande iniziativa di
informazione dell’utenza e dei media, da organizzare quotidianamente in tutte le sedi.
Da oggi, per imporre al Governo l’apertura di un grande confronto su queste nostre rivendicazioni –
eliminazione dei tetti al salario accessorio, incremento del Fondo 2018 e piano straordinario di
nuove assunzioni – che dovranno trovare posto in un processo di potenziamento e di
riorganizzazione della Agenzia, si deve aprire una nuova, decisiva fase della vertenza unitaria.
Intanto, come sapete, abbiamo chiesto al Direttore del Dipartimento Finanze del MEF di rispettare
l’impegno fatto a novembre dello scorso anno, in sede di confronto sulle Convenzioni 2019, di pagare
entro il mese di gennaio non solo la quota incentivante per l’anno 2018, ma anche quella che ci spetta
in conto 2019.
Il Viceministro Misiani peraltro, nell’incontro del 5 febbraio scorso, aveva annunciato l’apertura
imminente di tavoli di confronto politici proprio su questi temi.
Se non saremo convocati nel giro di pochissimi giorni avvieremo le procedure per la
proclamazione di specifiche forme di agitazione e di un nuovo sciopero.
FP CGIL CISL FP UIL PA CONFSAL UNSA FLP
Iervolino Fanfani Procopio Veltri Sperandini
Pubblichiamo le disposizioni impartite dall’Amministrazione riguardo l’emergenza epidemiologica da COVID-2019, con allegato l’opuscolo selle linee guida emanate dal Ministero della Salute sui comportamenti da adottare.
Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali Nazionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF, nella quale si chiede informazione su come l’Amministrazione stia provvedendo per tutelare il personale del CNVVF, dopo i casi di Covid 19, che si stanno verificando in Italia.
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF riguardo la problematica del buono pasto, che oltre alle difficoltà alla loro spendibilità, non sono consegnati al personale da molti mesi.
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF Firenze riguardo la problematica mensa all’interno della sede di servizio di Firenze Ovest
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF riguardo la problematica sull’igiene e sicurezza nelle sedi di servizio
Pubblichiamo la convocazione della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali riguardo la procedura gara per l’affidamento per l’anno 2021 del servizio mensa
Pubblichiamo la circolare e i relativi allegati inviti dall’Ufficio Attività Sportive, riguardo lo svolgimento del XVIII° Campionato Italiano Vigili del Fuoco di Triathlon Memorial”Roberto Mori”che si disputerà il 10 maggio 20202 presso Chiusi (SI).
Pubblichiamo il resoconto dell’incontro del Tavolo Tecnico per la Formazione tenutosi in data 20 Febbraio 2020, riguardo la circolare Albo Formatori ,programma corso 89°
“Accogliamo con favore la proposta delle Regioni che, in applicazione delle norme già contenute nel Patto per la salute, permette alle Aziende di assumere gli specializzandi al terzo anno di specializzazione”. Ad affermarlo sono Andrea Filippi e Paolo Nuccio della segreteria nazionale Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, nel sottolineare si tratti di “una proposta efficace e concreta, articolata in 5 punti, che consente di applicare la norma in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale”.
“È in linea con le proposte che la Fp Cgil – proseguono i dirigenti sindacali – ha sostenuto con forza negli ultimi mesi sul tema della grave carenza di medici specialisti nelle Aziende del Ssn, in particolare negli aspetti che prevedono il riconoscimento da parte delle Università delle attività formative e pratiche svolte nelle Aziende Sanitarie Locali. Queste ultime, a loro volta, potranno assumere gli specializzandi con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, così come è fondamentale che venga finalmente sciolto il nodo sulle retribuzioni, da noi sempre evidenziato, per il quale viene previsto un trattamento economico per il medico specializzando che deve ricalcare tutte le voci retributive previste dal Ccnl della Dirigenza Medica e Sanitaria del Ssn”.
Auspichiamo, continuano Filippi e Nuccio, “che il periodo di validità di questa proposta vada oltre la data del 31 dicembre del 2021 e che possa rappresentare un cambio di paradigma nella formazione professionale dei giovani medici, svincolata dalle logiche autoreferenziali delle Università troppo distanti dai bisogni assistenziali della cittadinanza. Le attuali carenze di organico dei medici all’interno del Ssn non si superano certo ricorrendo ai contratti libero professionali per non specialisti o peggio ai medici dell’Esercito o allungando l’eta’ pensionabile, ma al contrario lavorando ad un nuovo modello di formazione e reclutamento del personale medico strettamente legato al modello di Servizio sanitario pubblico e universalistico”, concludono.
Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per la Formazione nella quale ha individuato i poli didattici per lo svolgimento del corso di patente terrestre di II^categoria per il personale dell’87° corso AA.VV.PP.