IL PERSONALE E’ PRONTO AD APRIRE UN NUOVO CAPITOLO:
INSIEME “VOLTIAMO PAGINA”

Nel corso dell’incontro di venerdì 14 febbraio u.s. – richiesto con URGENZA e determinazione da queste sigle sindacali – abbiamo invitato i vertici di Istituto a fare chiarezza non solo sull’esistenza di eventuali difficoltà che ostacolano il raggiungimento degli importantissimi obiettivi pianificati nel 2019, ma anche sui ritardi connessi alle liquidazioni degli incentivi e del Fondo 2018.
Il Segretario generale ha dichiarato che l’INDENNITA’ collegata ai PROGETTI INCENTIVANTI relativi al trimestre ottobre-dicembre 2019 è prossima alla liquidazione e che, con grande probabilità, sarà pagata nel mese di marzo A TUTTO IL PERSONALE.
Per quanto riguarda le ALTE PROFESSIONALITA’, il Segretario generale ha informato che entro la fine di febbraio sarà pubblicata la graduatoria definitiva mentre a marzo saranno impartite disposizioni agli uffici per l’assegnazione delle funzioni. Incalzato da queste OO.SS. che hanno chiesto modalità applicative TRASPARENTI, il Segretario generale nel confermare che per l’assegnazione delle Alte Professionalità si terrà in considerazione la dotazione organica di diritto del personale di magistratura relativa agli uffici, ha messo a conoscenza dell’esistenza di alcune difficoltà operative, evidenziate in particolare dalle strutture territoriali, in relazione alle quali sono allo studio soluzioni, che prevedono anche il coinvolgimento del Consiglio di Presidenza, in grado di garantire il soddisfacimento delle aspettative di tutto il personale utilmente collocatosi nell’elenco delle Alte Professionalità, nel rispetto delle esigenze organizzative dell’Istituto.
L’impegno assunto dal Segretario generale è quello di attribuire gli incarichi UTILIZZANDO TUTTO IL PERSONALE DELLA GRADUATORIA. Il Segretario generale ha altresì dichiarato che anche nel 2020 si procederà, senza ricadere negli errori compiuti con la prova selettiva del 2019, all’indizione di un nuovo interpello per l’integrale copertura delle 720 unità previste dalla delibera del Consiglio di Presidenza n. 82/2019, procedendo all’ulteriore ampliamento dell’elenco.
Queste OO.SS. hanno colto l’occasione per evidenziare la necessità di accelerare le procedure di liquidazione degli istituti del Fondo 2018, nonché di portare a compimento le ultime attività amministrative funzionali all’attribuzione delle PROGRESSIONI ECONOMICHE 2019, al fine di iniziare la contrattazione per le PEO 2020 già a partire dalle prossime settimane. Abbiamo chiesto, infine, l’urgente convocazione del tavolo negoziale per migliorare la politica dei SUSSIDI, partendo dalle PROPOSTE UNITARIE formulate da queste sigle sindacali in data 21 gennaio u.s..
IL PERSONALE NON PUO’ PIU’ ASPETTARE!
Unitariamente abbiamo sollecitato il vertice di Istituto a “VOLTARE PAGINA”, aprendo un nuovo capitolo teso ad innovare la Corte dei conti, accrescendo la professionalità del personale anche attraverso mirate attività formative, garantendo di pari passo il giusto riconoscimento economico ed evitando che qualcuno resti indietro, impiegando nella maniera più efficiente le risorse disponibili e coinvolgendo pienamente, al fine del conseguimento della mission di Istituto, anche tutto il personale appartenente alla dirigenza della Corte dei conti.
Roma, 17 febbraio 2020

S. Di Folco               F. Amidani             U. Cafiero               A. Benedetti

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali Nazionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF riguardo l’organizzazione delle sedi ad orario differenziate, l’Amministrazione a Bagno di Romagna sta creando disparità di trattamento per il personale, per questo si chiede il ripristino degli accordi e un urgente incontro.

Al Ministro dell’Istruzione
On. Dott.ssa Lucia AZZOLINA
segreteria.ministro@istruzione.it

Al Ministro dell’Università e Ricerca
M.R. Prof. Gaetano Manfredi
segreteria.ministro@miur.it
ministropa@governo.it

e p.c. al Capo di Gabinetto MI
Cons. Luigi Fiorentino
Luigi.fiorentino@istruzione.it

On.li Ministri,
le scriventi OO.SS hanno preso visione degli emendamenti proposti alla legge di conversione del
del decreto legge n. 1 del 09.01.2020 recante “Disposizioni urgenti per l’istituzione del Ministero
dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca”, mirante all’inquadramento nel ruolo dei
dirigenti tecnici di seconda fascia dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Università e Ricerca, a richiesta
degli interessati e mediante apposita procedura selettiva, di coloro che siano già titolari di incarichi
dirigenziali da almeno cinque anni, conferiti ai sensi dell’articolo 19 commi 5-bis e 6 del decreto
Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Riteniamo tale previsione sproporzionata, al netto delle verifiche che non mancheremo di
effettuare, rispetto a quanto prevede l’art.97 della costituzione, per le finalità dichiarate e lesiva
delle possibilità di carriera dei “funzionari di ruolo” in servizio presso le rispettive amministrazioni e
che legittimamente potrebbero aspirare a concorrere per un posto da dirigente.
L’ex MIUR ha recentemente dimostrato di essere in grado di predisporre prove concorsuali
abbastanza rapide nel loro svolgimento anche per quel che concerne i profili dirigenziali, quindi è
difficile comprendere la motivazione di optare per una pratica eccezionale che comporta una
deroga alle previsioni costituzionali di concorsualità ed imparzialità per l’accesso ai ruoli
del pubblico impiego.
Fino all’espletamento di un concorso ad hoc, nel quale valorizzare l’esperienza acquisita
dai funzionari di ruolo in servizio presso l’ex MIUR, potrebbe essere sufficiente un semplice rinnovo
degli incarichi per evitare una stabilizzazione di dirigenti non di ruolo, assegnati senza un opportuno
percorso selettivo.
CGIL, CISL e UILPA confidano che tale norma non venga recepita nel testo definitivo della
legge di conversione.
In caso contrario troverete la nostra più netta opposizione.

Roma 16.02.2020

FP CGIL
Anna Andreoli

CISL FP
Michele Cavo

UILPA
Alessandra Prece

Al Segretario generale della Corte dei conti
Cons. Franco MASSI

Al Vice Segretario generale addetto al Personale
Cons. Saverio GALASSO

Al Dirigente Generale delle Risorse Umane
Dott. Pasquale LE NOCI

Alla Presidente del CUG
Dott.ssa Oriana CALABRESI

All’Ufficio Relazioni Sindacali
e, p.c. A tutto il personale

Oggetto: Personale con disabilità.

(Richiesta misure urgenti rivolte a garantire pari opportunità).
Con la presente, le scriventi sigle sindacali intendono sottoporre all’attenzione delle SS.LL. una urgente problematica che riguarda il personale con disabilità in servizio presso l’Istituto.
Sono pervenute infatti alcune segnalazioni da parte dei lavoratori con disabilità uditiva che hanno rappresentato le difficoltà e il conseguente disagio in occasione di una WEB CONFERENZA del 30 gennaio u.s. sui nuovi servizi postali per le Sedi Regionali.
Analoghe difficoltà sono state evidenziate per il corso sul protocollo informatico CIVILIA NEXT erogato anche in modalità streaming nel corso della prima settimana del corrente mese.
Queste OO.SS., alla luce di quanto rappresentato, e in riferimento a tutte le categorie di personale con disabilità (audiolesi, ipovedenti, ecc.), ritengono necessario un intervento dell’Amministrazione che, in conformità con i principi costituzionali, sia diretto ad individuare gli strumenti più adatti (ad esempio, attraverso lo stanziamento di risorse ad hoc per servizi di interpretariato o altre opportune misure) per rimuovere, garantendo pari opportunità a tutti i colleghi, le barriere attualmente esistenti e consentire una fruizione efficace per tutte le categorie di lavoratori delle varie occasioni di crescita professionale, ivi comprese quelle inerenti alla formazione.
Certi che quanto richiesto sarà oggetto di attenta valutazione al fine di individuare le soluzioni più adeguate, si saluta cordialmente.

Roma, 14 febbraio 2020

Susanna Di Folco  Fernanda Amidani  Umberto Cafiero  Arturo Benedetti

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF riguardo la sede disagiata sita nel territorio di Bagno di Romagna in provincia di Forlì, dove le scelte dell’Amministrazione evidenziano le non corrette relazioni sindacali a discapito dei lavoratori

 

“Sull’anticipo del Tfs/Tfr per le lavoratori e i lavoratori pubblici non si può più aspettare. Vogliamo una soluzione in tempi brevi, basta con le discriminazioni”. A denunciarlo è la Funzione Pubblica Cgil, aggiungendo che: “Il ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, a seguito dei nostri continui e pressanti interventi, l’ultimo dei quali in sede di tavolo di confronto aperto con il Governo in materia previdenziale, ha inteso dare delle risposte alle lavoratrici e ai lavoratori pubblici interessati dalla questione dell’anticipo del Tfs/Tfr”.

Il Governo, fa sapere la Funzione Pubblica Cgil, “ha predisposto e inviato al Consiglio di Stato lo schema di decreto ed è in attesa di ricevere la ‘bollinatura’ alla relazione tecnica da parte del Ministero dell’Economia e Finanze. Inoltre si sta definendo l’accordo quadro con l’Associazione delle banche, l’Inps e lo stesso Ministero dell’Economia e Finanze per garantire chi sceglierà di accedere al Tfs/Tfr anticipato al fine di garantire che non ci siano aggravi fiscali. Riteniamo la dichiarazione del Ministro non ancora risolutiva del problema, è necessario che i termini della questione siano definiti in tempi brevi, le lavoratrici e i lavoratori pubblici non possono essere discriminati ne possono più aspettare”.

Pubblichiamo la circolare dell’ UAS  in riferimento al XXIV°  Campionato Italiano VVF MTB, facente parte del circuito ciclistico anno 2020 che si svolgerà in data 26 Aprile 2020 a Montecatini

Pubblichiamo le bozze degli argomenti che saranno trattati al Tavolo Tecnico della Formazione in data 20.02.2020 relativa alla bozza di Circolare Albo dei Formatori e i relativi allegati  e gli argomenti discussi in data 26.02.2020 relativamente alla Bozza della Circolare CFBT e i relativi allegati e il programma dell’89° corso per AA.VV.F.

Appuntamento a Roma in corso d’Italia 25 dalle ore 10

Formazione. Conoscenza. Azione. Per praticare la contrattazione inclusiva negli appalti pubblici. Questo il titolo dell’iniziativa promossa da Filcams Cgil e Fp Cgil in programma venerdì 21 febbraio a Roma presso la sede della Cgil nazionale (Salone Giuseppe Di Vittorio) in corso d’Italia 25 a partire dalle ore 10.

L’iniziativa, rivolta ai segretari regionali, di area metropolitana e all’apparato politico nazionale di Filcams e Fp, avrà inizio alle ore 10 con l’introduzione affidata alle due segretarie generali: Maria Grazia Gabrielli della Filcams Cgil e Serena Sorrentino della Fp Cgil.

Seguiranno poi alcuni contributi: ‘Il ruolo della Pa nel ciclo degli appalti’ a cura di Luca Lobianco e ‘Gli operatori privati del terziario/servizi negli appalti pubblici e gli strumenti normativi a supporto della contrattazione con le Pa’ a cura di Pierdanilo Melandro.

Al termine dei contributi, spazio agli interventi. Mentre le conclusioni, previste alle ore 13.30, saranno a cura della segreteria confederale nazionale: Ivana Galli, Giuseppe Massafra e Tania Scacchetti.

Firmato in via definitiva il nuovo contratto Uneba. Dopo l’intesa raggiunta lo scorso 10 dicembre, e al termine della fase di consultazione, i circa 50 mila lavoratori che rientrano nel contratto dell’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale hanno oggi il rinnovo per il triennio 17/19.

 

Uneba, volantino su contenuti contratto e tabelle economiche

 

Pubblichiamo la ministeriale n.0050458.U del 13.2.20202 di cui all’oggetto

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto