Diritti, salario e tutele, servono risposte dal Governo



Risorse per garantire diritti, salario e tutele ai Vigil del Fuoco nella legge di Bilancio Questa in estrema sintesi la rivendicazione alla base della giornata di mobilitazione unitaria, promossa da Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Uil Pa Vvf, dei Vigili del Fuoco e che ha visto oggi una massiccia partecipazione al presidio in piazza Montecitorio a Roma. 



“Siamo qui in piazza a Roma, come in tante altre piazze del Paese, per rivendicare diritti, salario e tutele”, afferma il responsabile nazionale della Funzione Pubblica Cgil Vigili del Fuoco dal presidio a Montecitorio. Per il dirigente sindacale “servono risorse nella legge di Bilancio per valorizzare e retribuire adeguatamente i Vigili del Fuoco, anche dal punto di vista previdenziale; così come sul fronte delle tutele rivendichiamo risposte da parte del governo: non abbiamo l’assicurazione Inail, bisogna intervenire prevedendo risorse”.

 



Inoltre, prosegue Giulianella, “c’è bisogno di assunzioni: dobbiamo raggiungere una dotazione organica di almeno 40 mila unità e nella legge di Bilancio non c’è nulla su questa necessità. Infine, bisogna assolutamente rinnovare il contratto, scaduto ormai da un anno”, conclude ricordando il prosieguo della mobilitazione unitaria dei Vigili del Fuoco, a partire dallo sciopero nazionale in programma il prossimo 21 novembre.

Guarda le foto della manifestazione di Roma

Guarda il video del presidio in piazza Montecitorio a Roma

#UniciNellaTutela, Vigili del Fuoco in piazza

📹 #UniciNellaTutela, Vigili del Fuoco in piazza Montecitorio a Roma.Diritti, salario e tutele: servono misure nella #leggeDiBilancio.Le ragioni della protesta ⤵️

Pubblicato da Funzione pubblica Fp Cgil Vigili del Fuoco su Venerdì 15 novembre 2019

 

L’esito dell’incontro con il Presidente della Camera, Roberto Fico

Vigili del Fuoco: Fp Cgil, incontro con Fico, impegni su interventi per Corpo

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF in merito alla procedura di mobilità interna  CR/CS in cui evidenzia la mancata correttezza del provvedimento

Pubblichiamo la Circolare di riferimento settore formativo NBCR, alla firma del Capo del Corpo,  inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione,

Pubblichiamo il resoconto dell’incontro del Tavolo Tecnico per la Formazione tenutosi in data 14 Novembre 2019  riguardo la circolare sull’albo Formatori, la nuova circolare SAF Basico,  la circolare sui formatori professionali, circolare programma dei corsi in ingresso per gli AA.VV.P.

AGGREDIAMO LE DISFUNZIONI

Dopo l’ennesima aggressione a un collega presso un Ufficio relazioni con il Pubblico si chiede, di nuovo e con gran forza, l’avvio di un confronto con l’Amministrazione sui temi del front end e della sicurezza del personale sul posto di lavoro.
Siamo convinti che la soluzione a questo tipo di problemi debba essere che i nostri Uffici Relazioni con il Pubblico siano messi nella condizione di funzionare e funzionare bene e che vi sia un front office dotato di risorse adeguatamente formate e un back office liberato dalle attuali criticità (vera causa dell’aggressività) e in grado di supportare con prontezza il rapporto di interazione con l’utenza.
Siamo convinti che la soluzione, quindi, passi attraverso procedure che funzionino, razionalizzazione della multicanalità, semplificazione del linguaggio nella corrispondenza all’utenza, servizi on line facilmente fruibili, ottimizzazione della comunicazione sul sito istituzionale, ecc.
L’aumento delle aggressioni potrebbe essere collegato anche alle nuove incombenze assegnate in questi anni all’Istituto, tutte sul versante della protezione sociale. La mancata completa integrazione con Inpdap ed Enpals aggrava la situazione. Molto spesso, i cittadini che aggrediscono i nostri colleghi sfogano la loro rabbia provocata dall’incapacità delle Istituzioni di fare sistema fra loro.
È necessario che l’Istituto chieda la convocazione di apposite conferenze di servizi con gli altri soggetti coinvolti, per mettere a punto delle procedure che permettano di creare una rete, complessivamente in grado di dare le risposte ai bisogni della cittadinanza.
Siamo inoltre convinti che sia necessario dare ulteriore “peso” al prodotto “attività di comunicazione verso l’utenza” per renderlo adeguato rispetto alla mole di lavoro della Sede.
Questi i temi che vorremmo discutere con l’Amministrazione, perché se questi nodi non verranno sciolti ci sembra fuori luogo parlare di aperture pomeridiane e drammatico parlare di doppi vetri e “sacchi di sabbia” in quanto la soluzione non deve essere militarizzare i nostri Urp per “difenderci” dall’utenza come in guerra, ma dare un servizio di qualità alla cittadinanza.
Lo abbiamo ribadito solo due giorni fa: questa è una causa giusta e lunga 19 anni che deve essere affrontata.

 

 

FP CGIL                                                        FP CGIL
Antonella Trevisani                                Matteo Ariano

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane per il personale inquadrato nei ruoli di VF, CS e CR in servizio presso le sedi di Desio e Seregno, riguardo la scelta della sede di appartenenza a seguito della nuova istituzione del Comando Monza/Brianza

Pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale per le Risorse Umane, alla nota unitaria  del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF e Fns Cisl  riguardo la mancanza di organici

Pubblichiamo la Circolare di riferimento settore formativo Cinofilo, alla firma del Capo del Corpo,  inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione,

COMUNICATO STAMPA
Coord. Cgil Fp Beni Culturali Veneto

La Funzione Pubblica CGIL del Veneto esprime in primo luogo la solidarietà e la vicinanza agli
abitanti di Venezia, duramente colpiti dalla marea eccezionale e dal forte vento, che hanno causato
allagamenti e danni alle case, agli edifici monumentali, alle chiese, alle librerie, agli archivi, alle
biblioteche e a vari musei della città, causando seri disagi anche alle isole e ad alcuni comuni
situati sulla costa litoranea.
Il primo pensiero va ai cittadini, ai volontari, alla Protezione Civile e a quanti si sono finora attivati
e prodigati per dare un aiuto concreto e un soccorso alle persone in difficoltà.
A fronte della grave carenza di organico delle professionalità in servizio presso le Soprintendenze
territoriali, più volte denunciata, segnaliamo con preoccupazione e con forza al Ministro
Franceschini la necessità di implementare con nuove risorse il monitoraggio costante del
patrimonio storico artistico di Venezia e laguna, finalizzato a quantificare in primo luogo i danni
subiti, e a creare un sistema di prevenzione e pronto intervento per gli eventi futuri, con ogni
probabilità destinati a ripetersi a breve termine.
La delicatezza del contesto storico, artistico, ambientale e culturale della città di Venezia e di tutto
il Veneto impongono una seria riflessione e un’assunzione di responsabilità che devono
coinvolgere, in un’azione di confronto e di collaborazione costruttiva, tutti gli enti interessati
nell’amministrazione e nella gestione delle città, dai Comuni, alla Regione, ai Ministeri, affinché
siano dati segnali concreti in termini di progettualità e di prevenzione dei rischi, che non sono
legati a situazioni emergenziali ma alla quotidianità dei cambiamenti climatici e della gestione dei
fortunali e delle mareggiate, che non si limitano ad allagare la città.
Desideriamo infine manifestare il nostro sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici che si spendono
tutti i giorni per la tutela dei beni culturali pubblici, garantendo – come è stato fatto in queste
ultime ore – la massima disponibilità e abnegazione nella salvaguardia e nella valorizzazione del
patrimonio storico di libri, documenti antichi e opere d’arte, percepito come bene comune.

Coordinamento regionale beni culturali Funzione Pubblica CGIL Veneto Debora Tosato
Funzione Pubblica CGIL Veneto Assunta Motta

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo, riguardo la ricognizione trasferimento del personale nautico

Appuntamento in piazza Montecitorio dalle ore 10, sit-in in tutti i territori


Presidio domani (venerdì 15 novembre) a Roma in piazza Montecitorio dei Vigili del Fuoco, così come davanti alle prefetture in tutti i territori. Appuntamento alle ore 10 per un’iniziativa promossa da Fp Cgil Vigili del Fuoco, Fns Cisl e Uil Pa Vigili del Fuoco per rivendicare interventi a favore dei componenti del corpo sui diritti e sul salario. Parte così la mobilitazione unitaria dei Vigili del Fuoco che, dopo la giornata di domani, segnerà poi un passaggio successivo il 21 novembre con la giornata nazionale di sciopero di quattro ore, con altre giornate di protesta che seguiranno.

Al centro della vertenza, fa sapere il responsabile nazionale della Fp Cgil Vigili del Fuoco, Mauro Giulianella: “Una valorizzazione effettiva dal punto di vista retributivo e previdenziale del lavoro, unico ed insostituibile, dei Vigili del Fuoco; una maggior tutela e garanzia degli infortuni e delle malattie professionali tipiche del lavoro dei Vigili del Fuoco; un riconoscimento reale della specificità e dell’alta professionalità dei Vigili del Fuoco; risorse adeguate per il rinnovo del contratto di lavoro; potenziamento degli organici del Corpo Nazionale finalizzato a diffondere il servizio sul territorio e a tutela della sicurezza dei Vigili del Fuoco”.

Obiettivo della mobilitazione è incidere nella legge di Bilancio a sostegno dei Vigili del Fuoco: “Siamo il solo corpo – aggiunge Giulianella – capace di prestare soccorso in Italia ai cittadini. Per questa nostra nostra caratteristica rivendichiamo la nostra specificità: il nostro lavoro di sicurezza e tutela, unico e insostituibile, deve essere riconosciuto, sul fronte del salario e dei diritti”. Appuntamento quindi domani in piazza Montecitorio dalle 10 per la mobilitazione unitaria dei Vigili del Fuoco e in tutti i territori davanti alle prefetture.

Pubblichiamo la nota dell’Ufficio Sanitario, nella quale viene rinviato l’incontro del 14.11.2019 sulla ricognizione Supporto Psicologico, a data da destinare

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto