Pubblichiamo la bozza di Decreto e i relativi allegati inviati dagli Uffici del Capo Dipartimento riguardo lo schema di decreto recante modifiche ed integrazioni al D.M. 28 marzo 2019 in materia di distribuzione territoriale delle dotazioni organiche del personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
Pubblichiamo la nota inviataci dall’Ufficio Sanitario nella quale rinvia la data dell’incontro per la discussione sulla ricognizione per il personale sul supporto psicologico
Sottoscritta finalmente al MIUR l’ipotesi di accordo per il FRD 2018
Oggi 7 novembre 2019, abbiamo finalmente sottoscritto l’accordo per la destinazione del
Fondo Risorse Decentrate del 2018 a seguito di una lunga trattativa con l’Amministrazione
che, da giugno 2019, aveva sospeso le relazioni sindacali, durante i mesi estivi, per effetto
della Riorganizzazione del MIUR.
L’amministrazione ha recepito alcune modifiche al testo che ci era stato consegnato
durante lo scorso incontro e che già conteneva alcuni dei punti sui quali era già stata
trovata una convergenza di massima.
Vengono confermate le modalità utilizzate per il FRD 2017 per definire la retribuzione
correlata alla performance organizzativa ed individuale, l’utilizzo dei sei criteri di
valutazione e del range 0,60 – 3,00.
La buona notizia è sicuramente data dall’aumento dell’ammontare delle risorse destinate
alla retribuzione dei trattamenti accessori del personale che passa dai 4.594.314,39 del
FRD 2017 a 10.195.366,46 del FRD 2018.
Il punto di sintesi sulla applicazione dell’art. 78 del CCNL 2016-2018 relativo alla
maggiorazione del premio individuale è stato raggiunto con l’individuazione di un range
di destinatari della maggiorazione tra il 5% e il 20% per coloro che abbiano conseguito la
valutazione massima. Alla contrattazione di sede saranno destinate le risorse per la
performance individuale, pari al 50% delle complessive risorse destinate alla performance.
La contrattazione di sede individuerà, all’interno del range definito a livello nazionale, la
percentuale dei destinatari della maggiorazione per la specifica sede di contrattazione.
E’ importante sottolineare che nella trattativa si è raggiunto l’accordo nell’applicare il
premio individuale, garantendo sia un’equa distribuzione delle risorse alla generalità dei
dipendenti, sia l’individuazione di una modalità che non imponga di limitare le valutazioni
massime al numero di maggiorazioni attribuibili.
L’ipotesi di accordo prevede poi un incremento della misura dell’indennità di turnazione
festiva/notturna, festiva/notturna/infrasettimanale e sana la mancata corresponsione del
compenso relativo alla produttività per l’attività svolta negli anni 2016 e 2017 dal
personale proveniente dall’ex Corpo Forestale dello Stato e dagli Enti di Area Vasta
(EAV), (nello specifico provenienti dall’ex ENIT e dalle ex Amministrazioni provinciali),
transitato per mobilità nei ruoli del MIUR. Detto personale dal 2018 rientra stabilmente nella
distribuzione dei trattamenti accessori del personale del MIUR.
Il testo sottoscritto dovrà ora essere sottoposta all’approvazione degli organi di controllo
per poi procedere alla firma definitiva.
Trattandosi del primo accordo contenente la disciplina del CCNL 2016-2018 abbiamo poi
sottoscritto una dichiarazione congiunta nella quale si prevede di tenere conto degli esiti
della prima applicazione dell’art.78 per poi eventualmente rimodularne i criteri alla
prossima contrattazione.
Come FP CGIL, CISL FP e UIL PA, esprimiamo soddisfazione per la chiusura di questo
accordo che, sebbene con enorme ritardo, consentirà di procedere al pagamento delle
spettanze ai lavoratori del MIUR.
Nostro impegno è riprendere immediatamente il confronto con l’Amministrazione per tutti
gli altri temi ancora in sospeso a partire dall’accordo sul FRD 2019, al CCNI triennale, alla
prosecuzione delle progressioni economiche e all’avvio delle progressioni verticali.
FP CGIL CISL FP UILPA
Anna Andreoli /Roberta Sorace Michele Cavo Alessandra Prece
Direzione Generale del Personale
e delle Risorse del D.A.P.
Dott. Massimo PARISI
Roma
E, p.c. : Al Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali
Dott.ssa Ida DEL GROSSO
Roma
Oggetto: Assegnazioni provvisorie ex art. 42 bis D. Lgs 151/2000.
Personale di Polizia Penitenziaria. Richiesta intervento.
Egregio Direttore Generale,
giungono, a questa Organizzazione Sindacale, giuste doglianze rispetto a cospicui rigetti di istanze prodotte da poliziotte/i penitenziarie/i di tutto il territorio nazionale, in ossequio al beneficio dell’istituto previdenziale de quo, motivati per mancanza di posti disponibili per le sedi richiedenti.
Appare lapalissiano evidenziare che, seppur le piante organiche risultano al completo, nella pratica si verifica l’ inverso non risultando effettivo il personale negli istituti penitenziari per varie ragioni tra cui i distaccati anche presso le sedi extra moenia .
Esposto quanto sopra, Voglia la S.V. attivare un’attività ricognitiva in merito al personale che abbia la necessità de iuri per assegnazione temporanea, al fine di assicurare l’assistenza alle proprie proli, come più volte richiamato altresì dagli orientamenti giurisprudenziali, in sedi di controversie giuridiche che sottolineano la tutela dei valori
inerente la famiglia e in particolare la cura dei figli minori in tenerissima età con entrambi i
genitori impegnati in attività lavorativa.
Sicuri di una Sua sensibilità verso il rispetto del diritto alla famiglia, le porgiamo i nostri distinti
saluti e restiamo in attesa di cortese cenno di riscontro.
Coordinatrice Nazionale FP CGIL Coordinatore Nazionale FP CGIL
Donne Polizia Penitenziaria Polizia Penitenziaria
Filomena ROTA Stefano BRANCHI
Totale solidarietà e condivisione delle ragioni che hanno indetto i Vigili del Fuoco a proclamare lo sciopero nazionale per venerdì 15 novembre da parte della Rsu del Comune di Firenze. In una lettera inviata agli appartenenti del Corpo dei Vigili del Fuoco, infatti, la Rappresentanza sindacale unitaria del comune scrive: “Dopo i fatti terribili che hanno visto la morte di tre lavoratori, tre Vigili del Fuoco in servizio, apprendiamo che le rappresentanze sindacali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco hanno indetto uno sciopero nazionale nella giornata del 15 Novembre 2019 a tutela del lavoro, della sicurezza, del salario, della dignità personale e professionale dei Vigili del Fuoco”. In ragione di questo, la Rsu del Comune di Firenze “esprime totale solidarietà e si associa alle ragioni della protesta, ragioni che si impegna a diffondere presso i lavoratori del Comune di Firenze”.
Pubblichiamo il comunicato di un nuovo incontro all’Aran per il rinnovo CCNL del Comparto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
FRD 2018 – POSIZIONI ORGANIZZATIVE – PROGRESSIONI VERTICALI
Si è tenuto il 5 novembre un incontro con Amministrazione in cui si è discusso
principalmente dei criteri di assegnazione delle Posizioni Organizzative su cui ci è stata
presentata una prima bozza.
Preliminarmente, ci è stato comunicato che il FRD 2018 dovrebbe essere certificato
nei prossimi giorni e, a seguito della sottoscrizione definitiva dell’accordo,
l’Amministrazione emanerà una circolare che, come di consueto, darà le indicazioni
operative per gli accordi di sede e conterrà anche l’assegnazione delle risorse
necessarie alla corresponsione dell’acconto sul 2019 (30%).
Riguardo alle Posizioni Organizzative ci è stata presentata una prima bozza per
avviare il confronto, che per ora riguarda solo i Responsabili di Processo ma che verrà
allargata anche ai Responsabili di team, agli incarichi di raccordo interregionale e a
quelli attribuiti in Centrale.
Al momento, l’impianto prospettatoci dall’amministrazione prevede che gli incarichi –
attribuiti a seguito di selezione su base regionale – avranno durata triennale,
rinnovabile al massimo per una sola volta. Viene quindi introdotta una forma di
rotazione, che consentirà di concorrere per le PO disponibili nel proprio ufficio o negli
uffici della Regione di appartenenza.
Il 14 e il 20 novembre (prossime date previste per incontri) discuteremo anche di un
sistema indennitario che coinvolga il settore legale, così da proseguire
congiuntamente il percorso avviato nei mesi scorsi per la definizione del sistema
indennitario per il personale ispettivo.
Si è poi aperta la discussione anche in merito alle progressioni verticali, su cui non
ci è stata presentata alcuna bozza. L’Amministrazione, accogliendo le nostre richieste,
prevede di avviare le procedure nel corso del 2020, secondo criteri e modalità previste
dall’art 22, comma 15 del D.lgs. 75/2017 (selezioni riservate al personale di ruolo).
Allo stato attuale, l’amministrazione ha riservato, nel piano triennale del fabbisogno
del personale del 2019, il 10% delle facoltà assunzionali alle progressioni verticali
(circa 84 unità). Abbiamo chiesto di includere i numeri del piano del fabbisogno per il
2020, così da aumentare i numeri dei potenziali partecipanti.
Questo tema, peraltro, si intreccia inevitabilmente con quello dei profili professionali,
su cui chiediamo all’Amministrazione di avere finalmente una proposta concreta.
Da ultimo, abbiamo chiesto un intervento immediato sulla situazione della Itl di
Crotone, che è a rischio chiusura, stabilizzando le situazioni pendenti e lasciando
impregiudicate sia le eventuali domande di mobilità che verranno presentate sia le
future assunzioni. La ns priorità, ora, è garantire il funzionamento di quell’ufficio, che
costituisce un avamposto di legalità in un territorio molto difficile.
Nel pomeriggio del 6 novembre avremmo dovuto incontrare la Ministra Catalfo, per
discutere delle criticità dell’INL. Purtroppo, la grave crisi dello stabilimento ILVA ha
costretto la Ministra a spostare il nostro incontro al prossimo 21 novembre.
Ne approfittiamo per inviare a tutte le lavoratrici e ai lavoratori coinvolti in questa
gravissima emergenza, tutta la nostra solidarietà, augurandoci che la vicenda si possa
chiudere nel migliore dei modi possibili.
Roma, 7 novembre 2019
FP CGIL CISL FP UIL PA
Matteo Ariano Michele Cavo Bruno Di Cuia
Coordinamenti Nazionali Agenzie Fiscali
Al Sig. Ministro dott. Roberto Gualtieri
Al Sig. Vice Ministro sen. dott. Antonio Misiani
Alla Sig.ra Vice Ministro on. dott.ssa Laura Castelli
Al Direttore Generale delle Finanze prof.ssa Fabrizia Lapecorella
AGENZIE FISCALI
Illustrissime Autorità,
il prossimo martedì 12 novembre presso il Dipartimento delle Finanze diretto dalla prof.ssa Fabrizia Lapecorella è stata convocata una sessione informativa con le OO.SS. sulle Convenzioni MEF/Agenzie Fiscali 2019 – 2021.
Nel contempo è nota a Voi tutti la “vertenza” avviata dalle Scriventi sulle diverse criticità riguardanti le Agenzie Fiscali, che ha visto, come primo atto, la massiccia partecipazione dei colleghi in servizio nell’Agenzia delle Entrate e nell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel presidio di via XX settembre dello scorso 23 ottobre.
I diversi aspetti e le criticità sono stati direttamente riportati al Vice Ministro Misiani che ha ricevuto i Segretari Nazionali.
Altresì, in questa sede è opportuno ricordare che le scriventi OO.SS. in data 25.09. avevano inviato specifica nota al Ministro Gualtieri, nella quale evidenziavano i “tanti problemi che richiedono urgenti interventi normativi e di codesta Autorità politica che, a nostro parere, sono una precondizione per declinare efficacemente la strategia di lotta all’evasione fiscale, quale unica e percorribile strada per mettere il Paese nelle condizioni di affrontare al meglio le grandi sfide del nostro tempo”.
Senza entrare nel merito della prossima convocazione presso il Dipartimento delle Finanze, le scriventi OO.SS. ritengono che quella sia la sede ed il momento per l’Autorità Politica per “elevare” il segnale di attenzione verso la macchina fiscale e fornire le prime risposte alle richieste dei Lavoratori del Fisco.
In tale modo anche l’importante momento di informazione e confronto che negli ultimi anni ha ridotto oggettivamente portata ed importanza, anche per il solo fatto di tenersi oramai a consuntivo anziché ad inizio dell’annualità, come invece si realizzava nel decennio precedente, potrebbe segnalare una forte discontinuità rispetto al passato ed aprire una nuova stagione con una significativa attenzione verso problemi “stratificati” nel tempo che richiedono indifferibili interventi volti ad eliminare pesanti criticità che si riflettono indubbiamente sull’operatività e funzionalità delle strutture.
Per quanto sopra, chiediamo la Vostra presenza nel predetto incontro del 12.11 p.v..
Con i più cordiali saluti.
Roma, 7 novembre 2019
FP CGIL
Boldorini
CISL FP
Silveri
Fanfani
UIL PA
Cavallaro
Procopio
CONFSAL/UNSA
Sempreboni
Vitiello
Veltri
FLP
Cefalo
Patricelli
Sperandini
Riunione al DAP – Correttivi al riordino delle carriere della Polizia Penitenziaria
Si è conclusa da poco la riunione convocata dal Dap per discutere delle ulteriori risorse stanziate per i correttivi al riordino delle carriere della Polizia Penitenziaria.
La parte pubblica ha aperto la riunione comunicando che per il Corpo sono disponibili ulte-riori 5 milioni di euro e che lo scopo della riunione era quello di ascoltare le organizzazioni sindacali su come utilizzare tali ulteriori disponibilità.
La FP CGIL ha chiesto all’amministrazione penitenziaria un’inversione di tendenza rispetto a quanto accaduto fino ad oggi. Pur apprezzando la disponibilità mostrata dal Governo e dal Dap, la nostra opinione sul riordino delle carriere non cambia. Le risorse non sono an-cora sufficienti per garantire adeguate progressioni in carriera, il riordino si occupa di te-matiche che hanno poco a che fare con le suddette progressioni, a volte tocca anche te-matiche contrattuali, e le decisioni assunte dalle amministrazioni interessate non tengono conto delle proposte delle organizzazioni sindacali. Proprio su quest’ultimo punto abbiamo chiesto l’inversione di tendenza. Per questo abbiamo dettato le nostre priorità sulle possi-bili modifiche da apportare. La nostra priorità resta l’apertura del ruolo agenti assistenti con quello dei sovrintendenti. Considerato che questo non è stato fatto fino ad oggi e che riteniamo difficile che possa essere fatto con 5 milioni di euro, chiediamo che si allarghi la platea di coloro che potranno transitare per concorso al ruolo dei sovrintendenti. Stessa cosa si chiede per coloro che potranno transitare al ruolo degli ispettori e a quello dei commissari ad esaurimento. Parimenti importante è una ulteriore riduzione dei tempi delle progressioni in carriera per i ruoli agenti/assistenti, sovrintendenti ed ispettori. Infine, cosa fondamentale, sarà necessario evitare che si creino ulteriori disparità di trattamento tra le varie forze di Polizia e all’interno dei vari ruoli della Polizia Penitenziaria. A tal proposito, per quanto riguarda il nostro Corpo, vanno recuperate le disparità di trattamento che si sono verificate nel tempo nel ruolo degli ispettori e dei funzionari, dove non tutti hanno fruito degli stessi vantaggi nelle progressioni in carriera, tenendo conto anche della ecces-siva durata delle procedure concorsuali.
Fp Cgil Funzioni Centrale
Massimiliano Prestini
Pubblichiamo il comunicato unitario delle OO.SS. Nazionali Fp Cgil VVF,Fns CISL e Uil Pa VVF in merito all’applicazione dell’art.6 comma 3 del D.Lgs n° 127 del 06 ottobre del 2018
Pubblichiamo la nota delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF e Fns Cisl riguardo la carente e cronica mancanza di personale che mette a rischio l’incolumità del personale e della popolazione
Pubblichiamo la rettifica delle sedi inviata dalla Direzione centrale per le Risorse Umane riguardo i 198 gli operatori e assistenti assunti D.C.P.M. 4 settembre 2019