Pubblichiamo la nota a firma del Capo del Corpo riguardo la sperimentazione presso le SFO dell’attività di spegnimento degli incendi con l’utilizzo di sistemi di spegnimento innovativi
Assemblea nazionale unitaria dei quadri e dei delegati del Ministero della Difesa. A promuoverla sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Confsal Unsa per mercoledì 17 aprile a Roma presso il Centro convegni Carte Geografiche in via Napoli 4 dalle ore 10. Al centro dell’appuntamento undici punti dirimenti: un urgente piano straordinario di assunzioni, il superamento della legge 244/12, l’avvio del progetto di riapertura delle ex scuole operai, l’adeguamento del trattamento economico del personale civile della difesa, lo sblocco delle progressioni tra le aree funzionali, la definizione del Ccnl parte normativa del Ministero Difesa, la ricollocazione su base volontaria degli ex militari transitati nei ruoli civili, la definitiva risoluzione delle problematiche della busta paga, l’urgente nomina del nuovo direttore della direzione generale del personale, il superamento dell’affidamento strutturale degli organismi di protezione sociale ai privati e la tempestiva risoluzione della questione benefici lavori insalubri e polverifici.
Comitati settoriali e gruppi di lavoro:
Prima di tutto potete seguire le attività dei comitati settoriali (Ammnistrazioni Centrali, Enti Locali, Sanità e Servizi Sociali) sulla nostra pagina https://www.fpcgil.it/funzpubb/funzione-pubblica/dipartimenti-e-uffici/internazionale/, cliccando sui vari Comitati dove i compagni normalmente postano resoconti delle riunioni.
I compagni di riferimento per i comitati sono: Claudio Meloni per le Amministrazioni Centrali, Lucilla Pirovano per gli Enti Locali, Gianluca Mezzadri per la Sanità. referente del Comitato per il Gender Equality è la compagna Lara Verbigrazia. Fa parte della Rete Giovani di Epsu (la federazione europea dei sindacati pubblici), la compagna Lilith Zulli.
Nell’ambito del settore degli Enti Locali la compagna Susanna Giuliani ha partecipato sino ad oggi ad alcune videoconferenze con altri rappresentanti europei sulle questioni inerenti il child care.
Il settore degli Enti locali ha inoltre partecipato, dando un importante contributo, ad un seminario a Madrid su semestre europeo e Amministrazioni Locali.
Nell’ambito del Comitato per le Amministrazioni Centrali, nel dialogo Sociale Europeo, si sta affrontando il tema della digitalizzazione in relazione alla conciliazione tempi vita/lavoro. Si tratta di un progetto finanziato dalla Commissione e presentato dal Governo italiano; lo scorso 14 marzo alcuni compagni delle Amministrazioni Centrali hanno partecipato al primo incontro a Parigi. Ve ne sarà un secondo a Madrid alla fine di maggio ed una conferenza conclusiva a Roma il prossimo 27 settembre.
Come noto lo stesso Comitato aveva sottoscritto nel 2015 un importante Accordo sui diritti di informazione e consultazione disatteso dalla Commissione che ha omesso di attivare la procedura per la trasformazione in Direttiva; l’Epsu, anche su nostra diretta sollecitazione, ha fatto causa alla Corte di Giustizia e il prossimo 23 maggio si terrà una pubblica udienza a Lussemburgo alla quale parteciperemo.
Vi sono inoltre nell’ambito di Epsu gruppi di lavoro professionali per i Vigili del Fuoco (referente José Sudano), Igiene Ambientale (referente Massimo Cenciotti) e Servizi Sociali (referente Stefano Sabato), comunicazione (ufficio stampa).
CAE Aziendali Europei:
La FPCGIL inoltre è titolare, con un compagno della FPCGIL di Bari, della rappresentanza nel CAE (Comitato Aziendale Europeo) Korian; ai lavori del Cae collabora come osservatore anche un lavoratore della Lombardia dipendnete di una cooperativa collegata.
A breve dovrebbe essre possibile la nostra partecipazione, anche se al momneto in qualità di sostituti, anche nel CAE Orpea.
Gruppo Mediterraneo e Congressi Epsu e Etuc:
Ieri a Oeiras (Portogallo) si è riunito il gruppo de Mediterraneo; erano presenti Portogallo, Spagna, Italia, Cipro e, come invitati, i sindacati francesi. Nell’ambito della riunione di ieri sono state affrontate molte tematiche comuni e sono stati esaminati i documenti congressuali per il prossimo Congresso Epsu “Fighting for a Future for All ” che si terrà a Dublino dal 4 al 7 giugno p.v, al quale participerà la Segretaria Generale Serena Sorrentino, che nella prima giornata di dibattiti presenterà la campagna della rete #EUCARE. Con la Segretaria parteciperemo anche al congresso della ETUC (confederazione Europea del Sindacati) #ETUC19 “A fairer Europe for Workers“che si terrà a Vienna alla fine di maggio.
Nell’ambito della riunione di ieri la sottoscritta è stata inoltre designata come candidata alla Vicepresidenza di EPSU per il Gruppo del Mediterraneo.
Gemellaggio Valencia Palermo (fsc ccoo e fpcgil):
La settimana scorsa a Valencia è stato firmato un protocollo di gemmellaggio, dopo una giornata di lavori e dibattito, tra le strutture territoriali di FSC CCOO Valencia e la FPCGIL di Palermo. L’iniziativa ha visto la partecipazione di funzionari e segretari della FPCGIL PALERMO, oltre che del Segretario Generale Giovanni Cammuca, e di figure omologhe di FSC Comisiones Obreras. Lo scambio è stato molto importante e continuerà con un progetto di lavoro che potrebbe aver seguito il prossimo autunno a Palermo.
#Eucare:
Come avrete visto dalla nostre comunicazioni lo scorso 18 marzo siamo stati al parlamento di Bruxelles con alcuni lavoratori facenti parte della rete di tutta Italia #eucare (iniziative del 2018 a Melilla e Palermo #uecare) per aprire una intelocuzione diretta tra lavoratori e membri del Parlamento. Il prossimo appuntamento è subito dopo le elezioni sia con i nuovi membri del Parlamento sia con la nuova Commissione per poter rivendicare le ragioni del lavoro e della solidarietà mettendo al centro dell’agenda Europea la questione migratoria che non può essere un problema dei singoli stati.
Abbiamo inoltre partecipato, selezionati dalla Commissione Europea, al 5th European Migration Forum con il nostro responsabile nazionale per la migrazione ( Fabrizio Spinetti ) che ha presentato la situazione italiana, le proposte della FPCGIL, nonché la rete #eucare.
Manifestazione 26 Aprile:
La FPCGIL sarà inoltre presente, al fianco della CGIL e di EPSU alla manifestazione indetta dall’ETUC per il prossimo 26 aprile “March for a fairer Europe for Workers” (#FairerEUdemo).
Nell’ambito delle succitate attività sono stati coinvolti, oltre ai compagni del Centro naziponale, molti compagni che vengono dai territori anche con compiti di responsabilità e aupsichiamo che la partecipazione dei territori aumenti sempre di più.
La responsabile dell’Ufficio Internazionale FPCGIL
Nicoletta Grieco
L’Amministrazione non applica le circolari vigenti;
a pagarne le conseguenze il personale in servizio che purtroppo è soggetto a subire le interpretazioni, a volte stravaganti, dei dirigenti locali.
Per ripristinare il corretto andamento delle attività di soccorso legate anche al mantenimento delle abilitazioni acquisite nel percorso professionale, la Fp Cgil VVF ha chiesto un incontro urgente sul tavolo nazionale.
On. Alfonso BONAFEDE
Ministro della Giustizia
ROMA
Per opportuna e doverosa informativa, si trasmette la nota con la quale le scriventi OO.SS. hanno declinato la convocazione del Capo Dap Francesco Basentini.
A tal riguardo, preme evidenziare come sia, purtroppo, completamente fallito il tentativo di ripristinare corrette relazioni sindacali con il DAP, nonostante l’apprezzabile impegno della S.V. On.le e la disponibilità delle scriventi OO.SS.
Resta confermato, pertanto, lo stato di agitazione del personale con riserva di individuare opportune forme di protesta e di mobilitazione.
SAPPE OSAPP UIL PAPe. SINAPPE FNSCISL USPP CGIL FP
Capece Beneduci De Fazio Santini Mannnone Moretti Prestini
Pubblichiamo la ministeriale m_dg.GDAP.09/04/2019.0116407.U
Cavilli contro la CGIL
Siamo costretti ad interrompere il silenzio elettorale per comunicarvi che, con una decisione tanto
tardiva quanto discutibile, la Commissione Elettorale ha dichiarato ineleggibile la nostra compagna
Mariangela Bruno.
Il motivo è da ricercarsi nell’attuale periodo di aspettativa di cui la nostra compagna fruisce in
quanto in servizio a tempo determinato come Funzionaria Bibliotecaria assunta nelle selezioni per
gli esperti. Insomma è stata cassata una candidatura, sulla base di un cavillo trovato dai colleghi
azzeccagarbugli della FLP, di una lavoratrice che continua a lavorare per il MIBAC sotto altra
forma e per questo fruisce di aspettativa.
Una decisione arrivata in ritardo, a urne già aperte, a seguito di una lettera FLP del 4 aprile scorso
che non è mai stata portata a conoscenza della CGIL, se non oggi in sede di riunione di
Commissione elettorale, che peraltro avrebbe già dovuto verificare da tempo l’ammissibilità delle
candidature e delle liste. È del tutto evidente il danno arrecato, se fossimo stati messi a
conoscenza il 4 aprile saremmo stati in condizione di formulare opposizione e, nel caso
l’esclusione fosse stata confermata, di dare le opportune indicazioni di voto.
Da questo si può notare il livello di rispetto che si porta alla nostra Organizzazione Sindacale e
anche l’attenzione verso un passaggio elettivo delicato come questo..
Sui colleghi azzeccagarbugli invece faremo in seguito le nostre valutazioni, dopo il risultato
elettorale.
Cosa succede adesso?
Nulla, nel senso che comunque le indicazioni di voto date e che si daranno a Mariangela
restano come voto alla lista: si è solo impedito con un cavillo ad una nostra compagna
generosa, competente di poter essere eletta.
A lei vanno tutti i nostri affettuosi pensieri di solidarietà e il grande ringraziamento per
l’impegno profuso e per la sua capacità di esporre ai lavoratori in modo chiaro e preciso le
nostre linee programmatiche.
Una grande partecipazione al voto sarà un segnale preciso: noi abbiamo il rispetto dei
lavoratori per la democrazia e la partecipazione, e siamo certi che da questo punto di vista
non ci deluderanno.
Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale
Pubblichiamo la circolare della DCRU che di concerto con con la DCEAIB ha emanato per l’inquadramento delle figure nel ruolo di Ispettore e Sostituto Direttori Antincendi del personale specialista settore nautico e sommozzatore
Pubblichiamo la nota delle strutture territoriali Fp Cgil VVF e Uil VVF che denunciano la grave situazione venutasi a creare a causa delle precarie condizioni in cui versava il parco automezzi del Comando di Brindisi.
Ripristino degli ultimi tagli di circa 30 milioni per ogni anno sul salario accessorio del 2016 2017 e il riavvio della contrattazione per il Fondo per le Politiche di Sviluppo delle Risorse Umane e per la Produttività (Fpsrup) delle due annualità e sulla terza procedura delle progressioni economiche per il 2019. A farlo sapere sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal Unsa e Flp, specificando come si sia “centrato l’obiettivo della vertenza: dopo il grande successo dello sciopero del 2 aprile si sono ottenute soluzioni”.
I sindacati spiegano infatti che, a seguito della imponente partecipazione allo sciopero e del costante pressing che abbiamo esercitato sui vertici dell’Agenzia, “abbiamo raggiunto l’obiettivo del ripristino degli ultimi tagli di circa 30 milioni per ogni anno sul salario accessorio del 2016 e 2017 e il riavvio della contrattazione per il Fpsrup delle due annualità e sulla terza procedura delle progressioni economiche per il 2019”. Nella serata dell’8 aprile, “nel corso di una informale riunione con il Direttore Generale ed i vertici dell’Agenzia, fortemente voluta dai sindacati affinché si potessero concretizzare i frutti della vertenza che abbiamo messo in campo, il Direttore Antonino Maggiore ha annunciato la soluzione delle ‘criticità’ riscontrate in bilancio e che i tagli di circa 30 milioni per ogni annualità, inizialmente previsti, non dovranno essere applicati e, pertanto, è stata fissata per il 16 aprile prossimo la convocazione con all’ordine del giorno la definizione degli accordi per il salario accessorio anni 2016 e 2017 nonché l’accordo sulla terza procedura di progressione economica per il 2019”.
Secondo i sindacati, “l’imponente partecipazione allo sciopero dello scorso 2 aprile, oltre all’importante successo descritto, ha consentito che si aprisse una interlocuzione tra i rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori e l’autorità politica, nella persona del viceministro dell’Economia, Laura Castelli, e gli stessi vertici dell’Agenzia sulle molte problematiche presenti in seno alla nostra Amministrazione”. Temi che, concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal Unsa e Flp, “è ormai opinione condivisa vadano progressivamente affrontati e risolti attraverso costruttivi confronti che si dovranno tenere sin dalle prossime settimane. Anche su questo, da parte nostra, garantiremo massimo impegno e costante tenacia grazie alla forza che è stata data dalle lavoratrici e dai lavoratori con la straordinaria partecipazione allo sciopero”.
A seguito delle nostre richieste, l’Amministrazione risponde in maniera assolutamente poco esaustiva, inoltre con soli tre mesi di ritardo.
I tempi sono quelli giusti. Si, lo specchio del Corpo, quelli del medioevo