COMUNICATO AI LAVORATORI DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

Sorpresa e delusione nel corso della presentazione da parte dell’Agenzia dei criteri di individuazione e
remunerazione delle Poer e degli incarichi di responsabilità.
Avevamo in realtà apprezzato la decisione del Direttore dell’Agenzia di accogliere la nostra richiesta di
definire il quadro delle responsabilità da istituire ed indennizzare con una proposta “unica” che
individuasse, insieme, le Poer e gli altri incarichi ai diversi livelli dell’amministrazione previo accordo
“stralcio” del CCNI che consente di concordare (art.7 lettera e) del CCNL Funzioni Centrali) la
attivazione di figure con “specifiche responsabilità”.
Ricordiamo in proposito che chiedevamo e continueremo a chiedere con forza per questi incarichi la
individuazione numerica rispetto alla analisi delle funzioni esercitate, nonché la previsione di indennità
di posizione e di risultato – da considerare in aggiunta ai compensi per produttività, straordinario, turni
ecc. – adeguate ed incrementate in misura sensibile.
Vi informiamo che l’Agenzia si è effettivamente presentata con un piano unitario che individua
l’insieme delle responsabilità esercitate, ma dobbiamo dire con chiarezza che la proposta è parsa
deludente, contraddittoria e, comunque, insufficiente a far compiere un conclusivo passo in avanti al
confronto e alla trattativa sulla base delle nostre richieste.
Il Piano prevede un aumento delle Poer rispetto alle 208 che ci erano state comunicate lo scorso 22
novembre. Peraltro se il criterio che sembra essere stato adottato, anche se in modo piuttosto
superficiale, è quello che ad ogni posizione dirigenziale (sono appunto 208) deve corrispondere una
Poer, l’Agenzia per prima – aumentandone inopinatamente il numero – se ne è discostata.
Noi abbiamo ribadito la nostra assoluta contrarietà, sul piano generale, ad un aumento di tali posizioni,
rimarcando che non ne condividiamo comunque il metodo di individuazione, che pare privo di una
analisi approfondita delle funzioni e del grado di responsabilità da retribuire con tale istituto.
Abbiamo comunque proposto che andrebbero casomai previste, se di decidesse per una deroga del
criterio prescelto, ulteriori Poer nei maggiori uffici operativi.
Anche per quanto riguarda la individuazione delle procedure di selezione per le Poer l’Agenzia ha
presentato alcune modifiche alla proposta discussa lo scorso 22 novembre. Rispetto a tali novità,
alcune delle quali paiono francamente incomprensibili, abbiamo ribadito:
– di essere contrari alla introduzione della “valutazione” in aggiunta alle prove, soprattutto perché
le attività svolte dai candidati all’interno dell’amministrazione ed il colloquio sono già di per sé
elemento di valutazione degli stessi;
– di mantenere il peso attribuito alle prove (20 titoli di studio ed anzianità, 15 prova orale) ed il
punteggio di 15 alla prova scritta;
– di prevedere, tra i requisiti di partecipazione, un periodo di 5 anni di servizio in terza Area in
Agenzia.
La proposta che ci è stata presentata, partendo dal citato criterio generale, produce inevitabilmente
storture anche nella ulteriore individuazione degli Incarichi di Responsabilità Speciali (oltre 450) ai
quali l’Agenzia ha peraltro affiancato la proposta del mantenimento – al Centro e nelle DID – di 45 P.O.
che, ricorderete, furono istituite nel 2008 con il CCNL Agenzia Fiscali e che presuppongono una
indennità di posizione “omnicomprensiva” di 9000 euro.
In merito – rispetto ai circa 750 i dipendenti dell’Agenzia che ricoprono oggi incarichi di responsabilità e
P.O. per un costo, a carico del Fondo, che si aggira intorno ai 2 milioni 300 mila euro – abbiamo
ribadito che per la individuazione degli incarichi, che vanno introdotti in applicazione del CCNL
Funzioni Centrali, dovrà essere concordata – con criteri trasparenti – una spesa nettamente superiore
anche in considerazione del fatto che l’Agenzia potrebbe mettere in campo parte delle risorse non
spese negli anni scorsi a causa del meccanismo dei tetti alle risorse del comma 165.
Il confronto e la contrattazione proseguiranno nel corso della prossima settimana, a conclusione dei
quali, se nono ci saranno presentate proposte in linea con le richieste che abbiamo più volte
rappresentato in questi mesi, assumeremo tutte le conseguenti iniziative che valuteremo insieme al
personale.

FPCGIL                 CISLFP                          UILPA                          UNSASalfi
Iervolino                 Fanfani                    Procopio                  Veltri/Fici/Fiorentino

Una tragedia devastante, che registra due morti, uno dei quali un Vigile del fuoco. Alle famiglie e ai cari delle vittime vogliamo esprimere il nostro cordoglio e siamo vicini ai tanti feriti, come al Vigile del Fuoco ricoverato in condizioni gravissime e come ai lavoratori del 118 prontamente intervenuti e investiti dalle fiamme”. Così la Fp Cgil Roma e Lazio e la Fp Cgil Nazionale in merito all’esplosione avvenuta oggi in un distributore di carburante sulla via salaria, nel reatino, e che al momento avrebbe registrato decine di feriti e due vittime.

“Non è il momento questo di fare valutazioni sulla natura dell’incidente, aspettiamo e rispettiamo il lavoro che dovrà fare la Magistratura – aggiungono -. Il nostro pensiero e le nostre priorità vanno adesso alle vittime e ai feriti coinvolti e nelle prossime ore, insieme alle altre organizzazioni sindacali, metteremo in campo iniziative di solidarietà e di concreto sostegno. Ma non possiamo non ribadire, ancora una volta, come il nostro paese debba fare del tema della salute e della sicurezza sul lavoro una assoluta priorità. Le morti sul lavoro che registriamo sono un vero e proprio bollettino di guerra ed è ora di dire basta”, concludono Fp Cgil Roma Lazio e Nazionale.

DOPO LO SCIOPERO IL CONTRATTO DEI MEDICI E DIRIGENTI SANITARI È AL PUNTO DI PARTENZA.
SENZA SOLUZIONI CONCRETE POSSIBILI NUOVI SCIOPERI

Lo sciopero unitario dei Medici, Veterinari e Dirigenti sanitari del 23 novembre ha registrato una partecipazione senza precedenti, una ribalta mediatica eccezionale, un correre di Ministri e Regioni al capezzale della sanità pubblica. Con promesse ed impegni che, però, stentano a tradursi in fatti.
The day after è, infatti, una pagina vuota, ancora da scrivere, e le richieste delle Organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria appaiono perse nei meandri della burocrazia, degli incontri a due o a tre, nelle furbizie e negli opportunismi di vario genere e di varie parti. Di modo che latitano ancora le condizioni necessarie per il rinnovo, dopo 10 anni, del contratto di lavoro, irrinunciabile strumento di governo, anche della spesa, e di innovazione dei modelli organizzativi, delle forme retributive, dei contenuti e delle tipologie di lavoro, capace di frenare la fuga dei medici e dei dirigenti sanitari dagli ospedali e di rendere questo lavoro di nuovo attrattivo per i giovani.
La discussione della Legge di Bilancio, e dei provvedimenti collegati, procede senza che si intravveda il mantenimento degli impegni assunti con i medici, ed i cittadini, fin dal contratto di governo,un testo sacro per tutto ma non per il capitolo salute. Il maxiemendamento che include l’indennità di esclusività nella massa salariale dal 1/1/2019, rischia di tradursi in beffa se, dopo avere dimenticato il rinnovo contrattuale in corso, la sua decorrenza non viene chiaramente ancorata al triennio contrattuale 2019-2021, essendo alto il rischio di un effetto ritardato alla tornata contrattuale 2022/2024 . E continua ad ignorare il recupero della dinamica contrattuale che coinvolge la RIA, forse la principale motivazione dello sciopero. In compenso, prova a destrutturare lo stato giuridico dei professionisti del SSN, aprendo ai contratti privati con medici senza specializzazione e pensionati. Un inaccettabile processo di precarizzazione di ritorno, dopo aver giurato e spergiurato sulla sua scomparsa con il decreto “Dignità”, l’assunzione da parte di Regioni ed aziende di un ruolo di nuovo caporalato, che chiama al lavoro chi vuole ed al costo che vuole,alla faccia della retorica dell’appartenenza.
Senza le auspicabili modifiche, saremmo di fronte ad un rimedio peggiore del male, una presa in giro, un danno presente e futuro, una frattura profonda tra le istituzioni ed i professionisti del SSN.
Il declino della sanità pubblica, sottoposta a continui e pesanti tagli che già peggiorano gli indicatori di salute, rischia di essere senza ritorno, se la agenda politica del Governo non restituisce valore al suo capitale umano, oggi lasciato esposto alla delegittimazione sociale, alle aggressioni, a rischi legali sempre meno sostenibili a fronte di retribuzioni bloccate al 2010, alla incertezza del futuro per i giovani, al maltrattamento contrattuale e, ciliegina sulla torta, alla criminalizzazione e militarizzazione dell’attività libero professionale intramoenia. La quale, giova ricordare, è l’istituto più regolamentato di tutta la pubblica amministrazione, attraverso tre leggi (“Bindi”, “Turco”, “Balduzzi”), tre contratti di lavoro nazionali, ventuno regolamenti regionali e centinaia aziendali. Per affossare una attività che rappresenta un diritto dei medici e dirigenti sanitari e degli stessi cittadini, donne in particolare, cui garantisce la libera scelta di un professionista , si mettono in campo carabinieri e guardia di finanza,come per le operazioni anti mafia, per criminalizzarla e poterla trasferire alla sanità privata, con l’intermediazione di fondi, mutue e assicurazioni, non avendo il coraggio di affrontare le vere cause delle liste d’attesa.
Continuare il gioco del cerino tra le istituzioni, vuol dire che le Regioni, con la complicità del Governo, non hanno alcuna intenzione di rinnovare il CCNL della dirigenza sanitaria, se non a condizioni che legittimino il saccheggio dei fondi contrattuali, e di onorare gli obblighi datoriali, se non nella logica dei padroni delle ferriere, giocando sulla pelle dei cittadini e dei medici, visto che i disagi non li sopportano certo gli assessori. Da parte nostra, rifiutiamo ogni ipotesi di scambio al massimo ribasso, figlia di una esegesi creativa di leggi e contratti, piegata alla volontà di coniugare il poco aggiunto a livello nazionale con il molto sottratto a livello aziendale, una mancia con un bottino.
Il Ministro della salute, che il 23 novembre ha dichiarato di essere “con i lavoratori della Sanità, in ogni caso”, rischia una sconfitta politica se viene meno all’impegno, assunto a nome del Governo, ad ascoltare i medici per rimediare ai guasti che nel passato hanno esasperato le situazioni di disagio reale del Servizio sanitario. Non è solo un problema economico. Per dirlo con parole del Ministro “….. nell’anno che celebra il quarantennale del nostro SSN, dobbiamo ripartire da chi questo sistema lo ha fatto diventare grande: i professionisti che lavorano in corsia, negli ambulatori periferici, nei laboratori, nelle guardie dimenticate da tutti, nei pronto soccorsi affollati”.
Questa è una promessa da non tradire. Se si vogliono evitare nuovi scioperi più incisivi nelle prossime settimane.

Apprendiamo notizia che durante le operazioni di soccorso nella provincia di Rieti, nelle vicinanze di  in un distributore di benzina sulla Via Salaria alcuni colleghi, uno dei quali sembrerebbe con estreme conseguenze,  sono stati interessati da una esplosione. In attesa di avere più dettagliate informazioni sulla dinamica dei fatti, ci stringiamo con affetto e partecipazione ai colleghi coinvolti  e alle loro famiglie.

Trattativa per il rinnovo CCNL Anffas – aggiornamento.

Si è svolto nella giornata di ieri l’incontro previsto nell’ambito del rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro che, contrariamente a quanto previsto, non ha consentito di produrre avanzamenti sui punti della trattativa ancora aperti.
In particolare, come Organizzazioni Sindacali , ci siamo trovati di fronte ad una modifica sostanziale
della proposta datoriale relativa agli incrementi medi a regime.
Le controparti, infatti, hanno annunciato di essere disponibili a garantire un aumento di 25€ dal 1/1/19, subordinando l’erogazione di ulteriori aumenti nel corso del 2019 ad un incremento degli stanziamenti di parte regionale.
Com’è del tutto evidente, abbiamo unitariamente replicato rigettando un’ipotesi del genere, chiedendo un’aggiornamento della riunione che consenta alla delegazione Anffas di ripensare la propria posizione riportando il negoziato su un binario che consenta di addivenire rapidamente ad una positiva conclusione, definendo un ammontare economico complessivo certo, oltre alle ultime questioni di carattere normativo.
Solo a seguito della nostra insistenza, e della rappresentazione di cosa avrebbe comportato l’interruzione di quell’incontro senza la fissazione di un’ulteriore data, la delegazione datoriale ha convenuto di individuare la data del 17 dicembre prossimo come utile al proseguimento della trattativa.
Vi terremo prontamente informati di ogni evoluzione, fermo restando che ulteriori atteggiamenti dilatori di Anffas non potranno rimanere senza risposta.

Il Capo Area Sanità e Terzo Settore
Michele Vannini

COMUNICATO

Si è svolto in data odierna il previsto incontro con l’Amministrazione dell’AID sull’Ipotesi di Accordo Economico CCNI 2018-2021, al termine del quale le parti hanno sottoscritto l’intesa.
L’Ipotesi andrà ora al vaglio degli Organi certificatori.
Trasmetteremo il documento sottoscritto appena ci sarà reso disponibile dalla dirigenza di AID.
Fraterni saluti

FP CGIL                               CISL FP                               UIL PA                   CONFSAL UNSA
Francesco Quinti     Massimo Ferri/Franco Volpi      Sandro Colombi              Gianfranco Braconi

Pubblichiamo l’ordine del giorno assunto dalla commissione politica e, successivamente, votato all’unanimità dall’assemblea congressuale che traccia in maniera indiscutibile gli obiettivi che la Fp Cgil e quindi i l Coordinamento nazionale intende raggiungere nel prossimo futuro.

A sostegno dei temi riportati nell’ordine del giorno, pubblichiamo inoltre l’intervento del Coordinatore Nazionale di FP Cgil VVF Mauro Giulianella

Nel link sotto riportato troverete tutti i documenti e i materiali dell’XI° Congresso Fp Cgil:

https://goo.gl/ob3huo

Pubblichiamo la nota condividendola nei contenuti, inviata al Direttore Regionale e ai vertici dell’Amministrazione da parte del Coordinatore Regionale Fp Cgil VVF riguardo la richiesta di un interessamento  per assicurare e tutelare il personale del CNVVF

Il 5 dicembre 2018 si è svolta, come annunciato, la riunione nazionale assistenti sociali del comparto delle Funzioni Locali
Alla riunione hanno partecipato le compagne e i compagni dell’Abruzzo, della Campania, del Lazio, della Lombardia, della Puglia e del Piemonte,
I contributi delle compagne e dei compagni intervenuti hanno riguardato soprattutto:
• Il tema dell’impatto del nuovo CCNL e delle innovazioni previste, in particolare per la nuova indennità di condizioni di lavoro (che ha unificato le vecchie indennità di disagio e di rischio)
• Il tema della ridefinizione dell’ordinamento professionale. Si tratterà di cogliere l’occasione fornita dall’art. 6 del CCN, l’Organismo Paritetico che dovrebbe consentire alle organizzazioni sindacali e alle RSU, insieme alle amministrazioni, di costruire un ragionamento sul tema dell’organizzazione attraverso l’analisi dei dati riguardanti il personale e i flussi, confrontando questi dati e facendo proposte.
• Il tema della formazione, in particolare l’ottemperanza agli obblighi formativi richiesto dagli ordini professionali; è sempre presente la richiesta di una formazione permanente a carico dell’ente, a cura dell’ordine professionale e dell’Università.
• Il tema del personale precario e il ricorso, da più parti alla libera professionale
• Il tema dei carichi di lavoro, l’incidenza del lavoro amministrativo sulla attività professionale tipico dell’assistente sociale; il lavoro in emergenza e e il sempre più presente “spezzatino dei compiti”
• Il tema della dirigenza, in particolare l’assenza di una dirigenza specifica dei servizi sociali;
• Il tema della sicurezza sul lavoro (da parte di molti si evidenzia che non si risolve con la presenza vigilanza). Si è fatto riferimento al rischio di burn out e al bisogno dii riconoscimento della responsabilità;
• Relazione con l’attività dell’ Ordine professionale, partendo dal ruolo che sviluppa anche come soggetto di supporto per la professione sia in termini formativi sia di costruzione e conoscenza della appartenenza professionale.
• Si è evidenziato, legato anche ai punti precedenti, i carichi di lavori derivanti dall’applicazione del REI
• Si è rilevato come l’applicazione del decreto sicurezza, apra ulteriori problematiche agli assistenti sociali (ad esempio tema degli sgomberi)
E’ stato evidenziato il bisogno di ricostruire una mappa delle professioni sociali e socio sanitarie che incrociano l’ambito sociale, in senso stretto, e l’ambito sanitario promuovendo peraltro forme di reale integrazione socio-sanitaria, pure con le specificità connesse ad ogni legislazione regionale.
E’ stata rilevato un quadro problematico all’interno dei diversi territori, in alcune province la situazione risulta decisamente critica
Il tema dei carichi di lavoro è strettamente correlato a quello dell’organico: le Regioni hanno infatti parametri non dissimili di organico che definiscono il rapporto assistenti sociali/numero di abitanti ma la realtà è molto diversificata territorialmente . Per questo il carico di lavoro è cresciuto, e in modo inversamente proporzionale alla quantità di personale presente.
Andrebbero studiati i percorsi e i flussi delle prestazioni che incrociano i diversi servizi della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici, e che coinvolgono diverse operatrici e diversi operatori, sociali e sanitari, privati e pubblici.
Nelle conclusioni del segretario nazionale Federico Bozzanca si è rilevato come questa riunione sia l’inizio di un percorso sulle modalità di coordinamento, ben sapendo che si deve affrontare la situazione attuale con le sue emergenze.
• Dobbiamo evidenziare che forte è la questione politica: oggi, per lo Stato sono residuali alcuni servizi, in particolare quelli sociali perché è determinante il tema della “sicurezza” che finisce per indebolire gli altri servizi;
• Abbiamo bisogno di una grande operazione culturale, capace di contaminare l’attuale dibattito. Dobbiamo proporre una visione politica alternativa che rimetta al centro i servizi sociali. L’attuale politica vede, al fine, snaturati nel proprio ruolo gli assistenti sociali e gli altri operatori sociali;
• Dobbiamo approfondire il tema del carente coinvolgimento dei servizi sociali nel cosiddetto “reddito di cittadinanza” che rischia di essere legato al tema del lavoro, a differenza di quanto accadeva con il REI;
• Dobbiamo rafforzare il ruolo con l’ordine professionale per una alleanza che miri al potenziamento dei servizi sociali;
• E’ evidente il bisogno di allargare il coordinamento ai diversi comparti, in particolare alla sanità e al settore socio assistenziale e alle cooperative, così come nel settore penitenziario e della giustizia;
• Abbiamo bisogno di una analisi di quello che succede, territorio per territorio;
• Svolgere un salto di qualità della nostra categoria nella contrattazione sociale, con un obiettivo primario di difesa dei servizi pubblici e sociali;
• Per quanto riguarda gli aspetti contrattuali, concentrarsi su una contrattazione di secondo livello di qualità, basandosi sulla presentazione di buone prassi;
• E’ evidente il bisogno di fare rete, a livello regionale, per mettere in moto un inizio di raccordo. In questo ambito è determinante il ruolo delle strutture regionali, che dovranno svolgere stimolare la discussione, un preliminare lavoro di sintesi e costituire (eventuali) coordinamenti regionali;
• a Gennaio va messo in agenda un nuovo incontro, da tenersi a Roma, in grado di coinvolgere anche le altre regioni non presenti all’incontro in videoconferenza;
• Progettare un approfondimento sulle politiche di una visione futura del welfare e dei servizi sociali nel nostro paese

 

DIRIGENTI : INDENNITA’ DI RISULTATO

 

E’ proseguita ieri la riunione ad ordine del giorno l’indennità di risultato dei dirigenti di seconda fascia. L’amministrazione si è presentata al tavolo accogliendo la nostra proposta di abbassare la differenza esistente tra le tre fasce (inizialmente 100-121,50-143). Tale graduazione delle funzioni dirigenziali è correlata alle funzioni attribuite e alle connesse responsabilità.
In sostanza abbiamo chiesto e ottenuto una diversa parametrazione (100-110-120).
Dopo l’ennesima giro di tavolo da parte delle OO.SS. presenti al tavolo, come CGIL CISL e UIL abbiamo presentato una richiesta volta ad ottenere la documentazione che ha portato a stabilire le diverse graduazioni degli uffici e dato l’assenso alla firma dell’accordo.
A differenza di altre sigle che ritenevano ingiusta la parametrazione, siamo convinti che sia da rivedere piuttosto l’assegnazione di fascia di ogni singolo ufficio.

 

FP CGIL                           CISL FP                               UILPA
Americo FIMIANI               Walter DE CARO             Andrea G. Bordini

LA CONTRATTAZIONE SUI GENERIS: NEGOZIARE SENZA CONTRAENTI

Con estremo stupore siamo venuti a conoscenza di una “sessione negoziale” che si sarebbe svolta tra il Direttore Generale e la USB.
Constatiamo, quantomeno nella palese irritualità, che argomenti, in queste settimane oggetto di confronto con le OO.SS. firmatarie del CCNL 2016-2018, siano stati oggetto di approfondimento e di anticipazione rispetto agli esiti finali.
Esprimiamo, al riguardo, tutta la nostra preoccupazione e disapprovazione per il disorientamento che questa modalità può ingenerare nel Personale, oltre a rappresentare un pericoloso vulnus nel difficile percorso di costruzione di un corretto sistema di relazioni sindacali con l’Amministrazione.
Faticosamente, in queste ultime settimane, siamo riusciti a riavviare la contrattazione, dopo una paralisi di alcuni mesi del confronto sindacale su moltissimi argomenti che sono di diretto interesse del personale dell’Istituto e la cui mancata definizione avrebbe rischiato di riverberarsi, in termini negativi, sulla condizione lavorativa e professionale di tutti i colleghi.
Auspichiamo, pertanto, nell’interesse di tutto il Personale, che il confronto torni nel proprio alveo naturale che è quello della contrattazione tra Amministrazione ed OO.SS. firmatarie del CCNL. E’ il caso di ricordarlo: solo quest’ultime sono abilitate alla sottoscrizione del Contratto Integrativo e a determinarne, con la propria firma, i conseguenti effetti giuridici ed economici.

 

FP CGIL                           CISL FP                             UIL PA
Matteo ARIANO              Paolo SCILINGUO           Sergio CERVO

Al Presidente della Corte dei conti

Al Segretario Generale della Corte dei conti

Al Vice Segretario Generale

e, p.c.

Al Dirigente Generale del Servizio Risorse Umane e Formazione

Alla Commissione Sussidi

Al Servizio Relazioni Sindacali

Al Personale della Corte dei conti

LORO SEDI

Oggetto: Sussidi – Circolare n. 56 del 30 novembre 2018 (rettifica circolare SG n. 51/2018).

Con riferimento alla circolare n. 56 del 30 novembre 2018, di rettifica della circolare n. 51/2018, le scriventi OO.SS. ritengono inaccettabile che, nonostante le proprie reiterate richieste rivolte a riaprire il tavolo negoziale, l’Amministrazione insista nel confermare “integralmente le disposizioni contenute nell’Atto generale di indirizzo”, comprese quelle decise unilateralmente e, quindi, non concordate, che grave nocumento stanno arrecando alle legittime aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori della Corte dei conti.
Queste OO.SS., in particolare, contestano l’affermazione, contenuta nella richiamata circolare n. 56/2018, per la quale l’Atto generale di indirizzo sia stato messo a punto “nel rispetto dei criteri definiti con le Organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo sottoscritto il 6 agosto”. Si rappresenta infatti che l’Ipotesi di accordo siglata dalle parti non prevede alcun criterio come quello di cui all’art. 9, comma 2 dell’Atto generale di indirizzo (“per grave situazione economica si intende la sopportazione di spese che incidano per più del 40% di ISEE”) né tanto meno quello di cui allo stesso art. 9, comma 6, vale a dire che “la grave situazione economica non deve derivare dalla volontà del destinatario, ovvero da mutui o restituzione di prestiti di alcun genere”. Tali disposizioni, adottate in esclusiva autonomia, e di esclusiva responsabilità dell’Amministrazione, di fatto, compromettono il raggiungimento degli obiettivi definiti in favore del personale in sede di contrattazione ed impediscono l’assegnazione di sussidi ai lavoratori più bisognosi.
Nel richiamare al rispetto degli accordi sottoscritti in base alle norme previste dal CCNL 2016-2018 Funzioni Centrali, queste OO.SS. ribadiscono tutte le richieste formulate con nota del 27 novembre u.s., che si allega, al fine di evitare il ricorso ad ulteriori forme di tutela del personale, anche di tipo legale.
Cordiali saluti

FPCGIL         CISLFP            UILPA        CONFSAL/UNSA      CONFINTESAFP
Di Folco        Guarente         Amidani              Cafiero                     Stefanangeli

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto