Verbale d’intesa per le modalità di utilizzo dei Fondi per la retribuzione accessoria per l’anno 2011 del personale delle Aree, dei destinatari dell’art. 15 Legge n.88/89, dei professionisti, dei medici e dei dirigenti di II fascia.
COMUNICATO
A TUTTO IL PERSONALE ACI
Ieri si è tenuta la prevista riunione con l’Amministrazione che è iniziata con una informativa da parte della Direzione del personale con il contributo dei Dirigenti competenti per materia, dott Diamante e dott.Tartaglia, sulla riorganizzazione in un’ottica di reinternalizzazione del servizio del settore dell’infomobilità (onda verde, luce verde, viaggiare sicuri).
A questo scopo sarà al più presto divulgato un bando interno per selezionare almeno 15 risorse da destinare ai servizi dell’intero settore.
Il Dott. Diamante ha esposto, inoltre, la necessità di un utilizzo del turno notturno previsto per tutti i servizi riconducibili al settore di sua competenza improntato a maggiore flessibilità allo scopo di assicurare il servizio laddove ritenuto più necessario, pur mantenendo integro il monte ore complessivo determinato contrattualmente.
Per quanto riguarda l’aspetto logistico la Direzione del personale ha previsto il trasferimento nei primi mesi del nuovo anno del personale e delle attrezzature che attualmente occupano tre piani dello stabile sito in via Magenta a via Solferino poiché il contratto di affitto è stato rinnovato solo per tre dei sei piani attualmente in locazione.
La riunione è proseguita con la comunicazione dell’arrivo delle lettere di rilievo del Mef e della Funzione Pubblica sull’Ipotesi di CCI 2010 sottoscritta a luglio e inviata ai Ministeri vigilanti ad ottobre 2011.
Sono stati brevemente illustrati dall’Amministrazione alle OO.SS. i suddetti rilievi che mettono in discussione l’intero impianto contrattuale.
In virtù di ciò, le scriventi OO.SS. hanno richiesto per la prossima riunione, già fissata per il giorno 22.12.2011, la presenza del Segretario Generale e l’integrazione della documentazione consegnata con le relazioni tecnica ed illustrativa inviate a corredo del CCI dall’Amministrazione al Mef.
Vi aggiorneremo tempestivamente.
Roma, 14 dicembre 2011
FP CGIL ACI FP CISL ACI UIL PA ACI ACP CISAL FIALP ACI USB P.I. ACI
(D. Figliuolo) (M. Semprini) (S. Pagani) (L. De Santi) (R. Sirano)
In seguito alla richiesta unitaria (in allegato) delle OO.SS. dell’Aci con la quale si chiedeva la presenza del Segretario Generale dell’Ente alla prevista riunione del 22 dicembre scorso vi è stato un differimento dell’incontro al prossimo 16 gennaio.
FP CGIL ACI
Derna Figliuolo
Decreto C.d.M. 18/10/11.
Roma, 9 gennaio 2012
Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Prof. Lorenzo Ornaghi
Oggetto: Assegnazione dei Dirigenti alle sedi vacanti.
Signor Ministro,
continuano a pervenirci, dagli Uffici territoriali del Ministero, numerose segnalazioni relative ai danni ed alle gravi disfunzioni causate dal permanere di condizioni di vacatio nelle funzioni dirigenziali.
La carenza drammatica di Dirigenti, in parte ovviata con le recenti assunzioni, ha lasciato per lungo tempo scoperte molte sedi, e le funzioni di interim con cui si è ritenuto di sopperire a queste situazioni non si sono rivelate efficaci per garantire la necessaria continuità dell’azione amministrativa, con ricadute serie sui livelli di funzionalità dei delicati servizi istituzionali connessi.
Noi crediamo che la situazione del territorio debba essere oggetto di attente valutazioni al fine di eliminare, o ridurre in modo significativo, problematiche di carattere organizzativo senza ricorrere a soluzioni di emergenza transitorie che spesso appaiono come il classico rimedio peggiore del male.
In tale direzione è auspicabile una pronta assegnazione dei nuovi dirigenti assunti sulla base delle recenti disposizioni normative.
Particolare attenzione andrebbe rivolta alle Soprintendenze ed agli Uffici che per la loro rilevanza necessitano di una dirigenza autorevole, oltre che della sopra richiamata certezza nella continuità dell’azione amministrativa. Come ad esempio la SBAAR di Roma, che dal 9 gennaio 2012 non avrà il Dirigente e che da troppo tempo ormai ha subito cambi continui di Dirigenti, interim e addirittura un Commissariamento con ordinanza di protezione civile motivata singolarmente da rischi di crollo del Palatino a seguito delle forti pioggie del novembre 2008, ordinanza prorogata fino al 31 dicembre 2011.
Una situazione che riproduce l’analoga situazione vissuta a Pompei, ove le audaci sperimentazioni organizzative (autonomia, commissariamento e infine accorpamento con Napoli) hanno fortemente contribuito a determinare l’attuale situazione di decadimento.
Ci attendiamo pertanto un segnale autorevole, da parte Sua, che concretizzi le lodevoli disposizioni già attuate con l’art.30, comma 8, del D.L. 201/2011 con la necessaria attenzione al recupero della piena funzionalità dell’apparato periferico del MIBAC.
Obiettivo che noi riteniamo estremamente qualificante anche dal punto di vista sindacale.
Nel rinnovarLe i migliori auguri di buon lavoro Le porgiamo distinti saluti.
FP CGIL MIBAC
Claudio Meloni
AGENZIE DELLE ENTRATE
COMUNICATO
Ieri pomeriggio si è svolto l’incontro fra Agenzia e OO.SS. con all’ordine del giorno:
· suddivisione delle risorse trasferite all’agenzia in attuazione dell’art.3, comma 165 della legge 350/2003
· criteri di ripartizione del fpsrup 2010 – mobilita’ volontaria nazionale – varie ed eventuali.
Per quanto riguarda il primo punto abbiamo firmato l’accordo che ripartisce le somme del comma 165 fra l’aree professionali (livellati) e personale dirigente, confermando le percentuali degli anni precedenti (91,5% – 8,5%).
Per quanto riguarda la mobilità volontaria nazionale, dato che la riunione si è protratta fino a tarda serata per discutere della ripartizione del FPSRUP 2010, tale argomento è stato rinviato a successiva riunione da convocare in tempi brevi.
Sull’FPSRUP 20120 l’Agenzia ci ha presentato una proposta di accordo che ricalca sostanzialmente i criteri e le modalità di assegnazione del fondo degli anni precedenti.
Abbiamo chiesto e ottenuto alcune precisazioni.
In primo luogo viene definitivamente chiarito che nel calcolo delle ore per la produttività individuale (punto 2.1 dell’accordo) sono ricomprese, oltre le ore di astensione obbligatoria per maternità, anche i riposi giornalieri di cui agli artt. 39 e 40 del Dlgs 151/2001.
Viene inoltre chiarito, sempre per la produttività individuale, che verrà data “informazione preventiva” ai singoli lavoratori delle ore dagli stessi prestate nei diversi processi produttivi.
Per lo stesso compenso l’Agenzia non ha invece condiviso la necessità, da noi avanzata, di uniformare sostanzialmente il peso dato alle diverse attività degli Uffici Territoriali. Questa richiesta traeva origine da una constatazione: la sostanziale impossibilità di monitorare/consuntivare puntualmente le diverse attività svolte da ciascun dipendente negli UT, stante la grande mobilità individuale in essere fra le diverse attività svolte negli uffici.
Questa richiesta non è passata e riteniamo possa creare non poche difficoltà nella corretta ripartizione delle diverse attività svolte negli U.T. dai singoli lavoratori.
Con le modifiche anzidette abbiamo firmato l’accordo auspicando un rapido svolgimento delle trattative locali al fine di assicurare il rapido pagamento delle competenze.
Alleghiamo il testo dei due accordi siglati.
A conclusione dell’incontro l’Agenzia ci ha confermato che i concorsi per i passaggi dalla seconda alla terza area si svolgeranno entro fine gennaio 2012 , massimo ai primi di febbraio 2012 e che le diverse tipologie delle domande saranno pubblicate sull’INTRANET entro fine anno.
Siamo stati informati che anche la predisposizione delle graduatorie per gli scorrimenti dentro le aree nelle diverse posizioni economiche si avvia a conclusione dopo aver superato delle difficoltà legate alla corretta indicazione dei titoli di studio autocertificati dai dipendenti.
Roma, 15 dicembre 2011
CGIL FP NAZIONALE
Comparto Agenzie Fiscali
Luciano Boldorini
Cari Compagni e Compagne
ieri 21 dicembre 2011, presso l’Agenzia del Territorio, abbiamo sottoscritto gli accordi relativi alla costituzione e ripartizione del FPSRUP del 2010.
Preliminarmente abbiamo siglato la mappatura delle sedi relativa al rinnovo delle RSU per le prossime elezioni del 5-7 marzo 2012. Le elezioni si terranno in tutte le sedi di contrattazione integrativa.
Invito tutte le strutture ad avviare le procedure per l’individuazione dei candidati e la presentazione delle liste in tutti gli uffici.
Per quanto riguarda il FPSRUP 2010 evidenziamo che i fondi relativi al comma 165 sono diminuiti del 12% e sono pari ad € 25.532.200. Le risorse relative all’art. 43, commi 3 e 5, della legge n. 449/1997 sono € 5.924.876. Nel merito abbiamo concordato di destinare al fondo dei dirigenti l’8% come per l’anno 2009 e quindi le somme assegnate al fondo sono rispettivamente € 23.489.624 ed € 5.450.886.
Per quanto riguarda la quota incentivante la somma è di € 20.245.258. La stessa è stata così ripartita € 245.258 al miglioramento e potenziamento dell’Agenzia, € 1.860.000 al fondo dei dirigenti ed € 18.140.000 alle risorse umane.
A seguito delle suddette divisioni il fondo 2010 del personale disponibile per la contrattazione integrativa è pari ad € 53.092.209 (al netto della quota fissa utilizzata per i passaggi economici).
Con riferimento alla ripartizione della suddetta somma, la CGIL ha evidenziato che non è possibile sopperire con il contratto integrativo al blocco degli aumenti contrattuali e di conseguenza di aumentare la percentuale da destinare alla produttività d’ufficio.
L’amministrazione si è impegnata nel futuro a rivedere dette percentuali.
Abbiamo concordato di ripartire le somme con le stesse percentuali dell’anno 2009 e con gli stessi criteri di calcolo della produttività.
Quindi sono stati assegnati:
€ 4.500.000 al finanziamento degli istituti ex art. 85 CCNL;
€ 23.324.260 al finanziamento della produttività dell’Agenzia (professionalità);
€ 25.267.949 al finanziamento della produttività d’ufficio.
Con riferimento ai passaggi economici, abbiamo evidenziato i problemi interpretativi relativi al periodo degli ex LSU, ai lavoratori che hanno cessato l’attività, ai colleghi che hanno incarichi dirigenziali e non ultimo la valutazione dei dirigenti. Su quest’ultimo punto abbiamo chiesto che la stessa sia prodotta prima della compilazione della graduatoria relativa ai punteggi.
Su quest’ultimo punto l’Amministrazione ha concordato con la proposta di tutte le OO.SS.
Sugli altri punti ha chiesto un aggiornamento della riunione al 10 gennaio al fine di verificare le varie problematiche; di conseguenza la validazione in HR slitterà a dopo la suddetta riunione e ai relativi chiarimenti.
Invitiamo tutti i lavoratori a non confermare il proprio curriculum qualora rientrino nei casi elencati in precedenza.
Inoltre abbiamo chiesto che entro il prossimo semestre si discuta dell’accordo programmatico relativo ai nuovi passaggi economici, l’organizzazione degli uffici in relazione alla creazione del nuovo reparto di Conservatoria, i profili professionali e le posizioni organizzative.
Fraterni Saluti e Buon Anno.
Roma li, 22 dicembre 2011
Il coordinatore nazionale
Carmine Di Leo
In seguito alla richiesta unitaria del 30 novembre 2011 di un incontro con il Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi le OO.SS della dirigenza medico-veterinaria e STPA, delle convenzioni e degli specializzandi, sono state convocate al Ministero della Salute il 18 gennaio 2012 alle ore 18.
FP CGIL
Vigili del Fuoco
Reggio Emilia
INCONTRO COL MINISTRO CONSIDERAZIONI
SUI PASSAGGI DI QUALIFICA
Cari colleghi, cari compagni,
nei giorni scorsi abbiamo segnalato, il senso di disagio, che ci aveva provocato, l’apprendere che durante l’incontro per gli auguri Natalizi con il Ministro dell’Interno il nostro capo Dipartimento abbia posto l’accento sul problema della banda musicale e sul gruppo sportivo tralasciando di segnalare cose molto più importanti ed urgenti per il Corpo.
Apprendiamo e ci compiacciamo per quanto accaduto in data 05/01/12, il riferimento è all’incontro richiesto da CGIL CISL UIL e che ha riportato, ci pare, le cose, al giusto ambito, piace segnalare che anche il Capo Dipartimento abbia concordato sulle priorità segnalate.
Vorremmo però fare una riflessione sul problema dei passaggi di qualifica.
Il ritardo e gli inconvenienti sin qui succedutisi, sono figli di una sciagurata legge di riforma, i cui nefasti effetti erano facilmente visibili, a noi, prima della sua entrata in vigore, non ne chiediamo meriti per essere stati facili profeti, ma ci rammarichiamo per non essere riusciti a far comprendere sino in fondo ai più, gli effetti nefasti che non riguardano solo i passaggi di qualifica e che creeranno ancora problemi, se non sopraggiungeranno modifiche sostanziali all’intero impianto.
Il citato provvedimento sui passaggi di qualifica se abbiamo ben compreso riguarderà una specie di “sanatoria”.
Ci si permetta di constatare, che se questo provvedimento giungerà a compimento, arriverà con grave ritardo dopo una serie interminabile di errori che hanno scaturito ricorsi su ricorsi.
Per superare malumori ed errori del passato e per avere la giusta efficacia crediamo che questo provvedimento deva comprendere il ripianamento di tutta la pianta organica dei CS e CR e per fare ciò se si vuole partire dai CS occorre maggiorare il numero tenendo conto dei buchi che i passaggi a CR produrranno.
Diversamente si produrranno ulteriori ricorsi che già, a dire il vero, troverebbero motivazioni dagli errori di calcolo del passato.
Nella speranza, che si giunga in breve ad una determinazione della questione che non crei ulteriori ricorsi e disagi, crediamo che questo provvedimento debba camminare se non di pari passo, diciamo in parallelo con un provvedimento che modifichi sostanzialmente il sistema dei passaggi di qualifica introducendo un metodo che renda sempre disponibile ed immediata la graduatoria accorciando di fatto i tempi per la copertura dei posti vacanti.
La CGIL, sarà senz’altro in grado, di produrre una propria proposta, dimostrando di essere ancora una volta, un sindacato che svolge il proprio sguardo non solo all’immediato ma anche al futuro, cosa che è sempre stata nel nostro DNA di sindacato si critico ma soprattutto propositivo.
Per la FP CGIL VVF Reggio Emilia
Luca Incerti