VVF – Enna – CGIL CISL UIL CONFSAL: risorse per procedere con trasloco delle sede


Logo dei Vigili del Fuoco

Prato – CGIL CISL e RDB VVF: sempre più critici i rapporti con il Dirigente VVF

13.09.2007 – La situazione di Prato – come abbiamo già avuto modo di testimoniare anche nei giorni scorsi – è sempre più grave ed esplosiva, tanto è vero che i responsabili sindacali territoriali, fra le varie iniziative intraprese ed in itinere hanno chiesto anche un intervento delle Strutture Sindacali Nazionali.
 
Di seguito dunque la nota di Andrea Milani (CGIL FP) Massimo Cardelli (CISL) Massimo Rossi  (RdB CUB) alle segreterie nazionali CGIL CISL e RDB e l’ennesimo comunicato a tutto il personale:

“Preso atto che il clima e la funzionalità del Comando di Prato volgono sempre più al peggio, come potete constatare dalla documentazioni già fornita alla Direzione Regionale VVF Toscana, al Direttore del Servizio Ispettivo Prefetto Dott.ssa Puglia, al Prefetto di Prato Dott.ssa Maffei, le scriventi segreterie intendono sollecitare un vostro urgente intervento presso il Capo Dipartimento Dott. Pecoraro. Tale incontro, che crediamo sia in linea con quanto auspicato dallo stesso Capo Dipartimento il 6 settembre, ci sembra indispensabile al fine di risolvere definitivamente la situazione che il locale Dirigente Ing. Salvatori, sta determinando ormai dal mese di Aprile e che ha costretto le scriventi a prendere una posizione netta.
Anche alla luce del fatto che i rapporti con il locale Dirigente sono irrimediabilmente compromessi con la quasi totalità del personale, ci vediamo costretti a perpetrare la linea di pubblica critica e al coinvolgimento delle istituzioni interessate ed interessabili a vario titolo all’operato del Comando dei Vigili del Fuoco di Prato”.
 
Comunicato ai lavoratori: “Continuiamo a non avere risposte su tutta una serie di quesiti che abbiamo posto anche al tavolo regionale.
Vogliamo ricordare a tutti coloro che evidentemente fanno affidamento ad una nostra eventuale stanchezza che non siamo affatto stanchi, anzi. Andremo avanti fino in fondo su tutti i temi che abbiamo posto, al fine di ripristinare non tanto le nostre ragioni, ma la normalità, perché nel Comando di Prato è ormai questo ciò che manca.
Vogliamo ricordare a chi rende invivibile il clima del Comando che il dado è tratto su molti temi, come quello degli alloggi e graduatoria dei volontari. Su quest’ultimo punto, il recente decreto di stabilizzazione dei precari prevede proprio le cose che noi abbiamo sempre chiesto al Comando di Prato. Andremo fino in fondo e con coerenza. A noi non capiterà di sostenere al tavolo di trattativa l’idea del Comando di depotenziare l’attività di P.G. per poi proporsi come volontari e fuori dall’orario di lavoro per fare la stessa. La serietà richiede coerenza ed assenza di controfavori”.


Logo dei Vigili del Fuoco

Modena – Vigili del Fuoco, una prima risposta per la stabilizzazione dei precari

13.09.2007 – “Una prima tranche di 811 assunzioni nei vigili del fuoco è prevista nel 2008 a livello nazionale attraverso la stabilizzazione dei precari, ovvero di vigili del fuoco richiamati in servizio per sopperire le carenze di personale”, affermano VINCENZO SANTORO e MASSIMO CUOGHI della Funzione Pubblica CGIL di Modena che vedono concretizzati gli impegni assunti dal Ministro dell’Interno e dal Sottosegretario Rosato in merito al rafforzamento degli organici.

Il giorno 11 settembre, infatti, è stato pubblicato un bando di selezione riservato al personale discontinuo che presta servizio a tempo determinato e, a breve, sarà bandito anche un altro concorso pubblico aperto a tutti i cittadini italiani per ulteriori assunzioni.

“Certamente – continuano i sindacalisti CGIL – non saranno risolte in modo definitivo le problematiche di organico che da troppo tempo vengono denunciate dai sindacati, ma finalmente si è intrapreso (dopo una esasperante latitanza della politica) un percorso che tende a rimuovere una situazione di stagnazione”.

L’auspicio che formulano i sindacalisti dei vigili del fuoco è quello di veder assegnati nelle sedi modenesi un numero di neo vigili del fuoco per risolvere le problematiche di organico.
L’attenzione dei sindacati comunque continua a mantenersi alta, considerato che le risorse economiche per gestire il soccorso (mezzi e attrezzature, carburanti, sedi di servizio) da parte dei vigili del fuoco continuano ad essere limitate.

La Funzione Pubblica CGIL richiederà al Governo il massimo sforzo affinché siano destinate nella Legge Finanziaria risorse per assicurare un servizio di soccorso adeguato, così come possa essere esaminata la proposta di ulteriori assunzioni attraverso lo scorrimento delle graduatorie degli idonei al concorso.


Logo dei Vigili del Fuoco

Sondrio – CGIL CISL e UIL VVF salutano il Sottosegretario Rosato in visita al Comando

05.12.2007 – Alleghiamo di seguito la nota con cui CGIL CISL UIL VVF hanno rappresentato al Sootosegretario le varie problematiche territoriali e generali dei Vigili del Fuoco:
 
On. Sottosegretario di Stato Ettore Rosato

Le organizzazioni sindacali Vigili del fuoco di Sondrio Le porgono un cordiale saluto e la ringraziano per la sua visita presso il Comando di Sondrio.

Le sue gradite visite ai Comandi le permettono di prendere atto personalmente delle situazioni in cui versano i Comandi stessi e toccare con mano le carenze e inadeguatezze, dovute allo scarso interesse dimostrato dalle istituzioni che alla fine si ripercuotono sulla funzionalità e l’efficienza del soccorso.

Inoltre queste visite denotano un’intenzione lodevole di voler dialogare con tutte le parti coinvolte al rilancio complessivo dell’organizzazione antincendi, nessun’esclusa. Non è passata inosservata anche la Sua intenzione di instaurare nuovi rapporti politici e organizzativi con il Dipartimento della protezione Civile e le autorità di protezione civile del territorio finalizzati al rafforzamento complessivo del sistema di soccorso e alla valorizzazione del Corpo Nazionale dei VVF.

Purtroppo da questo punto di vista non siamo una Regione modello e all’avanguardia, altre Regioni hanno già fatto molto a tal fine, hanno perfino sopperito alle carenze dell’organico finanziando pagamenti di straordinario al personale VVF.

Lo sviluppo industriale spesso incontrollato, le emergenze dovute ai cambiamenti climatici, ma anche il soccorso generico quotidiano impongono ad un paese civile un Corpo Nazionale sempre più indispensabile ed efficace.

Purtroppo la nostra naturale propensione a portare aiuto alle persone in difficoltà, prevarica la parte egoista e ci porta a sopperire alle lacune dell’amministrazione e/o della politica nelle maniere più svariate. Ci attendiamo proprio dalla parte politica del paese, risposte e impegni concreti verso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che deve essere in primis, quel di finanziare adeguatamente il CNVVF.

Oggi non vogliamo perdere l’occasione di unirci ai tanti, la maggioranza dei lavoratori e lavoratrici, dei settori operativi, amministrativo e tecnico che quotidianamente esprimono preoccupazione in ordine alla situazione finanziaria ed organica del Corpo Nazionale.

La situazione finanziaria sui vari capitoli di spesa è difficile e va progressivamente degenerando, sulla manutenzione automezzi e acquisto carburante la recente audizione del Ministro Amato alla commissione bilancio è un esempio concreto, ma ci permetta, detta dal Ministro del dicastero preposto al soccorso e profondo conoscitore di meccanismi contabili, è una campana stonata nel concerto della politica. Auspichiamo che dopo la denuncia seguano fatti concreti.

Analogo discorso vale per spese d’energia elettrica, gas e forniture varie, siamo passati da una struttura grande quanto la metà di un’ala di questo palazzo con le relative spese e l’amministrazione pretende ancora che i consumi d’energia elettrica e gas di questa nuova struttura siano pari alla situazione precedente. Questi piccoli passi in avanti non possono essere fatti a costo zero.

La questione economica non riguarda solo i creditori del Corpo nazionale ma anche il personale;
Infatti, la scarsità, il perenne e sistematico ritardo dell’accreditamento contabile dei fondi per predisporre i pagamenti di qualsiasi tipo (straordinari, vigilanza, ecc.) scaturisce da una logica contabile che va superata. Perché il personale deve percepire gli emolumenti dovuti dopo mesi dalle prestazioni lavorative?

Le tante vertenze sindacali aperte sul territorio sono la conseguenza del malessere diffuso tra la categoria, aggravato anche dalle insufficienti risposte che i Dirigenti locali ricevono dall’Amministrazione centrale, o dai troppi cavilli burocratici che gli stessi Dirigenti sono costretti a rispettare.

Il nostro tipo di servizio, specialmente quello legato al soccorso ha bisogno di una maggior snellezza, non può essere paragonato ad un servizio tipicamente ministeriale e burocratico. La risposta al cittadino deve essere immediata e pertanto anche il Dirigente locale deve avere a disposizione strumenti economici e/o normativi immediati subito adottabili che permettano l’acquisto d’attrezzature e mezzi necessari alle esigenze particolari legate al territorio o altro.

Le attività collegate al soccorso, in particolare le ore prestate per il mantenimento delle nuove specializzazioni o l’addestramento del personale debbono trovare giusta retribuzione. La cronica carenza di personale aggravatasi in questi ultimi anni di restrizioni economiche, porta il CNVVF a formare parte dell’organico fuori dell’orario di servizio normale, accumulando ore di recupero che comportano la sistematica assenza d’ulteriore personale, creando un circolo vizioso destinato a non più finire.

Inoltre, attualmente i pensionamenti avvenuti e quelli in corso hanno prodotto una situazione di carenza drammatica e di cui non si vedono segnali rassicuranti nelle proposte dell’amministrazione. La situazione numerica del personale operativo, raggiunta in questi tempi, comporta un abbassamento del livello di sicurezza anche ai cittadini, con la probabile chiusura dei distaccamenti periferici. Anche l’incolumità per gli stessi operatori è messa a dura prova costretti ad operare con squadre ridotte sotto le 5 unità.

Sulla stabilizzazione dei precari, cosiddetti discontinui all’interno del CNVVF, ancora una volta la stessa amministrazione ha messo in risalto la miopia con cui opera, si sono scelti parametri per formare le graduatorie che premiano l’assunzione di personale anziano con poca esperienza lavorativa, invece che di personale giovane con tanti giorni da precario alle spalle, equivalenti a più esperienza lavorativa.

Quanto sopra sono alcuni esempi per affermare che le migliorie in termini di riqualificazione del servizio svolto e le giuste aspettative del personale di entrambi i settori sia operativo che SATI cui la legge 252/2004 e il D.L.vo 217/2005 dovevano dare risposte, si è rivelato un impianto con punti di criticità che da parte di tutte le sigle sindacali sono stati evidenziati, anche e non solo da quella che è accusata ingiustamente di non volere tale riforma per questioni “ideologiche”.

La situazione al Comando di Sondrio rispecchia quanto sopra descritto, e la sua presenza qui, c’impone di chiederle un Suo interessamento particolare per:
1. La definizione delle nuove piante organiche in funzione anche della tipicità del territorio, certamente non favorevole ad un pronto intervento da parte dei Comandi limitrofi in caso di necessità, rendendo il più possibile autonomo il Comando. Le bozze che in questi giorni si vedono, non sono per niente rassicuranti.
2. Un intervento autorevole presso di chi di competenza, per sbloccare questa situazione di stallo inerente alla consegna completa della struttura della sede in cui è ospite, che come vede è già ultimata. A distanza di 5 anni dall’insediamento, per problemi vari, di sicuro non imputabili ai nostri Dirigenti siamo ancora nell’attesa che il Comune (Ente appaltatore) ci consegni il resto dell’immobile. Il fatto poi che i finanziamenti concessi nel lontano 1988, siano stati utilizzati solo dal 2000 e di conseguenza sono stati erosi dall’inflazione, comporterà la necessità d’accreditamenti straordinari per il Comando al fine di completare la struttura con le necessarie opere di finitura. (Per esempio una recinzione adeguata ad una caserma, ecc..)

A Lei che è il vertice politico del dipartimento VVF chiediamo il massimo impegno istituzionale e politico nell’interesse della collettività e di chi lavora per la sua sicurezza.

La ringraziamo per la Sua visita e porgiamo distinti saluti.


Logo dei Vigili del Fuoco

Catania – CGIL e CISL dichiarano lo stato di agitazione

23.05.2008 – Organici ridotti all’osso, mezzi limitati ed usurati, ritardi nei pagamenti, sicurezza, igiene e salubrità dei luoghi di lavoro: pubblichiamo di seguito la dichiarazione dello stato di agitazione CGIL e CISL VVF, nonché il comunicato stampa della FPCGIL territoriale.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Catanzaro – Rinnovata la segreteria provinciale FPCGIL VVF

04.11.2008 – Il compagno Luciano MAURO, Coordinatore Regionale FPCGIL VVF, ci ha comunicato che nei giorni scorsi è stata rinnovata la segreteria provinciale dei Vigili del Fuoco.

I compagni inseriti nella stessa sono:

Segretario Provinciale – De Sando Antonio
Responsabili Sede Centrale – Mauro Luciano, Esposito Davide, Esposito Carmine
Responsabili Aeroporto L.T. – De Sando Antonio, Dattilo Luciano
Responsabile Chiaravalle – Santoro Fernando
Responsabili Nicastro – Benvenuto Mario, Gigliotti Saverio
Responsabile Direzione Reg. – Caminiti Rocco
Responsabile Sellia Marina – Macrina Saverio
Responsabile Soverato – Gregorace Raffaele
Responsabili Polo Didat. – Caracciolo Francesco, Cotroneo Giuseppe

Delegazione Trattante: Mauro Luciano, De Sando Antonio, Esposito Davide

A nome del Coordinamento Nazionale FPCGIL VVF un sentito ringraziamento a tutti i compagni – ed è bello vedere che sono tanti – i quali hanno voluto garantire la loro preziosa disponibilità; nel contempo le congratulazioni al compagno De Sando per l’assunzione del prestigioso incarico: a lui ed a tutti i suoi collaboratori un sincero augurio di buon lavoro, ricco di risultati e soddisfazioni.
 
Adriano FORGIONE 


Logo dei Vigili del Fuoco

Scuola Formazione di Base – Sciopero Generale FP-FIOM CGIL del 13 febbraio 2009

06.02.2009 – UNITI A FAVORE DEL DIRITTO SOCIALE –  Lavoratori e lavoratrici, è ormai evidente a tutti come questa crisi economica di carattere mondiale si ripercuota negativamente su tutto il mondo del lavoro, sia pubblico sia privato e come il governo cerchi di nascondere l’entità della crisi smantellando di fatto lo Stato sociale.
 
La firma di Cisl e Uil sul Modello Contrattuale evidenzia chiaramente come, sotto la spinta di Confindustria, si punti inesorabilmente al ridimensionamento del ruolo e della forza del CCNL quale strumento principale per la tenuta di diritti e tutele di lavoratrici e lavoratori, incluso il diritto di sciopero, garantito dalla Costituzione.
 
Alla luce di tutto ciò, oggi, è necessario ragionare in un’ottica generale e non di categoria, proprio perché il problema non interessa solo una categoria bensì tutti i cittadini a partire dai ceti sociali più deboli come i pensionati, i cassaintegrati ed i precari.
 
Fino a quando non ci sarà vietato (e dai presupposti questo momento non è molto lontano!), la partecipazione agli scioperi e alle manifestazioni è un diritto di ognuno e, pur richiedendo una sottrazione economica, rimane l’unica alternativa di lotta tale da dare visibilità ai lavoratori.
 
Chiedo a tutti voi una partecipazione attiva, un ulteriore sforzo, sapendo che il problema ci tocca in prima persona; quanto sta accadendo è anche il nostro problema.
 
Credo sia quanto mai necessario capire le motivazioni che hanno portato la Cgil a non sottoscrivere quest’accordo, così com’è necessario capire perché quest’Organizzazione Sindacale si pone in contrapposizione nei confronti del Governo ed alle altre Organizzazioni Sindacali firmatarie.
 
Lo sciopero generale e la manifestazione del 13 febbraio p.v. è, a mio parere, fondamentale per rivendicare lo stato sociale e la dignità del lavoratore.

Qualcosa deve cambiare! Per farlo, è necessario che si ritorni a partecipare attivamente alla discussione e alle giuste iniziative di lotta.

Una sola voce, non è mai bastata a spaventare il “padrone”!!!

per il Coordinamento FPCGIL VVF  SFB
Mauro Giulianella


Logo dei Vigili del Fuoco

Reggio Emilia – Proclamazione dello sciopero personale Comando provinciale VVF

17.09.2009 – Con la nota di seguito pubblicata, le OO.SS. del Comando provinciale di Reggio Emilia, in mancanza di risposte soddisfacenti da parte dell’amministrazione in sede di raffreddamento del conflitto, proclamano uno sciopero a carattere provinciale per giorno venerdì 18 settembre che coinvolgerà il personale amministrativo ed operativo turnista e diurnista.

Lo sciopero proclamato insieme alla CISL vedrà anche l’adesione della UIL, che al momento della proclamazione non era ancora presente come rappresentanza.

 

FP CGIL VVF Reggio Emilia
Luca Incerti


 

Al Capo del Dipartimento dei VV.F.,
del Soccorso pubblico e della Difesa civile
Roma

e p.c.

Al Vice Capo Dipartimento Vicario
Roma

Alla Direzione Regionale VV.F. per l’ Emilia Romagna
Bologna

Al Comando Provinciale VV.F
Reggio Emilia

Al Signor Prefetto della Provincia
Reggio Emilia

Alla Commissione di garazia per l’ attuazione della legge 146/90
Roma

 
 

Oggetto: proclamazione dello sciopero del personale del Comando provinciale VV.F. di Reggio Emilia.

In data 26.6.09 le scriventi OO.SS.hanno proclamato lo stato di agitazione del personale VV.F. addetto al Comando provinciale di Reggio Emilia; la successiva fase di raffreddamento del conflitto, avvenuta in data 6.7.2009 presso la Direzione regionale di Bologna, non ha sortito risultati soddisfacenti e tali da determinare la revoca dello stato di agitazione.

La carenza totale di risposte da parte dell’ Amministrazione centrale rispetto alle questioni sollevate, e discusse in sede conciliativa, ci induce a proseguire nella vertenza ed a proclamare uno sciopero di tutto il personale del Comando provinciale di Reggio Emilia.

Lo sciopero avrà luogo nella giornata del 18 settembre 2009 e sarà articolato su quattro ore per il Personale turnista, dalle ore 8,00 alle ore 12,00, e su due ore per il Personale non turnista, dalle ore 8,00 alle ore 10,00.
Reggio Emilia, 4.9.2009.

 
 

per FPCGIL, FNS-CISL
Salvatore Coda

Bari: Nota al Comandante Provinciale.

 
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE PROVINCIALE DELLA SICUREZZA

 

Bari, lì 09 Settembre 2010

Al Comando Prov.le VV.F. Bari
c.a. Ing. R. Lupica

 

Egregio Ingegnere,
siamo ancora una volta a ribadirle quanto già inviatoLe con nota del 02/08/2010 in riferimento a:

 Stanza compilazione schede di interventi-sede centrale-;
 Distaccamento Corato (Ba); richiesta incontro;
 Piantone uffici e carrabile- sede centrale-;
 Condizione igienica sanitaria luoghi di lavoro – legge 81/08;
 Richiesta di incontro-Settore NBCR VV.F. Bari;
 Modifica O.d.G. 17 del 10/01/2008.

Inoltre, ci sono state segnalazioni di anomalie alla compilazione dei servizi di guardia della Sezione “A” Sede Centrale nel periodo che va dal mese di maggio ad oggi che ha visto predisporre, per quasi tutto il periodo estivo, la mancata composizione della prima partenza in sede centrale. A tal proposito, le scriventi OO.SS. chiedono una verifica a riguardo per constatare quali sono state le inevitabili motivazioni che hanno indotto i responsabili della sezione in parola ad effettuare la grave scelta del caso e se è stato fatto tutto il necessario perché ciò non avvenisse. Per di più si vuole ribadire che quanto esposto ha indotto i lavoratori delle varie sedi distaccate ad operare in situazioni limite mettendo a serio rischio l’incolumità degli operatori stessi e l’efficacia del soccorso.
Sicuri di un riscontro alla presente con l’occasione porgiamo i più cordiali saluti.

                     CGIL                                                     CISL                                        UIL
Carmelo Pesola – F.sco De Cosimo                Leonardo De Marco                  Giuseppe Bagnato

 

 
 

Matera: stato agitazione

 

24.03.2011 – in allegato il documento sullo  stato di agitazione del Comando di Matera, in merito alla gestione emergenza alluvionale.
 

 

Brindisi – Organici: RSU CGIL e CONFSAL proclamano una giornata di sciopero

11.09.2006 – BRINDISI – CGIL e CONFSAL Vigili del Fuoco, unitamente alla RSU, hanno proclamato una prima giornata di sciopero per il 28 settembre p.v., durante la quale il personale operativo si asterrà dal lavoro dalle ore 10 alle ore 14 e quello amministrativo dalle ore 12 alle ore 14. Le suddette OO.SS. si sono viste costrette a proclamare di nuovo lo sciopero – quello del 26 luglio era stato momentaneamente sospeso – per costringere l’Amministrazione ad affrontare seriamente la grave carenza di organici dei Vigili del Fuoco di Brindisi: infatti, per quanto riguarda il settore operativo, il Dipartimento ha stanziato ore di straordinario indirizzate solo agli autisti e ha disposto il richiamo di alcuni Vigili discontinui, misure che sono bastate appena a far fronte al periodo temporale di ferragosto, mentre nulla è stato fatto per sanare la carenza di organici del settore amministrativo, che continua a creare ricadute negative sull’intera organizzazione del servizio.

 

Lazio – Uffici centrali: rinnovato il Comitato degli iscritti e il coordinatore

 
29.01.2007 – LAZIO – Presso la sede sindacale CGIL di via Cavour in Roma, si è tenuta – alla presenza del compagno Franco Moretti del centro Nazionale FPCGIL VVF – l’elezione del Comitato degli Iscritti e del rispettivo Coordinatore degli Uffici centrali del Dipartimento VVFSPDC. Di seguito le compagne ed i compagni eletti all’unanimità: Comitato degli Iscritti, COSSU Rita, SERAFINI Cinzia, BUONOCORE Francesco, RIDOLFI Claudio, ZULIANI Danilo, VELLUCCI Serena, VENTRIGLIA Valerio, SECCHI Giuseppina; Coordinatore, compagno Pasquale D’ALESSANDRO. ( Coordinatore FPCGIL VVF, Michele D’Ambrogio)

– Cogliamo l’occasione per congratularci con le compagne ed i compagni succitati, per ringraziarli della loro preziosa disponibilità e per per augurare loro buon lavoro, ricco di risultati e soddisfazioni.
 
(Adriano Forgione)

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto