Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso CS 60% 2008: riapertura procedura scelta sede.

 
21.02.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota sulla riapertura della procedura di scelta della sede, secondo quanto previsto dall’art. 6 del bando di concorso, a seguito della rinuncia di 3 candidati nonché l’elenco delle sedi ancora disponibili.

 

 
 


Logo dei Vigili del Fuoco

Mobilità SATI

 

08.04.2011 – In allegato pubblichiamo la nota su mobilità del personale amministrativo-contabile e tecnico-informatico.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso CS 40% 2008: Candidati presenti e idonei alle prove scritte.

 
31.05.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo l’elenco in ordine alfabetico dei candidati che hanno superato le prove scritte del concorso in oggetto, unitamente al punteggio conseguito.

 

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Rinnovo CCNL 2006-2009: le riunioni del tavolo tecnico; 26 ottobre 2007: sciopero generale e manifestazione

19.10.2007 – Proseguono le riunioni dei tavoli tecnici relativi al rinnovo del CCNL ed al “Patto per il soccorso”. Alleghiamo di seguito le nostre prime valutazioni sullo stato dell’arte della discussione contrattuale e la relativa bozza dei futuri tabellari; alleghiamo anche la bozza del “Patto per il Soccorso”.
 
Adriano Forgione

 
 

Infine alleghiamo anche il volantino relativo allo sciopero del 26 ed alla manifestazione che si terrà a Roma nella medesima giornata.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

CCNL 2006-2009 del Personale: riunione del tavolo tecnico sulla parte normativa e sul "patto per il soccorso"

07.03.2008 – Come preannunciato, dopo la riunione politica di apertura delle trattative per il rinnovo contrattuale, tenutasi il 4 marzo u.s., ieri, 6 marzo, si è tenuta la prima riunione tecnica tra la parte pubblica e le OO.SS., nel corso della quale si è iniziato a discutere sulla prima bozza di normativo, presentata dalla parte pubblica e sulle ipotesi di utilizzo dei 10 milioni di euro del “patto per il soccorso”.
 
L’esame congiunto delle materie contenute nella prima bozza di normativo si è risolto nel controllare che nel linguaggio del diritto pubblico non si fossero perduti diritti e tutele precedentemente affermati nei contratti di diritto privato; a tale proposito, per quanto ci riguarda, una volta preso visione della correttezza del trasformatore, abbiamo obiettato che nell’idea manifestata dal vertice politico di fare in fretta a chiudere il contratto non si arrivi a sacrificare la discussione su pezzi altrettanto importanti, anche se sulle parti non discusse varrà sempre la norma di salvaguardia che proroga l’efficacia dei contratti precedenti.
 
Inoltre, abbiamo ribadito alla controparte l’intento della FPCGIL di recuperare, nel negoziato per il rinnovo del contratto, quante più materie possibili sottratte alla contrattazione dalla riforma; nel frattempo, sugli aspetti esaminati abbiamo chiesto alcune interpretazioni più favorevoli rispetto all’attuale applicazione di istituti riguardanti ferie e permessi e, in conclusione, ci siamo riservati di inviare ulteriori osservazioni.

La parte pubblica si è impegnata, nel corso della trattativa, ad emanare ulteriori bozze per completare il quadro normativo e per quanto riguarda la distribuzione dei soldi del “Patto per il soccorso” la stessa si è limitata a fare una proposta sulle quantità dell’intera quota dei 10 milioni da diversificare tra dirigenti-direttivi e personale, mentre per l’utilizzo delle risorse vorrebbe farli confluire sul FUA e rinviare la discussione in sede di Amministrazione, subito dopo la chiusura della trattativa del CCNL 2006-2009.

Su tali prospettive le parti hanno aggiornato l’incontro alla prossima riunione, che si terrà in data 12 marzo p.v., h. 16,00. 

 

Per la delegazione FPCGIL VVF
Franco MORETTI – Michele D’Ambrogio


Logo dei Vigili del Fuoco

Concorsi CS (quota 40%): ulteriore elenco convocati

02.10.2008 – Di seguito alle note n. 4013/A2/CONC/B dell’8 settembre 2008 e n. 4231/A2/CONC/B del 17 settembre 2008, sono stati comunicati i nominativi dei candidati che sono ammessi a partecipare al concorso per la copertura del 40% dei posti disponibili nella qualifica di Capo squadra, decorrenza 1.1.2006 e che, a causa di disguidi, non erano stati precedentemente convocati.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Incontro OO.SS. aree personale e dirigenza/direttivi con Sottosegretario Palma

02.10.2008 – I temi all’ordine del giorno della riunione odierna sono stati le modifiche al D.Lgs. 217/05 e altre tematiche riguardanti il Corpo.
 
In premessa, tutte le OO.SS. del personale e dei direttivi/dirigenti hanno espresso, sul decreto in parola, un giudizio negativo unanime, anche se diversa è stata la valutazione sull’entità degli interventi da attuare.

Come delegazione FPCGIL (A. Forgione, E. Occhiuzzi, F. Moretti, M. D’Ambrogio, F. Materazzi), abbiamo ricordato che se, alla fine, siamo stati costretti a digerire una riforma del rapporto di lavoro non condivisa, resta assolutamente inaccettabile l’insieme di norme contenute nel decreto che la attua – per questo, abbiamo sempre sostenuto la necessità di procedere a modifiche strutturali –  poichè troppo tarate su esigenze inspiegabilmente avulse dal servizio, penalizzanti sul piano delle carriere e peggiorative sulla tenuta dei diritti e tutele del personale.
 
Ricordando il precedente tentativo di apportare modifiche, non andato a buon fine per scadenza della delega, la FPCGIL VVF ha chiesto chiarezza sul metodo delle relazioni sindacali che si intende adottare, ovvero di superare il “sentito le OO.SS.” che nella precedente tornata ha consentito all’Amministrazione di interrompere unilaterlamente il confronto, malgrado ci fossero ancora forti contrarietà da parte dei Sindacati.

E’ proprio sulla base di questi antefatti che riteniamo necessario modificare le modalità della “partecipazione” e prevedere una maggiore influenza del parere sindacale, così come abbiamo ribadito le nostre perplessità sull’ipotesi di emanare il regolamento di servizio, prima di aver completato le necessarie modifiche al decreto succitato.

La nostra delegazione ha inoltre espresso l’evidente incongruità di mantenere l’obiettivo “minimale” dell’allineamento retributivo con altri Corpi dello stato, quando, invece, sarebbe necessario dare riconoscimenti economici e professionali legati alla specificità dei Vigili del Fuoco, a partire dall’attività di soccorso tecnico urgente e dall’impegno nella protezione civile, che nulla hanno a che vedere con la sicurezza più generale del Paese, ma riaffermano, semmai, l’esclusività – questa si da implementare e valorizzare – di compiti tarati soprattutto sulla protezione dei cittadini e sulla salvaguardia dei beni e dell’ambiente.

Tutto ciò, ovviamente, rende ancor più suggestiva l’idea che il D.Lgs. 217/05 abbia bisogno solo di pochi aggiustamenti e che la parte qualificante delle eventuali modifiche dovrebbe consistere nel ridisegnare una inverosimile somiglianza con le Forze di Polizia – o i Prefetti, per l’area Dirigenziale – immaginando, con questo, di poter avere una maggiore degnità professionale, o poter spuntare (mendicare), forse, qualche soldo in più. 

Il Sottosegretario, nelle conclusioni, ha riconfermato la strategia della ripubblicizzazione del rapporto di lavoro e si è dichiarato disposto a modificare il 217/05 ed a ragionare sulle proposte provenienti dalle OO.SS., al fine di arrivare, se possibile, ad un prodotto largamente condiviso; a patto, però, di distinguere le modifiche senza costi aggiuntivi da quelle onerose, per le quali ogni l’impegno dovrebbe necessariamente trovare una copertura finanziaria tutta da costruire. 

Opinabile, quindi, l’impegno assunto per sveltire i passaggi di carriera, inclusi quelli dei direttivi, a maggior ragione per la nota perdita dovuta alla decorrenza economica posteriore rispetto a quella giuridica: per quanto ci riguarda, riteniamo doveroso recuperare un diritto che era consolidato nel precedente ordinamento privatistico.

Il Sottosegretario, inoltre, tra le varie comunicazioni ha anche espresso la volontà di reperire risorse verso il riallineamento retributivo con le Forze di Polizia (come e dove?);  ha detto che il disegno di legge con cui verrà modificato il 217, per l’eventuale copertura finanziaria, dovrà essere già approvato per i primi di dicembre, per essere contenuto nella manovra economica del 2009 (la fretta rischia di essere, anche stavolta, una cattiva consigliera); ha reso noto che in Commissione è stato approvato un emendamento che modifica il decreto 112 al fine di escludere i Vigili del Fuoco dalle trattenute per i primi dieci giorni di malattia (la correzione di un piccolo frammento del 112, non modifica minimamente il giudizio profondamente negativo sul resto dell’impianto e sugli effetti che produce sul Pubblico Impiego).

Riguardo all’esplicita richiesta della FPCGIL VVF di chiarire meglio le voci di un piano del Governo per il contenimento degli organici, che il Sottosegretario avrebbe esposto nelle diverse visite fatte ai Comandi provinciali, lo stesso ha ammesso l’intento di voler procedere ad una rivisitazione degli organici, da un lato razionalizzando una presenza VF sul territorio (Distaccamenti Permanenti/Volontari?) commisurata con il reale impegno operativo richiesto, dall’altro, prima di pensare al progetto “Italia in 20′”, o agli standard europei (ovvero prima di potenziare), ha confermato il solo impegno a recuperare, quanto meno, le carenze determinate dalla mancata restituzione del turn over (3500 unità).

In conclusione, la sensazione che abbiamo tratto vede più ombre che luci:
 
* se, da una parte abbiamo apprezzato la disponibilità del Sottosegretario alle modifiche al D.Lgs 217/05, restiamo, comunque perplessi per il quadro incerto e minimalista delle modifiche previste;
* Ovviamente, riteniamo importante l’esclusione dei Vigili del fuoco dalle norme più odiose del D.Lgs. 112 di Tremonti-Brunetta (art. 70 e 71), ma resta l’insufficienza delle risorse per il rinnovo del biennio economico 2008-2009 (solo l’1,7% di aumento, contro un’inflazione al 3,29 – 60 Euro contro un diritto di quasi 200): a che serve l’elemosina di qualche euro in più sull’indennità, se poi si perdono centinaia di euro di potere d’acquisto?
* non ci hanno tranquillizzato, di sicuro, le parole del Sottosegretario sugli organici, a maggior ragione, perché la famigerata banda Tremonti-Brunetta e il Governo, che lui rappresenta, hanno già previsto il taglio di altre 2.000 unità per il 2010, che faranno precipitare gli organici a numeri assolutamente insufficienti per assicurare il servizio. 

La situazione è a dir poco complicata, crediamo siano necessari sforzi importanti da parte di tutti – ma soprattutto da parte del Governo – per dare risposte adeguate alle poste in palio e se così sarà, come tutti ci auguriamo, la FPCGIL VVF sarà pronta, senza pregiudizi, a fare la sua parte.

 

Per la delegazione FPCGIL VVF
Franco MORETTI


Logo dei Vigili del Fuoco

Stato di agitazione CGIL CISL UIL: gli esiti della conciliazione

05.11.2008 – Ieri sera è stato esperito il tentativo di conciliazione conseguente alla dichiarazione dello stato di agitazione della categoria, da parte di CGIL CISL e UIL VVF: allegata di seguito una breve sintesi unitaria sugli esiti dello stesso.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Individuazione dei docenti VVF nei corsi esterni di prevenzione incendi

13.09.2008 – L’opinione della FPCGIL VVF sulla L.252/04 e, soprattutto, sul D.L.ivo 217/05, è nota e l’abbiamo ribadita in tantissime occasioni.
 
In particolare, non abbiamo mai nascosto la nostra contrarietà nei confronti dei provvedimenti normativi suaccennati, poichè siamo sempre stati certi – e i fatti ci hanno dato ragione – che avrebbero prodotto effetti fortemente negativi sull’organizzazione e sul personale.
 
Abbiamo approfondito, per ogni ruolo e qualifica, gli elementi maggiormente negativi, tanto è vero che per quanto riguarda i Funzionari Tecnici Diplomati, già nel 2006, avevamo chiarito il nostro punto di vista, che riproponiamo ed alleghiamo, unitamente a come, secondo noi, le modifiche al 217 avrebbero potuto sanare le varie criticità.
 
Crediamo, e queste sono le ragioni della premessa, che le motivazioni che sottendono l’idea del Direttore per la Prevenzione in relazione all’oggetto – ma, a titolo di esempio, potremmo citare anche alcune posizioni espresse dai nostri dirigenti/direttivi, durante la discussione sul regolamento di servizio – confermino la confusione, per non dir di peggio, di parte del management tecnico del Corpo.
 
A maggior ragione, pertanto, stiamo insistendo (e non molleremo la presa) affinchè si possa urgentemente rivedere, modificare ed integrare un impianto legislativo – già inadeguato di suo – la cui applicazione, spesso interessata, o di parte, non fa che alimentare insoddisfazione e divisioni tra tutto il personale.  


 

Alla cortese attenzione: Capo Dipartimento Vicario, Capo del CNVVF, Dott. Ing. Antonio GAMBARDELLA

E p.c.: Direttore Centrale Prevenzione e S.T., Dott. Ing. Maurizio STOCCHI; Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali, Dott.ssa Iolanda ROLLI

Oggetto: docenza VVF corsi esterni di prevenzione incendi.

Egregio Capo del Corpo,
siamo venuti a conoscenza di una richiesta di parere, sul programma di un corso di prevenzione incendi, da parte dell’Ordine degli Architetti di Ancona, alla quale, il Direttore Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica risponde – con nota prot. n. P1636, 032101 01 4101 137 001, del 24 dicembre u.s. – affermando l’esistenza di una prassi consolidata, che limita la docenza al solo personale VVF in possesso del titolo di laurea, ovvero relegando tutti gli altri al ruolo di “istruttori pratici”.
 
Tale interpretazione, a nostro avviso, oltre a non trovar alcun riscontro nelle norme esistenti, mortifica tutti coloro che hanno maturato esperienza e titoli – non solo tra i Funzionari VVF Diplomati, ma anche in altre qualifiche operative e non – pienamente coerenti con la delicatissima funzione del docente.
 
L’efficacia della docenza, per inciso, non è data dalla (dovuta) conoscenza degli argomenti, tanto meno dal titolo di studio, ma, soprattutto, dalla capacità (che, tra l’altro, non è un dono della natura, ma va sviluppata e affinata anche con specifici percorsi formativi) di soddisfare, da un lato, elevati standard formativi, dall’altro, i bisogni della committenza e le aspettative dei discenti.

Tutto ciò premesso, la scrivente chiede l’urgente correzione della nota in parola ed è disponibile, da subito, ad avviare una discussione di merito attraverso la quale, contrariamente a quanto sembra sottendere l’appunto del succitato Direttore, si trovino idonei strumenti per valorizzare le potenzialità del personale – e non solo in campo formativo – non sulla base di titoli, qualifiche, anzianità e gerarchie, ma per attitudini, professionalità e competenze.
 
Si resta in attesa di urgente riscontro e si porgono cordiali saluti.

 

Coordinatore Nazionale FPCGIL VVF
Adriano FORGIONE

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Testo unico sulla sicurezza: comunicato stampa della Segretaria Nazionale Peroni

27.03.2009 – Riprendiamo dal Sito FPCGIL Nazionale il comunicato stampa di Franca Peroni – Vite da Difendere, Vite Dimenticate – Segretaria Nazionale FP CGIL, lanciato a fronte delle ultime, pessime novità sul “Testo unico sulla sicurezza”.


Logo dei Vigili del Fuoco

Graduatorie finali dei Concorsi a 174 posti C.S. 40% e a 269 posti C.S. 60% – Rettifica graduatoria 527

13.07.2009 – Pubblichiamo di seguito, in allegato, le graduatorie finali dei concorsi a n. 174 posti di C.S. 40% decorrenza 2006 e a n. 269 posti di C.S. 60% decorrenza 2007, nonchè la rettifica della graduatoria finale del concorso a n. 527 posti di C.S. decorrenza 2005.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Accesso agli atti – Concorso a CS decorrenza 01/01/2007 – 40%

18.11.2009 – Pubblichiamo, in allegato,  la Circolare n. 5575 del 18/11/2009 concernente la pubbicazione nella intranet delle schede concorsuali relative al concorso in oggetto.


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto