Solo casualmente le Scriventi sono venute a conoscenza della circolare n. 5 del 16 marzo 2010 di pari oggetto e sulla quale mai l’Amministrazione aveva fornito una seppur minima comunicazione preventiva su una materia così importante come le missioni del personale VV.F. impegnato in attività emergenziali.
Nel merito della circolare in questione riteniamo che questa sia assolutamente difforme alle norme contrattuali vigenti che regolano la missione del personale del Corpo dei VV.F. e quindi ne chiediamo l’immediato ritiro.
Contestualmente si richiede un urgente incontro al fine di ricondurre all’interno del corretto alveo normativo l’attribuzione della missione per il personale Vigili del Fuoco che è stato impiegato all’Aquila ma anche a Messina come in qualsiasi altra attività emergenziale locale o nazionale.
Certi di un sollecito e tempestivo riscontro inviamo distinti saluti.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF FED. NAZ. SICUREZZA CISL UIL NAZ. VVF
Michele D’Ambrogio Pompeo Mannone Alessandro Lupo
17.05.2010 – La procedura di esperimento del tentativo di conciliazione si terrà giorno 20 maggio alle ore 15:30, presso il Salone E del Ministero dell’Interno.
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 16 Giugno 2010
Al Sig. Presidente del Senato della Repubblica
On.le Renato Giuseppe Schifani
Al Sig. Presidente della Camera dei Deputati
On.le Gianfranco Fini
Ai Sig.ri Presidenti
dei Gruppi Parlamentari di
Camera e Senato
Oggetto: Vigili del Fuoco-richiesta d’incontro.
Egregi Onorevoli,
ferme restando le questioni di carattere generale riferite all’attuale testo del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, e ai diversi interventi in esso contenuti, i quali incidono in modo particolare sul concetto di specificità lavorativa che il Parlamento ha più volte riconosciuto per i Vigili del Fuoco; le Scriventi richiedono di poter calendarizzare un urgente incontro, al fine di poter rappresentare le proprie osservazioni e proposte d’ intervento al citato decreto, e per illustrare la pesante situazione in cui si dibatte il servizio di soccorso prestato al Paese dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
In attesa di un cenno di riscontro, si porgono distinti saluti.
FP. CGIL Coord. Nazionale VVF FED. NAZ. SICUREZZA CISL UIL NAZ. VVF
Adriano Sgrò – Michele D’Ambrogio Pompeo Mannone Alessandro Lupo
26.07.2010 – Alleghiamo di seguito la lettera circolare relativa al corso di formazione per istruttori di patenti terrestri VVF.
22.12.2010 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota sull’introduzione del cedolino unico per il pagamento delle competenze accessorie del personale.
07.03.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la circolare per gli adeguamenti stipendiali derivanti dal rinnovo contrattuale e le tabelle trasmesse dall’amministrazione.
04.04.2011 – E’ di questi giorni l’ennesima trovata propagandistica dell’attuale governo – basti ricordare il “BONUS SICUREZZA” – annunciata, con squilli di fanfara e rulli di tamburo, da coloro che contano di far passare inosservato il “bluff” celato dietro la pubblicazione del DECRETO-LEGGE 26 marzo 2011, n. 27.
Continuano gli atteggiamenti ambigui e la mancanza di progettualità dei vertici politici del nostro Paese: da un lato è stata approvata la discussa norma sulla «SPECIFICITA’» senza, peraltro, che ne sia stata prevista la copertura finanziaria; dall’altro, invece di trovare le risorse necessarie, il Consiglio dei Ministri ha varato una manovra finanziaria con misure fortemente penalizzanti che stanno già producendo effetti devastanti per tutto il personale del Corpo:
* blocco degli scatti di stipendio per i passaggi automatici di qualifica;
* blocco degli scatti di stipendio per le progressioni di carriera;
* tetto stipendiale non superiore al trattamento percepito nell’anno 2010;
* blocco del rinnovo contrattuale 2010-2012
* slittamento di un anno del trattamento pensionistico;
* taglio netto, a decorrere dal 2011, del 10% delle dotazioni di bilancio.
Per rimediare ai danni causati il Governo, oggi, stanzia un fondo perequativo di 80 ml di euro per il 2010 e il 2011, incrementato per ciascuno degli anni 2011, 2012 e 2013, di 115 milioni di euro, disponendo la corresponsione di assegni «UNA TANTUM» al personale. All’onere derivante si provvede mediante corrispondente riduzione della spesa destinata a provvedimenti normativi “in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale non direttivo e non dirigente delle Forze armate e delle Forze di polizia”.
Ci poniamo alcune semplici domande: quante risorse per il personale VVF? Chi fra esso percepirà l’assegno “una tantum? E, soprattutto, pensiamo veramente che gli operatori del comparto sicurezza rinunceranno a finanziamenti chiaramente destinati a loro per pagare la “specificità” del Corpo?
Diciamo no al gioco delle tre carte e alla solita finanza creativa del Ministro dell’Economia: gli impegni vanno onorati con risorse fresche finalizzate ad una urgente riforma strutturale del Corpo, sia organizzativa che ordinamentale, ma anche alla soluzione immediata dei problemi relativi ai passaggi di qualifica, al fondo straordinario per l’emergenza, alla prevenzione incendi, all’ONA.
IL 6 MAGGIO 2011 CI SARA’ LO SCIOPERO GENERALE.
Aderiamo allo sciopero e partecipiamo numerosi alle manifestazioni territoriali insieme a tutto il mondo del lavoro pubblico e privato: non solo per potenziare il Corpo, valorizzarne il personale, garantire un servizio più efficace ed efficiente al Paese, ma anche per ribadire la necessità e l’urgenza di affrontare la crisi, non comprimendo salari e tutele di lavoratrici e lavoratori, diritti e bisogni di cittadine, cittadini, pensionate e pensionati, ma con nuove e più incisive politiche su lavoro precario, welfare, democrazia e rappresentanza, fisco, pensioni, scuola.
Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota in oggetto ed il DECRETO-LEGGE 26 marzo 2011, n. 27 completo di tutti i riferimenti normativi.
Per Il giorno 3 luglio p.v. le OO.SS. maggiormente rappresentative del personale, incluse quelle dei dirigenti e direttivi, sono state convocate ad un nuovo incontro con il Sottosegretario di Stato On.le Rosato, per la disamina delle proposte attuative dell’art. 2, comma 3, legge 30.09.2004, n. 252.(FM)
15 giugno 2006
Franco Moretti
19.01.2007 – ROMA – RINNOVO DEL C.d.A. DELL’OPERA NAZIONALE ASSISTENZA
Il 31 dicembre 2006 è scaduto il triennio di carica dei rappresentanti sindacali in seno al Consiglio di Amministrazione dell’ONA. Per quanto riguarda la FP–CGIL VVF, pertanto, abbiamo proceduto con la designazione della rappresentanza relativa al triennio 2007-2009, che risulta essere così composta: componente titolare, in sostituzione del compagno Vincenzo Santoro, compagno Guglielmo Prando, in servizio presso il Comando di Genova; componente supplente, compagno Sergio Primavera, in servizio presso il Comando di Roma. Cogliamo l’occasione per ringraziare il compagno Vincenzo per il prezioso ed importante lavoro fin qui svolto, così come, ovviamente nel segno di una proficua e positiva continuità di impostazione, ai compagni Guglielmo e Sergio va il nostro affettuoso augurio di buon lavoro.
(Adriano Forgione)
11.07.2006 – CONCORSI PER 90 OAC E 157 OTP: TRATTAMENTO DI MISSIONE.
E’ proprio vero: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire! Non sappiamo di chi sia la responsabilità, se degli Uffici centrali, o dei Comandi, sta di fatto che dopo aver dovuto intervenire per cercare di garantire a questi colleghi il diritto al vitto ed all’alloggio (comunque, ci dicono, al di sotto degli standard minimi di decenza) durante i concorsi di cui sopra, siamo dovuti intervenire anche per garantire un diritto evidente, quanto scontato: il trattamento di missione durante l’assenza dal servizio dovuta alla partecipazione alla prova concorsuale! Delle due: o si tratta di malafede, o di incompetenza, chissà come mai, però, sempre a danno delle lavoratrici e dei lavoratori. L’aria di rinnovamento che è passata sul Paese stenta ad arrivare al Ministero e noi, sommessamente, cominciamo ad essere impazienti e sempre più contrariati!!!
(Adriano Forgione)
12.07.2006 – Ci è stato trasmesso l’elenco relativo alle assegnazioni alle sedi di servizio degli allievi vigili del fuoco del 61° corso, pertanto, ci è stato comunicato che gli allievi vigili del fuoco, ultimato il corso di formazione con esito positivo, raggiungeranno le sedi di assegnazione il 18.07.2006.