Logo dei Vigili del Fuoco

Prorogata la graduatoria del concorso pubblico a 184 Vigili del Fuoco

28.02.2008 – In data 27 febbraio u.s. il Senato ha approvato in via definitiva e senza modifiche – rispetto al testo evaso dalla Camera il 21 febbraio u.s. – il decreto “Milleproroghe”, con il quale, all’articolo 24 bis, viene prorogata fino al 31 dicembre 2008 la graduatoria degli idonei del concorso pubblico a 184 Vigili del Fuoco. 
 
Si tratta di una norma che se da un lato riapre le speranze per gli idonei ancora in attesa, dall’altro, causa l’esiguità delle risorse previste dalla Finanziaria 2008, già aspramente criticata dalla FPCGIL Vigili del Fuoco, rischia di dare una risposta parziale ed insoddisfacente.


Logo dei Vigili del Fuoco

VVF – TG1, Speciale incendi boschivi: tra gli intervistati anche il Coordinatore Nazionale FPCGIL VVF

07.07.2008 – Nella tarda serata di ieri, Domenica 6 Luglio, sulla rete TV – RAI 1 è andato in onda uno speciale del TG1 – dal titolo ” Fuochi d’italia” – sul delicato e complesso tema degli incendi boschivi.
 
Il servizio realizzato da Marco Bariletti, decisamente ben fatto, ha posto in evidenza una serie di dati estremamente preoccupanti, ha indagato le possibili relazioni tra incendi e criminalità, tra interessi ed illegalità, tra investimenti, risorse e risultati; ha dato voce ai vari soggetti che a diverso titolo sono coinvolti in simili catastrofi, sia perchè, loro malgrado, le subiscono – la popolazione – sia perchè hanno il delicato compito di prevenirle e contrastarle – i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, la Protezione Civile, il Volontariato, le Regioni.

Ebbene, tra questi è stato intervistato anche il Coordinatore Nazionale FPCGIL VVF Adriano Forgione, pertanto, coloro che volessero prendere visione dell’intero filmato lo potranno trovare sul sito della Rai al seguente indirizzo web: tg1.rai.it, sezione speciali, titolo “Fuochi D’Italia.”

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Distribuzione risorse Fondo Unico di Amministrazione per l'anno 2007

29.07.2008 – Dopo un primo approccio alla materia in parola, avvenuto nella riunione del giorno 11 giugno u.s. – la cui sintesi invitiamo a rivedere, soprattutto per quanto riguarda il personale direttivo – in data odierna è ripreso il confronto e si è giunti anche alla sottoscrizione dell’accordo integrativo, ovvero alla distribuzione delle risorse del FUA per l’anno 2007 (risparmi), comprendente anche gli incrementi delle stesse recepiti con i DD.P.R. contrattuali di novembre 2007 e maggio 2008.

In tal senso, nei giorni scorsi ci era stata inviata una prima bozza di accordo – che alleghiamo di seguito – sulla quale, partendo appunto dalle richieste presentate nella riunione del giugno scorso e chiariti alcuni elementi di dettaglio, eravamo intenzionati a convenire senza porre particolari obiezioni.

Troppo semplice!!! La delegazione di parte pubblica, su richiesta del Capo del Corpo – ed a fronte della discussione che lo stesso, sull’argomento, avrebbe fatto con il Sindacato – aveva modificato la bozza di cui sopra, inserendo la novità di un “compenso per attività di aerosoccorso pari a 10 euro per turno di servizio” (prospetto 2 e 3 della nota esplicativa di seguito allegata).

Una vicenda, l’ennesima, che quasi si commenta da sola: non c’è mai stata alcuna discussione, anzi, in particolare la CGIL ha chiesto anche recentemente (il 28 aprile ed il 4 giugno uu.ss.) un tavolo tecnico, di cui ancora non c’è traccia, nel quale discutere di modello organizzativo del settore e di valorizzazione degli operatori; solo in tale contesto ed in quelli che si dovranno aprire anche sulle altre specialità e/o specializzazioni – giusto per evitare malintesi o strumentalizzazioni – nulla osterà, per quanto ci riguarda, ad individuare idonei elementi premianti, anche più dignitosi di quelli proposti, commisurati all’elevato grado di professionalità raggiunta, ai percorsi formativi, ma anche all’assunzione di particolari responsabilità, o quanto d’altro. 

Inevitabilmente – e stigmatizzando la scorrettezza dell’Amministrazione – unitamente ad altre OO.SS. abbiamo chiesto ed ottenuto di cassare l’ipotesi di compenso suaccennata ed abbiamo sollecitato l’apertura, appunto, di uno o più tavoli attraverso i quali definire compiutamente la materia.

Per quanto riguarda la parte relativa al personale direttivo, la CGIL ha fortemente sostenuto la necessità di pervenire ad una distribuzione delle risorse del FUA che tenga effettivamente conto – ma è un principio che vale per tutto il personale – della produttività e dei risultati raggiunti da questo importante settore lavorativo che va, pertanto, adeguatamente valorizzato senza ulteriori indugi.
 
Pensiamo, a titolo di esempio, anche al recupero di maggiori risorse contrattuali, la cui esiguità, in un primo momento – visto che ora sembrano tutti rivoluzionari, è bene rammentarlo – aveva determinato la mancata firma del contratto da parte della sola CGIL.

Nel merito dell’accordo in parola, fermo restando che le Federazioni CGIL CISL e UIL VVF rappresentano anche questi colleghi, oltre che i dirigenti, ovvero hanno confermato per il 2007 e 2008 l’opportunità di mantenere un unico fondo e di distribuire le risorse con le medesime modalità degli anni passati, le altre OO.SS. di Settore – a proposito di rivoluzionari – hanno pregiudicato la firma all’ottenimento dei dati dettagliati di composizione del FUA ed all’impegno formale che la parte dei direttivi sia scorporata da quella del restante personale.

Richieste assolutamente e unanimemente condivisibili – anche se, all’inizio, supportate da insopportabili ragionamenti di stampo corporativo, successivamente mitigati – tanto da indurre l’Amministrazione a garantire un incontro tecnico già ai primi di settembre e ad inserire nell’accordo l’impegno succitato, a partire dal 2009: malgrado ciò è mancata comunque la sottoscrizione da parte di costoro ed è un mistero su cui non intendiamo azzardare ipotesi.

Infine un appunto: abbiamo appreso in corso d’opera che l’accordo sarebbe stato corredato da una nota a verbale con la quale gli estensori hanno proclamato il loro interesse e sostegno per SAF 2B, Portuali, Sommozzatori ed Aeronaviganti.

Apprezziamo la novità della “nota a verbale” a prescindere: e il merito della riunione? Un “optional, perché, come sosteneva Voltaire, che se ne parli o sparli, l’importante è parlarne!

Non ci perderemo il sonno, speriamo non lo perdano i colleghi, citati e non, al pensiero delle importanti novità preannunciate.
 
Conclusa la riunione sul FUA sono stati richiesti chiarimenti in merito alla ridistribuzione del Fondo del personale Dirigente.
 
A tutt’oggi non sono state stabilite le risorse effettivamente disponibili per il completamento della retribuzione di risultato assorbita in parte dall’istituto della pronta disponibilità per l’anno 2007.
 
Inoltre, per il corrente anno non sono state accreditate le somme, sui capitoli di spesa, per il pagamento della pronta disponibilità 2008 e servizi a pagamento resi dal personale Dirigente.
 
Alle richieste di cui sopra l’Amministrazione non ha dato risposte esaurienti giustificando il ritardo con la mancata valutazione dei dirigenti per l’anno 2007.
 
La CGIL ha chiesto di chiudere la parte relativa al 2007 con le stesse modalità del 2006, rendendosi disponibile a discutere criteri di distribuzione del Fondo a partire dal 2008 ed ha ribadito quanto messo a verbale in occasione della definizione dei posti funzione (ex fascette), ovvero che le valutazioni non devono comportare alcun mutamento della retribuzione di risultato, almeno fino a quando non saranno stabiliti i criteri.
 
L’Amministrazione si è riservata di fornire ulteriori notizie nel breve giro di 48 ore.
 
Sugli sviluppi della questione che potrebbe riservare inattese sorprese, sarà cura della CGIL tenervi adeguatamente informati.

 

La delegazione FPCGIL VVF
Area Personale – Area Dirigenza/Direttivi
A. FORGIONE – E. OCCHIUZZI – M. D’AMBROGIO – R. LUPICA – V. ZAZZARO

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso CS 2007 (40%): elenchi convocati prove d'esame

05.03.2009 – Facendo seguito alle precedenti circolari concernenti il concorso in oggetto, l’Amministrazione ci ha trasmesso gli elenchi delle convocazioni alle prove scritte che si svolgeranno il 10,11 e 12 marzo 2009, così come rielaborati dalle Direzioni Regionali interessate a seguito della circolare n 3210 del 13 Febbraio 2009 dell’Ufficio del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Promozioni ruolo aperto 2009

22.03.2009 – Pubblicati, nella apposita pagina del nostro SITO, gli elenchi del personale – operativo ed aministrativo – che ha “beneficiato”, per l’anno 2009, della promozione a ruolo aperto.


Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso pubblico 814 posti VF: pubblicati i quiz della prova selettiva

27.05.2009 – Il 24 marzo u.s. avevamo comunicato una serie di informazioni relative alla prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 814 posti di vigile del fuoco; avevamo anche preannunciato la pubblicazione – per il 27 maggio 2009 – dei quiz relativi alla prova stessa, riportati in allegato.


 

Di seguito alcune indicazioni, fornite dall’Amministrazione, riguardanti, sia i quiz, che lo svolgimento della prova d’esame.
 
Ministero dell’Interno
Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Direzione Centrale per gli Affari Generali
Area I – Concorsi di accesso

– Pubblicazione del file contenente i 3000 quiz, nell’ambito dei quali saranno estratti quelli oggetto della prova preselettiva.
Per comodità di consultazione da parte dei candidati la risposta esatta ai predetti quiz, è sempre la lettera “A”.
 
– In sede di esame l’ordine delle risposte sarà casuale.
 
– La prova preselettiva del Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 814 posti nella qualifica di Vigile del fuoco del ruolo dei Vigili del fuoco del C.N.VV.F., consisterà nella risoluzione, in 40 minuti di tempo, di 40 quesiti a risposta multipla.
 
– Eventuali altre comunicazioni, la conferma di quanto comunicato nel presente avviso e nel diario della prova preselettiva (G.U. n. 23 del 24/3/2009) saranno pubblicate sulla G.U. – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami del 26/06/2009 nonché su questo sito.
 
– Si porta a conoscenza dei candidati alla suddetta procedura concorsuale che la partecipazione al concorso nei Vigili del fuoco, non è incompatibile con la partecipazione ai concorsi per il reclutamento del personale nelle carriere iniziali delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare.
 
– Pertanto la presentazione della domanda al concorso per Vigile del fuoco, non esclude la possibilità di presentare la domanda a concorsi per il reclutamento del personale nelle carriere iniziali delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Assunzioni nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

19.10.2009 – Pubblichiamo, in allegato, l’aggiornamento dell’informativa del 9 ottobre u.s. inerente la situazione delle assunzioni nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Con il DPR 28 agosto 2009 viene autorizzata l’assunzione di ulteriori 100 idonei dei due concorsi ex ausiliari 2004/2005, i quali parteciperanno al corso di formazione previsto per il 3 novembre p.v. presso la Scuola di Formazione di Base.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Finanziaria 2010: Novità per i Vigili del Fuoco

09.12.2009 – Riprende, oggi a Montecitorio, la discussione sul ddl Finanziaria 2010.

Il maxiemendamento alla manovra, composto di un solo articolo con 250 commi e votato in commissione Bilancio della Camera dalla sola maggioranza, fa aumentare in maniera considerevole la spesa prevista.

Il dibattito si è trasformato in un vero e proprio scontro in quanto il nuovo testo riscrive integralmente gli articoli 2 e 3 della Finanziaria, accorpando sia gli emendamenti predisposti dal Governo che quelli della maggioranza presentati dal relatore Massimo Corsaro e bocciando in tal modo circa 150 emendamenti delle opposizioni.

Non è escluso, dunque, il ricorso alla fiducia da parte del Governo.

Novità in materia di blocco delle assunzioni del personale delle pubbliche amministrazioni riguardano da vicino i Vigili del Fuoco.

In particolare sembra essere anticipata, come riportato testualmente, la “possibilità, per il triennio 2010-2012, che i corpi di polizia e il corpo nazionale dei vigili del fuoco possano procedere, secondo specifiche modalità, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato, nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente a una spesa pari a quella relativa al personale cessato nel corso nell’anno precedente, nonché per un numero di unità non superiore a quelle cessate nell’anno precedente.
E’ autorizzata la spesa di 115 milioni di euro per l’anno 2010, 344 milioni per l’anno 2011 e di 600 milioni a decorrere dall’anno 2012.
Oneri a valere sul Fondo per esigenze urgenti e indifferibili del ministero dell’Economia nonché, per una quota, a decorrere dall’anno 2012 (529 milioni), a valere sulla tabella A relativa al ministero dell’Interno”.

Rinnovo contrattuale biennio 2008-09: incontro 14 Ottobre 2010

13.10.2010 – Nella giornata odierna è proseguito il negoziato con il Dipartimento della Funzione Pubblica per il rinnovo contrattuale 2008-2009.

La trattativa si è sviluppata esclusivamente sulle risorse messe a disposizione dalle leggi finanziarie 2008-2009 per i rinnovi contrattuali relativi alla rivalutazione retributiva del 3,2%.

A tale riguardo abbiamo rivendicato una ulteriore rivalutazione stipendiale che produrrà un incremento del tabellare intorno al 3,9% e delle indennità (di rischio e mensile) pari al 3,6%.

Sulla base di tali nostre richieste, accolte dalla parte pubblica, verranno presentate nella prossima riunione prevista per martedì prossimo, le tabelle di ripartizione conseguenti.

In tale riunione saranno discusse anche le risorse aggiuntive (30 + 15 milioni €) sulle quali auspichiamo una maggior condivisione possibile circa la loro ripartizione.

Vi terremo comunque informati sugli sviluppi di tale incontro nell’ambito del quale chiederemo di prevedere incontri ravvicinati con l’auspicabile obiettivo di raggiungere un accordo entro la fine del mese di ottobre.

 

 

Incontro informativo emergenza Abruzzo.

 
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA

 

Roma, 30 dicembre 2010

 
ALLE STRUTTURE REGIONALI E TERRITORIALI
C.G.I.L. – C.I.S.L. – U.I.L. VV.F.
 

 
Oggetto: incontro informativo emergenza Abruzzo.

Cari colleghi,
nella giornata di ieri si è tenuto un incontro con l’Amministrazione concernente l’emergenza sisma Abruzzo.

A seguito della tragica scomparsa del C.S.E Ermanno Fossati del Comando provinciale di Savona, avvenuta durante un’operazione di soccorso, il Capo Dipartimento ha dovuto lasciare il tavolo; la riunione, pertanto, è stata rinviata ai primi giorni del prossimo anno.

Nel frattempo il Capo del Corpo ci ha informato che in Abruzzo si manterrà il dispositivo di soccorso in atto fino a nuovi accordi.

Sarà nostra cura informarvi tempestivamente sui futuri sviluppi della trattativa.

Cordiali saluti.
 

F.P. CGIL NAZIONALE VVF        FED. NAZ. SICUREZZA CISL          UIL NAZ. VVF
      M. D’Ambrogio                     Pompeo Mannone               Alessandro Lupo



Logo dei Vigili del Fuoco

Mobilita per il dispositivo di Soccorso Abruzzo

 28.01.2011 – In allegato i provvedimenti per il movimento del personale per implementare il servizio di soccorso presso il Comendo dell’Aquila


 
 
 

VVF – Nota CGIL, CISL, UIL, al presidente del Consiglio, situazione ONA

18.02.2011 – In allegato, la nota CGIL, CISL, UIL,  indirizzata Al Presidente del Consiglio dei MInistri Silvio Berlusconi e ai Ministri Tremonti e Maroni sulla tragica situazione economica in cui versa l’ONA, gia precedentemente segnalata con nota unitaria del 19 novembre u.s., che a causa di una errata interpretazione, rispetto alla tipologia di ente,  ha determinato la decurtazione del 50% delle risorse in riassegnazione.

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto