L’ACCORDO SEPARATO FIRMATO DA CISL E UIL
BLOCCA I CONTRATTI PER IL PROSSIMO TRIENNIO
CONGELA LE RETRIBUZIONI AL 2010
06.06.2011 – Il giorno 14 giugno p.v., alle ore 14.00 presso la sala riunioni del Viminale, si terrà un incontro concernente l’emergenza in oggetto alla presenza del Capo Dipartimento e del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Roma, 20 Giugno 2006
OPERA NAZIONALE DI ASSISTENZA AL
PERSONALE DEL CNVVF
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Dott. Mario Morcone
Oggetto: centro estivo di Borgio Verezzi (SV)
Egregio Presidente,
come è noto, i centri di soggiorno gestiti direttamente dall’Opera Nazionale di Assistenza costituiscono un importante punto di riferimento per l’attività assistenziale al personale, oltre che essere un valido elemento di supporto per l’attività formativa, considerato l’uso degli stessi da parte di numerosi Comandi Provinciali.
Il successo che si registra è, ovviamente, dovuto all’impegno del personale che svolge la propria attività presso i centri e, con la propria opera, consente di creare tutte le condizioni – sia logistiche che organizzative – utili ad assicurare un buon raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Purtroppo, come Lei sa, nel periodo estivo le domande dei dipendenti superano notevolmente l’offerta, visto che l’unico insediamento balneare, pur se con notevole capacità ricettiva, è quello di Tirrenia.
Nei mesi scorsi, grazie al lavoro sinergico condotto con i rappresentanti del personale e con il Segretario Generale, si è raggiunto il tanto auspicato accordo con la Regione Lombardia per l’acquisizione del Centro del Tonale ma, soprattutto, anche di quello marino a Borgio Verezzi (SV).
Appare evidente come, quest’ultimo sito, vista anche la splendida collocazione a pochi metri dal mare, costituirebbe un importante supporto al centro di Tirrenia.
Attualmente, stante le condizioni dell’immobile e le reiterate sollecitazioni del Sindaco, sarebbero necessari urgenti interventi di manutenzione, tra l’altro, già in corso di programmazione.
Per questi motivi, pertanto, sarebbe opportuno individuare ogni utile soluzione affinché il centro venga adeguatamente presidiato, sia per prevenire eventuali atti di vandalismo che inciderebbero sui futuri interventi di recupero, sia, soprattutto, per superare la percezione, da parte di taluni, di una condizione di abbandono e disinteresse che non giova all’attuale delicata fase di acquisizione dell’immobile.
In ragione di quanto esposto ed in conclusione, pertanto, si ravvisa la necessità di procedere celermente alla stipula, in tempi ristretti, del contratto di acquisizione, anche al fine di avviare, prima possibile, le fasi di recupero dell’immobile in parola.
Distinti saluti
Il Componente C.d.A. O.N.A. FP–CGIL VVF
V. Santoro
08.10.2007 – Il giorno 10 ottobre p.v. avrà luogo la seconda riunione dell’Osservatorio sulle politiche della sicurezza sul lavoro e sanitaria.
26.06.08 – Il 19 giugno u.s. avevamo pubblicato la graduatoria del concorso per 125 VCAC; ebbene, causa taluni errori meramente materiali, la stessa ci è stata rinviata in data odierna, pertanto, di seguito la pubblichiamo.
02.10.2008 – Con nota prot. n. 2331/6104, del 2 ottobre 2008, è stato trasmesso – al Capo Dipartimento, al Capo del CNFFF e alle OO.SS. – il documento conclusivo del primo anno di attività 2007-2008 dell’Osservatorio Bilaterale per le politiche della sicurezza sul lavoro e sanitarie.
Lo stesso documento, unitamente al verbale relativo alla VII riunione sono consultabili nell’apposita sezione del nostro SITO.
26.01.2009 – In allegato – con l’invito alla massima divulgazione – l’appello dei Segretari Generali della Fp e della Fiom, Carlo Podda e Gianni Rinaldini, per lo Sciopero Generale delle due Categorie e la Manifestazione Nazionale a Roma del 13 febbraio p.v., ed il volantino in cui sono indicati tutti i settori afferenti alla Funzione Pubblica, chiamati ad aderire.
24.04.2009 – Abbiamo ricevuto dal compagno Mario Mozzetta un prezioso contributo relativo alla materia suaccennata e di seguito, volentieri, lo pubblichiamo.
Il 29 novembre 2008 è stato emanato il decreto legge n. 185, avente carattere di estrema urgenza e straordinaria necessità, per arginare la profonda crisi che caratterizza lo scenario economico e finanziario del Paese.
Tale norma prevedeva una riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali a favore del personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.
Con successivo DPCM del 27 Febbraio 2009 vengono individuate le modalità applicative e le misure delle riduzioni d’imposta previste, nonché i soggetti beneficiari di tali riduzioni che vengono rappresentati nello specifico dal personale militare delle Forze armate, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, dal personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare ed infine dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che abbia percepito nell’anno 2008 un reddito da lavoro dipendente, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, complessivamente non superiore a 35.000 euro.
Il limite complessivo di spesa previsto, 60 milioni di euro, viene ripartito matematicamente su una platea di 447.758 lavoratori, pertanto l’imposta lorda, determinata sul trattamento economico accessorio, e’ ridotta per ciascun beneficiario dell’importo massimo di 134,00 euro.
La riduzione d’imposta verrà applicata, presumibilmente in un’unica soluzione, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2009.
Per il personale volontario non in servizio permanente delle forze armate e dei vigili del fuoco, nonche’ per gli allievi delle accademie, delle scuole e degli istituti di istruzione, la suddetta riduzione si applica sull’imposta lorda determinata sulla meta’ del trattamento economico complessivamente percepito .
Come certamente rammenterete, avevamo avuto il modo di affermare con il comunicato stampa del 4 dicembre u.s.,
– Il “BONUS SICUREZZA” ANCHE AI POMPIERI? SOLO POPULISMO E DEMAGOGIA! – quali fossero gli ambiziosi piani anti-crisi annunciati a gran voce dal Governo.
L’entità della misura adottata dimostra, in modo del tutto evidente, l’inefficacia di provvedimenti dalla natura sperimentale e provvisoria che non aumentano il potere d’acquisto delle famiglie e non apportano alcun beneficio al mondo del lavoro che in mancanza di interventi mirati ed efficaci tenderà a peggiorare la propria condizione.
Mario MOZZETTA
18.06.2009 – A seguito della proclamazione dello stato di agitazione da parte di FP CGIL VVF, VVF CISL e UIL PA VVF, e delle iniziative messe in campo a sostegno di questo, si è svolta ieri la procedura di conciliazione convocata dall’Amministrazione, di cui pubblichiamo in allegato il relativo rendiconto.
28.05.2010 – Di seguito alla pubblicazione – in data 31/03/2010 – dei punteggi relativi alle prove scritte del concorso in oggetto, si trasmette l’elenco dei punteggi ulteriormente aggiornato sulla base delle osservazioni pervenute dai candidati in merito ai quesiti, e alle conseguenti valutazioni espresse dalla Commissione esaminatrice.
Si precisa, al riguardo, che in ordine al quesito n. 17 della seduta pomeridiana del 10/3/09, la Commissione ha ritenuto corrette sia la risposta A che la risposta B, ed ha attribuito pertanto ad entrambe il punteggio di 0,50.
Roma 4 giugno 2010
Capo Dipartimento
Dott. Paolo Francesco TRONCA
Capo del Corpo Vice Capo Dipartimento
Dott. Ing. Alfio PINI
Direttore Centrale Formazione
Dott. Ing. Gregorio AGRESTA
Ufficio garanzia diritti sindacali
Dott.ssa Iolanda Rolli
Oggetto: Organizzazione 69° corso A.V.F.P.
Egregi,
con nota del 7 maggio, che alleghiamo alla presente, avevamo espresso le nostre considerazioni e preoccupazioni riferite all’imminente organizzazione del 69° corso allievi vigili permanenti; avevamo anche richiesto, sempre con la stessa, ulteriori e precise informazioni sulle quali, ad oggi, non abbiamo ancora ricevuto il benché minimo segno di riscontro.
Nel frattempo, quale conferma di quanto abbiamo sostenuto, tanto nell’incontro con il Direttore Centrale della Formazione il 3 maggio u.s., quanto nella suaccennata nota, presso le Scuole Centrali avvengono continui accorpamenti di classi e sezioni – che generano soltanto incertezze e confusione – senza vi sia più alcuna garanzia di un’adeguata formazione professionale e del relativo addestramento.
Si tratta dell’ennesima dimostrazione che le Scuole, cosi come oggi sono organizzate, non sono in grado di svolgere, nè per quantità, nè per qualità, il compito a cui sono deputate, cioè preparare i vigili del fuoco.
Negli ultimi anni l’amministrazione non ha mai inteso affrontare in maniera seria ed organica le problematiche della formazione, tanto meno quelle del corpo docente, malgrado sia tuttora aperto uno specifico tavolo tecnico.
A tutto ciò, dobbiamo aggiungere anche la nostra contrarietà al contenuto della nota n° 0016073 del 28 maggio 2010, “Ricognizione disponibilità Istruttori professionali”, trasmessa dalla Direzione Centrale della Formazione ai Comandi e alle Direzioni Centrali, ma “non alle OO.SS.“, nella quale si fa riferimento, più o meno esplicito, alla possibilità di obbligare il personale istruttore alla missione presso le Scuole Centrali.
Testualmente riportiamo: “si rappresenta inoltre che, qualora non pervenissero disponibilità sufficienti a garantire il corretto e proficuo svolgimento delle attività didattiche, questa direzione procederà comunque, secondo criteri concordati, all’individuazione del personale istruttore.
Rispetto a tale disposizione, rammentiamo che non c’è alcun accordo sui criteri di richiamo, tanto meno norme contrattuali che possano sostenere tale obbligo; fin da ora diffidiamo codesta amministrazione a perseguire tale intendimento, diversamente saremo costretti ad attivare ogni necessaria iniziativa di parte.
Si resta in attesa di un urgente riscontro che chiarisca in via definitiva tutti gli aspetti didattici e logistici fin qui accennati, nonché le ulteriori comunicazioni sollecitate con la nota allegata.
Distinti saluti.
Coordinatore Nazionale
FP–CGIL VVF
Michele D’Ambrogio
11.06.2010 – Di seguito alla pubblicazione della graduatoria di ammissione al corso di formazione del concorso in oggetto, alleghiamo di seguito la circolare n.2649 del 11.6.2010, concernente le istanze di revisione dei punteggi assegnati, e il quadro riepilogativo dei titoli valutabili.