CC Roma Regina Coeli: La Fp Cgil chiede il mantenimento del contingente di rinforzo.

news

CC Benevento: nota Fp Cgil sul mancato rispetto normativa contrattuale.

news

Indennità di vacanza contrattuale- Emolumento di cui al comma 3 art.1 DPR 170/2007.

Manovra finanziaria del Governo

Effetti sul Comparto Sicurezza e Difesa

 
In allegato, un primo prospetto che elenca gli effetti della Manovra finanziaria varata dal Governo, sul Comparto Sicurezza e Difesa.
Ricordiamo che il testo della Manovra (D.L. 31/05/2010 n. 78), ora al Senato, può subire variazioni durante l’iter parlamentare.
In previsione dello Sciopero Generale CGIL previsto per fine mese, è importante aderire alla :

MANIFESTAZIONE NAZIONALE INDETTA DALLA CGIL
ROMA – 12 GIUGNO 2010
“Tutto sulle nostre spalle”

Stefano Citarelli – Corrado Bortoli
Coordinamento Nazionale FP CGIL Corpo Forestale Stato
 
 
 

 

Carcere: gravissimo atto intimidatorio contro la rappresentanza sindacale di Fp-Cgil e Fns-Cisl al carcere di Sollicciano. Comunicato stampa congiunto di Francesco Quinti, Fp-Cgil Comparto Sicurezza e Pompeo Mannone, Segretario Generale Fns-Cisl

Da anni denunciamo invano, a tutti i livelli di responsabilità politica e di amministrazione, il pessimo clima lavorativo, la profonda avversione e le ripetute intimidazioni a cui sono sottoposti la Fp-Cgil, la Fns-Cisl e i loro rappresentanti della Polizia Penitenziaria all’interno del carcere di Firenze – Sollicciano.

Episodi reiterati nel tempo, intollerabili e inquietanti, a cui va purtroppo aggiunto l’ultimo consumato nella notte del 22 gennaio scorso, attorno alle ore 2.30, nel locale posto sotto la caserma agenti, nel quale sono state date alle fiamme le bacheche sindacali della Fp-Cgil e della Fns-Cisl; un incendio che avrebbe potuto avere gravi conseguenze per la salute dei poliziotti che in quel momento riposavano in stanze poste proprio al di sopra delle bacheche, se le fiamme non fossero state domate in tempo da colleghi passati di lì per caso.

Quanto accaduto, anche nel passato, conferma evidentemente il clima pesante vissuto in questo istituto penitenziario. A nostro giudizio la magistratura e il Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria dovrebbero – anche attraverso il Nucleo Investigativo Centrale di cui quest’ultimo dispone – approfondire il caso, non solo a difesa delle libertà sindacali, ma soprattutto a tutela dell’istituzione carceraria e dell’irreprensibilità dei colleghi della Polizia Penitenziaria che operano in quella struttura.

Non saranno certo le intimidazioni ricevute ad impedirci di continuare ad agire in modo responsabile e trasparente, per il rispetto delle regole e dei diritti dei poliziotti che in quel carcere, tra mille disagi e grandi difficoltà, ogni giorno rendono un grande servizio alla collettività.

Roma, 24 gennaio 2011

Governo conferma mancanza di credibilità!

Comunicato congiunto delle OO.SS. Comparto Sicurezza a seguito della odierna riunione a Palazzo Chigi.
Per ulteriore approfondimento vai a 
http://laboratoriopoliziademocratica.blogspot.com/2011/03/sicurezza-sindacati-governo-conferma.html

DL Sviluppo

FP CGIL: Eliminano i controlli per eliminare i reati. Un altro regalo a evasori e sfruttatori

 
In riferimento al D.L. 13 maggio 2011, n. 70 – recante “Semestre europeo. Prime disposizioni per l’economia”, si allega il comunicato stampa di Rossana Dettori, Segretaria Generale FP CGIL.

 

Mancata corresponsione F.E.S.I. anno 2006

Prot. n. CS 123/2007

Al Direttore Generale
del Personale e della Formazione
Dr. Massimo De Pascalis
R o m a
e, p. c. : Al Signor Provveditore Regionale A.P.
M i l a n o
Al Signor Provveditore Regionale A.P.
R o m a
Alle Direzioni degli Istituti di
Busto Arsizio
Brescia
Mantova
Lodi
Scuola di Roma – Via di Brava
Cassino
Viterbo
Alla Segreteria
Regionale e comprensoriale Fp Cgil
Ai Delegati ed iscritti Fp Cgil
Polizia penitenziaria
Lazio e Lombardia

Oggetto: Mancata corresponsione F.E.S.I. anno 2006.

Signor Direttore,
la Fp Cgil continua a ricevere segnalazioni, da parte del personale di Polizia Penitenziaria in servizio in alcuni istituti della Lombardia e del Lazio, in merito alla parziale retribuzione del Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali anno 2006.
Questa O.S., facendo riferimento a quanto affermato al tavolo negoziale sulla discussione relativa al F.E.S.I. anno 2007, La invita ad intervenire con urgenza sui Provveditorati competenti e sulle Direzioni interessate affinché provvedano immediatamente alla corresponsione dell’indennità in argomento.
Si resta in attesa di un cortese cenno di riscontro.
Cordiali saluti.

p. Il Coordinamento Nazionale Fp Cgil
Polizia Penitenziaria
Corrado Verrecchia

Roma, 8 maggio 2007

Polizia Penitenziaria : Personale addetto alla sala convegno "spaccio". Quesito.

L’Amministrazione Penitenziaria, con nota prot. GDAP 0199308 del 21 giugno 2007, risponde al quesito posto dalla Fp Cgil, relativamente al personale addetto alla sala convegno “spaccio” e al gestore della medesima sala convegno.

Polizia Penitenziaria : UEPE – Incontro.

L’incontro presso il DAP per la discussione e l’elaborazione del Decreto relativo all’impiego della Polizia Penitenziaria nell’ambito degli Uffici dell’Esecuzione Penale Esterna, già previsto per il 13 settembre, è stato rinviato al giorno 17 settembre 2007. In allegato lo Schema di Decreto elaborato in base alle risultanze dei precedenti incontri.

Incontro tra tutte le Organizzazioni sindacali del CFS e il Ministro On. Paolo De Castro

Il 31 ottobre u. s., si è svolto un incontro tra tutte le Organizzazioni sindacali del CFS e il Ministro On. Paolo De Castro alla presenza del Capo e del Vice capo del Corpo.

L’incontro era finalizzato a discutere la gestione del personale del CFS, dopo che da questa sigla e da altre, era stata lamentata la violazione di alcune previsioni contrattuali, soprattutto in merito alla mobilità del personale effettuata senza alcun criterio. Se l’incontro fosse stato più tempestivo rispetto alle richieste avanzate fin da maggio dalla CGIL, probabilmente alcune problematiche si sarebbero attenuate o si sarebbero addirittura potute risolvere.

Oltre a tali questioni, sulle quali questa sigla ha comunque ribadito la propria posizione di protesta sugli spostamenti di personale per i quali non è stata data alcuna informazione preventiva sui criteri individuati, la discussione ha toccato ovviamente altri punti importanti.

La CGIL ha ribadito la propria soddisfazione su quanto fatto da questo Governo in merito alle risorse reperite per il CFS e soprattutto per la stabilizzazione del bilancio, che permetterà finalmente di programmare l’attività del Corpo con la possibilità oltretutto di venire incontro con immediatezza alle richieste del personale relativamente a straordinari, missioni, alloggi ecc. Da parte nostra è stata però sottolineata la necessità che l’Amministrazione svolga un attenta riflessione sulla individuazione delle priorità nell’attività del CFS, in maniera da ragionare in termini di investimento di risorse, sia umane che di mezzi, nei settori scelti.

Questa sigla ha poi ribadito l’importanza del raggiungimento dell’obiettivo, da noi fortemente perseguito in questi anni, del regolamento dei trasferimenti e della definizione delle piante organiche ormai prossimi alla conclusione, si spera. Sarà questa un’occasione storica per portare la gestione del personale del CFS in un ambito di trasparenza e normalità, sottraendola a favoritismi e spinte clientelari che in questi anni hanno segnato fortemente la politica dell’Amministrazione in questo campo, facendo la fortuna di alcuni Sindacati, che saranno costretti a scegliere forme più trasparenti per l’adesione alla propria sigla, e determinando un peggioramento degli squilibri territoriali già presenti, che dovranno essere risanati con i prossimi ingressi di personale.

Si è poi affrontato il tema del concorso per vice ispettori che il Ministro ha intenzione di riavviare. Anche qui abbiamo ribadito la necessità di un regolamento dei concorsi (che tutte le altre Forze di polizia hanno), i nostri dubbi sulla ditta cui è stata affidata lo svolgimento del concorso, la necessità di un’individuazione più puntuale dei titoli e la comunicazione ai partecipanti dei punteggi conseguiti con essi prima dello svolgimento delle prove, la necessità delle individuazione delle sedi dove il personale vincitore dovrà essere assegnato, come avviene in tutti i concorsi che si rispettino.

Il Ministro ha espresso l’intenzione di approfondire le tematiche sollevate e di apportare, ove possibile, modifiche che possano venire incontro alle richieste fatte.

Il coordinatore FP CGIL del CFS
Stefano Citarelli

Roma, 5 novembre 2007

Polizia Penitenziaria : FESI 2007.

La nota Dipartimentale 65662 del 21.2.2008 relativa al FESI 2007 per il personale che ha frequentato corsi di formazione.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto