NEWS

La FPCGIL Medici convocata presso la Conferenza delle Regioni per le aree di contrattazione

 
La FPCGIL Medici con la FP CGIL e la CGIL, insieme alle altre OO.SS confederali e di categoria della dirigenza del SSN, è stata convocata dai Presidenti della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, dell’UPI, Giuseppe Castiglione e dell’ANCI, Sergio Chiamparino, giovedi 28 gennaio alle ore 17.30.

All’ordine del giorno la riforma della contrattazione pubblica, considerato il protocollo sottoscritto nel marzo 2007 e l’approfondimento sulle implicazioni nelle aree di contrattazione riguardanti Regioni, Comuni e Province.

NEWS

Fazio sul Sole24Ore "In arrivo controlli spietati sull'attività intramoenia"

 
Si pubblica l’intervista al Ministro Prof. Ferruccio Fazio uscita oggi sul quotidiano Sole 24 Ore “In arrivo controlli spietati sull’attività intramoenia“.
 

NEWS

A 32 anni dalla legge Basaglia chiuse le tre ultime strutture private. La FPCGIL Medici su Avvenire.

Si pubblica l’articolo del quotidiano l’Avvenire “A 32 anni dalla legge Basaglia chiuse le tre ultime strutture private” che riporta anche la posizione della FPCGIL Medici.

 
 

Comunicato

 
La spesa per l’informatica INPS sta esplodendo. Qualcuno può spiegarne il motivo ?

La spesa per le forniture informatiche in INPS sta crescendo anno dopo anno a ritmi a dir poco sostenuti…

 
 
 

 
 

 
 

Lettera al Capo Dipartimento e D.G.

 

 
Roma, 05/05/2011

Al Capo Dipartimento
Dell’Organizzazione Giudiziaria
Cons. Luigi Birritteri

Al Direttore Generale della DGSIA
Dr. Stefano Aprile

Anche quest’anno la D.G.S.I.A ha emanato una comunicazione che stabilisce un periodo di chiusura per il periodo che va dal 12 al 22 agosto.
Siamo costretti, anche quest’anno, a rammentarvi che ad oggi vige ancora il CCNL di lavoro e che le ferie sono regolate dall’art. 16 del CCNL 94/07.
Vi ricordiamo ancora, qualora l’aveste dimenticato, che tale articolo stabilisce al comma 10 la possibilità per il dipendente, compatibilmente con le esigenze di servizio, di fruire di 15 gg continuativi di ferie nel periodo compreso tra giugno e settembre; inversamente non risulta in nessun punto la facoltà da parte dell’Amministrazione di ‘obbligare’ il dipendente ad andare in ferie in un periodo prestabilito chiudendo un ufficio come se si trattasse di una struttura privata.
Vi chiediamo dunque di rettificare la direttiva di cui sopra e di emanare tempestiva comunicazione ai dirigenti rammentando il rispetto del CCNL per evitare che vengano emanati ordini di servizio in contrasto con lo stesso.

Per Funzioni Centrali FPCGIL
Nicoletta Grieco

 
 
 

La FPCGIL Medici su "vita e diritti", ripresa dal Manifesto, dalla Gazzetta del Sud e dal Gazzettino

 
Si pubblicano gli articoli dei quotidiani il Manifesto e La Gazzetta del Sud, che hanno riportato la posizione della FPCGIL Medici in merito alla “vita e i diritti”.
 

La trattativa all'Aran prosegue giovedì 3 aprile

 
La prosecuzione della trattativa per il rinnovo del contratto relativo al quadriennio normativo 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007 è stata concordata con l’Aran per giovedì 3 aprile alle ore 10.
Adesso il prossimo Consiglio dei Ministri, convocato per domani mattina alle 10, dovrebbe approvare l’Atto di indirizzo integrativo, al fine di consentire una rapida chiusura della prima parte del contratto. Lo stesso Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare anche l’atto di indirizzo per le Convenzioni mediche, consentendo l’avvio della trattiva alla Sisac.

NEWS

6° NEW dall'Aran sul contratto: ROTTE LE TRATTATIVE

 
Si pubblica il sesto bollettino informativo sulla ROTTURA DELLE TRATTATIVE all’Aran per il rinnovo del contratto dei dirigenti medici e veterinari per il quadriennio normativo 2006-2009 e per il biennio economico 2006-2007

Comunicato

 

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA

A PROPOSITO DI RICORSI, INDENNITA’ DI AMMINISTRAZIONE
E 7 MILIONI DI EURO

Siamo convinti, che, per ottenere il rispetto di diritti che riguardano tutto il personale, il compito del Sindacato sia quello di portare avanti, insieme alle lavoratrici ed ai lavoratori, le iniziative più opportune per costringere l’Amministrazione ad adottare i provvedimenti necessari.

E, sulla base delle precedenti esperienze, riteniamo che la “via legale” non fornisca a tutti la certezza del raggiungimento del risultato e crei ulteriori disparità di trattamento, in quanto spesso accade che, sulla stessa materia, a secondo del giudice, da una parte si vinca e da un’altra no.

Da ciò, inevitabilmente, scaturiscono ulteriori differenze di trattamento economico e normativo che spesso pongono i lavoratori gli uni contro gli altri e, di fatto, rendono più difficile al Sindacato rivendicare pari opportunità e diritti.

Ricordiamo che proprio sull’indennità di Amministrazione, già durante la precedente unificazione con l’ex MUR, sono stati tentati dei ricorsi: alcuni sono stati persi e altri vinti.

Nelle sentenze favorevoli, però, il giudice ha accertato l’esistenza del diritto ma, non potendo definire il “quantum” e il “come”, ha rimandato la soluzione concreta alla Amministrazione.

Solo a seguito di una vertenza, durata alcuni anni, con l’allora Ministro Moratti (assemblee, cortei interni, manifestazioni regionali e la giornata di sciopero del settore) siamo riusciti ad ottenere per tutti la somma necessaria a coprire metà della differenza tra le due diverse indennità e inglobarla nella Indennità di Amministrazione col CCNL di comparto 2006-2009.

Stiamo parlando dei 7 milioni di euro assegnati con legge speciale del 2005 al Ministero di cui occorre ripercorrere la storia.

Il decreto 112/08 (decreto Brunetta) ne ha sospeso l’erogazione sul FUA per tutto il 2009 e, se non bastasse, ne ha previsto la riduzione a 5.600.000 euro a partire dal 2010 (riduzione del 20%).

Il Governo ed altre Organizzazioni Sindacali si erano impegnati alla restituzione, tramite apposito Dpcm, entro il 30 giugno di quest’anno, sottoscrivendo il protocollo del 30 ottobre 2008 e il successivo CCNL relativo al biennio economico 2008-2009 per il comparto Ministeri (quello, per capirci, dell’aumento medio di 60 euro lordi mensili).

La FP CGIL, lo ricordiamo, non firmò tali accordi poiché partivano dall’accettazione dello scippo, dalle tasche dei lavoratori, di importanti somme di retribuzione, non fidandosi, peraltro, di impegni fumosi.

AD OGGI, 2 LUGLIO, IL RECUPERO PROMESSO E COMUNQUE PARZIALE, PERCHÉ SI RIFERISCE ESCLUSIVAMENTE AI 7 MILIONI DEL 2009, ANCORA NON SI È VISTO, MENTRE “TUTTO TACE” SULLA RIDUZIONE DEL 20% CHE COMUNQUE SCATTERÀ A PARTIRE DAL 2010.

Pertanto, se non ci saranno restituiti i 7 milioni per intero mancheranno le risorse economiche per completare l’omogeneizzazione dell’indennità di Amministrazione, e in più la parte già utilizzata dal CCNL 2006 – 2009 per omogeneizzare il 50% sarà prelevata dal MEF dal Fondo Unico di Amministrazione del Ministero.

La parificazione di trattamento economico del personale del MIUR (ricorso o non ricorso) è, quindi, legata alla necessità di recuperare questi soldi per intero e in maniera fissa e ricorrente e, speriamo, che in tale direzione si muovano anche coloro che col Governo hanno sottoscritto gli accordi che ci hanno procurato tali risultati negativi.

Il raggiungimento di questo obiettivo sarà, insieme alle altre problematiche la cui soluzione è altrettanto urgente per le colleghe e i colleghi del MIUR, presente nella piattaforma su cui stiamo per aprire una vertenza nei confronti dell’Amministrazione.

E proprio in considerazione di ciò, pensiamo che anche la sottoscrizione del tentativo di conciliazione per ottenere la parità di trattamento economico potrà essere un ulteriore momento di coinvolgimento di tutto il personale e di forte pressione nei confronti dell’Amministrazione.

Per questo sosterremo nei posti di lavoro e attraverso i legali messi a disposizione dalle nostre strutture territoriali tutti coloro che vorranno attivare anche questa iniziativa, continuando a svolgere il nostro ruolo sindacale a tutela dei diritti di tutti i lavoratori del MIUR (e non solo degli eventuali ricorrenti).

Roma, 2 luglio 2009

FP CGIL MIUR
A. Boccuni

 
 

NEWS

I medici della FPCGIL oggi in piazza con la CGIL. Le fote del corteo di Roma e di Napoli

 
I medici della FPCGIL oggi sono scesi nelle piazze con la CGIL, e hanno aderito allo sciopero generale, per rivendicare una risposta al precariato medico, per l’abolizione del reato di clandestinità e per il diritto alla salute per tutti gli individui, cittadini italiani ed extracomunitari, regolari ed irregolari, per la riduzione di una tassazione iniqua che colpisce i lavoratori dipendenti e i pensionati, invece delle rendite finanziarie e di una seria lotta all’evasione.
 


La FPCGIL Medici in piazza a Roma
La FPCGIL Medici in piazza a Roma
La FPCGIL Medici in piazza a Napoli
La FPCGIL Medici in piazza a Napoli
La FPCGIL Medici in piazza a Napoli
La FPCGIL Medici in piazza a Napoli

Comunicato

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA

CERTIFICATO IL FUA 2010 – SECONDA PARTE
 
 


L’Amministrazione ha convocato le Organizzazioni Sindacali lunedì 28 marzo per la sottoscrizione definitiva dell’accordo sul FUA 2010 – seconda parte.

Questo significa che se non ci saranno condizionamenti della funzione Pubblica nella certificazione saremo in grado di chiudere anche il 2010 a livello nazionale ed avviare la contrattazione di sede nei singoli posti di lavoro.

Altro punto all’o.d.g. del 28 è una informativa sulle assunzioni e sulla mobilità interna o di comparto. Su tale argomento ribadiremo la necessità di avviare il tavolo sulla mobilità, già richiesto dalla FP CGIL MIUR con apposita nota.

Nell’incontro chiederemo anche conferma ufficiale degli inquadramenti entro il 2011 dei vincitori del corso concorso.

Per quanto riguarda le progressioni all’interno delle aree è stata ultimata la graduatoria definitiva mancante (area II da F4 a F5) del 2008, che sarà pubblicata a breve in Intranet e quindi si potrà finalmente avviare la procedura 2009.

Ancora nessuna novità, invece, per quanto riguarda le nomine dei revisori presso le istituzioni scolastiche. Il ritardo è assordante e non fa presagire nulla di buono, riteniamo probabile la solita “imbarcata” di esterni, come abbiamo già detto nei precedenti comunicati, ma, aspettiamo gli elenchi. Voci abbastanza attendibili ne darebbero comunque per certa la pubblicazione nei prossimi giorni.

Infine vi inviamo la nota che oggi abbiamo consegnato all’Amministrazione in cui si chiede l’apertura di un tavolo sulla formazione.
Una volta definiti i fabbisogni regionali per la predisposizione del piano triennale per la formazione del personale, è a nostro parere necessario stabilire criteri per la individuazione dei destinatari dei corsi.

Vi daremo puntuali aggiornamenti sulle singole questioni.

Roma, 23 marzo 2011

FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni


 
Richiesta di apertura di un tavolo di contrattazione sui fabbisogni formativi del personale e sui criteri per la partecipazione ai corsi di formazione
 

 
 

Accordi

 

Accordo sui criteri per la corresponsione ai Dirigenti di seconda fascia della retribuzione di risultato per gli anni 2006-2007-2008.
 
 In allegato l’accordo sulla retribuzione di risultato dei dirigenti dell’Organizzaizone Giudiziaria così come modificato a seguito dei rilievi della Funzione Pubblica, sottoscritto in data 19 aprile 2011.
 
FP CGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco

 
 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto